Vai al contenuto


Quale evoluzioni attendersi?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
69 risposte a questa discussione

#1 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 06 febbraio 2009 - 11:55

Ieri sera stavo pensando ad una cosa su cui mi piacerebbe sapere anche la vostra.

Partendo dalle prime reflex digitali, diciamo epoca D100, sono stati fatti notevoli passi avanti e tra gli aspetti che sono stati maggiormente battuti ci sono, tra gli altri:
- numeri di mega pixel del sensore
- rumore del sensore
- velocit? di elaborazione on board

Ad oggi abbiamo superato i 20MP, AF veloci, sensori FX, rumore quasi inesistente fino a migliaia di ISO ecc ecc.

Non credete si sia arrivati ad un punto di arrivo? Cosa possiamo aspettarci dalle nuove macchine, diciamo da qui a 5 anni?

Ad oggi credo che le reflex digitali abbiano raggiunto dei livelli che sono comunque molto validi. Secondo me, fotograficamente parlando, i risultati ottenibili oggi sono migliorabili sempre meno.
Si arriver? a 30 o 40 MP? Ma quanta diffusione potranno trovare? Insomma io con i "soli" 6 MP della D70s ci faccio tranquillamente stampe 50x70...
Abbiamo il Live View sulle reflex, un miliardo di aree di mess a fuoco, ISO inimmaginabili a pellicola con rumore altrttanto superlativo.

Ho visto ad esempio la D90, che pu? essere ridotta ad una D80 con i video, ma certo questi non sono fotograficamente interessanti.

Onestamente comprando la D70s sapevo di prendere una macchina che avrebbe visto miglioramenti a catena (e ce ne sono stati) ma credo che puntando oggi ad una D3 o ad una D700 si prenda una macchina che pu? reggere tranquillamente le sfide del progresso fotografico delle reflex.

Onestamente io credo che i prossimi sviluppo riguardino per il 90% aspetti collaterali (vedi Live View e filmati) e solo per un 10% un progresso fotografico.

Secondo voi questa mia idea ? sbagliata? Come possono progredire i corpi macchina digitali?

P.S.: anche alle macchine analogiche ? successa la stessa cosa. Anche se penalizzate dal digitale, comunque hanno smesso di progredire, una volta raggiunti canoni di qualit? pi? che accettabili per fare fotografie! La F100 ? ancora attuale...

#2 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 06 febbraio 2009 - 12:43

[...]

Onestamente comprando la D70s sapevo di prendere una macchina che avrebbe visto miglioramenti a catena (e ce ne sono stati) ma credo che puntando oggi ad una D3 o ad una D700 si prenda una macchina che pu? reggere tranquillamente le sfide del progresso fotografico delle reflex.

Onestamente io credo che i prossimi sviluppo riguardino per il 90% aspetti collaterali (vedi Live View e filmati) e solo per un 10% un progresso fotografico.

[...]


Sono sostanzialmente daccordo, anche se io credo si possa arrivare in DX a rosicare qualcosa di pi? in termini di pixel e resa agli alti ISO, mentre in FX siamo solo agli inizi... il futuro a mio avviso sar? tutto sulla qualit? e la resa del sensore: nel paragone analogico cui accennavi dal corpo macchina si passer? alla 'pellicola'... e qui le implementazioni possibili sono ancora tante, tantissime (resa tonale e analoghe, risposta a luci e ombre diversificata, ampiezza spettrale, ecc... con ricadute su raffica, video, ecc...) !!
;)

Le ammiraglie Nikon prima uscivano una ogni 8-10 anni circa... direi che digitalmente non si pu? ancora percorrere questo dilazionamento...
;)

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#3 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 06 febbraio 2009 - 15:31

....
P.S.: anche alle macchine analogiche ? successa la stessa cosa. Anche se penalizzate dal digitale, comunque hanno smesso di progredire, una volta raggiunti canoni di qualit? pi? che accettabili per fare fotografie! La F100 ? ancora attuale...

Alessandro...
Forse non ti sei accorto che dalle F100 ed F5 non c'? un solo miglioramento sostanziale nella resa fotografica.
I 51 punti dell'AF della D3/D700 sono senz'altro pi? veloci, ma mantengono una copertura simile ai cinque della F5/F100.
Il mirino ? (finalmente! :wub: ) lo stesso.
Il sistema flash ? migliorato molto con il CLS, ma la resa di un SB-28 sulla slitta di una F100 e di un SB-800 su quella di una D700 sono praticamente uguali.
La velocit? della raffica non ha fatto passi in avanti significativi, cos? come l'esposimetro e precisione/velocit? dell'otturatore.
L'ergonomia ricalca ancora le ultime nate in pellicola.....

Questo non perch? i tecnici Nikon sono stati con le mani in mano per 13 anni (la F5 ? del 1996).
Il fatto ? che, a differenza della concorrenza, si era gi? raggiunta la perfezione.

Ora i passi avanti saranno nel sensore, ma anch'io dubito saranno fondamentali per un po'.
Siamo al livello delle KodaChrome.
Dobbiamo arrivare alla Astia ed alla E100VS. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#4 Ospite_16ale16_*

Ospite_16ale16_*
  • Guests

Inviato 06 febbraio 2009 - 16:20

Forse non ti sei accorto che dalle F100 ed F5 non c'? un solo miglioramento sostanziale nella resa fotografica.

Certamente, per? ? anche vero che i cambiamenti non fotografici che sono avvenuti nelle reflex digitali, come giustamente dici tu, ormai ci hanno portato ad un limite di quasi perfezione. Inoltre sono avvenuti con una rapidit? unica. A pellicola un corpo macchina restava sul mercato per molto pi? tempo e le novit? e le modifiche non erano cos? frequenti.

La stessa cosa ? avvenuta per le pellicole. Prendi ILFORD ad esempio. Le attuali pellicole sono leggermente modificate, ma hanno stessa struttura fondamentale da anni, nonostante nel tempo abbiano subito aggiornamenti pi? frequenti e pi? o meno strutturali.

Ecco perch? ancora una volta ritengo che non ci saranno cambiamenti fondamentali per un po'.

Sono contento comunque di vedere che non sono il solo a pensarla cos?!

#5 GCiraso

GCiraso

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 671 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Padova
  • Data di nascita: 06-04-1955
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D4
  • Ob.vo Principale: 500 F4 VR
  • Nikonista dal: 1971
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perchè da molto tempo non mi connetto più per vari problemi e finalmente le cose si stanno mettendo bene!

Inviato 08 gennaio 2010 - 14:12

Ogni tanto rileggere vecchie (ma non tanto) discussioni fa riflettere.
Sony ha presentato un sensore retroilluminato, Toshiba anche. Lo specchio della reflex dicono sia destinato ad essere eliminato. I filmini fra un po' li far? anche la D3X, ecc .....
Si sviluppano ottiche a gel. Da qui a 10 anni si promette di cambiare tutto (quanto poi a mantenere!).

D'altro canto ricordo le previsioni futuristiche degli anni '70: nel 2000 ci si sarebbe dovuti muovere con le auto volanti e con i jet personali.

Giovanni
Prima di muovere la lingua, inserire il cervello
Il mio blog

#6 gpb01

gpb01

    The Lone Wolf

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1270 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Città: Muralto
  • Data di nascita: 01-01-1957
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3s/D3/D2x/D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-70 mm F2.8 IF-ED; Nikkor VR 70-200 mm F2.8G IF-ED;
  • Nikonista dal: 1972
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:22

...
D'altro canto ricordo le previsioni futuristiche degli anni '70: nel 2000 ci si sarebbe dovuti muovere con le auto volanti e con i jet personali.

Giovanni


Ohh ... anche poco ... degli anni '70 era la serie "Spazio 1999" ...

others_spazio_1999_4.jpg ... rl-eagle-1.gif

spazio1999.jpg ... space1999.jpg


... in cui, appunto nel 1999, dovevano esserci "basi sulla luna" a proteggerci da "terribili invasioni aliene" !!! :lol: :lol: :lol:


Guglielmo
Immagine inserita --- Immagine inserita

#7 Alberto73

Alberto73

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1523 messaggi

  • Nazione : Japan

  • Città: Treviso
  • Data di nascita: 15-01-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikkor
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perché Nikonland "is so different"!
  • Generi fotografici praticati: vari

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:33

Ohh ... anche poco ... degli anni '70 era la serie "Spazio 1999" ...

others_spazio_1999_4.jpg ... rl-eagle-1.gif

spazio1999.jpg ... space1999.jpg


... in cui, appunto nel 1999, dovevano esserci "basi sulla luna" a proteggerci da "terribili invasioni aliene" !!! Immagine inserita Immagine inserita Immagine inserita


Guglielmo


Non serviva come avamposto per i depositi di scorie nucleari? depositi che poi sono esplosi provocando il definitivo allontanamento del satellite dal pianeta........... (mi riferisco alla trama........... ;) )

"I fili si congiungono e prendono forma, si torcono e si intrecciano; a volte si sciolgono, si spezzano e si uniscono di nuovo. Questo è il kumihimo. Questo è il tempo. Questo è... Musubi"


#8 gpb01

gpb01

    The Lone Wolf

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1270 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Città: Muralto
  • Data di nascita: 01-01-1957
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3s/D3/D2x/D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-70 mm F2.8 IF-ED; Nikkor VR 70-200 mm F2.8G IF-ED;
  • Nikonista dal: 1972
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:39

Non serviva come avamposto per i depositi di scorie nucleari? depositi che poi sono esplosi provocando il definitivo allontanamento del satellite dal pianeta........... (mi riferisco alla trama........... ;) )

Mi sa che hai ragione ...
... l'altra serie doveva essere UFO ... con il comandate Straker :D :D :D

straker.jpg


Guglielmo
Immagine inserita --- Immagine inserita

#9 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:40

Guglielmo ... non puoi competere con Alberto su questo campo :bigemo_harabe_net-143:

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#10 gpb01

gpb01

    The Lone Wolf

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1270 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Città: Muralto
  • Data di nascita: 01-01-1957
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3s/D3/D2x/D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-70 mm F2.8 IF-ED; Nikkor VR 70-200 mm F2.8G IF-ED;
  • Nikonista dal: 1972
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:49

Guglielmo ... non puoi competere con Alberto su questo campo :bigemo_harabe_net-143:

Difatti ...
... gli ho dato subito ragione !!! :D


Guglielmo
Immagine inserita --- Immagine inserita

#11 Ospite_firewind_*

Ospite_firewind_*
  • Guests

Inviato 08 gennaio 2010 - 16:58

Confermo quanto detto da Alberto, la base del comandante Striker serviva a difenderci dagli UFO, mentre quella del comandante Koenig serviva a sorvegliare i depositi di scorie nucleari.

Bei tempi...

Parlando di evoluzioni, e visto uno degli ultimi brevetti depositati da Sony, riguardo la possibilità di produrre un sensore con fotositi costituiti da tre pixel sovrapposti al centro e simultaneamente concentrici, ognuno votato ad un unico colore, potremmo anche assistere ad un calo od una stabilizzazione dei megapixel ma con livelli di nitidezza per pixel mai visti prima se non sui sensori Foveon.

Immagine inserita
Immagine tratta da Photorumors

Per chi volesse leggersi il brevetto...
Patent

Questa si che sarebbe un'evoluzione!!!
Sarebbe anche interessante vedere come risponderebbero le ottiche...

#12 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 08 gennaio 2010 - 17:04

Questo ? un problema industriale.

Fintanto che tirer? il CMOS (che ? prodotto con la stessa tecnologia delle memorie per PC), la differenza di prezzo sar? inaccettabile.

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#13 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 08 gennaio 2010 - 17:48

Alessandro...
Forse non ti sei accorto che dalle F100 ed F5 non c'è un solo miglioramento sostanziale nella resa fotografica.
I 51 punti dell'AF della D3/D700 sono senz'altro più veloci, ma mantengono una copertura simile ai cinque della F5/F100.
Il mirino è (finalmente! :wub: ) lo stesso.
Il sistema flash è migliorato molto con il CLS, ma la resa di un SB-28 sulla slitta di una F100 e di un SB-800 su quella di una D700 sono praticamente uguali.
La velocità della raffica non ha fatto passi in avanti significativi, così come l'esposimetro e precisione/velocità dell'otturatore.
L'ergonomia ricalca ancora le ultime nate in pellicola.....

Questo non perchè i tecnici Nikon sono stati con le mani in mano per 13 anni (la F5 è del 1996).
Il fatto è che, a differenza della concorrenza, si era già raggiunta la perfezione.

Ora i passi avanti saranno nel sensore, ma anch'io dubito saranno fondamentali per un po'.
Siamo al livello delle KodaChrome.
Dobbiamo arrivare alla Astia ed alla E100VS. :)
a_


Sono sostanzialmente d'accordo, Andre.
Tuttavia, non a caso hai citato pellicole con max. 100 ISO di sensibilità.
Il miglioramento "fotografico"più eclatante (per come la vedo io) sta nella possibilità di lavorare ora a bassissimi livelli di luce ambiente.
E' stupefacente la qualità e la "pulizia" che puoi ottenere ora a 6400 ISO, soprattutto per chi ha provato decenni orsono a fare reportage d'azione notturno con la Recording o anche -più recentemente- con la T-Max 3200 portate a 6400 ISO. Con pellicole a colori, poi, a quelle sensibilità neanche a provarci se volevi stampe minimamente accettabili.
Spero si lavori in futuro con lo stesso impegno e risultati altrettanto spettacolari sulla gamma dinamica e sulla profondità-colore.
Dei megapixel, invece, mi interessa molto poco: i livelli attuali mi bastano e avanzano.
Faccio novene perché non si tocchi il mirino reflex.
"Trattabile", invece, l'abolizione dell'otturatore a tendine scorrevoli...Immagine inserita
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#14 Ospite_firewind_*

Ospite_firewind_*
  • Guests

Inviato 08 gennaio 2010 - 18:43

Non ho letto tutto il brevetto, ma il Foveon ? a tecnologia CMOS ma con una differente costruzione e disposizione, quindi bisogna vedere 'sto coso come funziona in realt?

Certo ? che se Sony riuscisse a mettere a punto un sistema di questo tipo e si lanciasse sul mercato gli altri dovrebbero rincorrere...

#15 Ospite_Roberto Cristaudo_*

Ospite_Roberto Cristaudo_*
  • Guests

Inviato 08 gennaio 2010 - 19:13

Credo che le evoluzioni dovranno necessariamente tener conto dei sistemi di riproduzione (stampanti, monitor e videoproiettori) che a loro volta dovranno essere sviluppati.

Ora sembrano tutti concentrati sulla possibilt? di fare video.

#16 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 08 gennaio 2010 - 20:38

Purtroppo vorrei dire una cosa al dott. Giannizadra...( contento.?. aspetta il resto..) se accetti con serenità il mio consiglio.. smetti di dir novene.. non serve, il mirino con tanto di prisma ottico è ormai agli sgoccioli, come pure l'otturatore come " lo intendiamo noi.."
La motivazione è solamente di costi industriali, eliminare tutta quella roba, ( mirino e mirabox ) porterà la macchina fotografica acostare moolto meno, in pratica saranno compattone..
potrai dissentire quanto vuoi ma.. è solo questione di tempo..
chiaro che i vetri saranno riprogettati.. e magari in meglio..ma la strada è quella.. :bigemo_harabe_net-03:
Roby C 4

#17 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 08 gennaio 2010 - 20:51

Non ho letto tutto il brevetto, ma il Foveon è a tecnologia CMOS ma con una differente costruzione e disposizione, quindi bisogna vedere 'sto coso come funziona in realtà

Certo è che se Sony riuscisse a mettere a punto un sistema di questo tipo e si lanciasse sul mercato gli altri dovrebbero rincorrere...


Fabrizio, capisco il tuo entisiasmo per il Foveon (il concetto lo merita), ma vorrei far notare come il Foveon non sia altro che una matrice di Bayer disposta diversamente, e ricampionata.
Ed il brevetto Sony é lo stesso.

Il Foveon non é un sensore che legge la luce nelle tre componenti nello stesso punto!
Le divide tanto quanto gli altri, e le legge in posizioni spaziali differenti.
Tanto che non é un 18Mp, ma un "6x3", che non é altro che il semplice ricampionamento delle tre componenti.

Tutto sommato, la soluzione di Fuji é concettualmente molto piú avanzata, e se vogliamo dirla tutta nemmeno la vecchia idea di Sony di fare una matrice a quattro colori anziché tre (con il cyan aggiunto) non era male.
Il Foveon, in fondo, non é meglio di un qualsiasi CMOS ricampionato.

Mi "scalderei" molto di piú per un sensore classico 50Mp, per averne circa 18 "alla Foveon", ma 50 al bisogno...
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#18 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 08 gennaio 2010 - 20:59

Tutto sommato, la soluzione di Fui ? concettualmente molto pi? avanzata,


Intendevi Fuji?

Chiaro che si... Corretto, grazie. a_
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#19 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 08 gennaio 2010 - 21:16

andr?.. aggiungo una cosa sola.. sicuro che il Foveon non legga sullo stesso punto?.. sicuro.. sicuro...? non mi pare propio costruito come la matrice da te richiamata..
qualla f? solo " aspirine..." :post-42-1201873916: :post-42-1201873916:
Roby C 4

#20 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 08 gennaio 2010 - 21:20

a me sembrerebbe che anche se sono su tre livelli differenti lo spazio occupato dall'area sia fisso.. come si vede...

Miniature Allegate

  • X3_tech_hero.jpg

Roby C 4



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi