Vai al contenuto


Foto

Il mio nuovo compagno 24-120, e' tutto ok?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
20 risposte a questa discussione

#1 AAleXX

AAleXX

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 28-02-1977
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7000
  • Ob.vo Principale: 24-120
  • Nikonista dal: 2001
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perche' cerco un riscontro di qualita' diverso dal "Mi piace" anche se non sono in grado di darlo

Inviato 26 agosto 2013 - 23:28

Ciao a tutti,

con un po' di sacrifici mi sono preso il 24-120/4 in sostituzione del mio 16-85/3.5-5.6 su D7000. La differenza si vede ed e' abbastanza marcata ma ho dei dubbi sulla resa ai bordi. Vi metto delle foto di "comparazione" che non vogliono essere un test, ci mancherebbe....ma un semplice raffronto per me.

Le prime 3 foto saranno fatte con il 24-120 e rappresentano la foto intera, crop al centro e crop al bordo sup sx. I dati di scatto sono iso 2500 - 24mm a F4

 

1:

ALX_5650_rs.jpg

 

2:

24_120_centr.jpg

 

3:

24_120_bord.jpg

 

 

Le seconde 3 foto sono (quasi) le stesse fatte con il 16-85 ma a 25mm per il resto tutto uguale

 

4:

ALX_5651_rs.jpg

 

5:

16_85_centr.jpg

 

6:

16_85_bord.jpg

 

 

La domanda e': secondo voi, il 24-120 si e' comportato come dovrebbe ai bordi? O mi e' capitato un esemplare strano??

 

 

Grazie

AAleXX



#2 DanyPPhoto

DanyPPhoto

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 63 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 02-07-1988
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D90
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50 f1.8 D
  • Nikonista dal: 2010
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Mi sto iscrivendo su consiglio di Alessandro (16Ale16) con il quale io ed altri ragazzi nell'ultimo anno abbiamo messo su un gruppo fotografico con la chiara intenzione di progredire nelle nostre conoscenze fotografiche condividendo le cose che apprendiamo sia su internet che durante le esperienze che sviluppiamo in questo ambito...

Inviato 27 agosto 2013 - 06:13

Ale ma sono a mano libera??

#3 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 agosto 2013 - 07:23

Treppiedi, ISO minimo, diaframma comune, scatto ritardato con presollevamento dello specchio, un foglio di giornale appeso al muro e macchina perfettamente in asse.

Il testo deve essere leggibile ovunque e non presentare disassature.

 

Ma tieni conto che non potrai avere una resa omogenea tra uno zoom utilizzato alla focale minima, pensato per il full-frame, con quella di uno zoom pensato per il formato piccolo, usato ad una focale intermedia.

Anche perchè ovviamente per avere la stessa inquadratura ... ti sei avvicinato in un caso e allontanato nell'altro, no ?

E sei proprio convinto di aver messo a fuoco esattamente allo stesso modo e soprattutto, producendo sulla BCC la stessa profondità di campo nei due scatti ?

 

Più facile ancora, fare più scatti ad F4 mettendo a fuoco sullo stesso soggetto ma ai bordi estremi, ai bordi, al centro, in entrambi i lati, sopra e sotto. E confrontare gli scatti tra loro (quelli fatti con lo stesso obiettivo).

 

Insomma, un test non proprio asseverante, il tuo ... :)


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#4 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 27 agosto 2013 - 08:41

Prove del genere vanno condotte: a) su treppiede; b) con soggetto piano (mira ottica, muro, giornale) c) che occupi tutto il fotogramma e d) sia perfettamente in asse; e) con tempi di sicurezza; f) a una distanza pari per esempio a 50 volte la focale; g) a ISO "normali".
Non ha nessun senso valutare la nitidezza da crop di zone del fotogramma fuori dal piano di messa a fuoco, che è uno e uno solo.
Da un confronto devi escludere tutte le variabili "spurie" (profondità di campo, mosso, e così via...), altrimenti avrai dati sbagliati e fuorvianti. Temo sia giustappunto il caso delle tue comparazioni.
 
Detto ciò, da uno zoom 5x ai bordi non potrai mai ottenere la nitidezza di un Micro...
Non ritengo nemmeno che il 24-120 rappresenti un salto di qualità rispetto al 16-85 VR, di cui è più o meno l'omologo in formato FX.


Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#5 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 27 agosto 2013 - 08:41

Prova col test del testo...



#6 AAleXX

AAleXX

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 28-02-1977
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7000
  • Ob.vo Principale: 24-120
  • Nikonista dal: 2001
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perche' cerco un riscontro di qualita' diverso dal "Mi piace" anche se non sono in grado di darlo

Inviato 27 agosto 2013 - 08:59

Prova col test del testo...

 

Grazie delle risposte, in realta' era un test per me per verificare alcune cose e la domanda non voleva essere comparativa ma solo sapere se i bordi del 24-120 era giusto (forse piu' corretto dire nella norma) che fossero cosi'. Comunque ero su trepiedi entrambe le ottiche a F/4 (TA). Provero' con il test suggerito del giornale.....



#7 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 27 agosto 2013 - 09:20

...
Detto ciò, da uno zoom 5x ai bordi non potrai mai ottenere la nitidezza di un Micro...
Non ritengo nemmeno che il 24-120 rappresenti un salto di qualità rispetto al 16-85 VR, di cui è più o meno l'omologo in formato FX.

 

Gianni ti parlo per esperienza personale, avendo visto al lavoro molte molte volte il 16-85 su D7000. E' un'ottica che di poco si discosta dal 18-105 o meglio, c'è una differenza di prezzo che non corrisponde ad una differenza di prestazioni. E' un'ottica onesta, ma da kit a mio avviso, che è  molto poco satura, "impasta" decisamente e ha uno sfocato un pelino troppo duro, diciamo da 70-300VRII. Anche se ancora non l'ho avuto sotto mano, devo aspettare infatti il prossimo 7 Settembre, mi pare di avere visto qua dagli esempi e dalle parole di mc_photo, che il 24-120/4 si comporti in modo diverso. Ripeto, lo proverò con mano tra una decina di giorni, proprio quello di Alessandro per giunta, ma da quel che ho visto finora il 16-85 è un po' scarsino.

 

Vedila così, se la gamma f/4 è nata per i matrimonialisti, se come suggerivi il 16-85 è l'equivalente DX del 24-120, se fossi un professionista su un corpo DX non andrei mai a fare una cerimonia con questo zoom :D Ovvio che poi magari i matrimonialisti hanno l'FX, ma è per darti l'idea.

 

Poi vedremo, magari mi rimangio tutto :D Però sono curioso di provarlo sia su D700 che su D7000



#8 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 27 agosto 2013 - 14:29

E le tue parole me le ricordavo bene: dipende dall'uso che se ne fa. Immagino che, da quel che ho letto, per l'uso di AAleXX vada più che bene...



#9 AAleXX

AAleXX

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 28-02-1977
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7000
  • Ob.vo Principale: 24-120
  • Nikonista dal: 2001
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perche' cerco un riscontro di qualita' diverso dal "Mi piace" anche se non sono in grado di darlo

Inviato 27 agosto 2013 - 16:12

si si Ale, infatti vorrei solo capire se il mio esemplare e' ok oppure no....solo perche' nel caso sono ancora in tempo per rimandarlo indietro, tutto qua :)



#10 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 27 agosto 2013 - 16:16

appurato il comportamento ai bordi, trovo che il limite di questo obiettivo risieda piuttosto nel decremento di nitidezza al crescere delle focali (già sopra i 50mm). E' un obiettivo professionale per più di un aspetto, ma paga pedaggio alla scelta di un range di focali d'ampiezza non sostenibile per una omogeneità di resa (non fa meglio il rivale Canon di pari apertura, che pure osa meno in lunghezza focale).

Quindi anche da quello che scrivi mi sembra inutile un accanimento contro questa lente, che a quanto pare si inserisce allo stesso livello (bene o male) del canon. Dove magari ha più il nikon e dove magari ha più il canon...

Se due case come queste fanno prodotti simili, significa forse che per questa fascia è lecito aspettarsi ciò... 



#11 Andrea M

Andrea M

    -

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 562 messaggi

  • Nazione : Cambodia

  • Città: col cuore ad Angkor Wat, Siem Reap
  • Data di nascita: 12-09-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Il mio
  • Ob.vo Principale: fotografare
  • Nikonista dal: 1988

Inviato 27 agosto 2013 - 16:56

se non vuoi fare la prova con tripod, iso-minimi e presollevamento dello specchio almeno che le cose ai bordi siano a fuoco (da li il discorso del foglio di giornale perpendicolare).



#12 AAleXX

AAleXX

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 28-02-1977
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7000
  • Ob.vo Principale: 24-120
  • Nikonista dal: 2001
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perche' cerco un riscontro di qualita' diverso dal "Mi piace" anche se non sono in grado di darlo

Inviato 28 agosto 2013 - 08:19

Ho fatto delle valutazioni (non test) al volo ieri sera ed effettivamente ai bordi perde in modo evidente....a questo punto pero' mi fermo altrimenti fa a finire che mi metto alla ricerca del santo gral e perdo di vista l'obiettivo ( :post-42-1201873916: ) che sarebbe quello di fare foto :). vedremo a breve sul campo come si comporta e per i bordi amen, spero solo che il mio esemplare non sia fallato ma in linea con tutti gli altri :D



#13 Francesco64

Francesco64

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 807 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Lecco
  • Data di nascita: 03-07-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800
  • Ob.vo Principale: Sigma Art 24-105 f4
  • Nikonista dal: 1989
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono qui praticamente da quando esiste
  • Generi fotografici praticati: animali selvatici, paesaggio, sport, concerti, danza

Inviato 28 agosto 2013 - 08:47

Ho fatto delle valutazioni (non test) al volo ieri sera ed effettivamente ai bordi perde in modo evidente....a questo punto pero' mi fermo altrimenti fa a finire che mi metto alla ricerca del santo gral e perdo di vista l'obiettivo ( :post-42-1201873916: ) che sarebbe quello di fare foto :). vedremo a breve sul campo come si comporta e per i bordi amen, spero solo che il mio esemplare non sia fallato ma in linea con tutti gli altri :D

 

Stai attento perche' un obiettivo FX non puo' andare male ai bordi su DX. Cosa succederebbe su una macchina FX? Andrebbe male mezzo fotogramma?

Io non ho il 24/120 ma ho il 24/85, in teoria piu' scarso, e su FX e' piuttosto uniforme, ancora di piu' su DX (lo usa prevalentemente mia moglie su una D300, anzo per dirla tutta l'obiettivo e' suo).

Fossi in te cercherei di fare dei confronti con un altro esemplare.



#14 AAleXX

AAleXX

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 35 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 28-02-1977
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7000
  • Ob.vo Principale: 24-120
  • Nikonista dal: 2001
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perche' cerco un riscontro di qualita' diverso dal "Mi piace" anche se non sono in grado di darlo

Inviato 28 agosto 2013 - 09:08

Vedendo le foto a questo link http://www.cameralab...20mm_f4G_ED_VR/ direi che siamo la.....



#15 Pedrito

Pedrito

    Uomo Libero

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 952 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Arezzo
  • Data di nascita: 12-12-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D750
  • Ob.vo Principale: wide!
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 28 agosto 2013 - 10:06

Vedendo le foto a questo link http://www.cameralab...20mm_f4G_ED_VR/ direi che siamo la.....

 

Rimango un po' basito dall'esito del test riguardo la notevole vignettatura su FX, soprattutto ricordando la buona recenzione fatta poco tempo fa da mcphoto. :GrattaTesta:

 

E' vero che un obiettivo non si può valutare analizzando un solo parametro, ma il limite che viene evidenziato non sembra di poco conto: mannaggia, sarebbe stata la naturale lente tuttofare sulla mia prossima FX come lo è oggi il 16-85mm sulla mia D300... :(


"Quando faccio fotografie non chiedo mai il permesso. Perché mai si dovrebbe chiedere il permesso, in fondo? Sarebbe semplicemente come ficcare qualcuno davanti ad una macchina fotografica e dirgli "Guarda qui!" e poi fare "click, click, click". Ma questa non è fotografia. Almeno, non come la intendo io."   (Elliott Erwitt)

 

Le mie foto su flickr aggiornate a dicembre 2016.

 


#16 Raffaele Pantaleoni

Raffaele Pantaleoni

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 778 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Rieti
  • Data di nascita: 28-03-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D300s
  • Ob.vo Principale: Tamron 90 f/2.8 macro
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Veramente sono iscritto da un po'... :-D

Inviato 28 agosto 2013 - 10:19

 

Rimango un po' basito dall'esito del test riguardo la notevole vignettatura su FX, soprattutto ricordando la buona recenzione fatta poco tempo fa da mcphoto. :GrattaTesta:

 

E' vero che un obiettivo non si può valutare analizzando un solo parametro, ma il limite che viene evidenziato non sembra di poco conto: mannaggia, sarebbe stata la naturale lente tuttofare sulla mia prossima FX come lo è oggi il 16-85mm sulla mia D300... :(

E pure quello vignetta non poco... Una delle cose che rimpiango del mio ex Tamron 17-35 (c'è da dire che però è un full frame)...


O si pensa o si crede - A. Schopenhauer

Il mio nuovo sito web!
http://www.pantaraf.it


#17 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 28 agosto 2013 - 10:42

direi a questo punto che il tuo esemplare non è troppo diverso dai test che hai riportato. diciamo che questa ottica è fatta così e quindi chi la sceglie sa a cosa va incontro, nel bene e nel male ovviamente.

Abbiamo rivisto che non è un f/2.8, ma su questo non è che ci sia una sorpresa, visto che parliamo di circa 500 euro un meno come prezzo e ovviamente diverse concezioni e realizzazioni.

 

Volevo solo aggiungere una cosa sulle foto del link che ha messo AAleXX. Le foto di paesaggio, fatte ovviamente per scopo di test, in pieno solo per di più, non credo che le farai a 24 f/4, ma immagino almeno a f/8 se non anche 11 o simili. Secondo me questo topic alla fine ha permesso ad AAleXX di conoscere meglio la sua ottica, che "si comporta così" e sicuramente saprà cosa evitare e cosa invece andare a cercare.

 

Non a caso, strano eh, da questo forum riesci sempre a trarre qualcosa di utile. Poi sul giudizio qualitativo penso si sia già detto.

 

Insomma AAleXX, adesso sai meglio come funziona il tuo nuovo giocattolo, la palla passa a te su come usarlo al meglio e valorizzare i suoi comportamenti!



#18 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 28 agosto 2013 - 10:47

 

Rimango un po' basito dall'esito del test riguardo la notevole vignettatura su FX, soprattutto ricordando la buona recenzione fatta poco tempo fa da mcphoto. :GrattaTesta:

 

E' vero che un obiettivo non si può valutare analizzando un solo parametro, ma il limite che viene evidenziato non sembra di poco conto: mannaggia, sarebbe stata la naturale lente tuttofare sulla mia prossima FX come lo è oggi il 16-85mm sulla mia D300... :(

onestamente se ti piace come lavora il 16-85, penso che col 24-120 puoi solo che andare a migliorare... ammesso (ma da quel che ho visto no, in attesa di conferma il 7 settembre) che si comportino allo stesso modo, al più stai nelle stesse condizioni di adesso

 

Poi gente, chiedere ad un f/4 che si comporti come un f/2.8 mi sembra un eccesso :D



#19 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 29 agosto 2013 - 10:06

16ale16, on 27 Aug 2013 - 10:20, said:


Gianni ti parlo per esperienza personale, avendo visto al lavoro molte molte volte il 16-85 su D7000. E' un'ottica che di poco si discosta dal 18-105 o meglio, c'è una differenza di prezzo che non corrisponde ad una differenza di prestazioni. E' un'ottica onesta, ma da kit a mio avviso, che è molto poco satura, "impasta" decisamente e ha uno sfocato un pelino troppo duro, diciamo da 70-300VRII. Anche se ancora non l'ho avuto sotto mano, devo aspettare infatti il prossimo 7 Settembre, mi pare di avere visto qua dagli esempi e dalle parole di mc_photo, che il 24-120/4 si comporti in modo diverso. Ripeto, lo proverò con mano tra una decina di giorni, proprio quello di Alessandro per giunta, ma da quel che ho visto finora il 16-85 è un po' scarsino.

Vedila così, se la gamma f/4 è nata per i matrimonialisti, se come suggerivi il 16-85 è l'equivalente DX del 24-120, se fossi un professionista su un corpo DX non andrei mai a fare una cerimonia con questo zoom :D Ovvio che poi magari i matrimonialisti hanno l'FX, ma è per darti l'idea.

Poi vedremo, magari mi rimangio tutto :D Però sono curioso di provarlo sia su D700 che su D7000

Conosco sufficientemente bene sia il 16-85 VR su DX che il 24-120 VR su FX. Nel senso che li possiedono miei amici/allievi e mi capita di utilizzarli (più spesso il 24-120). Non ritengo uno dei due significativamente migliore dell'altro. Il 24-120, in particolare, vignetta, distorce alquanto alle focali "corte", è poco nitido alle focali "lunghe" e restituisce immagini troppo contrastate per i miei gusti (comprime i passaggi tonali).

Non mi capita spesso di concordare con i test strumentali, ma per il 24-120 questo è uno dei casi.
Addirittura, Photozone dà una valutazione finale decisamente migliore al 16-85 (su DX) che al 24-120 (su FX). Sull'esito della comparazione tra i due non ho opinioni personali definitive, non avendoli testati in contronto:

http://www.photozone...0f4vrff?start=2

http://www.photozone...kor_1685_3556vr


Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#20 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 09 settembre 2013 - 10:09

E alla fine sto 24-120 è arrivato :D

 

Lo abbiamo usato, insieme ad AAleXX ovviamente visto che è suo, sabato scorso in pomeriggio su D7000. Vi riporto quelle che sono le mie impressioni di uso però perdonatemi non allego foto perché relative ad un evento privato... Ci siamo comunque proposti con AAleXX di metterlo alla prova e visto che il suo 16-85 è rimasto "in famiglia" possiamo magari vedere di fare anche qualche confronto... Ma è un'altra storia.

 

La fabbricazione. Onestamente pensavo peggio. Sono abituato a tenere in mano il nonnetto 28-70, che è con tecniche costruttive vecchie, però il 24-120 agganciato alla D7000 con impugnatura verticale ci sta bene. Si controlla senza difficoltà e rispetto al 16-85 la macchina la senti un po' di più. Vabbè è plasticosa come finitura, però non dà affatto l'idea di un'ottica giocattolo. Molto fluido nei movimenti, onestamente mi sono dovuto un po' abituare alla ghiera per lo zoom e la sua posizione. Niente di drammatico comunque.

 

I comandi sul barilotto, di messa a fuoco VR sono identici agli altri obiettivi e quindi non comportano alcuna necessità di adattamento. 

 

 

L'escursione focale rispetto al 16-85 ovviamente è da considerare su ogni singola persona, visto che su DX diventa un 35-180/4. Essendo una festa di compleanno, devo dire che le foto di gruppo anche con tante persone, sono state fatte senza necessità di andare km indietro. Avendo avuto su DX il 24-85/2.8-4, non posso negare che questo è molto più comodo e sempre in confronto a quello zoom, siamo su un altro pianeta, decisamente migliore. Però ripeto, questo è un discorso soggettivo e il mio parere non conta niente.

 

 

La resa. Al centro non ho proprio niente da eccepire, anzi per il mio personalissimo gusto è anche troppo definito, ma questa è la linea delle ottiche nikon "nuove", quindi anche qua niente da dire. Sui colori, avendo lavorato in RAW e WB AUTO, devo dire che risponde leggermente meglio del 16-85. Chiarisco meglio questo punto. Con AAleXX mi è capitato, mi capita e spero mi capiterà di fare foto insieme e quindi la sua 7000 col 16-85 sono una coppia che conosco molto molto bene. Il 16-85 montato ha sempre restituito immagini molto poco sature e fredde, credo sia questo il timbro della lente, mentre il 24-120 l'ho trovato un po' meno freddo. Sulla saturazione anche c'è un miglioramento, anche se a mio avviso sempre, non è così marcato. 

Diciamo che la foto la trovo più usabile con meno ritocchi (parliamo di RAW sviluppato con LR5).

 

La resa dell'incarnato invece, sempre secondo me sia chiaro, è ben diversa, con un netto miglioramento nel 24-120, che rende più giustizia al volto delle persone. Su questo punto ho visto i cambiamenti più evidenti. 

 

A f/4 l'ho usato per un test in luce ambiente ad iso 2500 e ha risposto bene (24/4). La questione dei bordi che ha sollevato AAleXX poi non l'ho vista così drammatica. Visto che di solito non si fanno foto a giornali appesi al muro, in un uso reale, non c'è niente che faccia rabbrividire, anzi... Direi tutto regolare, tutto bene e tutto serenamente utilizzabile. Tornando quindi alla questione iniziale, credo che l'ottica sia a posto e come al solito, in un uso reale, non c'è proprio problema su DX. I bordi non disturbano affatto.

Non nascondo che sono curioso di usarlo su FX, voglio vedere sulla D700 come si comporta, ma in ogni caso visto che AAleXX lo userà su DX, i risultati mi sembrano molto validi.

 

Se AAleXX vorrà poi possiamo anche fare un test comparativo, ammesso che abbia senso, tra DX ed FX e magari confrontarlo anche col 16-85 su DX, ma onestamente non vedo grossi limiti in questa ottica per un uso reale.

 

Passo ovviamente la parola al diretto interessato che sicuramente ha più voce in capitolo del sottoscritto, che si è "imbucato" nell'usare la sua ottica per un po' :lol:





Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi