- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
ago 01 2017 11:00 |
Lieve
in Fotocamere Reflex

Al momento della sua presentazione, la Nikon D7500 ha suscitato perplessità.
Più per le sue mancanze o presunte tali che per le sue peculiarità.
Anche io, lo ammetto, nei primi giorni ho provato un pò di sorpresa.
Avevamo tutti in mente le ottime caratteristiche delle precedenti D7100 e D7200 e non abbiamo considerato che intanto era uscita la Nikon D500.
A mente fredda e più razionalmente, il riposizionamento dei modelli della gamma di reflex DX di Nikon ha una sua logica ben precisa.
Per anni Nikon ha "resistito" alla tentazione di rinnovare la vecchia D300/D300s con un modello di fascia realmente professionale.
E quindi le Nikon D7X00 hanno in larga parte ricoperto quel ruolo, inglobando caratteristiche di cui generalmente i modelli amatoriali non necessitano.
Come il battery-grip o il doppio sloto di memoria.
L'uscita della D500 ha colmato quel vuoto e quindi è corretto per Nikon differenziare i due modelli di fascia alta tra loro anche per peculiarità che in molti raramente apprezzeranno.
Al di là dell'aspetto economico, spesso chi acquista una reflex DX lo fa perchè è meno impegnativa, sia per dimensioni che per pesi. Lato corpo e lato ottiche.
L'amatore raramente riempie una singola scheda di memoria, e in caso, la sostituisce.
Eppure ci sono fotocamere amatoriali di fascia altissima - penso alla Leica M - che hanno un solo slot di memoria, invariabilmente UHS-I, che giace nello stesso vano della batteria.
Come nelle compatte !
Perchè criticare Nikon se propone un prodotto come la D7500 senza i due slot di memoria ? Soltanto perchè prima lo faceva. Ma molti di noi l'hanno sfruttato esclusivamente perchè ... la D500, prima non c'era.
Io stesso, adottata la D500 non trovo più interesse per questa intera categoria di macchine (parlo delle DX amatoriali). Non perchè siano scadenti, ma perchè per caratteristiche non fanno per me (lo stesso vale per le FX).
Ma Nikon ha in catalogo quello che mi serve, adesso.
Stesso identico discorso per il battery-grip. Per l'amatore è un obbrobrio inguardabile.
Per chi fa 10.000 scatti in autodromo con un teleobiettivo pesante, una necessità.
E infatti la D500 lo offre e con la possibilità - negata a D7100 e D7200 - di inserire la stessa batteria professionale della Nikon D5.
Insomma, questioni di posizionamento nel listino e di target di cliente.
Tutto questo però ha eclissato la tecnologia che Nikon ha inserito nella nuova D7500 e che la distaccano dalle precedenti.
- il sensore della D500 - oltre alle sue prestazioni intrinseche - le hanno fatto ereditare una velocità operativa inedita per questa categoria di macchine.
Adesso il buffer della D7500, pur in unione ad una sola scheda di memoria SD di tipo UHS-I, consente di scattare praticamente in continuo
- con una cadenza di 8 scatti al secondo, una prestazione eccezionale per una macchina di questo segmento
- il display posteriore è enorme se rapportato al corpo, é chiarissimo, definito ed ha una implementazione di touch-screen che certe blasonate mirrorless di fascia alta non hanno.
- il video è stato allineato alle migliori macchine Nikon. E seppure non è allo stato dell'arte del mercato ... ricordiamoci che stiamo sempre parlando di una macchina amatoriale, pensata principalmente per le immagini ferme.
Il professionista del video ha a disposizione ben altri strumenti per il suo lavoro ...
- l'autofocus sostanzialmente allineato a quello della precedente ammiraglia Nikon, la D4s, un sistema che pur non apparentemente sofisticato, è invece praticamente infallibile sia per soggetti fermi che in movimento (e, fidatevi, questa non è una cosa così scontata, anche per modelli della concorrenza da 7-8000 euro solo corpo ....).
Insomma, nel complesso ho trovato la nuova Nikon D7500 una macchina molto "competente", in grado di soddisfare qualunque fotografo che non abbia esigenze spiccatamente professionali. E, per sfortuna di Nikon, di soddisfarlo in linea pressocchè definitiva, escludendo che debba cambiare in futuro se non mutano in maniera rivoluzionaria le sue esigenze
Pur non specializzata in settori specifici della fotografia (come invece sono, certamente, D5, D500 e D810/D850), può eccellere in tutto, seguendo il fotografo nella sua evoluzione.
Le mancherebbero solo due cose secondo me, per essere, perfetta :
- un autofocus in live-view come certe mirrorless o come le ultimissime reflex Canon, perchè quello Nikon è ancora piuttosto primitivo
- un corredo di ottiche DX tagliate esattamente per la D7500, compatte, leggere, valide ed economiche, che vada oltre il comune zoom amatoriale e consenta al sensore e all'elettronica della macchina di dare il meglio di se. Sto pensando a fissi luminosi, tipo un 16/2, un 24/2, 105/2, non obiettivi full-frame forzatamente adattati al formato piccolo ma obiettivi pensati per il formato piccolo e che ne sfruttino al meglio le qualità in modo coerente con lo scopo di avere sistemi compatti, leggeri e più economici di quelli full-frame.
Il nuovo Nikon 10-20mm (in prova qui) va in questa direzione ma ci sarebbe tanto altro da proporre.
Ne avrebbero vantaggio le fotografie dei clienti Nikon, sino ad oggi troppo legate al modello consumer Nikon che prevede per questa categoria di machine solo zoom consumer, tipo i vari 18-XXX, e naturalmente il conto economico di Nikon, oggi troppo frenato dall'eccessivo salto di prezzo con le ottiche full-frame.
Perchè, al di là dell'effetto novità, che attrae i nikonisti verso certe mirrorless (tipo le Fujifilm) é proprio la disponibilità di un corredo moderno, accattivante, pensato proprio per quelle camere e non adattato da una categoria superiore, con prezzi e dimensioni sproporzionati.
Mentre in quanto a corpo, la Nikon D7500 non ha paura di nessun confronto, e ame ha suscitato subito tanto più amore della pur bella D7200 !
Test:
Yes
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
11 Comments
Ottima disamina, Mauro.
Ma se a questa nuova D7500 si volessero attaccare obiettivi della concorrenza per ovviare alla mancanza degli omologhi Nikon (penso ad alcuni ottimi Sigma DC):
- sarebbe garantita la compatibilità?
- sapresti consigliarne qualcuno, pur in questa sede in cui giustamente si evidenzia la qualità del prodotto giallonero?
La risposta qui alla seconda domanda credo che aiuterebbe non poco chi non avesse tempo e/o voglia di sciogliere i propri dubbi con una ricerca sul sito.
Grazie Marco.
Per la compatibilità con obiettivi universali bisognerebbe provare caso per caso.
Io non ho fatto alcun test in tal senso ma non ho dubbi che nella stragrande maggioranza dei casi non ci sarebbero problemi.
Sigma in particolare, per gli obiettivi Global Vision emette con frequenza firmware aggiornati che coprono eventuali malfunzionamenti.
E al momento non ne ho notizia.
Circa la selezione ideale di obiettivi per le nostre Nikon, ti rimando alla nostra guida redatta qualche tempo fa da Max (qui) che contempla praticamente tutto ciò che c'era a quel momento sul mercato (andrebbe aggiornata, io credo, considerando i due nuovi Nikon AF-P 10-20mm e 70-300mm).
Io in questo articolo mi sono limitato ad una scelta minima, intonata con la fotocamera, secondo il feeling che mi ha effettivamente trasmesso Lei
Ritengo comunque che due campioni, come i Sigma 18-35/1.8 DC e 50-100/1.8 DC siano decisamente fuori dalla filosofia della D7500, in termini - non certo di prestazioni o di resa ottica - ma di peso e di costo.
E credo siano più indicati per la D500.
Nella realtà, tranne qualche improbabile Samyang manual-focus, non è che ci sia abbondanza di fissi DX luminosi, compatti, relativamente economici e prestazionali (autofocus), non solo per colpa di Nikon ...
Vorrei chiederti, (anche se immagino la risposta) se vista la presenza del flash incorporato che la differenzia in questo senso (oltre che su diversi altri aspetti) dalla D500 tu abbia dato un'occhiata a come si comporti questa macchina nella sincronizzazione CLS rispetto al fatto che da un anno esiste anche il flash SB5000 del quale mancano tracce e competenze di utilizzo (in lingua italiana).
Non e' che con questa D7500 il radiocontrollo avviene senza dover acquistare improbabili ulteriori attrezzi?
Ehm ... no, non é il mio campo, non sono cose che mi vengono in mente, io vado naturalmente di trigger
Io non ho avuto ancora modo di stampare nessuna foto fatta con la D7500 in quanto nessuno dei miei clienti ce l'ha ancora.
Quello che mi chiedo pertanto, è se il sensore segue la linea tradizionale Nikon/Sony con un comportamento ISO-invariante e conseguenti enormi possibilità di recupero delle bassi luci...
...oppure è impostato come quelli della D5 e della Sony A9 che puntano sulla velocità consentita dall'amplificazione analogica, limitando però molto il recupero delle ombre, che infatti si paga con forte rumore e banding.
Mauro, che impressione hai avuto dalla D7500 in questo senso?
É tale e quale a quello della D500, nulla a che vedere con la D5.
Peraltro credo sia pacifico che la Nikon D7500 non é una macchina da corsa.
A conferma della mia opinione, il solito Bill Claff
la risposta del sensore della D7500 è del tutto coincidente con quella della D500.
Entrambe pagano circa un sesto di stop sulla D7200 (che ha il sensore Nikon di produzione Toshiba, come quello della D500) sotto ai 400 ISO, mentre guadagnano la stessa cosa sopra agli 800 ISO.
La figura della D5 (Nikon/Toshiba) non ha nulla a che vedere con quei tre sensori.
Questo rinforzera'le motivazioni all acquisto da parte di chi tiene in particolar modo alle prestazioni S/N a ISO alti
Anche senza voler esaminare il mondo dell'usato siamo in presenza veramente di un'offerta senza pari. Anche i costi sono abbastanza bene proporzionali al prodotto (anche considerando usato e importazioni). Quando uno sa cosa fotografare sceglie lo strumento che glielo consente al meglio, altrimenti, di macchine "all around" ce ne sono, e più che buone (anzi ottime!) per tutti gli scopi. Indipendentemente dal formato del sensore.
Secondo me la D7500 sarà una macchina poco compresa (infatti mi sta incuriosendo, ma io sono un caso a parte...) ma ad ogni modo importante: il suo successo se ci sarà, sarà nel tempo e solo se sarà legato ad uno sviluppo generale del segmento. Mi spiego meglio, spero.
Riflettevo sulla confusione che regna sul "sistema" DX nel suo complesso, che secondo me, ma posso sbagliare, ancora sconta una confusione di fondo da parte dei produttori Nikon e Canon, che non hanno capito che non è solo un mezzo da "vorrei ma non posso" o entry level o come "moltiplicatore di focale", ma dovrebbe essere presentato come un sistema VALIDO già da primo (e unico) corpo per molti ed essere anche adatto come secondo o terzo per chi ha esigenze professionali maggiori/diverse. Dovrebbero pensare ad ottiche il più compatte possibili, sacrificando al limite l'apertura ma NON troppo la qualità.
Da qui l'errore maggiore nel non aver sviluppato la D300. Non per la mancanza in se di un arnese per piantare chiodi nel muro, ma perché ciò ha contribuito all'idea che "se non è FF non fa foto buone"… "se è DX è fatto di burro" e quindi il DX è un ibrido buono solo a far comprare entrylevel o D750. E forse, se avessero fatto il sistema 1 con un sensore APS-C... forse la storia sarebbe andata diversamente.
Davide, concordo su tutto quanto hai scritto.
Più in generale, è proprio assurdo che Nikon abbia di fatto proposto solo o quasi zoom consumer per le sue macchine DX quando storicamente è sempre stato il segmento con i numeri di vendita più elevati.
Il successo delle mirrorless Fujifilm X è invece legato più alle proposte in tema di ottiche - definitive e non dei surrogati - pensate espressamente per il formato APS-C e in alcuni casi di estremo pregio (vedi il 56/1.2) che ai corpi (in fin dei conti non così entusiasmanti).
Se Nikon ci avesse pensato per tempo credo che sarebbero stati di meno i nikonisti che hanno scelto di prendersi una mirrorless Fujifilm come modello piccolo e compatto, da usare alternativamente alla reflex full-frame Nikon.
Forse con il nuovo 10-20 AF-P c'è un parziale riposizionamento. Ma si tratta ancora di uno zoom consumer valido si ma solo in estate o se si abita in Sicilia.
Mentre servirebbe come il pane un 16mm F2 DX con le stesse prerogative (anche tutto in plastica, che male ci sarebbe ? Mica sono gioielli ...) per tutto il resto dell'emisfero boreale ...
Della Nikon D7500 si continua a parlare qui