Vai al contenuto


Flash anulare


  • Per cortesia connettiti per rispondere
42 risposte a questa discussione

#1 Ospite_megaxfactor_*

Ospite_megaxfactor_*
  • Guests

Inviato 18 novembre 2008 - 01:23

Ciao a tutti
mi piacerebbe un flash per macrofotografia da montare su un 60mm 2.8/f Nikon (62mm diametro) con buon rapporto qualit? prezzo. Quello della Nikon deve essere eccezionale ma per via del prezzo ? decisamente fuori portata.
Ci sono altri modelli sul mercato, p.es.

Marumi DRF-14
Sigma EM-140 DG
Bower SFD14N
...

Grazie in anticipo per i consigli e le vostre esperienze!

#2 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 18 novembre 2008 - 02:15

Ciao a tutti
mi piacerebbe un flash per macrofotografia da montare su un 60mm 2.8/f Nikon (62mm diametro) con buon rapporto qualit? prezzo. Quello della Nikon deve essere eccezionale ma per via del prezzo ? decisamente fuori portata.
Ci sono altri modelli sul mercato, p.es.

Marumi DRF-14
Sigma EM-140 DG
Bower SFD14N
...

Grazie in anticipo per i consigli e le vostre esperienze!

non ho usato nessuno dei tre, ma ho sentito dir bene del Sigma.

Marumi di solito fa filtri e piccolezze a livello di accessorii, pertanto ritengo che marchi soltanto un eventuale flash anulare.
L'altra marca non la conosco proprio.

sono andato a cercarli sul web:

marumi41Hxe3NwOQL._SS500_.jpg

bower410qS2_l3RL._SS400_.jpg

mi pare siano uno la fotocopia dell'altro ed entrambi quella del Phoenix RL59N SYRLNK.JPG

In sostanza sempre lo stesso flash...cinese, forse anche funzionante ma probabilmente meno stabile e/o dotato di funzioni del Sigma o di altri competitors pi? quotati (Sunpak, Metz, Soligor etc)

Max Aquila RFSP ©


#3 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 18 novembre 2008 - 07:56

Scusa, posso sapere cosa devi fotografare in macro con il flash anulare? E' pura curiosit
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#4 Ospite_megaxfactor_*

Ospite_megaxfactor_*
  • Guests

Inviato 19 novembre 2008 - 00:02

Beh mi piacerebbe riprendere piccoli animali in modo ravvicinato. Se sono al sole no problem ma se li trovo nella penombra (in un bosco per esempio) ? dura... ed il flash di bordo non mi aiuta...
Con un flash di questo tipo inoltre eliminerei le ombre lasciate dagli animali (o oggetti evtl.) stessi.

Magari qualche altro utente ha gi? sperimentato riprese simili con altri mezzi?

#5 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 19 novembre 2008 - 00:19

Beh mi piacerebbe riprendere piccoli animali in modo ravvicinato. Se sono al sole no problem ma se li trovo nella penombra (in un bosco per esempio) ? dura... ed il flash di bordo non mi aiuta...
Con un flash di questo tipo inoltre eliminerei le ombre lasciate dagli animali (o oggetti evtl.) stessi.

Magari qualche altro utente ha gi? sperimentato riprese simili con altri mezzi?

No caro,
un flash anulare ha NG massimo attorno a 14 (come nel caso di quelli che segnalavi) e concentrazione massima del cono di luce verso il centro dell'asse obiettivo soggetto: significa che ? un flash ottimizzato per lavorare a brevissime distanze di messa a fuoco, max 1 metro, solitamente e per soggetti da macrofotografia, quindi di dimensioni molto piccole.

Ritengo che per gli scopi che dici (flash in controluce in diurna) tu debba al contrario rivolgere la tua attenzione verso flash di elevata potenza, oppure accontentarti di un incorporato o esterno di bassa potenza giusto per un lampetto di rischiaramento (che hai detto gi? non essere sufficiente ai tuoi scopi)...

Max Aquila RFSP ©


#6 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 19 novembre 2008 - 08:11

Beh mi piacerebbe riprendere piccoli animali in modo ravvicinato. Se sono al sole no problem ma se li trovo nella penombra (in un bosco per esempio) ? dura... ed il flash di bordo non mi aiuta...
Con un flash di questo tipo inoltre eliminerei le ombre lasciate dagli animali (o oggetti evtl.) stessi.

Magari qualche altro utente ha gi? sperimentato riprese simili con altri mezzi?


Scusa, ma anche cos? non capisco l'uso, per piccoli animali intendi: insetti o roditori, volpi, cinghiali, mammuth? Per brevi distanze intendi:pochi cm, o un paio di metri?

Francamente anche in macrofotografia, che poi sarebbe l'uso di questi flash, come giustamente detto da rfsp, non li vedo indicati in macro di tipo naturalistico, io non li ho mai usati, ma parlando con alune persone che praticano questo genere, ci si orienta con flash esterni. Il flash anulare ti toglie tutte le ombre e rende la foto piatta, poi ognuno trova la sua strada (io la devo ancora trovare :P ), il flash anulare lo vedo pi? indicato nella riproduzione casalinga di piccoli oggetti, se non erro viene usato molto dei medici, categoria dentisti sopratutto.

Poi c'? anche chi f? macro naturalistica con questi flash, ma ? questione di gusti.

Su questo forum si ? gi? parlato del sistema Nikon con i due SB200, ora non mi ricordo il nome, ma se vai nella serione flash troverai la discussione facilmente.
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#7 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 19 novembre 2008 - 08:19

...

Su questo forum si ? gi? parlato del sistema Nikon con i due SB200, ora non mi ricordo il nome, ma se vai nella serione flash troverai la discussione facilmente.

questa

Max Aquila RFSP ©


#8 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 19 novembre 2008 - 08:34

La stavo cercando anch io, ma non mi ricordavo fosse in area redazionale, si capisce che mi sono appena alzato e devo ancora scldare il motore? :D
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#9 Alessandro

Alessandro

    ...che lo sforzo sia con te...

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 765 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Pietrasanta
  • Data di nascita: 12-01-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700 Nikon
  • Ob.vo Principale: AFs 35 f1,4 G
  • Nikonista dal: 1994

Inviato 19 novembre 2008 - 09:58

Beh... avendo a disposizione il sistema CLS Nikon credo potrebbe essere pi? redditizio l'utilizzo di un sistema a doppio flash... usando l'integrato come commander!

Io ho preso la staffa Manfrotto 330 che ha due bracci laterali che possono essere spostati fino al limite delle lenti anteriori delle ottiche(quasi tutte) montando i due flash in cima. Il bello p che, a differenza dell'anulare, ti puoi regolare l'emissione di luce direttamente dal dorso della fotocamera!

Ciao, Alessandro.


Manfrotto_330.jpg



#10 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 19 novembre 2008 - 10:17

Beh... avendo a disposizione il sistema CLS Nikon credo potrebbe essere pi? redditizio l'utilizzo di un sistema a doppio flash... usando l'integrato come commander!

Io ho preso la staffa Manfrotto 330 che ha due bracci laterali che possono essere spostati fino al limite delle lenti anteriori delle ottiche(quasi tutte) montando i due flash in cima. Il bello p che, a differenza dell'anulare, ti puoi regolare l'emissione di luce direttamente dal dorso della fotocamera!

Ciao, Alessandro.


Manfrotto_330.jpg

Alessandro,
ti dispiace fare una foto al dettaglio della slitta su cui monti i due flash alle estremit? dei bracci?

Oppure si usano i soliti zoccoli AS10?

Max Aquila RFSP ©


#11 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 19 novembre 2008 - 11:22

Macro_330.jpg


http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#12 Alessandro

Alessandro

    ...che lo sforzo sia con te...

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 765 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Pietrasanta
  • Data di nascita: 12-01-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700 Nikon
  • Ob.vo Principale: AFs 35 f1,4 G
  • Nikonista dal: 1994

Inviato 19 novembre 2008 - 12:37

Alessandro,
ti dispiace fare una foto al dettaglio della slitta su cui monti i due flash alle estremit? dei bracci?

Oppure si usano i soliti zoccoli AS10?

Eccole Max ;)

0003.jpg 0002.jpg 0001.jpg



#13 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 19 novembre 2008 - 14:29

Eccole Max ;)

0003.jpg 0002.jpg 0001.jpg

Grazie delle foto:
ovviamente vanno bene per gli 800: hai provato se accettano anche la slitta (che ha una gola leggermente pi? stretta) del nuovo 900?

Max Aquila RFSP ©


#14 Ospite_megaxfactor_*

Ospite_megaxfactor_*
  • Guests

Inviato 19 novembre 2008 - 20:03

Sorry, specifico meglio: per piccoli animali intendevo insetti o oggetti di piccole dimensioni. Ma se effettivamente le foto escono piatte, allora non ? assolutamente ci? che mi interessa.
Continuer? ad usare il flash incorporato e se gli oggetti sono troppo vicini, mi far? aiutare da un flash esterno in slave... almeno fintanto che non mi cuccher? il sistema a doppio flash laterale della nikon! ;-). Grazie!

#15 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 19 novembre 2008 - 22:33

Senza offesa, ma ? anche una una questione di logica, se fotografi conun aluce fronttale, dove credi andranno a finire le ombre?
Se la luce ? laterale, allora vedrai dell'ombra (luce di taglio), se ho interpretato bene, il sistema con i due SB 200, ti permette di controllare al top la luce, nel caso di macronaturalistica, un SB ? la luce principale, e l'altro lo usi con meno potenza per rischiarare le ombre (o usi un diffusore), se devi fare riproduzione di oggetti (sempre che la situazione lo richieda), allora li usi tutt'e due alla stessa potenza ed ? come usare un flash anulare.

Chiss? se Max ci d? altre info in merito.
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#16 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 19 novembre 2008 - 23:55

Senza offesa, ma ? anche una una questione di logica, se fotografi conun aluce fronttale, dove credi andranno a finire le ombre?
Se la luce ? laterale, allora vedrai dell'ombra (luce di taglio), se ho interpretato bene, il sistema con i due SB 200, ti permette di controllare al top la luce, nel caso di macronaturalistica, un SB ? la luce principale, e l'altro lo usi con meno potenza per rischiarare le ombre (o usi un diffusore), se devi fare riproduzione di oggetti (sempre che la situazione lo richieda), allora li usi tutt'e due alla stessa potenza ed ? come usare un flash anulare.

Chiss? se Max ci d? altre info in merito.

per usarli alla stregua di un anulare, i due SBR200 del kit R1, sono muniti di due convogliatori opalini del fascio di luce (SW-11), da montare sulle parabole, che servono a dirigere nel modo pi? pianparallelo al soggetto la flashata su di esso
D3C_7166.jpg

Chi voglia usarne uno di schiarita per lo sfondo, potr? invece orientarlo coerentemente gi? sull'anello di fissaggio (SX1) delle unit?, oppure ancora pi? efficacemente, staccato da essa e montato sull'apposito piedistallo, in prossimit? dello sfondo stesso e collegato ovviamente, in wireless

Max Aquila RFSP ©


#17 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 20 novembre 2008 - 08:20

Quindi Max, confermi quello che dicevo io, una gestione totale della luce.

Ps quando penso alla sigla del kit, mi vengono in mente C1-p8 e D3-BO, i droidi di Star Wars :wub: , ma la sigla esatta no :angry: .
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#18 gerr

gerr

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 151 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli
  • Data di nascita: 17-06-1955
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D700
  • Ob.vo Principale: Wide, anzi superwide . : ;
  • Nikonista dal: 1980

Inviato 20 novembre 2008 - 10:02

http://www.fowa.it/metz/m15ms-1.htm

#19 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 20 novembre 2008 - 15:29

http://www.fowa.it/metz/m15ms-1.htm

Bellissimo!

Per caso ce l'hai?

Se s?, ci fai vedere qualcosa di realizzato con questo wireless i-ttl?

Max Aquila RFSP ©


#20 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 29 novembre 2008 - 01:47

Bellissimo!

Per caso ce l'hai?

Se s?, ci fai vedere qualcosa di realizzato con questo wireless i-ttl?

L'interrogato non risponde...sopperisco io:

metz_15ms1.jpg

eccellente realizzazione Metz questo 15-MS1 che ? presente nel sito tedesco con specifiche di grande interesse:
intanto qui potete scaricare e leggere il pdf del libretto di istruzioni (anche in italiano)

Si tratta di uno slave, quindi di un flash che nasce per essere pilotato in wireless all'interno di un sistema di dialogo come l'i-TTL wireless CLS Nikon, ma ovviamente, in quanto universale, con qualsiasi altro standard in commercio, come quelli di Canon, Sony, Leica, Panasonic, Olympus, Pentax, Samsung e Fuji attraverso una logica di autoapprendimento che viene impostata dal men? dell'apparecchio, effettivamente molto bello e curato.
Display.jpg
Funziona altres? come slave attraverso una servocellula incorporata che pu? diventare anche non sensibile ai preflash (secondo il solito autoapprendimento guidato) ed in collegamento via cavo, in Manuale con controllo della potenza da 1/1 fino ad 1/64 del suo NG 15 (100 ISO, 50mm).

L'anello frontale, adattabile con appositi adattatori ai principali diametri di filettatura filtro obiettivo,
Zubeh_r_1.jpg

? formato da due parabole, diversamente regolabili per potenza di emissione.
15MS_1_Katalog1.jpg

Il flash ? dotato di luce pilota, modeling light e illuminatore AF che con i rapporti macro pi? spinti potrebbe diventare un elemento importante per la rivisitazione dell'utilizzo dell'autofocus, raramente utile nella macrofoto.

Possiede anche una presa USB e consente l'aggiornamento firmware.

La cosa pi? importante a parer mio ? anche il tipo di alimentazione: 2 batterie ministilo AAA indifferentemente alkaline, litio o NiCd... un bel passo in avanti rispetto le costose, poco reperibili e scomode CR123 del mio kit R1C1 Nikon coi pur ottimi SBR200.

Aspetto la commercializzazione e spero in un prezzo da... universale per incrementare la mia vasta mania di possesso dei flash!!!

Se qualcuno lo abbia gi? comprato...si faccia vivo!!!

15MS_1_Kamera.jpg

Max Aquila RFSP ©




Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi