Vai al contenuto


Foto

Fotografia


  • Per cortesia connettiti per rispondere
42 risposte a questa discussione

#1 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 07 settembre 2010 - 09:59

E' un po' che scatto con la Nikon D200. La sua capacit? di registrare i dettagli ? incredibile...

...? incredibile se la paragono alla pellicola, che continuo ad usare. Le pellicole che uso poi sono gi? incredibili di loro: una Fuji provia 400 X restituisce colori incredibili per tale livello di sensibilit?: la uso e mi sorprendo... per non parlare delle diapositive da 100 Iso: sono molto pi? definite delle 64 Asa degli anni '80 e '90, con equilibri cromatici certo pi? squillanti, ma, appunto, equilibrati... sempre pi? equilibrati, direi... le tecnologie chimiche hanno fatto passi incredibili ! anche se chiaramente ogni pellicola ha il suo 'carattere' e l? ancora si sceglie di fotografare 'tagliando' le proprie foto in base al proprio gusto che si ha o si ? ereditato...

Scatto anche in B/N, utilizzo prevalentemente la Fuji Neopan 1600, sviluppata con emofin: la resa ? stupefacente. Certo nulla a che vedere con i 1600 Iso di una reflex digitale, neppure di una datata come la D200...

...complice la mia penuria di liquidi ($$$) mi interrogo quindi: perch? devo cambiare la mia D200 ? La mia finestra alla fotografia digitale e 'immediata' ce l'ho ed ? per molti versi pi? performante degli strumenti analogici...

Possiedo inoltre un corredo ottico di altissimo livello: ogni vetro che possiedo, montato su qualsivoglia macchina fotografica, ? in grado di esprimere altissimi livelli di performance e di potenziale creativo... eppure son qui che mi arrovello ed inseguo chimere e realt? tecnologiche come fossero l'unica panacea per potermi risolvere fotograficamente. Oggi sembra proprio si debba possedere il futuro per potersi esprimere fotograficamente... e tutti lo inseguiamo, lo sogniamo, cerchiamo di afferrarlo... L'abbondanza di tecnologie sta facendo delirare (letteralmente: 'mandando fuori dal solco') i motivi per cui si fotografa ?

Qualcuno addirittura addita i nuovi strumenti (gli obiettivi con i nanetti, ma pure gli entry level come il 18-55 f/3,5-5,6 AFS, che raggiunge livelli di definizione impensabili una dozzina di anni fa...) come 'troppo saturi', 'troppo nitidi', 'troppo diversi', 'troppo lontani', troppo qualcosa che non siamo noi, evidentemente ! legati al nostro passato non sappiamo modulare la nostra ricerca fotografica con questi nuovi strumenti ? Stiamo forse invecchiando oppure semplicemente siamo umani e i nostri tempi di maturazione nell'utilizzo della tecnica si articolano su tassi pi? lenti di quelli dello sviluppo della tecnica stessa ?

Senza considerare poi che il prezzo che si paga per avere performance stellari spesso ? fuori misura rispetto alle nostre reali necessit?, che spesso potrebbero essere soddisfatte con esborsi economici molto inferiori...

Il mio discorso non raggiunger? chi deve scattare 10.000 foto in una sessione ed inviarle in tempo reale entro 45' dal fischio d'inizio, ma forse anche loro, sgombrata la mente da necessit? 'impiantistiche' e rivoltala ai fini creativi del fare fotografico forse troveranno che la pellicola o altri strumenti, anche digitali, meno performanti sono pi? a misura d'uomo ? La 'vecchia' digitale di dimensioni pi? contenute pi? 'umana' e vicina all'essere compagna di scorribande fotografiche pi? allegre o creative ?

Se voi doveste inventare la vostra macchina fotografica sarebbe davvero simile a quelle che il mercato vi propone ? Per me non ? cos?... e questa ? la vera molla delle mie ricerche tecnologiche... voi invece cosa andate cercando nelle proposte tecnologiche in campo fotografico e perch? non vi basta (o vi basta ?) quel che gi? usate ?

Insomma, che ne pensate di queste mie confuse riflessioni ?
Adriano.

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#2 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 07 settembre 2010 - 10:27

E' un po' che scatto con la Nikon D200. La sua capacit? di registrare i dettagli ? incredibile...
...? incredibile se la paragono alla pellicola, che continuo ad usare.
......
Qualcuno addirittura addita i nuovi strumenti (gli obiettivi con i nanetti, ma pure gli entry level come il 18-55 f/3,5-5,6 AFS, che raggiunge livelli di definizione impensabili una dozzina di anni fa...)
....
Adriano.


Condivido la filosofia e il senso generale delle tue riflessioni, Adriano.
Il mio dissenso si limita alle due frasi che ho riportato in quote.

1) La capacit? di registrare i dettagli della D200 rispetto alla pellicola appare "incredibile" solo se i fotogrammi della pellicola li scansioni e te li guardi ingranditi e croppati a monitor. Cos? facendo, infatti, osservi la grana scansionata a 4000 ppi (o pi?).
Su stampe grandi (file digitale da stampante, fotogramma argentico da ingranditore) l'esito di un simile confronto ? molto diverso.Immagine inserita

2) Di obiettivi "arcaici" che superano i livelli di definizione " impensabili" del 18-55/3,5-5,6 AFS, tra pre-AI, AI, AIS e AF solo in casa Nikon potrei elencartene un centinaio... Immagine inserita

Ciao!
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#3 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 07 settembre 2010 - 11:43

Condivido la filosofia e il senso generale delle tue riflessioni, Adriano.
Il mio dissenso si limita alle due frasi che ho riportato in quote.

1) La capacit? di registrare i dettagli della D200 rispetto alla pellicola appare "incredibile" solo se i fotogrammi della pellicola li scansioni e te li guardi ingranditi e croppati a monitor. [...]

2) Di obiettivi "arcaici" che superano i livelli di definizione " impensabili" del 18-55/3,5-5,6 AFS, tra pre-AI, AI, AIS e AF solo in casa Nikon potrei elencartene un centinaio... [...]


Condivido in pieno i tuoi dissensi e la loro logica; resta anche il fatto che a monitor i file nativi-digitali presentano una maggior pulizia rispetto a quelli estrapolati da negativi o diapositive. Nel centro commerciale che frequento ultimamente :suicide: ci sono delle stampe di vedute sui navigli milanesi anni '70 di tre metri per due e la grana ? visibilissima alla distanza di un paio di metri... un file della D200 potrebbe benissimo essere stampato a dimensioni simili: non vedrei la grana, e il dettaglio, a seconda della pellicola, potrebbe essere pi? o meno lo stesso (diciamo che in genere a 400Iso la D200 outperforma la pellicola quanto a pulizia finale)... ancora posso dire, impadronendomi della tua risposta, che un blow-up (oggi crop) da pellicola e uno da file digitale in questa logica vede il vantaggio del digitale, sempre quanto a pulizia... ma ecco quindi che forse mi stai dando una ragione del perch? i 10MP della mia D200 potrebbero essere upgradati ai 24MP della D3X ? E' questo che mi stai dicendo ? (provoco, chiaramente) !
:P

Per quanto riguarda il discorso degli arcaici super-risolventi condivido ancora: io citavo il 18-55 solo perch? economico: molti arcaici sono altrettanto economici e permettono inoltre di avere f/n molto pi? luminosi di f/3,5-5,6 !! perch? quindi cercare tra i nuovi: qui non vedo ragioni per un upgrade !!
;)

A.

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#4 MB 1942

MB 1942

    Soldato di trincea

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1880 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Firenze
  • Data di nascita: 21-04-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikon
  • Nikonista dal: 2007
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: In Nikon we trust

Inviato 07 settembre 2010 - 12:01

Sono riflessioni pi? che condivisibili, domande che anche io mi sono posto pi? volte. Per arrivare al risultato, una "fotografia", basterebbe molto meno delle tecnologie di altissimo livello che utilizziamo.
Ma deve un po' entrare in gioco anche l'appagamento dell'uomo: il godimento non sta nell'indispensabile ma nel di pi?. Per sopravvivere bisogna nutrirsi ma anche del pane, dell'insalata e dei legumi tutti i giorni probabilmente sarebbero sufficienti. Cos? come il concetto dell'auto da me tante volte richiamato: da Firenze a Pisa ci vado benissimo anche con una Ford Fiesta ma se posso permettermi una Porsche, perch? no? ;)

E dal 18-55 al 200 f/2 VR il passo ? pi? breve di quanto si creda. Sempre potendoselo permettere, ovviamente.
Era già tutto previsto.

#5 gigi67

gigi67

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 171 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Abbadia San Salvatore (SI)
  • Data di nascita: 11-06-1967
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: 50 f/1.4
  • Nikonista dal: 1990
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: X

Inviato 07 settembre 2010 - 12:05

Se con la pellicola mi fossi accontentato forse adesso avrei ancora questa regalatami per la mia prima comunione
kodak instamatic.jpg




probabilmente era pi? performante e di facile utilizzo rispetto a quanto potevo avere in casa fino a quel momento.

Poteva soddisfare quello che un bambino di 8 anni cerca

Ma poi sono cresciuto anagraficamente (tanto vado per ..in fila per quattro con resto di due) e tecnicamente ( qua un p? meno, diciamo che non ? stata direttamente proporzionale)


Ma quello che mi aspettavo ed ottenevo ad 8 anni non era certamente quello che cerco oggi

Per farla breve adesso ho un discreto corredo (preferisco il digitale)
Cerco per? di ponderare quello che mi serve (forse sovradimensionato rispetto alla capacit?) con il budget a disposizione (se seguissi le tentazioni* mi troverei con le pezze al posteriore???:pipistrello: ?)

*subolamente proposte da ogni brand in ogni mercato fotografico e non facendo leva sulle passioni delle facili prede che sono i consumatori

LV


si fa quel che si puo'


#6 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 07 settembre 2010 - 12:21

Come sempre quando Adriano ci propone un quesito, lui proietta la sua caleidoscopica personalit? nel quesito.

Se poi questo quesito riguarda la dotazione materiale del fotografo (sempre intese come fotografo ... quel fotografo), il caleidoscopio si conuiga con le inclinazioni amletico ... dello stesso !


E' inutile rimarcare in questa sede che non condivido nulla di quanto dice AxNaird n? nei presupposti n? nelle conclusioni.

La mia indole e le mie aspettative sono difformi. Radicate nella realt? per certi versi, estremamente avanzate per altri.

Io sono integralmente digitale e lo ero prima che la fotografia lo diventasse. Lo ero anche prima che il cinema di fantascienza ce lo facesse intuire.

La pellicola non mi ha mai affascinato - come nemmeno i nastri magnetici - non metto in relazione l'aspetto delle vecchie fotografie con il materiale sensibile usato per produrle.
Trovo troppo arcaiche le lastre dei nostri tris-nonni, non nella concezione ma nella pochezza del processo di sviluppo e stampa.
Penso poi che il Signor "Tessar" abbia fatto un gran lavoro per l'epoca in cui viveva (quando i calcoli si facevano con le tavole logaritmiche) ma oggi si pu? avere molto, molto di pi?.

Non mi interessa un attrezzo per scorribande fotogafiche (che in fondo non pratico perch? quando vado in giro raramente ho voglia di fotografare, viceversa ho voglia di fotografare quando ... vado per fotografare) che non sia in grado di dare prestazioni da grande sistema di fotografia, a prescindere dalle dimensioni.

Quindi sono contrario a qualsiasi aggeggio da 100 euro con prestazioni da fotocellulare specializzato.

In questo senso, e concludo, trovo obsoleta oggi la D200, vecchia la pellicola (e allo stesso modo i dischi in vinile), la mia fotocamera ideale OGGI ? una D3x con le prestazioni velocistiche e agli alti ISO della D3 (la chiamiamo D4 cos? siamo contenti ?) ma mi aspetto che presto i signori costruttori comincino a proporce sistemi per fotografare realmente pi? avanzati di quelli che abbiamo, per la gran parte ancora dei semplici sviluppi di macchine pensate 60 anni fa.

Certo io parlo da privilegiato con una capacit? di spesa elevata.
Ma in fondo mi ricordo di aver fotografato per tre lustri e pi? con solo una macchina evoluta (la FA) e il 50/1.4 AIs.
Quello - aggiornato alla tecnologia di domani - resta il mio standard minimo.
Solo che allora non fotografavo quello che fotografo oggi.
E non potrei adattarmi a ritornare a quei tempi, pur con una tecnologia aggiornata.
Mi mancehrebbe tutto il resto che potrei usare e che ... uso !

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#7 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 07 settembre 2010 - 13:02

Nel centro commerciale che frequento ultimamente :suicide: ci sono delle stampe di vedute sui navigli milanesi anni '70 di tre metri per due e la grana ? visibilissima alla distanza di un paio di metri...


Bisogna vedere che stampe sono... dubito si tratti di stampe da trasparenti con l'ingranditore.
Potrebbe trattarsi di stampe digitali da scansione di stampe, o da file ottenuti fotografando stampe. O di... altro.
Io non ho stampe "chimiche" 2x3m, ma col lato lungo da 1m ne ho realizzate parecchie. Osservate a una distanza "umana", con negativo bw da 400 ISO la grana non si nota.
Stampe da file digitali 2x3m, del resto, se le guardi da vicino ti fanno vedere i punti-immagine quadrettati. Non ? un bel vedere.

Quanto alla D200 (ne ho una anch'io), meglio lasciar perdere gli upgrade a 24 MP... gi? cos? oltre i 400 ISO per quel sensore il rumore ? un problema (e a differenza della grana "argentica" non ? affatto piacevole a vedersi).
La D3x ? tutt'altra cosa ( forse non ho inteso bene il tuo ragionamento); ma cozza un pochino contro la tua tendenza alla miniaturizzazione...Immagine inserita
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#8 Andrea M

Andrea M

    -

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 562 messaggi

  • Nazione : Cambodia

  • Città: col cuore ad Angkor Wat, Siem Reap
  • Data di nascita: 12-09-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Il mio
  • Ob.vo Principale: fotografare
  • Nikonista dal: 1988

Inviato 07 settembre 2010 - 14:06

"chimere e realt? tecnologiche come fossero l'unica panacea per potermi risolvere fotograficamente."

bellissima.

#9 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 07 settembre 2010 - 15:39

Sto riflettendo, ma nel frattempo vi chiedo: quindi la fotografia ? assolutamente legata agli strumenti ? E' impossibile fotografare se non si aggiornano gli stessi (cio? le foto fatte con una D200 sono anch'esse obsolete) ?
Voi non riuscite ad immaginare strumenti diversi da quelli che vi vengono proposti ?

"chimere e realt? tecnologiche come fossero l'unica panacea per potermi risolvere fotograficamente."

bellissima.


Grazie, ? il sottile discrimine che cerco di percorrere: sono una persona che utilizza tecnologie, pesantemente, ma in molti campi mi interrogo sulla mia ri-soluzione: servono tutte queste tecnologie o c'? un livello fondamentale ed uno pi? superiore (ma inferiore alle continue proposte ipertecnologiche del mercato) entro cui sono sufficienti al nostro operare e creare ?

Ciao,
A.

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#10 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 07 settembre 2010 - 15:46

Una foto invecchia con il tempo, a prescindere dagli strumenti con cui ? stata concepita, almeno in ambito digitale.
Pu? invecchiare pi? o meno bene a seconda di cosa rappresenta.
Di certo, in digitale e finch? manteniamo intatti i supporti, non invecchier? mai dal punto di vista fisico, dato che potr? essere sempre ristampata in ogni momento come la prima volta.

Diversamente dalla macchina con cui l'abbiamo scattata. Che superata dalle successive, potr? certamente essere usata con profitto anche a distanza di lustri dal momento dell'acquisto (se ancora funzionante) ma come le Ford T di Stanlio ed Ollio se la dovr? vedere con automobili pi? moderne, comode e performanti.
Io la macchina la cambio al massimo ogni 5 anni. C'? invece chi lo fa solo se una normativa lo obbliga (come in Lombardia in questi ultimi anni).
Questioni personali, io ritengo.

Certo che immagino strumenti fotografici diversi per concezione da quelli che adesso i produttori ci propongono.
Per me il mirabox stesso ? obsoleto ed ? un limite, ad esempio. Lo stesso l'otturatore meccanico e le ghiere di controllo.
I diaframmi fissi e i tempi intervallati. Perfino la scala 1-1.4-2.2.8-4 ... etc. ? superate ed obsoleta.
Non parliamo dei valori ISO/ASA.

E in questo senso leggo le parole del nuovo Presidente di Nikon Kimura che tenta di portare Nikon nel 21? secolo.

Ma non ? un mio cruccio non poterle avere oggi. Non so nemmeno dire se domani le adotter? perch? il genere di fotografia che pratico io non richiede una concezione diversa dall'attuale.

Pu? essere che con quelle macchine potr? fare altre fotografie che adesso non mi interessano o non immagino.

Se mi sar? concesso il tempo, ti risponder? nel futuro. Ci sarai ancora anche tu ?

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#11 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 07 settembre 2010 - 16:36

Io ci sar? finch? esisto.
:)

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#12 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 07 settembre 2010 - 21:56

Sto riflettendo, ma nel frattempo vi chiedo: quindi la fotografia ? assolutamente legata agli strumenti ? E' impossibile fotografare se non si aggiornano gli stessi (cio? le foto fatte con una D200 sono anch'esse obsolete) ?
Voi non riuscite ad immaginare strumenti diversi da quelli che vi vengono proposti ?



La fotografia ? legata agli strumenti.
? fatta da strumenti, e gli strumenti indicano il limite entro cui si deve stare.... o ci si pu? spingere.

In passato c'? stato chi si ? lamentato della "moda" di inserire l'esposimetro nel corpo macchina.
Inutile, dicevano.
Anni dopo, ho sentito le stesse persone parlare di esposizione in termini di 1/3 di diaframma, come se gi? quel limite fosse "troppo".

Come se, esponendo ad occhio con una macchina non TTL dopo aver controllato la luce un'ora prima, fosse possibile quella precisione nell'esposizione.

? quindi ovvio che non ? impossibile fotografare senza strumenti moderni, ma ? atrettanto ovvio che ? limitante pensare che non sia necessario nulla pi? di quello che c'era in passato.

Pur riconoscendomi nelle modalit? e nelle abitudini prese nell'epoca della pellicola, so perfettamente che oggi sono possibili scatti prima impensabili (o perch? impossibili, o semplicemente perch? richiedevano tempo, pazienza e dedizione inconciliabili con la vita di tutti i giorni).
E so perfettamente che sono possibili anche gli stessi scatti che facevo sulla pellicola caricata nella mia OM-1.

E quest'ultima cosa la considero fondamentale, proprio per quella forma mentis che mi sono costruito anni fa.
Per me, e per molti altri, sarebbe impossibile fotografare se non si potesse usare l'attrezzatura pi? moderna anche "alla vecchia maniera".

Ma senza per questo fermare il proprio pensiero, le proprie aspettative ed il proprio slancio creativo alle possibilit? offerte da strumenti superati da altri pi? recenti.
L'errore che fai, a mio parere, ? quello di confrontare la resa di una macchina con uno standard diverso da quello attuale.

Alcune caratteristiche della stampa da negativo, o della proiezione di pellicole invertibili, sono insuperate ed insuperabili, perch? la stampa digitale (alla quale impropriamente ti riferisci nel tentativo di paragonare le due tecniche) ? un'altra cosa.
Ed ? una cosa altra perch? permette di fare cose diverse da quelle che si fanno con un ingranditore o un proiettore.
Non "pi?" o "meno" di quello.... diverso, ecco.Immagine inserita


Per questo non considero le foto fatte con la mia D2x pi? obsolete di quelle fatte con la D700, o con la prossima D800 o quel che sar?.
Solo, i limiti della D2x non sono "i" limiti possibili dalla fotografia, come non lo sono quelli raggiunti dalla D700 e cos? via.
Ma se con la D2x posso fare alcune cose, e non ne posso fare altre, con la D700 posso fare tutto ci? che faccio con la D2x... pi? qualcosa.
E cos? via.

Nei giorni scorsi ho fotografato alcuni concerti, per lavoro qui ad ?rhus, alternando i due corpi macchina che ho.
Mi sono scoperto a fotografare di pi? con la D2x che con la D700, in maniera del tutto inaspettata.
Probabilmente e semplicemente per l'estensione focale del 24-70 su DX, che su un palco mi era pi? congeniale, ma certamente non era una mia "voglia di vintage"....

Semplicemente, ? stato cos? perch? mi erano sufficienti le performances della D2x.
Ma sapevo bene che, per mettere in pratica alcune idee e fare alcuni scatti, era indispensabile il sensore della D700, e cos? ? stato.

Se avessi avuto solo la macchia pi? vecchia, avrei potuto fare tutte le cose "tradizionali", che avrei potuto fare anche con la F100 ed una Kodak da 800ISO.
Ma per fortuna avevo anche la pi? recente FF con cui ho potuto fare anche altre cose, proibite dai limiti della D2x.


Ed ovviamente ogni volta che ho una nuova idea mi "immagino" con uno strumento diverso da quello disponibile, con delle caratteristiche del tutto soggettive.
E sono felice, ogni volta che un ingeniere nipponico mi legge nel pensiero e mette quella caratteristica nella nuova macchina.
Mi dispiace quando non c'? quello che cercavo, ma contemporaneamente sono incuriosito da caratteristiche a cui non avevo pensato.
? un gioco anche quello.Immagine inserita
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#13 Andrea M

Andrea M

    -

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 562 messaggi

  • Nazione : Cambodia

  • Città: col cuore ad Angkor Wat, Siem Reap
  • Data di nascita: 12-09-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Il mio
  • Ob.vo Principale: fotografare
  • Nikonista dal: 1988

Inviato 07 settembre 2010 - 22:46

? indubbio che un orizzonte pi? ampio non possa che includere pi? possibilit?.
come fotografi, giustamente come si fa notare, non dobbiamo limitarci.
Gli interventi ultimi sono decisamente chiarificatori, perentori nella loro esattezza, inconfutabili.
Credo per?, cos? lo ho capito io, che il quesito di Adri, pur partendo da quello, esuli dalle possibilit? future di iterati ampliamenti di possibilit? (che sembre son ben accette e salutari): Adri scandaglia quel dubbio latente che ? in noi, e ci pone davanti a questa domanda "stiamo demandando la nostra realizzazione come fotografi ad un fatto esterno (il progresso tecnologico delle macchine) e non allo sviluppo delle nostre capacit??".
E difatti nella pratica, per assurdo, ci si limita nello specifico in modo da isolare elementi terzi ed avere come unica chance quella di dover veramente vedersela veramente solo con i propri mezzi: se non si affoga si ? imparato a nuotare! (ricordiamoci ad esempio l'uscita fotografica col 50-ino proposta da Mauro)

E ritorno un passo indietro, quando l'esposimetro neppure c'era, riuscire ad esporre correttamente era comunque da considerarsi un mero fatto tecnico. Il lato artistico era, saper esporre bene tecnicamente, ed usarlo per esporre come invece si voleva fare (sotto/sopra/uguale) in modo da conferire alla foto la dimensione artistica voluta, contestualizzata al soggeto e al fine. Quindi verissimo che l'esposimetro interno con tutti i tipi di misurazione e EV, bracketing, flash-syncronising eccetera non fa altro che distoglierci da elucubrazioni (anzi alleggerirci perch? "distoglierci" sarebbe troppo (bello)) permettendoci di concentrare l'attenzione sul risultato finale (artistico). E bene il progresso.
Ma ci si chiede: la saggia fiducia illumisitica nei frutti certi del progresso non sta forse assopendo/demandando/rimandando lo slancio che abbiamo in noi che possiamo fare di pi? addirittura con qualcosa di meno?
:D
Per i pi? bravi o per quelli che ci hanno gi? pensato: no,. E sicuro ? che tutti noi ragioniamo nei due filoni in parallelo (chi pi? chi meno), per?, sia per sfogo sia per ragionamento sia per attesa nell'investimento o puro risparmio, a me ? piaciuto molto che Adri abbia gettato il sasso nello stagno.

Un abbraccio a tutti!
Andrea

"Ci sono siti che ti dicono solo di cambiare reflex, per tutto il resto c'? Nikonland!"
:lol:

#14 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 08 settembre 2010 - 07:34

...Adri scandaglia quel dubbio latente che ? in noi, e ci pone davanti a questa domanda "stiamo demandando la nostra realizzazione come fotografi ad un fatto esterno (il progresso tecnologico delle macchine) e non allo sviluppo delle nostre capacit??"....


Ma io, nella mia prolissitudine (o prolissezza, non so Immagine inserita) ho provato a girare questa domanda....

"Non ? che si tarpano le ali della nostra inventiva, limitando il pensiero alle realizzazioni possibili con una determinata tecnologia?"

Probabilmente, le nuove tecnologie portano con s? degli orizzonti non ancora percorsi.
Ci si limita a commentare una tecnologia come se fosse un fine, mentre invece ? un mezzo, e non si esplorano le nuove possibilit? offerte.

O, in alternativa, si perde di vista il conenuto di innovazione reale della nuova tecnologia, limitandosi sempre e solo al paragone con la "vecchia" tecnologia.
In questo modo si definisce sempre e solo ci? che ? sufficiente alle proprie esigenze attuali, mentre quello che dovrebbe diventare il pensiero portante dovrebbe essere una cosa del tipo "Cosa posso farmene con questa novit?? Come posso usarla in una maniera che prima mi era sconosciuta?"

Ho l'impressione che una grossa parte del discorso di Adriano non sia in realt? un pensiero "creativo", ma al contrario un "limite al pensiero creativo".Immagine inserita
In altre parole, che il mi ? sufficiente per la mia creativit? nasconda un inconfessabile la mia creativit? non riesce ad andare oltre.
Ovviamente nomino Adriano solo perch? ha iniziato lui questo topic, ma il discorso andrebbe esteso a molti altri che ben pi? di lui hanno dei limiti e dei paletti alla propria creativit?.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#15 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 08 settembre 2010 - 11:45

[...]

Ho l'impressione che una grossa parte del discorso di Adriano non sia in realt? un pensiero "creativo", ma al contrario un "limite al pensiero creativo".Immagine inserita
In altre parole, che il mi ? sufficiente per la mia creativit? nasconda un inconfessabile la mia creativit? non riesce ad andare oltre.
Ovviamente nomino Adriano solo perch? ha iniziato lui questo topic, ma il discorso andrebbe esteso a molti altri che ben pi? di lui hanno dei limiti e dei paletti alla propria creativit?.
a_


No, e anticipo sono una persona molto tecnologica... troppo ! ... ed ? il troppo che mi ha portato a lanciare questo sasso !!

Posso anche dire di essere relativamente soddisfatto dei miei scatti e quindi il sasso lanciato non viene da ragioni legate alle mie necessit?: sono tra quelli che se serve una cosa, la prendono. Sono per? anche un parsimonioso nel 'prendere': ogni cosa 'presa' necessita poi di essere 'ap-presa' perch? diventi uno strumento utile in modo 'compreso' agli orizzonti del mio agire...

Le foto che io eseguo poi non necessitano di un 200mm f/2 o una D3X (anche se sono demoni, come ogni tecnologia, per me): in genere basta un 50mm e una sensibilit? di 400Iso. Non serve neppure alta risoluzione... Io giro spesso con un obiettivo solo, per cui a volte il problema che sento di pi? ? avere l'obiettivo giusto al momento giusto... ma ? anche un modo per ingaggiar tenzone e risolvere lo scatto comunque, in modo creativo... la vera soluzione sarebbe quindi il teletrasporto !? Ecco il punto: non ? necessario: basta la mia piccola arte e il piccolo strumento di cui dispongo in quel momento...
:lol:

Sono contento che Andrea_M abbia compreso il lato da cui ho lanciato il sasso: l'ho lanciato da sotto l'acqua ed ? uscito da essa: ma non scansatevi, altrimenti non ci capiremo !
;)

Ciao,
A.

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#16 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 08 settembre 2010 - 12:17

Potevate dirlo prima allora.

NO. Gli investimenti vanno fatti sul fotografo prima che sulle apparecchiature.

Ribadisco PRIMA, non necessariamente al posto di.

E' ovvio che non ha senso possedere tutto il listino Nikon per sentirsi grandi fotografi. Allo stesso tempo per? ha poco senso - salvo che non si possa proprio per motivi materiali - limitare il proprio orizzonte fotografico con un corredo inadeguato.
Anche io posso fotografare tutto un giorno solo con un 50 mm manuale. Ma il giorno dopo probabilmente voglio fare la stessa cosa con un 600 mm ...

La questione di fonto ? che costa sempre enormemente di pi? (non solo in termini economici ma di sforzi) diventare migliori fotografi che accrescere il proprio corredo.
Questo porta molti a crearsi degli alibi : eh, se avessi una fotocamera che scatta ad ISO 2^128 cosa potrei fare ...

NON E' UN CASO CHE NIKONLAND SIA PIU' FREQUENTATO SUL LATO NEWS CHE SUL LATO NIKONLAND FOTOGRAFI

Fotografare ? impegnativo. Ordinare un nuovo obiettivo ? questione di un click !

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#17 Raffaele Pantaleoni

Raffaele Pantaleoni

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 778 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Rieti
  • Data di nascita: 28-03-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D300s
  • Ob.vo Principale: Tamron 90 f/2.8 macro
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Veramente sono iscritto da un po'... :-D

Inviato 08 settembre 2010 - 15:14

NO. Gli investimenti vanno fatti sul fotografo prima che sulle apparecchiature.

Ribadisco PRIMA, non necessariamente al posto di.

Dal basso della mia esperienza e del mio corredo mi permetto di dissentire. Si deve andare di pari passo nella formazione culturale e di corredo. Se studio libri e libri di tecnica fotografica dove ad esempio capisco la pdc ma poi rimango nel frattempo con il 18-55 del kit base allora progredir? molto pi? lentamente. Se nel frattempo magari incuriosito dalla lettura affianco un 50 f/1.8 capisco anche come si gestisce la pdc limitata e inizio pure a divertirmi! Poi se veramente ho voglia di progredire passer? ad un'ottica ancora pi? performante. In sintesi: senza teoria non si va da nessuna parte, ovvio, ma anche con attrezzatura limitata non ? che si vada cos? lontani.

Fotografare ? impegnativo. Ordinare un nuovo obiettivo ? questione di un click !

Anche fotografare ? questione di un click! :lol: Scherzi a parte, concordo nel dire che sono entrambe impegnative come azioni. Fotografare viene dalla passione, il corredo dal portafogli. Bisogna avere entrambi ben forniti! :rolleyes:

Ciao,
Raffaele

O si pensa o si crede - A. Schopenhauer

Il mio nuovo sito web!
http://www.pantaraf.it


#18 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 08 settembre 2010 - 16:00

Dal basso della mia esperienza e del mio corredo mi permetto di dissentire. Si deve andare di pari passo nella formazione culturale e di corredo. Se studio libri e libri di tecnica fotografica dove ad esempio capisco la pdc ma poi rimango nel frattempo con il 18-55 del kit base allora progredir? molto pi? lentamente. Se nel frattempo magari incuriosito dalla lettura affianco un 50 f/1.8 capisco anche come si gestisce la pdc limitata e inizio pure a divertirmi! Poi se veramente ho voglia di progredire passer? ad un'ottica ancora pi? performante. In sintesi: senza teoria non si va da nessuna parte, ovvio, ma anche con attrezzatura limitata non ? che si vada cos? lontani.


Ma infatti il tuo discorso ? decisamente evoluto, e perfettamente condivisibile.
Se molto lontano dal tipo di fotografo che ha in mente Mauro quando asserisce di investire sul fotografo prima che sull'attrezzatura.
Anche l?... prima, ? esattamente quello che descrivi nel tuo esempio mettendo teoria e pratica che vanno di pari passo.
Il fatto di poter dissentire, sapendo di cosa si parla e motivando la propria opinione, sposta decisamente in alto il livello, oltre le possibilit? di comprensione dei destinatari del post di Mauro.Immagine inserita

Poi si pu? stare a discutere se la politica dei "piccoli passi" (18-55 -> 18-105VR -> 50/1.8 -> 50/1.4 .....) possa essere preferibile ad un acquisto secco (18-55 -> 50/1.4).
...Ed ovviamente l'esempio ? assolutamente inventato, senza nessun'altra pretesa.

Ma a quel punto, la discussione ? certamente tra esseri senzienti, interessati e motivati.
E pu? avere luogo, come ad esempio in questo topic.Immagine inserita
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#19 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 08 settembre 2010 - 16:00

Raffaele, facciamo le citazioni senza omissis :

[...]NO. Gli investimenti vanno fatti sul fotografo prima che sulle apparecchiature.

Ribadisco PRIMA, non necessariamente al posto di.

E' ovvio che non ha senso possedere tutto il listino Nikon per sentirsi grandi fotografi. Allo stesso tempo per? ha poco senso - salvo che non si possa proprio per motivi materiali - limitare il proprio orizzonte fotografico con un corredo inadeguato.
Anche io posso fotografare tutto un giorno solo con un 50 mm manuale. Ma il giorno dopo probabilmente voglio fare la stessa cosa con un 600 mm ...


mi pare la stessa cosa che dici tu.

Aggiungo che, purtroppo, dal mio punto di vista, considero uno che possiede (ed usa) un 18-55, uno_con_la_fotocamera, non un fotografo.

Il primo equipaggiamento - l'ho scritto pi? sopra - per me ? una fotocamera evoluta con un 50 mm (o eqv).

Giusto per mettere le dieresi sulle U :bigemo_harabe_net-03:

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#20 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 08 settembre 2010 - 16:34

Ecco uno dei perch? il 50mm (o un fisso d'elezione) ? cos? importante ed ? importante riprenderlo in mano spesso, riconsiderandolo ogni volta.
:wub:

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --




Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi