- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Nikon Oggi : Stepper
mar 19 2008 16:27 |
Lieve
in Storia

Sempre nell'ottica di esplorare le molteplici attività di Nikon al di fuori del campo immagine, veniamo al cuore della produzione industriale che si divide tra gli strumenti di misura e gli strumenti di precisione.
Gli strumenti di precisione sono essenzialmente le macchine destinate alla progettazione e alla produzione di circuiti integrati per l'industria dei semiconduttori. Quelli che gli anglofoni chiamano microchip.
Nikon Precision é la divisione di Nikon che si occupa di questo comparto.
Non a caso il quartier generale di Nikon Precision non é in Giappone.Le sue due sedi sono ubicate a Belmont, in California e a Langen, in Germania.
Occupa nel complesso 900 dipendenti e fattura quasi 300 miliardi di Yen pari al 34% dell'intero fatturato consolidato di Nikon, contro i 450 miliardi di Yen di fatturato del comparto immagine.
E' singolare che questi 300 miliardi di fatturato corrispondono a solamente 300 macchine vendute mentre nel settore immagine, Nikon ha dovuto vendere 8.000.000 di Coolpix, 2.000.000 di reflex e 2.600.000 obiettivi per fare 450 miliardi di fatturato.
Oltre alla progettazione e vendita dei macchinari, Nikon si occupa anche del training del personale delle aziende clienti. Il centro di training é in California.
Lo scopo é di consegnare ai clienti sistemi chiavi in mano, sviluppati per le specifiche esigenze di ogni singolo cliente con una assistenza sette giorni su sette e 24 ore al giorno curata con sistemi online.
Non si tratta di di cosa da poco considerando che i clienti di Nikon Precision sono i principali colossi del comparto semiconduttori e quindi i vari Samsung, Infineon, Amd, Intel, Motorola, Toshiba, National, Hitachi, Sony etc. etc.
Oltre ai microchip (processori e circuiti di memoria) con gli stepper Nikon vengono prodotti anche i sensori per le fotocamere e i pannelli LCD.
Il procedimento é simile e la tecnologia é la stessa anche se i campi di applicazione sono diversi.
Le macchine - di cui forniremo alcuni dettagli superficiali - sono complessi in grado di produrre la matrice litografica e trasferirla sul wafer di silicio riproducendo le piste di contatto con gli opportuni livelli di metallizzazione (queste macchine sono definite "stepper". Il termine deriva dalla presenza di motori micrometrici di precisione che muovono in maniera infinitesimale la tracciatrice dei circuiti) e in seconda battuta la verifica della qualit? del prodotto (scanner) per valutare il grado di difetti introdotti dal processo.
Una precisazione, queste macchine microlitografiche lavorano con una precisione inimmaginabile dovendo riprodurre tracce che sono distanziate solamente pochi nanometri (milionesimi di millimetro). Ovvero a dimensione più vicine a quelle molecolari che a quelle degli strumenti di misura tradizionali.
In questo ambito una miccolissima impurit? o anche una lieve variazione di tensione produce piste difettose che devono essere marcata e quindi scartate nella fase di ritaglio del wafer.
Ovviamente Nikon Precision lavora anche per Nikon. Oltre alla tecnologia per la progettazione dei microchip presenti nelle fotocamere e nei dispositivi fotografici, dalle ricerche di Nikon Precision ? recentemente derivato il procedimento di rivestimento delle lenti denominato Nano Crystal Coat.
Attualmente ci sono circa 7.630 macchine per microfotolitografia Nikon operative al mondo, in grado di produrre microchip con dimensioni delle piste tra 280 nm e 45 nm.
Da quando Nikon ha prodotto il primo apparecchio di questo genere al mondo nel 1980 (l' NSR-1010G), più della metà di tutti i microchip prodotti al mondo sono stati prodotti con macchine Nikon !
Attualmente Nikon sta sviluppando con Intel la nuova generazione di macchine per la prossima generazione di microprocessori con tecnologia a 32 nm.
I piani di sviluppo prevedono di arrivare ai 13 nm entro il 2013 con processi di scrittura utilizzando raggi UV e laser :
Le macchine si dividono in diverse famiglie a seconda che funzionino a secco o ad immersione a liquido.
In parallelo a queste ci sono gli stepper per la produzione di pannelli LCD di grandi dimensioni. Nikon sta al momento sperimentando tecniche di sviluppo che consentano di produrre pannelli di più ampie dimensioni stampate in più passate mantenendo lo stesso livello di qualit? di quelle a passata singola.
Il nuovo procedimento consentirà di produrre pannelli a cristalli liquidi di dimensioni grandi (quasi) a piacere.
La macchina di punta introdotta nel 2007 per i processi a 45 nm ad immersione é la NSR610C :

questa macchina é già predisposta per un rapido upgrade alla tecnologia a 32 nm appena sarà disponibile.
Che si aggiunge al NSR-S609C per i processi tra 55 e 45 nm :

Seguono gli scanner di precisione a UV come questo :

Ed infine la linea leggera :

Insomma, Nikon dimostra anche in un campo eccezionalmente evoluto come la produzione di microchip e circuiterie miniaturizzate come la lunga tradizione ottica partita nel 1917 per le necessità dell'industria bellica giapponese, possa essere messa a disposizione delle più avanzate necessità industriali.
Al confronto degli investimenti e delle specializzazioni necessarie per mantenere la leadership mondiale in questi campi (sono innumerevoli i brevetti registrati e le white-paper pubblicate da Nikon Precision) quelle necessarie per la fotografia fanno un pò sorridere e ci fanno capire come siano solamente i limiti imposti dal costo di un singolo strumento (la nostra fotocamera o il nostro obiettivo) che frenano Nikon nello sviluppo.
In questo campo abbiamo infatti l'estrema frontiera di utilizzo di laser, interferometri, rifrattometri e tutti i dispositivi ottici disponibili insieme a quelli della micromeccanica di precisione e dell'elettronica di controllo su oggetti di costo unitario elevato, come lo furono i telemetri della Yamato del 1941.
Insomma Nikon si dimostra sempre coerente con se stessa e la sua lunga storia.
Per eventuali approfondimenti sulla tecnologia ad immersione
http://private.trainzitalia.com/rudolf/nikon/stepper.swf
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
10 Comments
Ovvero, Nikon non si è ancora buttata sui chip a basso consumo per tablet/smartphone? (anche se Intel sta iniziando a farlo)
Nikon vende a tutti i produttori di chip a prescindere da quali famiglie di microchip essi producono.
Spesso vende i macchinari necessari per produrre anche i propri chip
Fabio, i microchip sono tutti uguali. Con le macchine per microfotolitografia Nikon (gli stepper) si fa ogni genere di microchip, dal più semplice (memorie) al più complesso (multi-core), passando per qualsiavoglia altra architettura.
Sono macchine per la stampa, di grande qualità ma che - come per le stampanti su carta - non influenzano la verve poetica ci chi scrive un romanzo o pensa una fotografia che poi verranno stampati con quelle stampanti
Come ho scritto nell'articolo, Nikon Precision ha sede in California (vicino a San Jose, Silicon Valley ?) ed ha sede secondaria in Germania (vicino a Siemens/Infineon). E non è un caso.
Guarda la lista delle ultime news :
con il passaggio completo ai 22 nm, lo standard di mercato attuale
Brrrrrrrrrr Brrrrrrr Brrrrrr
Lo scanner Nikon NSR-S621D in consegna alle principali industrie dei semiconduttori, consente di produrre 200 wafer l'ora (con 125 esposizioni per wafer) e un margine di errore inferiore ai 2 nanometri
Ovviamente in questo campo, diversamente da quello fotografico, Nikon rende nota anche la propria roadmap con 4/5 di anni di anticipo :
anche perchè i suoi clienti (Intel, AMD, Samsung, Toshiba tra gli altri), per introdurre nuove famiglie di processori, hanno bisogno di conoscere la disponibilità delle nuove tecnologie di Nikon per pubblicare a loro volta le loro roadmap ...
Un pò per effetto della crescita dei volumi del settore imaging, un pò per la contrazione del mercato dei semiconduttori più affetto dalla crisi mondiale rispetto alla fotografia.
Nell'ultimo periodo Nikon ha consegnato 42 stepper contro 7 milioni di fotocamere ad obiettivi intercambiabili, 17 milioni di Coolpix e quasi 10 milioni di obiettivi vari.
Come dire che oramai Nikon è una società quasi esclusivamente mono-segmento e legata all'andamento del mondo della fotografia.
E infatti il warning della settimana scorsa scaturito dal dimezzamento degli utili, ha prodotto il crollo del titolo in borsa ...