- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
dic 25 2017 01:00 |
Max Aquila
in Mondo Mirrorless

La proficua collaborazione con
il negozio catanese di Alfio e Lucia Spartà, ci consente di trascorrere le feste natalizie utilizzando un set Micro Quattro Terzi di tutto rispetto,


Changing photography e' lo slogan Panasonic per gli apparecchi Lumix G come questa mirrorless Micro QuattroTerzi GH5 in nostro possesso,
presentata commercialmente nel 2017 (in contemporanea alla photo-oriented sorella G9), insieme al suo telezoom Lumix G X 35-100mm f/2,8 II OIS, che sostituisce la prima versione del 2012 identica per schema, dimensioni e peso, ma priva dei nanocristalli e con un diverso motore AF.

"the one for you" sta a significare la notevole possibilità di scelta all'interno del catalogo di questa casa che fin dalle origini, insieme a Olympus ed a Samsung (poi ritiratasi da questo mercato) ha costituito forse l'unico consorzio di formato e di baionetta ottiche del quale, da ere galattiche, si sia mai potuto godere in ambito fotografico.
Stiamo quindi parlando di una mirrorless con sensore di dimensioni 17,3x13mm per complessivi 20,3 Mpx in 4:3 (5184x3888)
dotata di stabilizzazione su 5 assi (Dual I.S. 2. versione), mirino elettronico OLED da 3.686k punti, monitor da 3,2" tiltable a 360° e touch focusing,

otturatore elettronico silenzioso capace di 1/16.000" oppure meccanico fino a 1/8000", 225 sensori AF sparsi a coprire una vasta area del fotogramma, face ed eye detection inclusi (con facilità di regolazione dell'erea di intervento) munita di efficiente trackpoint, anche se a mio avviso un pò troppo decentrato rispetto a dove ci si aspetterebbe di trovarlo,


AF assistito dalla stabilizzazione incorporata dal sensore, eventualmente interattiva con quella dell'obiettivo che ne sia anche dotato, diverse le modalità di combinazione e di funzionalità delle singole aree AF, dal totale automatismo alla selezione a spot più o meno allargati di cellule, flessibili con quelle adiacenti.
Capacità video 4k e 6K time-lapse, con sequenze fotografiche fino a 12 ftg/s in AFS o in MF oppure fino a 9 ftg/s in AFC che rispecchiano la capacità dinamiche già dichiarate dell'otturatore ibrido, meccanico ed elettronico anche in commutazione automatica, al momento in cui cio' possa servire.
Un ponte comandi superiore dotato al centro di una slitta flash a standard ISO e con tempo sincro da 1/250", a sinistra dalla rotella di selezione tra scatto singolo, in sequenza, autoscatto e modalità scene, mentre a destra contraddistinto dalla levetta di accensione coassiale alla rotella di selezione tra i Modi di funzionamento PSAM, tre posizioni Custom di funzionamento memorizzabili, il controllo "Creative Video" e quello "Creative Control" di filtraggio dei file, oltre all' "Intelligent Auto Mode" di riconoscimento automatico della situazione di ripresa, in un poutpourri tra operatività da professionista ed insieme da dilettante allo sbaraglio che stride un po' tanto con le qualita' intrinseche di questa macchina, almeno dichiarate.

Dietro il pulsante di scatto, all'estremità destra della profonda e comoda impugnatura, la rotella di regolazione funzioni anteriore, in una posizione per me totalmente inconsueta, antiergonomica, innaturale ed impossibile da digerire, dopo tre decenni di macchine Nikon professionali

Alle spalle di questa, il tasto di attivazione video e tre tasti funzione di default assegnati alle rispettive funzioni di regolazione di WB, ISO ed esposizione, ma naturalmente customizzabili insieme al tasto fn1 ed alla gran quantità di altri tasti sul pannello posteriore a cui conferire le funzioni che preferiamo
altri 4 tasti fn sparsi in maniera in effetti poco istintiva e razionale, inoltre per nulla riconoscibili al tatto tra loro, come accade in questi casi, per cui se non si voglia staccare l'occhio dal mirino capita spesso di prender fischi per fiaschi

ma in fondo c'e' da dire che a parte quelli superiori sono ben poche le potenziali altre funzioni che necessiti attivare occhio al mirino...
A sinistra del mirino vediamo il tasto di playback evidenziato in verde accanto ad fn5 (che di default svolge il ruolo importante di attivare il funzionamento di mirino e monitor, o del loro automatismo attraverso il sensore di prossimità), mentre alla destra dell'ampio oculare del mirino il joystick per l'AF, indispensabile e sensibile il giusto, poi il selettore AFS/AFC/MF coassiale al tasto di blocco dell'AF/AE pienamente customizzabile da menu'.
Menu' infiniti per sezioni e sottosezioni, il cui studio richiede settimane, anche per decrittare l'italiano in cui sono state tradotte: meglio sarebbe stato, probabilmente, se avessi lasciato la lingua inglese.
Come sono solito fare quando la macchina in studio non sia mia, dedico un pulsante funzione alla guida online, per potervi ricorrere ogni qual volta una riga menù diventi oscura come il cammino del Vate all'Inferno: il mio Virgilio taste....

All'estrema destra, sotto la rotella funzioni posteriore, collocata come Zeus comanda, un tasto display messo nella peggiore delle posizioni per qualsiasi tasto di una fotocamera, perchè oggetto continuo di inavvertite pressioni, con le quali commuta monitor e mirino alle varie funzioni disponibili tra le decine che si possano scegliere: per questo motivo, dopo il primo giorno di utilizzo le ho semplificate all'osso, cercando sempre di sopprimere la livella elettronica che a tanti sembra dare la felicità ma a me serve quanto un cavo dell'Enel in mezzo all'inquadratura... (capito? non sempre si tratta di furto di rame...

In basso, al centro della guancia destra della macchina, il selettore multifunzione e rotativo, coassiale al tasto Menu / Invio, ben realizzato per dimensioni e funzionalità, intorno al quale stanno i tasti fn2,3 e 4 ognuno dedicato di default a funzioni che ho ritenuto mantenere, sopratutto il primo con il Q-menu che introduce un menu' di raggruppamento funzioni più utilizzate, programmabile a piacimento come amo fare con le mirrorless che testo.


mentre la batteria da 7,2V 1860mAh, capace ben di più dei 410 scatti dichiarati, e' alloggiata alla base dell'impugnatura, serrata da un chiavistello a tenuta di umidita', pioggia e neve, come da specifiche relative a questo corpo macchina.
All'estremità opposta, gli sportellini che celano le connessioni disponibili


Cosa ci comunica di primo acchitto questa Panasonic Lumix GH-5 (o la sua "gemella diversa" G9) dal piccolo sensore in formato 4:3?
Di essere una macchina "grande", ne piu' ne meno di una "qualsiasi" reflex, come appare chiaramente mettendola spalle a


Anche in profondità le cose non cambiano

indebolendo il mito delle mirrorless intese come macchine piccole e compatte, (Sony docet) le quali poi, dovendo accoppiarle a focali lunghe o luminose diventano un elemento di fastidio nel caso di utilizzo intensivo e/o professionale.
Il re e' nudo allora? oppure questa Panasonic sara' difficile da vendere a causa del suo ...ingombro eccessivo per una ML?

Speriamo dal Sol Levante che qualcuno si ponga il quesito


Test:
Yes
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
4 Comments
Io la uso da tre mesi per i video al posto di d500 e d5. Risultati molto migliori ( in video ), In foto anche mi ha sorpreso per definizione, ma abbinata ai Voigtlander 10,5 f0,95 e al Leica 42,5 f 1,2: la minor sensibilità del sensore ( ma non sembra meno della d500 ) va compensata con una apertura quanto più elevata possibile. La uso insieme alla Olympus OMD M1 MKII proprio in questi giorni, per il gusto di scattare senza alcun rumore e contemporaneamente avere una messa a fuoco molto più efficace della D850 in live view. Per ora sono stupito dalla qualità delle foto. Ergonomia e settaggi invece sto cercando di digerirli..
Ovviamente va bene per chi, come me, utilizza esclusivamente foto per stampe di formato massimo A3 e soprattutto per uso WEB. Altrimenti D810/D850, non c'è storia. Attendo con estrema curiosità le tue sensazioni.
E buon 2018!
altrettanto buon anno: purtroppo test non completo, per i motivi che spiego.
Ma comunque, nel suo piccolo, propizio.
Anzi, direi...un inizio!
e nel frattempo arrivano le foto in anticipo sulla presentazione ufficiale, (che sembra possa essere lunedi' 8 gennaio)
della Panasonic Lumix DC-GH5s,
video oriented, dalle relative nuove specifiche:
qualunque cosa esse significhino...
Max, bravo e grazie, mo aspetto la 2, 3 e 4 parte... dai datti da fare...