- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina Imperiale Giapponese
feb 24 2015 02:00 |
Lieve
in Storia
storia Nikon
All'origine di tutto c'è Mitsubishi.
No, non esattamente. All'origine di tutto ma proprio tutto il Giappone moderno c'è la famosa spedizione del Commodoro Perry nella baia di Edo (Tokyo) l'8 luglio 1853.
Non proprio una gita, dato che l'incontro fu tutt'altro che cordiale e le quattro pirofregate dipinte di nero di Perry minacciarono di bombardare la città se i rappresentanti locali non avessero aperto i porti al commercio con l'Occidente, fino ad allora consentito (limitatamente) solo con i mercanti olandesi dall'inizio del '600.
L'ingresso dei gaijin in Giappone provocò grandi tensioni, in particolare tra i conservatori della cerchia nobiliare e chi invece vedeva nell'apertura all'occidente grandi occasioni di sviluppo.
L'imperatore regnante Osahito rappresentante della tradizione, per tutta la sua vita non volle incontrare alcuno straniero. Morì ufficialmente di vaiolo nel 1867 ma fonti accreditate rilevano come egli non ebbe in vita mai malattie. Più probabilmente, all'età di 35 anni, venne accompagnato a miglior vita con il veleno.
Lo sostituì l'imperatore Meiji che invece fu un grande innovatore.
Sotto il suo regno che durò dal 1868 al 1912 il Giappone si modernizzò e si aprì all'occidente : venne abolito il regime feudale; le prefetture sostituirono gli antichi feudi e si aprì l'era industriale per il paese (senza passare per una vera e propria rivoluzione industriale come successe in Europa e negli Stati Uniti) che farà del Giappone una potenza mondiale sia in campo economico e commerciale che militare.
Sin dal 1868 venne concessa la libertà religiosa; nel 1889 venne promulgata una costituzione ispirata a quella delle monarchie parlamentari europee. L'imperatore mantenne i poteri esecutivi e militari mentre alle due camere fu demandato tutto il resto.
Il Rinnovamento Meiji favorì radicali riforme che portarono nuovi concetti filosofici e scientifici trasformando completamente il Giappone.
Ciò che ne seguì fu una rapida modernizzazione (non indolore) del Giappone ancora semi-feudale e l'apertura non solo dei porti e dei commerci ma anche alle merci interne.
Commercio significa innanzitutto navigazione e spedizione. Nel 1870 venne fondata da Yatarō Iwasaki per l'appunto la società di spedizioni Mitsubishi il cui simbolo fu sin da subito il famoso logo con i tre diamanti.
Yatarō Iwasaki
Spedizioni, polizze di carico, assicurazioni marittime, trasporti. In una parola diversificazione.
Il passaggio verso il 1890 a conglomerata di interessi più variegati fu breve, tanto che già nel 1881 Mitsubishi acquisì una miniera di carbone per alimentare la sua flotta di vapori.
Cantieri navali per costruire queste navi a vapore da utilizzare sulle rotte per l'America e l'Europa.
E una banca, per anticipare le somme destinate all'importazione e all'esportazione (1919).
Vetro per le lampade per l'illuminazione dei porti.
E mezzi di trasporto terrestri per la consegna delle merci da e per i porti.
Mitsubishi diventò la Mitsubishi Corporation che ancora oggi è tra le principali conglomerate multinazionali giapponesi (trasporti, industria pesante, mezzi di trasporto, finanza e assicurazioni, elettronica, strumenti di precisione, audio, video, tv e monitor, fotografia e qualsiasi altra cosa faccia business compresa l'industria della difesa) solo nel 1950, alla fine del periodo di occupazione alleato in Giappone, ma già dall'inizio del secolo è di fatto un insieme di realtà diverse accomunate da intenti comuni, il cosiddetto Mitsubishi Keiretsu, di fatto un circolo finanziario
la sede del Mitsubishi zaibatsu a Tokyo fino al terremoto del 1923
i cui 25 primi membri tendono ad incontrarsi ogni primo venerdì del mese.
Tra i membri del Mitsubishi Kin'yōkai, o "Club del venerdì" c'è ancora oggi, Nikon Corporation

0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
10 Comments
Grazie mille
...
Grazie dell'articolo; solo una domanda (se possibile): è pensabile farne un pdf da scaricare?
Grazie Mauro! Ottimo ed interessante articolo, che rileggerò più volte con calma!
Per il pdf, basta word e un copia incolla...
STREPITOSO grazie 1000.
Trattato storico sintetico, ma di notevole spessore. Ringrazio l'autore e resto in fiduciosa attesa della prossima puntata.
Grazie Mauro. Letto con grande interesse!
Abbiamo una mezza idea di farne un ebook a fine ciclo. Un libro storico di Nikonland pubblicato a futura ... memoria.
Uno di quei lavori che in qualche modo potrebbero giustificare l'esistenza di questo sito più di molte chiacchiere senza costrutto.
Vedremo se ci si riesce. Siamo solo in due disposti a dedicare qualche ora del nostro tempo a questo progetto. Ma per me ne vale la pena
Secondo me ne vale MOLTO la pena.
Non solo per pura curiosità, ma perché conoscere l'evoluzione di un'idea e poi di un prodotto che ha cambiato la tecnica di ripresa per decenni aiuta a capire meglio gli strumenti che utilizziamo adesso e, forse, quelli che avremo in un prossimo futuro.
Per fortuna, una cosa il nuovo presidente Nikon Ushida la riconosce :
al di là degli slogan di marketing, il valore storico di Nikon, tanto che già nei commenti al bilancio di quest'anno ha cominciato a parlare delle celebrazioni del centenario della fondazione di Nikon (ne abbiamo parlato a lungo in questo articolo, se qualcuno lo ha letto e nella sezione dedicata alla storia qui) che cadrà il 25 luglio 2017.
Il primo passo è l'aver deciso di adibire un intero piano (il secondo) del QG Nikon a museo la cui inaugurazione avverrà il 17 di questo mese di ottobre 2015 :
in circa 580 mq c'è l'esposizione di tutte le fotocamere Nikon dal 1948 ad oggi (450 pezzi), oltre ad obiettivi, strumenti di misura, microscopi, telescopi e qualsiasi altra cosa che Nikon ha progettato in campo civile.
L'ingresso è libero. Obbligatoria la visita da parte di ogni nikonista che passasse dal giappone
Ma aspettiamoci altri eventi celebrativi e ... (spero all'altezza dell'occasione) prodotti commemorativi di qui al 2017
Sarebbe molto bello e carino se facessero un qualche cosa per chi non può andare sino al QG... io lo acquisterei al volo.. senza problemi.. cosa ne pensi? non dico cartaceo.. sarebbe il massimo della libidine..