Vai al contenuto


Foto

Una nuova generazione di monitor - 210dpi

monitor apple computer

  • Per cortesia connettiti per rispondere
37 risposte a questa discussione

#1 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 giugno 2012 - 06:59

Ieri Apple ha presentato i nuovi MacBook Pro, che nella pratica nulla aggiungono ai precedenti salvo il nuovo monitor, che ora raggiunge una densitá di pixel che rende virtualmente impossibile distinguere i singoli punti, se usato ad una adeguata distanza di lavoro.

2880x1800 Px su uno schermo di poco piú di 15 Inch, esattamente quattro volte il modello base precedente.
Significa avere 5Mp tutti insieme sul monitor, a circa 210dpi.

Se guardiamo una stampa a 210dpi da una sessantina di centimetri, é praticamente indistinguibile da una stampata a 300dpi, o oltre.
Questo monitor é quindi assimilabile in tutto e per tutto ad una stampa 21x33cm retroilluminata, ed apre delle possibilitá di visione fino ad ora sconosciute al grande pubblico.

Chiaro, i limiti ci sono e sono i soliti, legati soprattutto alla Apple degli ultimi tempi, quella che sta lentamente ma inesorabilmente scaricando il settore professionale per concentrarsi esclusivamente su gadget e mode piú o meno passeggere: lo schermo é lucido e troppo contrastato, la protezione é plastica di qualitá medio-bassa e la scheda video é tipica da laptop.

Ma una cosa é certa, ed é piuttosto importante: nei prossimi mesi inizierá ad esserci in giro un numero consistente di computer che offrono un monitor con definizione "da stampa".

In epoca di DSLR con badilate di Mp, di fotografi che non stampano una sola immagine ma le relegano tutte dentro un monitor, il passo mi pare degno di menzione.

E voi che ne pensate? :)
a_

P.S. Apple ha chiamato questo nuovo monitor "Retina display", con la tendenza ora di moda a dare nomi strani (e di fatto mettere il proprio TradeMark) a cose che di strano non hanno nulla.
Mi rifiuto di chiamare questi schermi "Retina", esattamente come mi rifiuto di chiamare le Nikon FullFrame con il termine "Fx" (Nikon che sta cercando di appropriarsi di un concetto che ha inventato qualcun altro settanta anni prima).

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#2 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 12 giugno 2012 - 07:12

Ne penso bene, vorrei sapere chi produce questi monitor e vorrei guardarne uno, magari da 27 pollici ;) attendendo quel paio di anni necessario perchè Samsung e Nec ne producano per il mercato libero qualcuno ad un prezzo che non richieda una seconda ipoteca sulla casa :(

Quello che c'é sotto a quel monitor (ovvero il MacBook) invece continua a non appassionarmi troppo ... :)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#3 gpb01

gpb01

    The Lone Wolf

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1270 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Città: Muralto
  • Data di nascita: 01-01-1957
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3s/D3/D2x/D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 28-70 mm F2.8 IF-ED; Nikkor VR 70-200 mm F2.8G IF-ED;
  • Nikonista dal: 1972
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 12 giugno 2012 - 07:12

..... lo schermo é lucido e troppo contrastato, la protezione é plastica di qualitá medio-bassa e la scheda video é tipica da laptop.
.....


Non è del tutto esatto Andre_ ...
... in questa nuova macchina hanno annunciato una capacità "riflettente" del nuovo schermo un 70-80% inferiore dei precedenti quindi, pur restando probabilmente lucido, ha una superficie diversa che abbatte drasticamente il fastidioso fenomeno presente sulle precedenti generazioni.

Per il resto non mi pronuncio ...
... sono piuttosto incazzato ... NON si vede una macchina decente da sviluppatori (e non per chi ci gioca) da oltre un'anno ... mi aspettavo che presentassero i nuovi iMac e delle nuove linee Mac Pro ...
... nei Mac Pro hanno sostituito il processore e null'altro, iMac nuovi nenache l'ombra !!!

Ma questi idioti come pensano che uno possa LAVORARE su uno schero da 15" ... sia pure con una strepitosa risoluzione ???

Mah ... sempre peggio e sempre OSX più vicino ad iOS ... :vomitarella:

Guglielmo
Immagine inserita --- Immagine inserita

#4 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 giugno 2012 - 07:19

Ne penso bene, vorrei sapere chi produce questi monitor e vorrei guardarne uno, magari da 27 pollici ;) attendendo quel paio di anni necessario perchè Samsung e Nec ne producano per il mercato libero qualcuno ad un prezzo che non richieda una seconda ipoteca sulla casa :(

Quello che c'é sotto a quel monitor (ovvero il MacBook) invece continua a non appassionarmi troppo ... :)

É esattamente il tipo di monitor che vorrei anche io. ;)
Credo che con una densitá del genere su una superficie piú grande (me ne bastano 22 come il mio attuale iMac, per la veritá) si supererebbero un po' dei limiti attuali, e la PP e la prestampa sarebbero un piacere...

...Per non parlare di un monitor del genere appeso ad una parete, con uno slideshow delle proprie foto. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#5 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 giugno 2012 - 07:23

Non è del tutto esatto Andre_ ...
... in questa nuova macchina hanno annunciato una capacità "riflettente" del nuovo schermo un 70-80% inferiore dei precedenti quindi, pur restando probabilmente lucido, ha una superficie diversa che abbatte drasticamente il fastidioso fenomeno presente sulle precedenti generazioni.

A guardare le caratteristiche mi pare che abbia piú o meno le stesse caratteristiche dell'attuale "finitura matte" (quella che negli altri MBP si paga), che al di lá della definizione resta una finitura un po' meno lucida, ma sempre lucida.

Quello che meno mi piace degli schermi attuali di Apple non é tanto che siano lucidi (anche se é davvero scomodo, specialmente in un laptop), quanto che la plastica di protezione é decisamente peggiore di un volta.
Temo che una parte della definizione venga persa. :(

Per il resto non mi pronuncio...
Sono pefettamente d'accordo con te, purtroppo.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#6 Mullah

Mullah

    Potrebbe andare peggio...

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1660 messaggi

  • Nazione : Japan

  • Città: Tanabe
  • Data di nascita: 01-01-0001
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800
  • Ob.vo Principale: 17-35 f2.8
  • Nikonista dal: 2005
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per contribuire ed imparare, nei limiti della mia esperienza...

Inviato 12 giugno 2012 - 07:26

Mah, il display che usa Apple é indubbiamente superiore a quasi tutta la concorrenza.
Anche sui tablet non mi risulta che ci siano ancora sul mercato prodotti con risoluzione pari a quella del nuovo Ipad.

Sui prezzi, sono totalmente daccordo, tanto più che questi nuovi portatili obbligano a avere pure una molto costosa memoria flash che non a tutti può interessare,
Tra l'altro hanno presentato solo la versione 15'', nei prossimi mesi dovrebbero inserire anche i 13'' e i 17''.
La gente é il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. Charles Bukowski

#7 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 12 giugno 2012 - 07:58

É esattamente il tipo di monitor che vorrei anche io. ;)
Credo che con una densitá del genere su una superficie piú grande (me ne bastano 22 come il mio attuale iMac, per la veritá) si supererebbero un po' dei limiti attuali, e la PP e la prestampa sarebbero un piacere...

...Per non parlare di un monitor del genere appeso ad una parete, con uno slideshow delle proprie foto. :)
a_

A me sembra un po' eccessiva, una risoluzione maggiore del mio 27, dove già qui se apro una foto da forum vedo un francobollo, figuriamoci su un 22" ...boh fate vobis.. :GrattaTesta: :D

#8 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 12 giugno 2012 - 08:20

Ieri Apple ha presentato i nuovi MacBook Pro, che nella pratica nulla aggiungono ai precedenti salvo il nuovo monitor, che ora raggiunge una densitá di pixel che rende virtualmente impossibile distinguere i singoli punti, se usato ad una adeguata distanza di lavoro.

2880x1800 Px su uno schermo di poco piú di 15 Inch, esattamente quattro volte il modello base precedente.
Significa avere 5Mp tutti insieme sul monitor, a circa 210dpi.

Se guardiamo una stampa a 210dpi da una sessantina di centimetri, é praticamente indistinguibile da una stampata a 300dpi, o oltre.
Questo monitor é quindi assimilabile in tutto e per tutto ad una stampa 21x33cm retroilluminata, ed apre delle possibilitá di visione fino ad ora sconosciute al grande pubblico.

Chiaro, i limiti ci sono e sono i soliti, legati soprattutto alla Apple degli ultimi tempi, quella che sta lentamente ma inesorabilmente scaricando il settore professionale per concentrarsi esclusivamente su gadget e mode piú o meno passeggere: lo schermo é lucido e troppo contrastato, la protezione é plastica di qualitá medio-bassa e la scheda video é tipica da laptop.

Ma una cosa é certa, ed é piuttosto importante: nei prossimi mesi inizierá ad esserci in giro un numero consistente di computer che offrono un monitor con definizione "da stampa".

In epoca di DSLR con badilate di Mp, di fotografi che non stampano una sola immagine ma le relegano tutte dentro un monitor, il passo mi pare degno di menzione.

E voi che ne pensate? :)


Grazie Andre. Avevo visto la news, ma non avevo focalizzato questa interessantissima implicazione.
Ne penso tutto il bene possibile, e spero che la tecnologia venga generalizzata, prima o poi, a prezzi "umani".

Oltre ai rilevati vantaggi per chi osserva le foto e per chi stampa stampa, trovo impagabile la conseguente liberazione dai pazzeschi supercrop al 100% a 72 DPI su cui nei forum si favoleggia di vizi intollerabili dei moduli AF, di "spappolamenti" delle ottiche ai bordi, di livello di rumore "percepito", e compagnia briscola... :rolleyes:

Finalmente (forse...) si discuterà di tecnica fotografica anche nel web sulla base di qualcosa che dimensionalmente assomiglia di più alle fotografie.
A 210 DPI, vuoi vedere che anche il sensore AF di sx delle D800 dei flagellanti "magicamente" non sfuocherà più? :)
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#9 Mullah

Mullah

    Potrebbe andare peggio...

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1660 messaggi

  • Nazione : Japan

  • Città: Tanabe
  • Data di nascita: 01-01-0001
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800
  • Ob.vo Principale: 17-35 f2.8
  • Nikonista dal: 2005
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per contribuire ed imparare, nei limiti della mia esperienza...

Inviato 12 giugno 2012 - 09:00

...
In generale, vorrei ribadire che ho iniziato questo topic per parlare degli eventuali benefici che un monitor del genere poterebbe al nostro hobby, o anche eventualmente del disinteresse che abbiamo rispetto a caratteristiche del genere.
Non degli MBP o di Apple in particolare (ma anche a me non risultano altri computer che raggiungono queste caratteristiche).
a_


In generale, l'introduzione di nuovi monitor ad alta risoluzione é molto positiva.
Sicuramente, come con le memorie flash al posto dei dischi rigidi, miglioreranno tempi e risultati.

Ho solo dei dubbi sui tempi necessari ad una "proletarizzazione" di queste soluzioni, sopratutto se le vendite gli vanno come con l'Iphone...
La gente é il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto. Charles Bukowski

#10 Alessandro

Alessandro

    ...che lo sforzo sia con te...

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 765 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Pietrasanta
  • Data di nascita: 12-01-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700 Nikon
  • Ob.vo Principale: AFs 35 f1,4 G
  • Nikonista dal: 1994

Inviato 12 giugno 2012 - 09:07

Dimentichiamoci la stabilitá le "l'infallibilitá" a cui ci aveva abituato Apple nel passato, peró. Quella sta calando vistosamente.

Infatti io per ora mi son fermato al Leopardo Innevato...

In merito alle caratteristiche di questo monitor... davvero interessante, anche se spero che vengano gestite come su iPAD, quindi le dimensioni delle icone e delle scritte sono modulabili e la differenza sta nel non notare nessuna "sbafatura" di caratteri o immagini dovute all'accoppiarsi dei pixel...

#11 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 12 giugno 2012 - 09:13

Ma certo, non sono chiaramente monitor pensati per lavorare su fogli elettronici a 300 colonne ma per avere sfumature di colore di grande livello (come le reflex ad alta risoluzione non servono per fare murales ma per avere transizioni tonali più realistiche) ! ;)

Per la democratizzazione di questi oggetti, basta che il produttore originale trovi conveniente proporli sul mercato con il suo marchio (come fa Samsung per i cloni dell'iPhone) e i prezzi saranno più vantaggiosi di quelli con la mela morsicata grazie a volumi più elevati come inevitabilmente capiterà a fine anno con i Thunderbolt.

;)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#12 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 giugno 2012 - 09:27

In merito alle caratteristiche di questo monitor... davvero interessante, anche se spero che vengano gestite come su iPAD, quindi le dimensioni delle icone e delle scritte sono modulabili e la differenza sta nel non notare nessuna "sbafatura" di caratteri o immagini dovute all'accoppiarsi dei pixel...

Mah, sulla gestione di font ed elementi grafici non ho grossi dubbi, soprattutto ora che (purtroppo) piú o meno tutto il software passerá attraverso l'App store, e quindi attraverso le minuscole maglie della censura Apple.

Sulla qualitá di visione delle foto, la novitá non credo che possa portare altro che vantaggi, considerato che é una cosa giá destinata a diventare uno standard a prescindere da Apple.
Forse Apple sta accelerando il processo, ma con le nuove schede grafiche l'aumento della densitá di pixel sui monitor mi pare in ogni modo inevitabile.

E quanto al (giusto) problema segnalato da Dario, credo che le possibilitá tecniche di visualizzare una foto sul browser al 200% o all'800% sia facilmente fattibile.

Questi MBP danno una spinta agli sviluppatori per migliorare le interfacce dei motori dei siti, ma sará il prossimo iPad (o un atro tablet) con una risoluzione almeno pari a questo MBP che imporrá nuove tecnologie.

Il vostro monitor da 27 Inches io lo considero esagerato (avendolo anche usato), ma la stragrande maggioranza degli schermi in giro per il mondo sono intorno ai 15", qualunque sia la definizione ed i pixel.

É su quella misura, e non con i 27-30" di alcuni monitor specialistici o delle HDTv, che i siti vengono sviluppati. E lo saranno anche in futuro.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#13 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 12 giugno 2012 - 10:01

Il vostro monitor da 27 Inches io lo considero esagerato (avendolo anche usato), ma la stragrande maggioranza degli schermi in giro per il mondo sono intorno ai 15", qualunque sia la definizione ed i pixel.


Sì in effetti non ti nascondo che dopo una giornata di montaggio video davanti ad un 27" sono cotto come una pannocchia sulla griglia, tuttavia quando ho cambiato il computer, il 21 mi sembrava poco ed avrei dovuto continuare con l'utilizzo del dual monitor, con lo spazio del 27 non avverto più la necessità del secondo monitor, ma non puoi guardare un video a pieno schermo dalla distanza operativa normale, devi allontanarti di un paio di metri, altrimenti insorge un po' di capogiro.

#14 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 giugno 2012 - 10:32

Ho spostato QUI le opinioni riguardo a Apple ed ai MacBook Pro in generale.

Qui volevo continuare a parlare di monitor, considerato che non molto tempo fa si era iniziato a discutere sulla possibilitá di avere monitor, proiettori e simili per guardare le foto come se fossero stampe o dia.

A mio parere questo é un primo, ancora acerbo, passo verso quello che potrebbe davvero lanciare la visione delle foto a monitor come una possibilitá "in piú" rispetto alla stampa, non solo un (orrido ;)) ripiego come lo é ora. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#15 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 12 giugno 2012 - 10:38

Dario, una cosa sono i 27 pollici da 2.560 pixel di lato che possono sostituire due monitor affiancati (come i miei due 24 pollici) in full HD.
Un'altra un monitor ordinario da 2880 punti che non viene utilizzato per avere tutti quei pixel ma una immagine completa.

Io trovo il 15'' inutilizzabile se non per preview e i notebook sostanzialmente inutili (tranne per andare dai clienti o per pilotare in remoto una fotocamera). 24'' sono l'ideale in termini di superficie di lavoro.

Lavorare su un 15'' per fare un sito che è ottimizzato per una risoluzione XGA è un conto, avere il triplo dei pixel e tentare di lavorarci in 1:1 semplicemente la via migliore per andare al primo centro oftalmico :(

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#16 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 12 giugno 2012 - 10:55

Dario, una cosa sono i 27 pollici da 2.560 pixel di lato che possono sostituire due monitor affiancati (come i miei due 24 pollici) in full HD.
Un'altra un monitor ordinario da 2880 punti che non viene utilizzato per avere tutti quei pixel ma una immagine completa.

Io trovo il 15'' inutilizzabile se non per preview e i notebook sostanzialmente inutili (tranne per andare dai clienti o per pilotare in remoto una fotocamera). 24'' sono l'ideale in termini di superficie di lavoro.

Lavorare su un 15'' per fare un sito che è ottimizzato per una risoluzione XGA è un conto, avere il triplo dei pixel e tentare di lavorarci in 1:1 semplicemente la via migliore per andare al primo centro oftalmico :(


Sono d'accordo, ma poi tu di fatto per vedere le foto lavori a quella risoluzione ed hai tutte le transizioni meglio che in una foto, ma quando ci lavori con altro cosa fai la riduci?
Per certe cose già trovo il mio 27 è eccessivo, pur essendo più grosso e di migliore lettura.

#17 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 12 giugno 2012 - 11:30

La gestione è automatica. Il chip grafico integra uno scaler (se penso che uno scaler professionale dieci anni fa costava 20.000 euro ... !) che è in grado di scalare interpolando tutto ciò che è a risoluzione inferiore.
Come avviene da tempo sui televisori HD ;)

Quindi icone, elementi grafici e caratteri vengono scalati e ingranditi, le immagine ad alta risoluzione scalate e rimpicciolite alle dimensioni della finestra :)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#18 wazer

wazer

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1183 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine II

  • Città: barbados
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: d800e
  • Ob.vo Principale: 16-35
  • Nikonista dal: 2008
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: contributor

Inviato 13 giugno 2012 - 01:00

Scusatemi ma non capisco l'entusiamo riguardo un 15 pollici con tale risoluzione. Possiedo un 15 pollici laptop full hd quindi 1920x1080 e quando tocca visualizzare oggetti non vettoriali l'esperienza è pessima,si è vero c'è il rescaler ma il suo polinomio interpolatore non fa miracoli anzi .. ogni film visualizzato su un 15 pollici con quella risoluzione ti fa accumulare punti fragola dall'oculista di fiduciai.. oppure tornare all'esperienza di film a bassa risoluzione visti in upscaling su un full hd.
Non sono sicuro che passare dal vedere pezzi di immagine da 2 megapixel (fullhd) a pezzi di immagine a 5 megapixel cambia molto l'esperienza su un 15 pollici se le immagini sono da 20 megapixel ..se lavori in fit to screen lo scaler lavora un pò meno...ma sarà sempre presente.

Certo se tutti i contenuti fossero vettoriali,ma proprio tutti allora potrei anche considerarla una novità positiva,ma così sembra solo uno specchietto per le allodole..

#19 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 13 giugno 2012 - 07:13

Scusatemi ma non capisco l'entusiamo riguardo un 15 pollici con tale risoluzione. Possiedo un 15 pollici laptop full hd quindi 1920x1080 e quando tocca visualizzare oggetti non vettoriali l'esperienza è pessima,si è vero c'è il rescaler ma il suo polinomio interpolatore non fa miracoli anzi .. ogni film visualizzato su un 15 pollici con quella risoluzione ti fa accumulare punti fragola dall'oculista di fiduciai.. oppure tornare all'esperienza di film a bassa risoluzione visti in upscaling su un full hd.
Non sono sicuro che passare dal vedere pezzi di immagine da 2 megapixel (fullhd) a pezzi di immagine a 5 megapixel cambia molto l'esperienza su un 15 pollici se le immagini sono da 20 megapixel ..se lavori in fit to screen lo scaler lavora un pò meno...ma sarà sempre presente.

Certo se tutti i contenuti fossero vettoriali,ma proprio tutti allora potrei anche considerarla una novità positiva,ma così sembra solo uno specchietto per le allodole..

Scusa ma non capisco il tuo discorso.
Prima di tutto, stai parlando di video o di immagini statiche?

Se il problema é lo scaler, e quindi la scheda grafica che hai "prima" del monitor, evidentemente il tuo laptop ha una sceda grafica sottodimensionata per il monitor che ci hanno messo davanti, da come lo descrivi.

Ed in ogni caso, in generale gli scaler non fanno granché (una interpolazione bilineare quando va bene, altrimenti usano il piú prossimo), ma se ci sono errori e pixellature non volute, una definizione piú alta significa errori "piú piccoli" (intendo come dimensioni sullo schermo) e quindi meno visibili.

Ma ripeto, se invece il problema é di fluiditá e blocchi sta tutto nella scheda grafica inadatta.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#20 wazer

wazer

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1183 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine II

  • Città: barbados
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: d800e
  • Ob.vo Principale: 16-35
  • Nikonista dal: 2008
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: contributor

Inviato 13 giugno 2012 - 07:44

Scusa ma non capisco il tuo discorso.
Prima di tutto, stai parlando di video o di immagini statiche?

Se il problema é lo scaler, e quindi la scheda grafica che hai "prima" del monitor, evidentemente il tuo laptop ha una sceda grafica sottodimensionata per il monitor che ci hanno messo davanti, da come lo descrivi.

Ed in ogni caso, in generale gli scaler non fanno granché (una interpolazione bilineare quando va bene, altrimenti usano il piú prossimo), ma se ci sono errori e pixellature non volute, una definizione piú alta significa errori "piú piccoli" (intendo come dimensioni sullo schermo) e quindi meno visibili.

Ma ripeto, se invece il problema é di fluiditá e blocchi sta tutto nella scheda grafica inadatta.
a_


E' una questione di praticità di utilizzo, hai provato a navigare sui siti con un monitor 15 pollici full hd quando le immagini non sono vettoriali? Tipo i loghi o altro? Quando aumenti l'ingrandimento per leggere un articolo,premendo ctrl + in windows ,altrimenti i caratteri sono illeggibili su un 15 pollici fullhd, tutto ciò che è vettoriale (file svg) lo ricostruisce per la nuova risoluzione tutto il resto fa un ingrandimento indecente. Con questo da 5 megapixel immagino sia ancora peggio. Le immagini web sono quasi tutte jpg a bassa risoluzione .

Per i video invece,partendo da un file sorgente non i alta risoluzione,quando lo visualizzo a tutto schermo fa un upscaling,giusto?
Perde di qualità,gia vedere un dvd a tutto schermo su un full hd prende male..non voglio immaginare con questo?



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio



Anche taggato con monitor, apple, computer

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi