- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
ago 31 2014 09:00 |
Lieve
in Fotocamere Reflex


Nessuna sorpresa, la solita scatola dorata. Qui appena consegnata da UPS il 12 agosto 2014


era partita da Manchester il giovedì prima.
Vediamola meglio :

con il Nikkor 58/1.4

e in dettaglio
Chi ha buona vista ha già notato un paio di novità nei comandi.
Confrontiamola con la D800E (a sinistra, la D810 è sempre a destra)

davanti

dietro

sopra

ghiera dei comandi D810

ghiera dei comandi D800E

sportellini connessioni

made in Thailand !
Di fronte, se ci sono differenze oltre al differente marchietto ... mi devo sguerciare. Si, c'è un pulsantino in più nella D810, proprio attaccato al marchietto.
E così mi accorgo che il marchietto della D810 è appena sopra al microfono. Che è stato messo in orizzontale.
La carrozzeria non è esattamente identica ...
Nella D810 ci sono due microfoni. Evviva la stereofonia !
Dietro notiamo il nuovo pulsante i che permette di modificare i parametri principali della macchina tramite pulsanti senza entrare nel menù.
E' sparito l'esposimetro !
Ebbene si, il selettore dell'esposimetro è andato sulla ghiera superiore sinistra, come sulla D4. Gli ha fatto posto il pulsante del bracketing (una cosa che io ho usato una volta sola nella vita !) che è andato sopra al comando di regolazione del flash incorporato.
Bene per me, così è coerente con la D4

Per il resto niente di che.
Il mitico Ken dice che nella D800E lui vedeva le immagini sullo schermo LCD tirare al verde. Con la D810 no.
Io non vedevo il verde prima e non vedo soverchie differenze adesso.
Il live-view è sicuramente più reattivo e meno macchinoso di prima.
Gli sportellini laterali sono stati cambiati e separati. La consistenza è la stessa di prima (non mi pronuncio sulla loro durata).
Per il resto le fotocamere sono molto simili.
L'ergonomia è leggermente migliorata ma parliamo realmente di nuances.
Di certo io mi sono trovato a mio agio immediatamente, nemmeno avessi la macchina da anni.
E il primo test è stato impegnativo, mica due scatti dalla finestra. 2.000 scatti in giardino alla mia modella preferita !
Test:
Yes
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
110 Comments
Bravo Mauro è sempre un piacere leggere i tuoi articoli, purtroppo io devo accontentarmi di rimanere ancora alla d700.
Per curiosita quanto hai risparmiato prendendola in inghilterra
Bellissima la #636.
Relativamente al rumore mi ero fatto l'idea, leggendo altri test, che la D810 cedesse qualcosina in più rispetto alla D800E sopra i 12.800 ISO, invece mi pare che siamo lì.
Insomma era macchina che ti aspettavi?
Come costo per la D810 mi sembra siamo sui 2.800-3.000 come una D800E e mi sembra assurdo qualcuno comperi la seconda a quel prezzo... ma il discorso filtro antialiasing lo hanno tolto definitivamente sulla D810?
Ecco perché il monitor delle vecchie era giallo... era la nicotina sul filtro
Sapessi a me
Mi piace questo test fatto sul campo e senza nessun condizionamento esterno.. indipendente al 100% (come tutti gli altri test che ho letto qui) un plauso a te e alle foto... meno a nikon che ultimamente sembra aver bisogno di due revisioni per far quadrare il cerchio. La cavia insomma la facciamo noi consumatori e me ne sono accorto di persona, ma dopo la batosta della d600 non penso di acquistare più corpi nikon che non siano stracollaudati.
Per il mio utilizzo la d800e è perfetta: paesaggi e stillife; l'autofocus non mi ha mai dato grossi problemi di inconsistenza, probabilmente ho beccato l'esemplare buono e il micromosso è davvero un falso problema, quando c'è (diciamo nel 1% delle foto) è da cercare con il lentino al 200% di ingrandimento; basta conoscere la propria camera e scattare con tempi di sicurezza adeguati al tipo di sensore.
Diciamocelo: il fatto che venga prodotta a
taiwan(Thailandia NDA) arricchisce solo loro, il prezzo è identico a quello (made in jap) della d800e.Nota a margine che deriva da una intervista rilasciata in giapponese dai progettisti della Nikon D810.
AF : c'è un nuovo algoritmo associato al nuovo processore. I miglioramenti sono anche sul piano hardware (ma sono riservati)
L'accuratezza dell'AF sotto illuminazione artificiale è stata migliorata sul piano dell'hardware
La D4s ha lo stesso autofocus ma la sua efficienza è superiore per la maggiore velocità. Ciò permette una illuminazione più lunga del sensore AF rispetto a quello della D810 (immagino sia lo stesso discorso tra D4 e D800).
Specchio : viene utilizzato un motore dedicato (al posto delle normali molle su D800/D800E) che rallenta il movimento dello specchio prima di raggiungere il punto morto di circa 10 ms ed evita che questo vada a sbattere con più violenza
Questo impatta sul rumore e sulle vibrazioni
Tutto bello ma le molle sono molto affidabili e vengono usate e studiate da più di 700 anni, speriamo che i servomotori garantiscano altrettanta affidabilità.
Esattamente quello che vado ripetendomi da tempo, leggo sempre troppo spesso discussioni sulla qualità e, di conseguenza, affidabilità dei materiali di ultima generazione rispetto ai tradizionali ecc ecc. Ma chi è che ha ancora una reflex di 7-10 anni fa e la usa davvero in modo intensivo, tanto da giustificare la paura che le nuove macchine possano non durare 50 anni come le vecchie? Un'ottica è già un discorso differente, visto che si usano ancora oggi ottiche con molti anni alle spalle...ma i corpi macchina ormai vanno e vengono dai nostri zaini ogni 2-4 anni mediamente, o sbaglio? Io, che non sono certo uno che corre dietro alla novità (anche per questioni finanziarie), uso ancora con soddisfazione una D700 che non da nessun problema...un professionista che invece usa la macchina in modo davvero intenso probabilmente cambia corpo ogni 2-3 anni portando il vecchio ad un usura comparabile con un uso normale di 10 anni e più. Ma insomma, non credo si debba prendere troppo in considerazione il fatto che i materiali ci garantiscano un'operatività di oltre 10 anni, pur restando il fatto che io sono assolutamente contrario all'obsolescenza programmata ecc. per cui se uscisse una nuova reflex ogni 5-7 anni sarei più che felice (il professionista un po' meno magari).
Finte OT, grazie Mauro per i bei test sulle tre 800(10), sono molto contento che l'ultima sia davvero una macchina eccellente che minimizza i vari problemi sorti sulle altre due...peccato che la D750 sia il giusto compromesso, come sottolineavi anche tu in un test, tra MP e tutto il resto
In termini di evoluzione spinta io credo che entro un paio di anni avremo :
- obiettivi di nuova generazione tutti con diaframma elettromagnetico e drive-by-wire elettronico (come i Fujifilm o i ... Nikon CX)
- SLR senza specchio con prestazioni paragonabili alle attuali e potenzialità superiori
quindi, purtroppo, rassegnamoci all'idea che la D810 o la D4s possano restare sulla cresta dell'onda per un decennio.
Continueranno a funzionare e saranno sempre riparabili ma si svaluteranno perchè superate.
Attenzione al discorso generico sulla durata del materiale. Le riparazioni costano ma il ripristino di una fotocamera professionale è quasi sempre possibile al pari del nuovo.
La cosa importante è arrivare ad avere un oggetto del quale si è soddisfatti. Per me la D800E non lo è stato. E quindi ...
dovesse uscire l'anno prossimo una ipotetica D4x superiore alla D810 non esiterei a fare il cambio 
Comprandola in inghilterra, i menu ed il libretto di istruzioni sono in italiano?
I menù sono multilingue se il modello è internazionale, sono solo in giapponese e inglese se è un modello giapponese.
Il manuale è nella lingua d'origine (in generale inglese)
Tiziano, il rumore di scatto è più silenzioso su D810 o su D610?
Visto che le hai entrambe mi pare di capire...
A me sembra più silenziosa la D810 (per effetto dell'ammortizzazione dello specchio) rispetto a D600/D610 e Df.
niente a che vedere con D800 e, specialmente, D4 
Ottimo a sapersi... lo immaginavo ma volevo conferma. Di solito più costano e più fanno rumore... o almeno era così fino a qualche anno fa.
La fucilata a me piace
ma è inopportuna il 99% delle volte, salvo lavorare con una modella sorda magari...
Bella recensione Mauro. Non ti commento le foto perchè direi solo banalità e di certo non ti servono le mie conferme ;-)
Mi sa che ho trovato la reflex che succederà alla mia mitica D700. So che può sembrare un eresia ma da quello che dice Mauro capisco che ha la maturità e le prestazioni che mi potrebbero spingere all'upgrade.
Perchè mai eresia Arsenio? A me sembrano conclusioni del tutto logiche e sensate... non credo rimpiangerai la D700 sotto nessun punto di vista. Se per reportage di parecchi scatti preferisci dei file piccoli c'è sempre l'sRAW all'occorrenza. Più di così...
si confermo, io ho la 600 e il rumore nello scatto e decisamente inferiore quello della d810
in effetti conosco persone matrimonialisti che svendono nikon d3s e d4 per le 810 per via del rumore emesso alla cerimonia....
se prima si cambiava corpo per il rumore del file ora si cambia per il rumore dello scatto... hahaha povere nikon f3 ed fm2 ... anche i preti hanno perso la memoria...
Beh, io esattamente per il rumore uso solo la D600 quando sono a teatro.
Durante concerti (se non sono di classica) é lo stesso, perché i files ad alti ISO sono di fatto equiparabili.
Ma il rumore della D600 é enormemente meno invadente di quello della D800.
Se questa D810 é ancora meglio… meglio.
Ma poi non lamentatevi che "é piú plasticoso", "preferivo il rumore secco della D3" e vaccate di questo genere, per favore!
(Tanto so che é un appello vano)
a_
Ottengo sempre l'attenzione degli altri che si scostano in segno di rispetto.
Con la D810 mi sento un pó girly
Tra il girly e Tex c'é sempre un James Bond con il silenziatore…
a_