Vai al contenuto


Foto

Rendiamo stabile il catadiottrico MTO 1000/10.


  • Per cortesia connettiti per rispondere
26 risposte a questa discussione

#1 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 26 ottobre 2014 - 18:14

Ciao a tutti è la prima discussione qui, mi sono iscritto ieri su consiglio del tripodico Valerio Brustia. Venaimo a noi, ho da anni il buon MTO 1000 (non è il Rubinar Makro attenzione) il quale ha il problema di avere due attacchi disposti ad angolo retto sul barilotto ognuno dei quali con doppia filettatura (3/8 e 1/4) e niente più quindi quando lo piazzo sul mio Manfrotto 055 (vecchia versione) e 029 per quanto lo serri alla piastrina esagonale questo gira sulla vite di serraggio che è una bellezza. Inoltre sulla 029 il peso eccessivo porta ad un abbassamento dell'asse di elevazione sull'orizzonte sicchè quando lo punti devi a occhio calcolare lo scarto alzando un pochino di più e quindi serrare la manopola.

 

Orbene, mi sono rotto di questa situazione e voglio correre ai ripari. Pensavo di trovare qualcuno che:

 

mi faccia un secondo foro sulla piastrina esagonale per la filettaura da 1/4 in modo da fissare il barilotto con ambedue le filettature e immobilizzarlo sull'asse dell'orizzonte (sperando serva a qualcosa);

mi faccia una staffa saldata sulla piastrina esagonale che agganci il barilotto su ambedue gli attacchi filettati (così però perdo la possibilità di montare un cercatore);

prendere una nuova testa, una per intenderci con attacco Arca Swiss, e sopra farci una delle cose scritte sopra (pensavo ad una Burzinski che oltre ad essere una roccia è fatta artigianalmente e quindi non dovrei aver problemi per lavori di adattamento).

 

Ecco qui qualche foto (scendete all'11 Luglio 2009):  http://www.olegnovik...tsnew2009.shtml

 

 

 

In attesa vi scateniate auguro a tutti i marpioni di questo forum una buona serata.

Grazie 1000 in anticipo per i contributi.

Miniature Allegate

  • MTO1000Spott.jpg


#2 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 26 ottobre 2014 - 18:36

Oppure di al Valerio se ne vale la pena montare una testa a cremagliera..  se lui ti dice sì, fatti vivo..

 

adesso che la parte commerciale.. è sistemata.. ben arrivato..   e a quanto ho capito, fai osservazioni astronomiche..  e il grazie mille, è in relazione alla focale?.. tanto per sapere...

 

Se fai osservazione astronomica, magari ci fai anche fotografie, se ciò fosse.. fai vedere?  e salutami il Vale..


Roby C 4

#3 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 26 ottobre 2014 - 20:34

La testa a cremagliera costa molto più di una Burzynski o di una Photoclam di alto livello... il Tripodico non ha parlato di cremagliera a dire il vero, ha consigliato se non erro una Photoclam anche di rango inferiore alla B1g-like.

L'MTO 1000 per il problema dell'instabilità e della difficoltà di mettere a fuoco a mano con tutto che balla di fatto non è stato quasi mai usato. Ho fatto qualche scatto ma nulla di più. Vorrei però usarlo per fare foto alla Luna, agli animali e, se posso, iniziare a muovere i primi timidi passi nell'astrofilia.

Il grazie 1000 non era riferito al telescopietto!



#4 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 26 ottobre 2014 - 21:34

Ohhhh,
Benvenuto!

La cremagliera effettivamente per l'astrofisica andrebbe bene, salvo costo e risoluzione del problema dell'attacco obiettivo perche', vado a memoria, la cremagliera manfrotto ha un attacco rapido tutto suo. Detto questo, Il Mille soviet made e' una bella sfida, in tutti i sensi. Cavarci qualche immagine degna e' un'avventura, ma vale la pena provare, tanto ce l'hai li, quindi ....

E modificare una piastra esagonale fissandoci sopra, avvitato, uno zoccolo antislittamento? Forse questa e' la soluzione piu' economica. Io dovrei avere ancora in giro una ptastra esagonale Manfrotto "liscia" cioe' solo verniciata e senza sughero o altre corbellerie adesive, e dotata di vite semplice per il serraggio cioe' che non ha tutto il manopolotto con ghiera di cotrodado, ma una semplice vite per passo 1/4". Su questa piastra e' semplice e veloce fissare nel punto giusto una piastrina di metallo che faccia da blocco alle rotazioni del corpo del barilotto.

Valerio Brustia


#5 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 26 ottobre 2014 - 23:36

Si può fare ma come ti ho già risposto resterebbe il problema dello scarto sull'asse di elevazione, sopportabile per carità ma scomodo... e se tanto mi dà tanto probabile rimanga il problema della messa a fuoco "ballerina". Per l'astrofilia credo ci voglia necessariamente un inseguitore quindi attrezzatura ad hoc. Ma per il momento restiamo in tema. Oltre alla piastrina nessuna altra idea? Grazie.



#6 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 ottobre 2014 - 08:17

Cremagliera e ... mirrorless, in multiscatto per gli astri :)


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#7 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 27 ottobre 2014 - 09:22

Cremagliera e ... mirrorless, in multiscatto per gli astri  :)

Mirrorless in ogni caso, il non avere la vibrazione dello specchio della reflex è tanta roba :) ... posseggo anch io un 1000 MTO, e le rare volte che lo uso, vado di piastra e la testa della manfrotto 410 che viene sui 200€ ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#8 tulkashin

tulkashin

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 486 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Cagliari
  • Data di nascita: 18-10-1984
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D610
  • Ob.vo Principale: Nikkor 300mm f/4 AF-S D IF-ED
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Condividere e imparare

Inviato 27 ottobre 2014 - 10:38

Sulle teste stavo facendo una ricerca in queste settimane, proprio per astrofotografia. In casa Manfrotto la 410 regge 5 kg (si trova sui 180€), con la 405 si arriva a 7.5 (però il prezzo raddoppia). Ho trovato questa a tre vie MHXPRO-3W che regge 8 kg (e si trova sui 120 €), però non ho capito quale sarebbe la differenza sostanziale con una cremagliera. 


Elen Sila Lumenn Omentielvo

#9 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 27 ottobre 2014 - 10:46

Che con una testa a cremagliera, hai spostamenti micrometrici, ideale per la Macro (nel mio caso ;) ) ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#10 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 27 ottobre 2014 - 12:24

Per lo scarto nel posizionamento c'è ben poco da fare. E' dovuto all'elasticità dell'insieme obiettivo e testa. Siccome l'obiettivo MTO 1000 è tozzo l'unica cerniera che offre è nel punto di contatto con la piastra di ancoraggio testa ed è ben poca cosa (a meno che non ci siano tre millimetri di sughero tra piastra e zoccolo obiettivo ...). Perciò l'elasticità, che porta al difetto, è dovuta proprio al tipo di testa in uso. L'amico russo che hai citato  usa una Kirk cioè una testa a sfera stile Arca b1 che soffre molto poco di questi "giochi".

 

ciao


Valerio Brustia


#11 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 30 ottobre 2014 - 22:23

Lo so bene, ho studiato i post sulle teste a sfera e sulla Photoclam B1g style. Per l'elasticità invece da fare c'è molto: la testa a cremagliera (a differenza di quella a 3 assi in cui il peso passa dalla mano alla testa e così via) resta sempre, per così dire, in trazione, sottoposta cioè alla torsione applicata dal peso dell'MTO... all'atto di spostare il punto d'osservazione girando le mapoline ci sarebbe al limite (non le ho provate quindi non lo so) qualche oscillazione. L'idea della cremagliera l'avevo scartata tanto tempo fa quando vidi il prezzo di una Manfrotto assolutamente siderale, a saperlo che le fanno anche a 200 €!!! Ora volevo sapere una cosa, il morsetto Manfrotto di cui alla foto (035) regge la testa suggeritami (nella foto c'è una t. a sfera credo leggerina)???

Qui ho visto che la testa a cremagliera regge un bel pò di materiale: http://www.luminous-...r_eclipse.shtml

Miniature Allegate

  • Manfrotto 035 - 496RC2 - 208.jpg
  • www.luminous-landscape.com.JPG


#12 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 30 ottobre 2014 - 22:29

Mirrorless in ogni caso, il non avere la vibrazione dello specchio della reflex è tanta roba :) ... posseggo anch io un 1000 MTO, e le rare volte che lo uso, vado di piastra e la testa della manfrotto 410 che viene sui 200€ ...

Scusa mi sono dimenticato di chiedere nel precedente post cosa intendi per "andare di piastra". Ti riferivi al consiglio del Tripodico di saldare uno spessore sulla piastra in modo da essere solidale collo zoccolo di serraggio dell'MTO? Ho visto che la 410 ha i fori filettati 1/4 e 3/8... quasi quasi si potrebbe fare come ha fatto un astrofilo che ha praticato un foro e lo ha fatto filettare a 1/4 collo stesso interasse dello zoccolo dell'MTO; in pratica fissava la lente avvitando ambedue gli attacchi filettati in modo da bloccarlo. L'interasse dei 2 fori sulla 410 è variabile? Se sì nel mentre che mi cerco un fabbro in gamba per il discorso dello spessore provo col sistema della doppia vite. Se mi sono spiegato come una capra mi rispego.



#13 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 31 ottobre 2014 - 10:18

Ma perchè non posti due fotine due dell'attacco dell'MTO e della piastra da te modificata. Del resto un'immagine vale 1000 parole.

 

La Cclamp tiene su anche me e te insieme. Occhio a non stringere troppo che stritola il tubo su cui la serri.. La testa che indichi, per l'applicazione che ti prefiggi, è assolutamente LEGGERA. Perdonami, ma guarda che sul web si trovano ottime Arca Swiss B1 intorno ai 150-200 euro. Ottimo prezzo per quegli attrezzi.

 

ciao

 

PS

La B1g non provare nemmeno a cercarla, tempo sprecato. Anzi se ne trovi una allora probabilmente è la mia e qui ho la denuncia di furto da esibire Staz. Carabinieri Trezzano sul Naviglio (MI)


Valerio Brustia


#14 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 31 ottobre 2014 - 11:07

Allora, attendendo che Danighost ci faccia vedere la piastrina modificata (non credo riuscirò a riesumare la pagina dell'astrofilo che ha creato la piastrina colla doppia filettatura per farvi capire cosa ho scritto) veniamo a noi. Il morsetto lo prenderei su consiglio di ValerioTripodia per metterci la D40 in Islanda e così fotografare a Pasqua l'aurora con 2 corpi.

 

Vabbè forse è meglio spiegare agli altri che programmavo di mettere mano al cavalletto perchè pesante, scomodo per mettere la camera in verticale e per il discorso MTO 1000. Cercando in rete informazioni sul mio cavalletto e sulla mia testa ho trovato il blog del Tripodico e ho scoperto molte cose. Avendo in programma a Pasqua di tornare in Islanda per vedere l'aurora e fotografarla mi è stato consigliato di farlo con amedue le fotocamere (la D40 oramai è un fermacarte, non la uso più tanto che stavo pure cercando di vernderla ma non sono convinto di farlo). Orbene torniamo al discorso.

 

Sulla rete ho trovato diversi kit di cui alla foto (morsetto 035, testina a 496RC2 e piattello adattatore 208) con una testina a sfera (la 496RC2) che non userei certo per il bestione (se mi dite che tra l'altro è leggerina la scarterei a priori). Dovendo prendere la testa a cremagliera ed essendo in dubbio se prendere anche un'ottima testa a sfera, il portafogli e lo zaino/valigia consigliano di prendere la t. a crem. 410 per l'MTO e quando si programma di usare il morsetto 035 piazzarci sopra questa. Comprare una testina a sfera per il morsetto e poi una testa a sfera seria non avrebbe senso nel momento in cui il discorso MTO è bell'è risolto colla t. a cremagliera. A questo punto forse una testa a sfera seria non avrebbe senso a prescindere.

 

Altra domanda: per il morsetto, per evitare di deformare la gamba (avevo pensato che potesse succedere) è possibile smontare completamente la gamba interessata e mettere all'interno, all'altezza di dove attaccherei il morsetto, un cilindretto di metallo o di legno per evitare che stringendo troppo... - crack - )? Altra domanda a Danighost: sul link del fotografo russo colla Kirk sul Gitzo è scritto a chiare lettere e si vede nella foto molto chiaramente che una volta avvitata la Nikon all'adattatore il coirpo si trova con un'angolazione agghiacciante!!! Dani ha risolto la cosa in qualche modo oppure se ne frega utilizzandolo solo per astografia?

 

Grazie 1000 in anticipo.



#15 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 31 ottobre 2014 - 13:48

Scusa mi sono dimenticato di chiedere nel precedente post cosa intendi per "andare di piastra". Ti riferivi al consiglio del Tripodico di saldare uno spessore sulla piastra in modo da essere solidale collo zoccolo di serraggio dell'MTO? Ho visto che la 410 ha i fori filettati 1/4 e 3/8... quasi quasi si potrebbe fare come ha fatto un astrofilo che ha praticato un foro e lo ha fatto filettare a 1/4 collo stesso interasse dello zoccolo dell'MTO; in pratica fissava la lente avvitando ambedue gli attacchi filettati in modo da bloccarlo. L'interasse dei 2 fori sulla 410 è variabile? Se sì nel mentre che mi cerco un fabbro in gamba per il discorso dello spessore provo col sistema della doppia vite. Se mi sono spiegato come una capra mi rispego.

Mi riferisco proprio alla piastra madre della 410 :) ... nessuna modifica, appena la recupero faccio 2 scatti e poi metto le foto :) ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#16 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 31 ottobre 2014 - 13:52

Mi riferisco proprio alla piastra madre della 410 :) ... nessuna modifica, appena la recupero faccio 2 scatti e poi metto le foto :) ...

Benone!!! Avviti su una sola delle filettature oppure lo blocchi sfruttando ambedue le filettature? Mi sa che in settimana il postino busserà alla mia porta con uno scatolo...

 

P.S.: tanto per chiedere nel mentre che posti le foto... che voi sappiate esiste una montatura euqatoriale compatibile coi cavalletti per foto? Grazie.



#17 tulkashin

tulkashin

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 486 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Cagliari
  • Data di nascita: 18-10-1984
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D610
  • Ob.vo Principale: Nikkor 300mm f/4 AF-S D IF-ED
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Condividere e imparare

Inviato 31 ottobre 2014 - 14:50

http://www.astrotrac.com, attorno ai 600 €.

Regge 15 kg, ha bisogno di due teste. Consigliano di montare una testa a cremagliera alla base del treppiedi, su questa la montatura equatoriale e sopra la montatura equatoriale una testa a sfera su cui posizionare l'obiettivo o il telescopio. Ha l'alloggiamento per il cannocchiale polare necessario all'allineamento. Se pensi di riuscire a restare su pesi attorno ai 10 kg puoi montare anche la maggior parte dei catadiottrici come Schmidt-Cassegrain e simili. Sui vari siti (astrobin, flickr, 500px) cercando "astrotrac" trovi le foto fatte con questa montatura. E' alimentata a batterie o con una batteria esterna a seconda di come ti viene meglio.

Se si hanno già il cavalletto e le teste, comprando solo il telescopio (tubo) si riesce anche a risparmiare piuttosto che comprare un kit cavalletto astronomico - montatura - guida et cetera.

 

Per robe più leggere (sino a tre kg) c'è anche iOptron.


Elen Sila Lumenn Omentielvo

#18 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 31 ottobre 2014 - 16:47

La testa con la piastra e collare 300mm ...

DSC_7337.JPG

 

L'MTO con la piastra avvitata con il 1/4 di pollice, come si vede il serraggio da 3/8 è troppo vicino, non si possono usare entrambi :( ... inoltre è meglio girarla di 90° ...

DSC_7340.JPG

 

Con la fuji montata ...

DSC_7342.JPG

 

Il tutto su cavalletto ...

DSC_7344.JPG

 

L'unico problema che trovo, è quando fai la messa a fuoco precisa, perche con le mirrorless ingrandisco il punto voluto, ma le "vibrazioni" sono evidenti causa ingrandimenti :( (1500-2000mm eq.) ...e si deve aspettare che l'immagini si (ri)stabilizzi ... 


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#19 osmium76

osmium76

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 121 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 01-01-1976
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-300
  • Nikonista dal: 1994
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Segnalazione di Valerio Brustia.

Inviato 31 ottobre 2014 - 20:35

Uhm quindi l'MTO non gira sulla vite di serraggio già colla piastra base, senza modifiche? Tu come hai risolto il problema dell'angolazione della fotocamera all'adattatore? Mi sembra che la Fuji sia perfettamente parallela all'orizzonte e vedo anche un anello bianco e nero molto voluminoso... è l'adattatore?



#20 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 02 novembre 2014 - 08:42

Uhm quindi l'MTO non gira sulla vite di serraggio già colla piastra base, senza modifiche? Tu come hai risolto il problema dell'angolazione della fotocamera all'adattatore? Mi sembra che la Fuji sia perfettamente parallela all'orizzonte e vedo anche un anello bianco e nero molto voluminoso... è l'adattatore?

 

Esatto non gira :) basta serrarlo bene (stringere, chiudere ...) ... come si vede dalle foto, io ho preferito girare la piastra di 90° per dare un minimo d'appoggio, e stabilità in più ...

 

In realtà sono 2 adattatori: uno sull'ottica che la porta ad essere baionetta F, l'altro sulla fuji, che la porta ad essere bocchettone F ... esatto quello che vedi è l'adattatore Nikon F/Fujifilm ... 

 

L'obiettivo lo comprai da NOC (per 90€), con già l'adattatore F ... comunque basta montare la fotocamera, e regolare (girare il tutto), poi stringere le vitine dell'adattatore ... ;)


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi