Vai al contenuto


Houston abbiamo un problema....

Nikon d4s

  • Per cortesia connettiti per rispondere
23 risposte a questa discussione

#1 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 05 maggio 2014 - 18:41

Un saluto a tutti, due anni fa decisi di ritornare da mamma Nikon e acquistai una D800 con il 24-70mm. A dire il vero durante la militanza in ambito Canon ebbi modo di provare la D3 ma all'epoca non avevo la disponibilità economica per affrontare una spesa del genere.

Eccetto qualche servizio matrimoniale non ho un genere fotografico ben definito e sono perfettamente conscio del fatto che con la D800 posso soddisfare pienamente le mie esigenze ma da quando ho avuto modo di provare la D4s si è insinuato una specie di ronzio mentale che non riesco a neutralizzare. Una specie di esperienza mistica alla Blues Brother quando vengono investiti dalla luce e capiscono che la retta via è il blues.

Capisco che in fondo è soltanto una macchina fotografica che costa un botto di soldi e magari è una spesa del tutto superflua e azzardata...forse mi sono dato la risposta da solo?

Chiedo a voi esperti ma cos'ha l'ammiraglia di così tanto speciale da turbare il sonno di un povero fotografo 45enne che ad un certo punto capisce che quel tipo di macchina rappresenta il desiderio materiale che negli anni si era soltanto sopito?

In vita mia ho posseduto soltanto tre fotocamere: la FM2 che mi ha fatto innamorare della fotografia, la Canon 5D che è stata l'attrezzo del mestiere e la D800 che ha rappresentato un ritorno alla fotografia dopo il tragico avvenimento di cui ho avuto già modo di parlarne qui sul forum. Forse due anni fa al posto della D800 avrei dovuto acquistare la D4 e oggi non sarei qui ad annoiarvi con questi discorsi?

Per ora sono sicuro soltanto di una cosa che quando ho impugnato "'l'ammiraglia" l'ho sentita subito mia. Le immagini sono di una naturalezza e di un equilibrio... non riesco a spiegarmi.

Insomma sono fregato?

Grazie a chi vorrà consigliarmi diversamente.

 

 



#2 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 05 maggio 2014 - 19:01

Un saluto a tutti, due anni fa decisi di ritornare da mamma Nikon e acquistai una D800 con il 24-70mm. A dire il vero durante la militanza in ambito Canon ebbi modo di provare la D3 ma all'epoca non avevo la disponibilità economica per affrontare una spesa del genere.

Eccetto qualche servizio matrimoniale non ho un genere fotografico ben definito e sono perfettamente conscio del fatto che con la D800 posso soddisfare pienamente le mie esigenze ma da quando ho avuto modo di provare la D4s si è insinuato una specie di ronzio mentale che non riesco a neutralizzare. Una specie di esperienza mistica alla Blues Brother quando vengono investiti dalla luce e capiscono che la retta via è il blues.

Capisco che in fondo è soltanto una macchina fotografica che costa un botto di soldi e magari è una spesa del tutto superflua e azzardata...forse mi sono dato la risposta da solo?

Chiedo a voi esperti ma cos'ha l'ammiraglia di così tanto speciale da turbare il sonno di un povero fotografo 45enne che ad un certo punto capisce che quel tipo di macchina rappresenta il desiderio materiale che negli anni si era soltanto sopito?

In vita mia ho posseduto soltanto tre fotocamere: la FM2 che mi ha fatto innamorare della fotografia, la Canon 5D che è stata l'attrezzo del mestiere e la D800 che ha rappresentato un ritorno alla fotografia dopo il tragico avvenimento di cui ho avuto già modo di parlarne qui sul forum. Forse due anni fa al posto della D800 avrei dovuto acquistare la D4 e oggi non sarei qui ad annoiarvi con questi discorsi?

Per ora sono sicuro soltanto di una cosa che quando ho impugnato "'l'ammiraglia" l'ho sentita subito mia. Le immagini sono di una naturalezza e di un equilibrio... non riesco a spiegarmi.

Insomma sono fregato?

Grazie a chi vorrà consigliarmi diversamente.

 

 

si sei fregato...

complice forse anche il morbo di cui Nikonland e' portatore sano da ora in poi, essendo stato morso, avrai sempre desideri crescenti di appagamento materiale accompagnato dalle foto che scatterai con esso.

Ho appena venduto la mia D800 per motivi (...) similari ai tuoi e non per comprare ma per provare una Df tra una settimana e mezza a Milano.

Da questa prova dipendera' la scelta successiva, che coinvolga lo stesso modello o altro.

 

La possibilita' di considerare questa "roba" non come un punto di arrivo, un traguardo,

ma come un semplice mezzo per realizzare la personale sodisfazione che non e' fatta solamente di foto ben riuscite e ben vendute

(bastasse quella sarei ancora con la mia F301 e F601 e due obiettivi Sigma)

inocula un letale virus che porta a comprendere che la vita e' breve e fatta di esperienze sensibili.

 

Fatte quelle familiari ed affettivi...resta la D4s (e dopo la D5 o qualunque altra cosa essa sia)

 

Non ti preoccupare, continua a fotografare: sei in missione per conto di Nikonland...

:bigemo_harabe_net-92:  :bigemo_harabe_net-143:  :bigemo_harabe_net-92:


Max Aquila RFSP ©


#3 Federico777

Federico777

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 585 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Kreuznach
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikkor
  • Nikonista dal: 1990
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per condividere la passione per la fotografia

Inviato 05 maggio 2014 - 19:06

Ma... se siamo in missione per conto di Nikonland, c'è un fondo spese disponibile da qualche parte? :bigemo_harabe_net-03:


Federico


#4 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 05 maggio 2014 - 19:23

Ma... se siamo in missione per conto di Nikonland, c'è un fondo spese disponibile da qualche parte? :bigemo_harabe_net-03:

blues.brothers.jpg

 

Un orologio digitale Timex, rotto. Un profilattico non usato. Uno... usato. Un paio di scarpe nere. Una giacca di un abito nero. Un paio di pantaloni di un abito nero. Un cappello, nero. Un paio di occhiali neri. 23 dollari e 12 cents. Firma qua.


Max Aquila RFSP ©


#5 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 05 maggio 2014 - 19:29

Si sono fregato....mannaggia a voi! Cavolo ho anche il coraggio di postare foto dell'anno scorso fatte con la D800 in piena crisi esistenziale...sono un masochista, ma chi se ne frega tanto con la D4s recupero il tempo perso, anche se questa è una bugia perché il tempo perso è perso per sempre (solo i veri amici non si perdono mai) ma tanto sarò tanto figo con la d4s e mi monterò così tanto la testa che fotograferò rigorosamente in P, alla faccia dei professionisti del "settore".

L'ammiraglia è un blues, cacchio fra 15 anni avrò 60 anni....spero

Scusate lo sfogo.

 

Grazie Max.



#6 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 05 maggio 2014 - 19:39

Si sono fregato....

 

perché il tempo perso è perso per sempre

...

 

 

con la d4s e mi monterò così tanto la testa che fotograferò rigorosamente in P, alla faccia dei professionisti del "settore".

...

Scusate lo sfogo.

Bravo...

 

in quanto al modo P, a Bassano a settembre abbiamo avuto due professionisti di fama che si fregiavano di averlo sempre usato.

 

Buon per voi.

 

Ti si riscatta....Amici_miei_3012.jpg


Max Aquila RFSP ©


#7 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 05 maggio 2014 - 19:45

L'importante è sputare il rospo e non avere scheletri nell'armadio...



#8 Pedrito

Pedrito

    Uomo Libero

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 952 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Arezzo
  • Data di nascita: 12-12-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D750
  • Ob.vo Principale: wide!
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 06 maggio 2014 - 09:05

...

Ho appena venduto la mia D800 per motivi (...) similari ai tuoi e non per comprare ma per provare una Df tra una settimana e mezza a Milano.

Da questa prova dipendera' la scelta successiva, che coinvolga lo stesso modello o altro.

...

 

Anche perché nel frattempo la Df è scesa ben al di sotto della soglia "psicologica" dei 2000 testoni... :wub:  

Ma sicuramente lo sai già. ;)


"Quando faccio fotografie non chiedo mai il permesso. Perché mai si dovrebbe chiedere il permesso, in fondo? Sarebbe semplicemente come ficcare qualcuno davanti ad una macchina fotografica e dirgli "Guarda qui!" e poi fare "click, click, click". Ma questa non è fotografia. Almeno, non come la intendo io."   (Elliott Erwitt)

 

Le mie foto su flickr aggiornate a dicembre 2016.

 


#9 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 06 maggio 2014 - 09:11

 
Anche perché nel frattempo la Df è scesa ben al di sotto della soglia "psicologica" dei 2000 testoni... :wub:  
Ma sicuramente lo sai già. ;)

 
 
Certo che lo sa.
 
Però é distratto da D3s, D3x, D4 ... :) e se Nikon ci avesse fatto la grazia di proporci una D4x anzichè la D800E ... pure da quella ;)
 

[..]Grazie a chi vorrà consigliarmi diversamente.
 
 

 
 
E .. dipende.
 
Io sono fortunato e possiedo sia la D4 che la D800E che ... la Df che ho preso in sostituzione della tuttora amatissima D3x.
 
Ebbene, non uso la D4 da dicembre, da quando è arrivata la Df.
 
Benchè portentosa, la D4 non fa foto più belle della Df e se pure sta bene in mano, è impegnativa, anche nei confronti dei soggetti che si trovano più a loro agio davanti ad una Df.
 
Se poi si vuole usare la D4 per fotografare un laghetto ameno in un pomeriggio assolato .... bè, si può certamente : ma è proprio indispensabile ? Anche con una MFT si potrebbe fare quella foto ;)
 
Dove la D4 si esalta è in autodromo o a bordo campo. E' fatta per quello. Mentre in tutte le altre situazioni, la Df consente tutto quello che consente la D4 ma ... in surplace :banana2:


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#10 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 06 maggio 2014 - 16:12

Il "laghetto ameno" si trova in Abruzzo (lago di San Domenico), la Df non ho avuto modo di provarla anche se ho letto le vostre impressioni d'uso. Mi accorgo che questa fotocamera che oserei definire "classica digitale" sta mietendo parecchie vittime, nel senso buono della parola.

Mi rendo conto che la D4 è un mezzo progettato per ben altri scopi abbastanza estranei dall'uso che ne potrei farne e forse mi conviene attendere e rendermi conto se questa infatuazione per l'ammiraglia mi ha annebbiato soltanto la mente o c'è qualcos'altro sotto che non riesco a decifrare. Ho superato un periodo nero e sono abbastanza lucido quindi per ora posso soltanto basarmi sulle sensazioni immediate e in questo la D4 mi ha fatto pensare.

Mi domando perché finora non ho provato la Df, forse ho paura di scoprire la verità? Quella di essere ancora legato ad un modo di vivere la fotografia fatto di poesia e passione con tutti quei comandi manuali alla FM2?

Allora cosa c'entra in tutto questo la D4? Avere un mezzo del genere ed essere consapevole di non essere in grado di poterlo sfruttare ma nello stesso tempo forse mi potrebbe spronare in qualche modo? Intanto la D800 (i suoi 36mp mi suggestionano) non ha raggiunto neanche i 300 scatti in due anni e non mi vergogno a dirlo perché la mia FM2 molto spesso prende il sopravvento, vi sembrerà assurdo ma è istintivo. Ho l'hard disk pieno di scatti di prova che non hanno nessun senso quasi, alcuni li avete già commentati qui sul forum.

Aiutatemi a trovare una direzione perché l'unica certezza che ho è quella riguardante la focale 70-200mm che rappresenta il mio modo del "vedere fotografico".

Grazie



#11 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 06 maggio 2014 - 17:02

Il "laghetto ameno" si trova in Abruzzo (lago di San Domenico), la Df non ho avuto modo di provarla anche se ho letto le vostre impressioni d'uso. Mi accorgo che questa fotocamera che oserei definire "classica digitale" sta mietendo parecchie vittime, nel senso buono della parola.

Mi rendo conto che la D4 è un mezzo progettato per ben altri scopi abbastanza estranei dall'uso che ne potrei farne e forse mi conviene attendere e rendermi conto se questa infatuazione per l'ammiraglia mi ha annebbiato soltanto la mente o c'è qualcos'altro sotto che non riesco a decifrare. Ho superato un periodo nero e sono abbastanza lucido quindi per ora posso soltanto basarmi sulle sensazioni immediate e in questo la D4 mi ha fatto pensare.

Mi domando perché finora non ho provato la Df, forse ho paura di scoprire la verità? Quella di essere ancora legato ad un modo di vivere la fotografia fatto di poesia e passione con tutti quei comandi manuali alla FM2?

Allora cosa c'entra in tutto questo la D4? Avere un mezzo del genere ed essere consapevole di non essere in grado di poterlo sfruttare ma nello stesso tempo forse mi potrebbe spronare in qualche modo? Intanto la D800 (i suoi 36mp mi suggestionano) non ha raggiunto neanche i 300 scatti in due anni e non mi vergogno a dirlo perché la mia FM2 molto spesso prende il sopravvento, vi sembrerà assurdo ma è istintivo. Ho l'hard disk pieno di scatti di prova che non hanno nessun senso quasi, alcuni li avete già commentati qui sul forum.

Aiutatemi a trovare una direzione perché l'unica certezza che ho è quella riguardante la focale 70-200mm che rappresenta il mio modo del "vedere fotografico".

Grazie

trecento scatti direi che si facciano con la D800 se la compri alle 16 di una giornata invernale...

 

Ma se in due anni poi non la si usa piu' bisogna puttosto chiedersi quale sia il proprio rapporto con la fotografia in digitale.

 

Pellicole ce ne sono sempre meno e sempre peggio trattate dai laboratori, se uno si rivolga al colore.

Per il bianco e nero autogestito potrebbe essere un altro paio di maniche.

 

Ma prima o poi ci si svegliera' e si prendera' atto trattarsi di un'..antica tecnica, rivitalizzata ma non certo piu' rinvigorita da ricerca e sviluppo industriale.

 

In poche parole, se vuoi limitarti ad usare emulsioni di venti anni fa per altri vent'anni ....sei servito.

 

Se invece volessi transitare al digitale devi scoprire cosa ti trattenga dal farlo, specie con un mezzo come la D800... a questo punto del tutto inadeguata, come una Df o D4 che sia.

 

In due mesi con la mia Fuji X-E1, ultimo acquisto, sono a circa 4000 scatti operati con obiettivi Nikkor (prevalentemente) di tutte le eta'.

 

Ma non e' un computo metrico quello fotografico: la quantita' sta solo ad identificare la parte del tempo che vi si dedica.


Max Aquila RFSP ©


#12 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 06 maggio 2014 - 19:38

Io sono passato "al" digitale da tempo, ma penso che se tu trovi ispirazione e affinità elettive solo con la pellicola devi continuare a farlo.

Ma, secondo me, con alcune attenzioni:

 

1. limitarsi al B&N

2. sviluppare le pellicole da sè (facile ed estremamente appagante)

3. possibilmente stampare da ingranditore, ma se non fosse pratico, dotarsi di un buono scanner a film e poi procedere in digitale.

4. cercare una comunità "analogica" a cui affiliarsi: ci sono molto ottimi forum dedicati alla pellicola.

5. chiudere coscientemente la questione digitale (fino a un possibile cambiamento futuro) per non continuare a tormentarsi.

 

Questo modo di lavorare lento e manuale può creare nuove motivazioni, che non si basano sull'effettiva capacità del mezzo, ma su come noi lo sentiamo e lo viviamo.

 

Perlomeno questa è la mia modesta opinione.


Stampatore Fine Art
www.slowprint.it

#13 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 06 maggio 2014 - 20:12

Il digitale non mi crea problemi, infatti utilizzo le fotocamere digitali dall'avvento della prima Canon 5D. Credo che il problema è da ricercarsi nel sensore della D800 e la sua gestione. Non ho un secondo corpo macchina digitale (a parte la Canon con il 70-200mm del mio collega che utilizzo per i matrimoni) quindi l'unica alternativa è la Fm2 ma non è mia intenzione continuare su questa strada. Mi sono spiegato male e sono stato un po' drastico, perdonatemi.

Quindi vorrei una fotocamera con sensore più facile da gestire. Se ci penso mi rendo conto che acquistai la D800 più che altro per mancanza di alternative in quel segmento e forse avrei dovuto già allora acquistare la D4.

Quando ho avuto modo di provarla, l'ergonomia e la disposizione dei comandi sono stati la prima caratteristica che mi ha colpito, insomma mi sono sentito subito a mio agio, cosa che non è accaduto con la D800 che effettivamente ha anche attraversato un periodo decisamente "storto" a livello personale. Forse mi conviene aspettare e cercare di trovare un feeling con la 800. In pratica durante i servizi matrimoniali mi occupo del reportage e sono continuamente a caccia di espressioni e momenti che non si ripetono, quindi mi muovo continuamente. Il feeling con la macchina è per me molto ma molto importante, è questione di pelle.

Tutto ciò a livello lavorativo, poi c'è la fotografia più pensata a cui posso dedicarmi maggiormente rispetto al passato quando i matrimoni erano 100 all'anno. Oggi per scelta (mi occupo anche di montaggi video) ne faccio non più di una ventina.



#14 Lucky

Lucky

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 173 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli-Caserta
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: 10,5-300
  • Nikonista dal: 0000

Inviato 06 maggio 2014 - 23:11

 

Anche perché nel frattempo la Df è scesa ben al di sotto della soglia "psicologica" dei 2000 testoni... :wub:  

 

Se posso chiedere, ma in zona Euro, dove si trova a quel prezzo  ?  ?  ?

Personalmente, il prezzo piu' basso che ho visto e' di poco superiore ai 2400 testoni, per giunta da "dubbii" venditori ai quali non mi affiderei mai....



#15 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 07 maggio 2014 - 07:02

Se posso chiedere, ma in zona Euro, dove si trova a quel prezzo  ?  ?  ?
Personalmente, il prezzo piu' basso che ho visto e' di poco superiore ai 2400 testoni, per giunta da "dubbii" venditori ai quali non mi affiderei mai....

apri ebay e vai a vedere in giro...

Max Aquila RFSP ©


#16 MB 1942

MB 1942

    Soldato di trincea

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1880 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Firenze
  • Data di nascita: 21-04-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikon
  • Nikonista dal: 2007
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: In Nikon we trust

Inviato 07 maggio 2014 - 12:11

Si, infatti: sta poco sotto i 2.000.  Il mio prezzo target è vicino ma può anche essere che faccia uno strappetto e la prenda a quella cifra.


Era già tutto previsto.

#17 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 07 maggio 2014 - 12:24

1.788€ da Hong Kong ... ebay.de ;) ... quindi ti rispedisce in Italia ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#18 Lucky

Lucky

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 173 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli-Caserta
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: 10,5-300
  • Nikonista dal: 0000

Inviato 07 maggio 2014 - 17:30

si grazie, ho visto, ma a questi prezzi stiamo parlando di prodotti che, anche se spediti  formalmente dalla germania o dall'inghilterra, sono dichiaratamente distribuiti da Nikon Asia e non da Nikon Europe, e quindi per qualsiasi riparazione, in garanzia o meno, devono essere rispediti al distributore del paese di origine o al venditore...... :rolleyes:

Poi c'e' ne uno in Italia che la vende a 1999,99 (come le alici...) ma dice anche che i menu' "potrebbero" essere solo in inglese o in lingue orientali..... e che i manuali sono forniti solo in pdf.... :rolleyes:  e quindi siamo allo stesso punto.

Non sono certo un fan di Nital, ma quanto meno vorrei un prodotto distribuito da Nikon Europe, che comunque vada, almeno per il primo anno mi viene riparato in garanzia da LTR, anche se dopo devo pagare di tasca mia, piuttosto che acquistare un prodotto distribuito in America o in Asia, che non viene riparato neppure a pagamento da LTR e che devo rispedire a HK.....

In fondo, non stiamo parlando di un pezzo di metallo e vetro come un 50mm AI, che, a meno di non usarlo per mettere i chiodi nel muro, puoi acquistare dovunque con sufficiente serenita'....., ma di un congegno hitech da alcune migliaia di Euro, per il quale ci sono centinaia di cose che possono andare storte.

Ovviamente IMHO



#19 Ospite_diem_*

Ospite_diem_*
  • Guests

Inviato 07 maggio 2014 - 18:29

Sono rientrato da un 25* anniversario di matrimonio, ho mandato al diavolo la Canon 5DMKIII e il suo 70-200mm f2.8 IS e mi sono imposto di utilizzare la mia D800 con il 24-70mm. Ho programmato il tasto funzione per poter accedere velocemente al crop in camera nel caso fossi stato un po' corto (il taglio lo curo sempre in fase di ripresa, intervengo al pc soltanto in casi straordinari). L'auto-iso l'ho settato a 5000. Intanto il collega ignaro della funzione del crop in camera mi guardava come se fossi un alieno, è un bravissimo fotografo ma urge metterlo sulla retta via...giallonera. Le foto (purtroppo non posso postarle per ovvie ragioni) non hanno mai superato i 3200iso con una grana fine e un dettaglio che la canon se lo sogna anche sotto effetto di LSD. Comunque per me è stato un nuovo inizio perché ora ho capito che effettivamente il vero problema non era la D800 e i suoi 36mp ma io. Ho deciso di acquistare il 70-200mm che è stato sempre il mio obiettivo. Il 24-70 tornerà utile in molte situazioni.

L'ammiraglia resta un desiderio e chissà un giorno potrei prendere in considerazione di avere due corpi macchina, allora si che mi sentirò un vero professionista:)

Ringrazio tutti e in particolar modo Max Aquila per la bella chiacchierata in privato e Mauro Maratta per avermela detta tra le righe...mica tanto poi.



#20 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 07 maggio 2014 - 19:08

La tua analisi ti fa onore. Ma ero certo che saresti arrivato a questo punto. E da qui in avanti sarà un susseguirsi di belle esperienze.

:bravo:


Stampatore Fine Art
www.slowprint.it



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi