Vai al contenuto


Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie

Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente 

 

- - - - -

Nikon 300 mm F2.8 AF-S VR I


Immagine Allegata: GU3580_DSCN1768.jpg


Nell'autunno del 2004, insieme all'anticipazione della Nikon D2x, Nikon ha presentato l'ultima versione del suo 300 mm ad alta luminosità pensato per i fotografi sportivi.
Il nuovo 300/2.8 va a sostituire le precedenti generazioni portando numerose innovazioni :

- la presenza dello stabilizzatore integrato, già inserito negli altri obiettivi professionali, primo il 70-200/2.8 e poi nel 200/2, per proseguire con il super-zoom 200-400/4
- la mancanza dell'anello dei diaframmi. Si tratta di un obiettivo G, come oramai di prassi per tutti i nuovi obiettivi Nikon
- novità assoluta, la presenza di un rivestimento in nanocristalli. Si tratta di un procedimento sviluppato dalla divisione semiconduttori Nikon per la produzione di piste superminiaturizzate nelle circuiterie. Applicato all'ottica, il procedimento consiste nel depositare sulle facce di alcune lenti interne un nanoscopico (milionesimo di millimetro) rivestimento di cristalli di argento. Questo rivestimento riduce notevolmente le interriflessioni interne permettendo alla luce di giugnere sul sensore in modo più diretto e senza aloni o bagliori interni

Il motore interno ad ultrasuoni risulta dello stesso livello dei precedenti.

Il bilanciamento dell'ottica é invece del tutto nuovo. L'ergonomia e la distribuzione dei pesi lo rendono facilmente utilizzabile a mano libera, anche per lunghe sessioni di lavoro.
 

Immagine Allegata: 01.jpg

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1771.jpg

La bottoniera di controllo della modalità del VR, la limitazione dell'autofocus e il richiamo della memoria di messa a fuoco

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1775.jpg

Il bocchettone di innesto e il cassettino porta filtri

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1772.jpg

La staffa di sostegno del treppiedi/maniglia di trasporto



Immagine Allegata: _D3X3358.jpg

Le dimensioni e i pesi rimangono del tutto paragonabili alla precedente versione (la seconda) AF-S, grazie all'uso di leghe leggere e carbonio.

L'ottica non viene più consegnata con la classica valigia in alluminio ma con un più pratico borsello imbottito in materiale idrorepellente (nylon/cordura) CL-L1 che però non consente agevolmente il trasporto con una fotocamera innestata, ovvero ci sta ma bisogna stendere tutte le cinghie e infilare bene il tutto.
Insomma, nulla a che vedere con l'ergonomico astuccio del 200-400/4. Immagine inserita
 

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1764.jpg

Obiettivo e paraluce

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1767.jpg

Altra vista d'insieme

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1779.jpg

Lente anteriore

Immagine Allegata: GU3580_DSCN1777.jpg

Dettaglio del marchio e del comando di innesto dello stabilizzatore VR



Funzioni speciali


- messa a fuoco con limitazione dell'escursione.
E' possibile rendere più efficiente la messa a fuoco automatica tramite un selettore che limita l'escursione da 6 metri all'infinito in alternativa alla messa a fuoco dalla distanza minima all'infinito

- richiamo di memoria della messa a fuoco
Ci sono quattro memorie di preselezione delle messa a fuoco. In appostamento é possibile preselezionare quattro punti di messa a fuoco richiamabili automaticamente dall'operatore

- stabilizzazione VR
Sono disponibili le due classiche possibilità di compensazione del movimento dell'operatore, Normal che consente di seguire il panning veloce, Active che compensa ogni movimento (indicato per la ripresa in condizioni difficili o a bordo di veicoli/natanti)
 

Immagine Allegata: _D3C9373.jpg




PRESTAZIONI OTTICHE







Immagine Allegata: _D3C7932.jpg

Attraverso una rete

Immagine Allegata: _DSC6674.jpg

Immagine Allegata: _D3C5985.jpg

Sfuocato

Immagine Allegata: _D3C6263.jpg

Colori

Immagine Allegata: _D3C6171.jpg

Velocità




DUPLICHIAMO



TC-20E per un 600/5.6 AF-S e VR


Liscio, usato da 300 mm per inquadrare una scena e non per isolare un soggetto :







Immagine Allegata: _DSC6703.jpg



Stessa scena ma duplicando con TC-20E :
 

Immagine Allegata: _DSC6453.jpg



Da vicino, sempre con TC-20E :
 

Immagine Allegata: _DSC6317.jpg Immagine Allegata: _DSC6320.jpg

da una ventina di metri :
 

Immagine Allegata: _D3C5867.jpg



Quasi macro (2,5 metri) :
 

Immagine Allegata: _D2X6044.jpg



A distanza :
 

Immagine Allegata: _D3C5747.jpg Immagine Allegata: _D3C5743.jpg




TC-14E-II per un 420/4 AF-S e VR







Immagine Allegata: _D3C2445.jpg Immagine Allegata: _D3C2449.jpg

Il ballo del quack-qua

Immagine Allegata: _D3C2612.jpg Immagine Allegata: _D3C2599.jpg

Immagine Allegata: _D3C1987.jpg Immagine Allegata: _D3C2224.jpg

Immagine Allegata: _D3C2334.jpg Immagine Allegata: _D3C2958.jpg


Torniamo al 300/2.8 liscio :
 

Immagine Allegata: _D3C3844.JPG Immagine Allegata: _D2X5510.JPG

E qui sulla D3 dove mostra una bella e classica vignettatura a tutta apertura :
 

Immagine Allegata: _DSC5273.jpg Immagine Allegata: _DSC5311.jpg




Il grande Mudmad, il 300/2.8VR e il grande Rugby







Immagine Allegata: 2006_11_18_Roma___Italia_Argentina_462.jpg

Immagine Allegata: 2007_03_10_Roma_131_Italia_Galles.jpg

Immagine Allegata: 2007_03_10_Roma_261_Italia_Galles.jpg

Immagine Allegata: 2007_03_10_Roma_428_Italia_Galles.jpg

Immagine Allegata: 2007_03_10_Roma_584_Italia_Galles.jpg



praticamente é un matrimonio indissolubile, quando un grande fotografo trova uno strumento d'elezione !


CONCLUSIONI



PRO

- resa straordinaria, forse il super-teleobiettivo più nitido esistente
- sfuocato eccellente
- nitidezza elevatissima da F2.8 ad F11
- costruzione senza pecche
- ottima resa con TC-14 e accettabile con TC-20
- paraluce perfetto
- filtro UV anteriore a protezione del sistema di lenti
- sistema di filtri a cassettino posteriore in standard 52 mm


CONTRO

- costo. Stiamo a 5.000 euro di listino, ottica rarissima da trovare usata !
- vignettatura in FX (ma sarà un difetto ?)


GIUDIZIO FINALE


Splendido, maneggevole, velocissimo, preciso, sfuocato eccellente, bei colori "frizzanti", il punto di riferimento nell'universo degli obiettivi professionali.
Provarlo significa volerlo, come può testimoniare l'amico Fabrizio Strobino (Horus).
Sia nelle prestazioni che nella facilità d'uso risulta significativamente migliore delle versioni precedenti anche se la prima versione AF-S a tutta apertura é in grado di eguagliarlo in termini di nitidezza.


Update : è da poco disponibile la versione II di questo 300/2.8 VR. Rispetto alla prima edizione è stato sensibilmente migliorato lo stabilizzatore ed eliminata la vignettatura a tutta apertura in formato pieno. Le prestazioni ottiche sono analoghe, forse leggermente migliori ma la valutazione è soggettiva.

 

Immagine Allegata: 2007_10_20_Parigi_2123_Inghilterra_Sud_Africa___Andy_Gomarsall.jpg


Il manuale di questo obiettivo (in inglese) [courtesy Nikon Usa]

Allega File  AFSVR300_2.8G.pdf   1,37MB   1207 Numero di downloads


Nikkor 300/2.8VR inadatto al ritratto ?

Decidete voi :


Immagine Allegata: _D3X4815.jpg

Immagine Allegata: _D3X4753.jpg

Immagine Allegata: _D3X4759.jpg
Test: Yes



127 Comments

Secondo voi, cosa cambier? nella nuova versione, a parte l'evoluzione dello stabilizzatore?


Il nuovo l'ho provato e, per rispondere alla domanda, a parte lo stabilizzatore, non cambia alcunch?.

Giovanni
Schema ottico e disposizione/tipo delle lenti ? lo stesso.

L'aggiornamento riguarda in fondo solo la stabilizzazione, pi? efficiente, nella version II.

Ritengo che la stessa cosa capiter? per il 200-400/4 e per il 200/2 che restano gli ultimi due super con VR di tipo I.

Ma non avendo difetti nella loro configurazione, non c'? realmente bisogno di modifiche di una qualche importanza.
L'intrepido fotografo a bordo campo segue la partita di football dei Rhinos.

Immagine inserita


Il fotografo ? aliosha
Il 300/2.8 VR I ? il mio in uso "solo per una notte"
Immagine Allegata: Image00059.jpg

Immagine Allegata: Image00203.jpg
D3+ 300 AF-S VR I di Rudolf (ma ancora per quanto? Immagine inserita )
fresca fresca
Immagine Allegata: Image00268.jpg


D3+AF-S 300 2.8 (EX-RUDOLF)
Insomma, un altro bambino felice ? :bigemo_harabe_net-113:
Come con le figurine da piccoli?

Giovanni
Si aggiunge alla compagnia un altro bimbo felice. :)

Immagine Allegata: Bimbo felice.jpg

Il progressivo upgrade degli obiettivi manual focus (ultimo era stato l'85 1.4 AFD che aveva sostituito lo Zeiss Planar 1.4) mi ha portato fino a questo gioiello di ottica che ha rimpiazzato il pur ottimo Nikkor 300 2.8 AIS ma del quale cominciavo a sentire i limiti a causa della mancanza dell'autofocus, a maggior ragione data la notevole lunghezza focale.

Feeling a prima vista, ottimo: ? piccolo e maneggevole, su D7000 un piacere, con la D3 si sente un po' di pi? il peso ma si impugna meglio. Leggendo le impressioni dei tester c'? da credere che si possa ben brandeggiare a mano libera anche per lunghe sessioni.

Poche prove qui a casa, autofocus velocissimo e reattivo, VR molto efficace. Sfuocato..... Che ve lo dico a fare?
Ecco qualcosa con i dati di scatto.

VR attivo, su D7000, ISO 320 - f/2.8 - 1/125"
Immagine Allegata: _DSC0789.jpg

Quasi alla minima distanza di MAF, sempre su D7000, ISO 400 - f/4.5 - 1/400"
Immagine Allegata: _DSC0683.jpg

Su D3, ISO 200 - f/2.8 - 1/640"
Immagine Allegata: _DSC9462.jpg

Ai capanni, due prove velocissime per?, come temevo, sono corto: mi sono avvicinato fino alla ragguardevole distanza di 4,5 metri e grazie allo scatto silenzioso della D700 son riuscito a fotografare senza allarmare tanto i miei amici. Le inquadrature sono complete, senza crop.

D7000, ISO 800 - f/4 - 1/320"
Immagine Allegata: _DSC0737.jpg

D7000, ISO 800 - f/4 - 1/640"
Immagine Allegata: _DSC0748.jpg

Adesso non c'? che aspettare l'autunno per provarlo nella sua specialit?: lo sport. Le occasioni in pista o sul campo da rugby non mancheranno, il tempo invece di sicuro.

A presto. ;)
E bravo ! Provalo con la D3, ad F2,8, su di un cielo azzurro e fammi sapere come vignetta.
Di fatto ? l'unica differenza con la versione nuova (oltre ad uno o due stop di differenza sullo stabilizzatore).
L'avevo notato con la tua foto del gabbiano; non ? solo una questione di vignettatura quanto anche di vera e propria caduta di luce ai bordi.
Si sistema in un click con LR mettendo il flag su "enable profile correction": il programma riconosce la lente e toglie la vignettatura. Ad ogni modo mi pareva giusto sistemare questo problema con la versione II.

Con cielo nuvoloso, senza correzione:
Immagine Allegata: Normale.jpg

Con la correzione automatica di LR
Immagine Allegata: Corretto con LR.jpg

Ad ogni modo, da qui pochi scatti di prova che ho fatto, i files che escono dalla D3 li trovo, come al solito, di gran lunga migliori di quelli usciti da qualunque DX.

D3, f/3.2, 1/400", ISO 800
Immagine Allegata: _DSC9495.jpg
Picchio Muratore - D7000, ISO 800, 1/250", f/4, leggero crop. C'? di che esser soddisfatti. ^_^

Immagine Allegata: _DSC0749small.jpg
Ho fatto un po' di prove tecniche per quanto riguarda il discorso che ha occupato alcuni post nelle precedenti pagine riguardante il VR e l'uso del cavalletto.

L'ho sempre tenuto disattivato quando montato su cavalletto (e le foto dai miei capanni sono tutte fatte con solido stativo e testa) per? nell'ultima sessione l'ho tenuto attivato per vedere l'effetto che fa. Orbene: l'ho trovato parecchio efficiente e contrariamente a quanto riportato da altri tester, i risultati sono ottimi.

Questa Cinciarella ? ripresa praticamente alla minima distanza di MAF dell'obiettivo (poco pi? di 2 metri) su D7000 e quindi focale equivalente di 450mm a 100 ISO, f/4 e tempo di 1/125", nessun crop.

Immagine a 1500 pixel
Immagine Allegata: _DSC1454full.jpg

e crop 100%
Immagine Allegata: _DSC1454crop100.jpg
E ancora: ISO 200, f/5.6, 1/60", cavalletto e VR attivo. Crop a 3500 pixel sul lato lungo.


Immagine Allegata: _DSC1431.jpg
E cos?, sempre ieri, sempre sulla pista di motocross, eccomi a provare l'oggetto in una divertente sessione di sport.
Ne confermo la maneggevolezza sebbene su D3, alla lunga, il peso si faccia un po' sentire, soprattutto per me che son parecchio gracilino; in fondo si parla sempre di circa 4 kg da manovrare.
Per il resto ? come me lo aspettavo: autofocus velocissimo e pronto ad agganciare il soggetto; nei salti ho usato la modalit? 3D che credevo tanto efficace.

Per i panning, ottimo l'ausilio del VR: sono sceso fino a 1/100", sotto non ho nemmeno provato ma ritengo sia assolutamente possibile.

Qualche jpg cos? come uscito dalla D3, picture control su standard.

In priorit? di diaframma da f/2.8 a f/4 al massimo e VR disattivato:


Immagine Allegata: DSC_0058.jpg

Immagine Allegata: DSC_0161.jpg

In priorit? dei tempi, tutti a 1/100", e VR attivo:

Immagine Allegata: DSC_0199.jpg

Immagine Allegata: DSC_9544.jpg

Immagine Allegata: DSC_9833.jpg
Quel lestofante del Picchio Muratore, l'argento vivo addosso, ripreso in una tipica posa con semino di girasole.

D7000, crop a 3400 pixel sul lato lungo (quindi consistente), ISO 1250, 1/250", f/3.5. Prima o poi mi procurer? anche un TC 1.4..... :rolleyes:

Immagine sviluppata dal raw e ridimensionata a 1500 pixel.
Immagine Allegata: _DSC0828.jpg

Quel lestofante del Picchio Muratore, l'argento vivo addosso, ripreso in una tipica posa con semino di girasole.

D7000, crop a 3400 pixel sul lato lungo (quindi consistente), ISO 1250, 1/250", f/3.5. Prima o poi mi procurer? anche un TC 1.4..... :rolleyes:

Immagine sviluppata dal raw e ridimensionata a 1500 pixel.
Immagine Allegata: _DSC0828.jpg



bello in muratore... poi mi dirai per il TC... per quando ti serve...

bello in muratore... poi mi dirai per il TC... per quando ti serve...



Grazie caro, ti ho in mente... Il 2X gi? c'?, l'1.4 prossimamente e sul 1.7 conto su di te!! :banana:
Piccoli aggiornamenti: arrivato l'1.4 e già commentato l'abbinata in altro topic, domani lo provo pure in pista con D3, recensionerò adeguatamente.

Intanto due parole sull'avventura di ieri sera nella quale ho sperimentato questo obiettivo in caccia vagante all'ungulato. Recatomi sui pratoni del Brasimone, in pieno periodo del bramito, invece di piazzarmi fisso con il 600 come ho fatto fino ad ora, ho scelto questo set up leggero formato da 300 liscio e D7000. Che ve lo dico a fare.... Una grande rivelazione!
Si, anche perché stranamente gli animali non passano più per i soliti punti troppo esposti (verificato la mattina con Agostino che mi ha raggiunto) ma stanno nel fitto dei boschi. Sui prati escono la notte e il motivo mi è ignoto ma già dall'anno scorso avevamo accertato il fenomeno; forse troppi fotografi?

Vabbè, forte del fatto che ero relativamente leggero (si fa per dire perché sulle spalle avevo sempre lo zaino con un robusto cavalletto) mi sono addentrato seguendo i continui bramiti dei maschi. Fortunatamente il bosco non è fittissimo ma bisogna stare attenti dato che una mano è impegnata a reggere corpo ed obiettivo e la stabilità non è assicurata.
Perché amo la fotografia naturalistica..... Appostato dietro un tronco caduto, con il cuore in gola, sentivo il richiamo pochi metri più avanti che mi spaccava i timpani, il crepitio dei rami che si rompevano sotto gli zoccoli dell'animale.... E poi un'ombra nera che all'improvviso mi è comparsa davanti.... Ero troppo lungo: il cervo così vicino che ne inquadravo solo una piccola parte.

Il primo scatto:
Nikon D7000, Nikkor 300 2.8 AFS VR, ISO 1600, 1/250" @ f/2.8.
Immagine Allegata: _DSC3300.jpg

Giusto il tempo di riprendere fiato e si è girato: ci siamo guardati negli occhi per pochi interminabili secondi, quelli che mi bastavano per alzare di nuovo l'obiettivo e scattare:

Nikon D7000, Nikkor 300 2.8 AFS VR, ISO 1600, 1/160" @ f/2.8.
Immagine Allegata: _DSC3302.jpg

Conclusioni? Beh, nel bosco 300mm sono troppi, un 80-200 basterebbe, ma quel che mi è piaciuto è stata la portabilità dell'abbinata D7000 con il 300, tanto più che in tasca avevo anche il TC 1.4 e il 2X che se avessi trovato qualche animale più lontano sui prati avrebbero fatto il loro servizio.... Quindi da oggi in poi, per questo genere di caccia fotografica, il 600 f/4 resta a casa. Bell'oggetto ma sarebbe stato impensabile trascinarselo dietro con tutti i km che mi son fatto a piedi e non certo in pianura!

Prima di entrare nel bosco, camminando all'aperto con la macchina sempre pronta a scattare, mi è sbucata all'improvviso da un cespuglio una femmina, ho fatto in tempo a puntare e tirare una raffica da cui ho tratto questa. Peccato perché l'inquadratura migliore era leggermente mossa (andava come un fulmine!). Ci starebbe un leggero crop ma la metto così come uscita.

Nikon D7000, Nikkor 300 2.8 AFS VR, ISO 200, 1/200" @ f/3.5.
Immagine Allegata: _DSC3295.jpg
Si, stai solo attento a come tieni il complesso. Anche se robustina la D7000 può aprirsi come una castagna per effetto della massa del 300 mm.
Osservazione giusta: infatti mi son premurato mentre camminavo di reggere il tutto sempre dalla maniglia dell'obiettivo oppure, quando avevo sentore di poter aver bisogno di essere in posizione di scatto in tempi rapidi, addirittura due mani: una sul corpo e l'altra sull'obiettivo.
Ultimo tester rimasto su Nikonland che parla di ottiche, resa delle stesse, corpi, ecc. (buon per voi che siete tutti diventati artisti ^_^ ), eccomi qui a recensirvi delle mie impressioni di questo (oserei dire stratosferico) 300mm in autodromo.

Domenica scorsa al Mugello sono andato leggero.... Un po' perché il sabato prima mi ero stroncato la schiena nel bosco a inseguire cervi in amore, un po' perché volevo dedicarmi esclusivamente a testare questo obiettivo. Sapevo che avessi avuto con me anche l'80-200, il re del panning sarebbe stato lui.

Quindi davvero l'essenziale: D3, 300 f/2.8 AFS VR e due TC (1.4x e 2x) in tasca.

Dico sinceramente.... Anche con il TC 1.4x sempre superlativo e implacabile nell'agganciare il soggetto in modo fulmineo tenendolo saldamente a fuoco.... Risultati decisamente soddisfacenti anche con il 2x che ne fa un comodissimo 600 f/5.6 che allontana definitivamente la possibilità di portarmi, la prossima volta, pure il bestione f/4.

Sui panning.... Eh, con il VR attivato è una libidine però sul circuito del Mugello, anche su FF, sei un po' lungo per pannare come si deve e almeno sulla parte di pista (circa mezza dell'intero percorso) che mi sono fatto io a piedi, solo un paio di punti erano accettabili.

Tutti gli scatti sono jpg on camera con diversi bianchi bruciati a causa della giornata di sole che mi ha reso davvero difficile trovare il giusto compromesso nell'esposizione. Ho scelto qualche clipping sulle alte luci piuttosto che foto leggermente sottoesposte. Di sicuro si poteva fare meglio ma sul jpg on camera ho ampi margini di miglioramento.

Gli exif non li metto tanto si leggono, casomai può essere utile evidenziare l'uso dei due teleconverter.

Here we go:

liscio

Immagine Allegata: _DSC1467.jpg

Immagine Allegata: _DSC0646.jpg

Immagine Allegata: _DSC0773.jpg

Immagine Allegata: _DSC0790.jpg

Immagine Allegata: _DSC1056.jpg

Immagine Allegata: _DSC1147.jpg

Immagine Allegata: _DSC1152.jpg


con TC 1.4 (= 420mm f/4)
Immagine Allegata: _DSC1047.jpg

Immagine Allegata: _DSC0979.jpg

Immagine Allegata: _DSC1023.jpg

con TC 2x
Immagine Allegata: _DSC0965.jpg

Immagine Allegata: _DSC1255.jpg


Per finire, la sequenza di un incidente che mi è capitato proprio davanti. Incurante dell'auto che stava arrivando a gran velocità verso la barriera dietro la quale mi ero appostato ho continuato la raffica, pure perdendo il fuoco sul soggetto. Fortunatamente si è fermata sulla ghiaia a pochi metri ma solo dopo avermi scagliato addosso un fitta pioggia di sassolini che hanno colpito, oltre a me, l'obiettivo e il corpo macchina. Pensavo che uno avesse centrato la lente frontale ma invece non ho notato segni. Avevo la protezione in neoprene della Lens Coat e meno male perché qualche traccia sarebbe rimasta di sicuro.

Immagine Allegata: _DSC1383.jpg

Immagine Allegata: _DSC1384.jpg

Immagine Allegata: _DSC1385.jpg

Immagine Allegata: _DSC1386.jpg

Immagine Allegata: _DSC1387.jpg

Immagine Allegata: _DSC1388.jpg

Immagine Allegata: _DSC1389.jpg

Immagine Allegata: _DSC1422.jpg
Appare infine opportuno, per completezza espositiva, mettere i crop degli scatti con il TC 2x; da tenere presente che son bolidi che ti vengono incontro a 200 km/h..... L'autofocus o funziona alla perfezione o ciao scatto.

Immagine Allegata: _DSC0965crop.jpg

Immagine Allegata: _DSC1255crop.jpg

Immagine Allegata: _DSC0890crop.jpg
We ... pistolone hai messo una sbrodolata di foto che nel tuo blog su NLF avrebbero fatto la loro figura ! Per dimostrare un test, un paio di foto bastano.

Quante ne ho messe io nel mio recente sul 35/1.4G. Altro che ultimo tester ...
E meno male che c'è MB..... Se no questi topic a commento degli articoli sulle ottiche si chiuderebbero con 4 foto e via!
Invece è bene aggiungere più materiale possibile acciocché i futuri visitatori possano meglio farsi un'idea dell'obiettivo di cui si va discutendo. Versatilità, utilizzo, resa.... Tutto quel che serve, insomma.

Una serie come questa sarebbe sprecata per un blog che viceversa merita molto di più: qui siamo ancora alla fase del test, nulla più che l'abbinata D3 - 300 VR in autodromo e le impressioni di colui che si è preso la briga di portarsi dietro l'ambaradan ed ha perso quei 10 minuti per riportare il tutto su un forum tecnico. :glinch:
Foto
tulkashin
set 27 2011 19:28
Molto interessante Duccio, complimenti. Avrei una curiosità, non so se hai già sperimentato, ma: secondo te ci sono differenze nella qualità dell'immagine tra l'accoppiata 300mm + tc 2x e D3 e 300mm + tc 1.4 e D300/D7000? Oppure si ottengono risultati paragonabili e differenze trascurabili?

Luca

1 user(s) are online (in the past 15 minutes)

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi