Vai al contenuto


Nikon 24 f/1.4 G: ghosting & flare in notturna

nikon24G f/1.4 f/1.4G 24mm ghosting flare notturna

  • Per cortesia connettiti per rispondere
22 risposte a questa discussione

#1 Ospite_Raydeen_*

Ospite_Raydeen_*
  • Guests

Inviato 06 gennaio 2013 - 11:37

Buona domenica Nikonlanders,

Ieri sera ho effettuato il mio solito "tour propiziatorio" di inizio anno fotografando Londra di notte e, come di consueto, mi è scappato lo scatto turistico tanto inflazionato che però ha portato alla mia attenzione un problema a cui non avevo mai riscontrato prima nel mio 24 f/1.4G: un terribile arcobaleno è apparso sotto forma di flare con delle macroscopiche bolle (seconda foto) a fargli da compagnia. :bigemo_harabe_net-89:

Premetto che ho scattato con il filtro UV Nikon montato sulla lente (senza paraluce), di conseguenza il filtro dovrebbe prevenire questi fenomeni di aberrazione cromatica, o sbaglio? senza contare che la lente ha solamente 6 mesi di vita escludendo quindi un assurdo deterioramento ai nano cristalli.

I files sono originali, non ho variato nemmeno il bilanciamento del bianco.

Mi confermate che è normale avere problemi di ghosting e flare su wide così blasonati e costosi trattati con i nanocristalli o bastava semplicemente utilizzare un paraluce anche per lo scatto in notturna?


westminster-2013-10.jpg
westminster02.jpg

#2 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 06 gennaio 2013 - 11:46

A volte di cercano soluzioni complesse quando in realtà basterebbe togliere il filtro uv per eliminare immagini fantasma e riflessi indesiderati.
A cosa serve un filtro uv di notte? :)

#3 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 06 gennaio 2013 - 11:46

Per mia esperienza i filtri usati in notturna sono un vero disastro. Una volta ho quasi buttato via il 50/1.4 AFD per lo stesso motivo. Poi mi sono accorto che era il filtro. Nel caso del 24mm non saprei, ma vale la pena provare senza filtri.
Stampatore Fine Art
www.slowprint.it

#4 Bruno Mora

Bruno Mora

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 727 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Mondovi (CN)
  • Data di nascita: 05-03-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D500
  • Ob.vo Principale: 24/70, 500 e 600
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perchè vivo anche per fotografare.

Inviato 06 gennaio 2013 - 11:47

Appunto..togliere filtro UV e mettere il paraluce.

Bruno

 Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

 

il mio blog su Nikonland:
http://www.nikonland...uno-mora-gatsu/
 


#5 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 06 gennaio 2013 - 11:53

Con una fonte luminosa nel bel mezzo dell'inquadratura, un filtro (qualunque) é solo un'ulteriore pezzo di vetro che diffonde la luce.
Non serve ad altro. ;)
Per lo stesso motivo, in questo caso anche un paraluce sarebbe stato perfettamente inutile.

Piú in generale, invece, un paraluce é ancora piú indispensabile di notte di quanto non lo sia di giorno.
L'intensitá delle fonti luminose paragonata al buio della scena é ancora maggiore di quella del solo di giorno.
Per cui paraluce innestato, soprattutto di notte (ma ovviamente ha effetto sulle luci al di fuori dell'inquadratura, non in questo caso). :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#6 Ospite_Raydeen_*

Ospite_Raydeen_*
  • Guests

Inviato 06 gennaio 2013 - 12:26

Se devo essere sincero me ne ero dimenticato, e ad ogni modo credevo che prevenisse i flare e il ghosting. Bastava quindi il paraluce, buono a sapersi :-)

Grazie!

#7 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 06 gennaio 2013 - 12:50

Per cui paraluce innestato, soprattutto di notte (ma ovviamente ha effetto sulle luci al di fuori dell'inquadratura, non in questo caso). :)


Esattamente. Meglio non mitizzare. Il paraluce ha effetto solo sulle luci radenti che possono ridurre la nitidezza dell'immagine pur non essendo inquadrate.
I filtri in generale credo che non abbiano più senso. Salvo che non si faccia b&n con filtri colorati o si usino filtri colorati per correggere in ripresa luci artificiali.

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#8 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 06 gennaio 2013 - 14:00

Salvo che non si faccia b&n con filtri colorati.

Nemmeno quello.
Ho potuto constatare ormai da tempo che i filtri colorati mandano in completa confusione i sensori, ed i software di conversione.
Meglio i filtri incorporati per i JPG on camera, o la simulazione software nel caso di RAW.

Non nascondo che per me é stato un brutto colpo. :(
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#9 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 06 gennaio 2013 - 14:03

Verissimo André...io mi ero comprato un set completo di filtri colorati da 77mm da usare con la D200 all'epoca e rimasi inorridito fin dai primi test...qualcuno li vuole??
"Mandano completamente in palla i sensori" definizione perfetta
Stampatore Fine Art
www.slowprint.it

#10 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 06 gennaio 2013 - 14:07

Nemmeno quello.
Ho potuto constatare ormai da tempo che i filtri colorati mandano in completa confusione i sensori, ed i software di conversione.
Meglio i filtri incorporati per i JPG on camera, o la simulazione software nel caso di RAW.

Non nascondo che per me é stato un brutto colpo. :(
a_


Pensavo alla Leica B&W ;)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#11 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 06 gennaio 2013 - 15:47

Ieri sera ho effettuato il mio solito "tour propiziatorio" di inizio anno fotografando Londra di notte e, come di consueto, mi è scappato lo scatto turistico tanto inflazionato che però ha portato alla mia attenzione un problema a cui non avevo mai riscontrato prima nel mio 24 f/1.4G: un terribile arcobaleno è apparso sotto forma di flare con delle macroscopiche bolle (seconda foto) a fargli da compagnia. :bigemo_harabe_net-89:

Premetto che ho scattato con il filtro UV Nikon montato sulla lente (senza paraluce), di conseguenza il filtro dovrebbe prevenire questi fenomeni di aberrazione cromatica, o sbaglio? senza contare che la lente ha solamente 6 mesi di vita escludendo quindi un assurdo deterioramento ai nano cristalli.





Premesso che ghosting, e flare non sono sinonimi, e che non sono "forme di aberrazione cromatica", nelle foto postate vedo forti immagini-fantasma ("ghosting"), vedo poco flare (degrado diffuso indotto dai riflessi interni), mentre la presenza di aberrazione cromatica non è valutabile.
Il filtro ha sicuramente peggiorato la situazione ed era l'ultima cosa da montare sull'obiettivo in presenza di fonti luminose in campo; il paraluce sarebbe servito solo a evitare eventuali riflessioni provenienti da "fuori campo", e i nanocristalli hanno fatto quello che potevano minimizzando il flare; i miracoli esulano dalle loro competenze. :rolleyes:
Ai riflessi interni avrebbe dovuto pensare il fotografo, togliendo il filtro, controllando l'immagine a mirino e spostando l'angolo di ripresa in modo da ridurli il più possibile. E magari esponendo per le luci e utilizzando un obiettivo meno luminoso, con schema ottico più semplice. Un 24/1,4 non è mica fatto per quelle cose.

Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#12 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 06 gennaio 2013 - 15:56

Pensavo alla Leica B&W ;)

No grazie, preferisco macchine moderne. :P
:D
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#13 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 06 gennaio 2013 - 16:06

Infatti Mauro ha scritto Leica B&W (a pellicola presumo) non Leica M(digitale)
Stampatore Fine Art
www.slowprint.it

#14 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 06 gennaio 2013 - 16:11

Infatti Mauro ha scritto Leica B&W (a pellicola presumo) non Leica M(digitale)

Io stavo pensando alla Leica M9 Monochrome.
Quel sensore del secolo scorso a cui hanno tolto la matrice di Bayer (e di cui non si sa nulla della resa risultante, che per tanti motivi non c'é ragione perché sia piú che mediocre).

Ma evidentemente siamo OT, sorry...
Mi pare che il topic si sia abbastanza esaurito, visto che fondamentalmente abbiamo tutti detto le stesse cose.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#15 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 06 gennaio 2013 - 16:18

Ovviamente intendevo la Leica M9M, quella monocromatica.
Per me la pellicola è solamente una curiosità, non ci penso nemmeno distrattamente ...

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#16 Bruno Mora

Bruno Mora

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 727 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Mondovi (CN)
  • Data di nascita: 05-03-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D500
  • Ob.vo Principale: 24/70, 500 e 600
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perchè vivo anche per fotografare.

Inviato 06 gennaio 2013 - 18:38

Per lo stesso motivo, in questo caso anche un paraluce sarebbe stato perfettamente inutile.

Piú in generale, invece, un paraluce é ancora piú indispensabile di notte di quanto non lo sia di giorno.
L'intensitá delle fonti luminose paragonata al buio della scena é ancora maggiore di quella del solo di giorno.
Per cui paraluce innestato, soprattutto di notte (ma ovviamente ha effetto sulle luci al di fuori dell'inquadratura, non in questo caso). :)

a_


Precisazione su cui sono in toto d'accordo, io metto comunque sempre il paraluce, perchè fonti luminose di lato sono sempre in agguato, può essere che anche nel caso di Raydeen ci fossero altre sorgenti di luce a fianco, anche se quella bruttura al centro è dovuta al filtro.

Bruno

 Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

 

il mio blog su Nikonland:
http://www.nikonland...uno-mora-gatsu/
 


#17 Ospite_Raydeen_*

Ospite_Raydeen_*
  • Guests

Inviato 07 gennaio 2013 - 01:40

Premesso che ghosting, e flare non sono sinonimi, e che non sono "forme di aberrazione cromatica", nelle foto postate vedo forti immagini-fantasma ("ghosting"), vedo poco flare (degrado diffuso indotto dai riflessi interni), mentre la presenza di aberrazione cromatica non è valutabile.
Il filtro ha sicuramente peggiorato la situazione ed era l'ultima cosa da montare sull'obiettivo in presenza di fonti luminose in campo; il paraluce sarebbe servito solo a evitare eventuali riflessioni provenienti da "fuori campo", e i nanocristalli hanno fatto quello che potevano minimizzando il flare; i miracoli esulano dalle loro competenze. :rolleyes:
Ai riflessi interni avrebbe dovuto pensare il fotografo, togliendo il filtro, controllando l'immagine a mirino e spostando l'angolo di ripresa in modo da ridurli il più possibile. E magari esponendo per le luci e utilizzando un obiettivo meno luminoso, con schema ottico più semplice. Un 24/1,4 non è mica fatto per quelle cose.


Grazie per l'ulteriore precisazione, Gianni.
Il 24 f/1.4 è attualmente l'unica ottica veramente "wide" che possiedo: qui avevo chiuso il diaframma a f/9 se ricordo bene (non ho i dati sottomano ora perchè sono su smartphone).
Ad esempio un'ottica meno complessa come il 16-35, il 17-35 o il 24 f/2.8 avrebbe fatto al caso mio? È questo che intendi?

#18 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 07 gennaio 2013 - 10:57

Gli unici filtri che possono avere un senso sono i polarizzatori, specie per controllare i riflessi e la resa di acqua, erba, bla, bla ... eventualmente un filtro protettivo se prevedi di usare la macchina a prua di una barca a vela in bolina e onde ...
:P

http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#19 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 07 gennaio 2013 - 11:57

Ad esempio un'ottica meno complessa come il 16-35, il 17-35 o il 24 f/2.8 avrebbe fatto al caso mio? È questo che intendi?


Non proprio. Non intendevo uno zoom, anche se alcuni (16-35 per esempio) reggono bene i riflessi interni. Hanno bensì una minore apertura max rispetto al tuo 24/1,4, ma schemi ottici ancor più complessi e giocoforza molti compromessi per poter fornire prestazioni dignitose lungo tutta l'escursione focale.
Pensavo invece a un fisso meno luminoso. Un 24/2,8 o un 28/2,8, per eseempio. Ma anche un 50/1,8 o un 60 Micro scattando da una distanza maggiore.
Comunque già togliendo il filtro, controllando i riflessi a mirino e sottoesponendo di uno stop avresti migliorato decisamente la situazione.
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#20 Ospite_Raydeen_*

Ospite_Raydeen_*
  • Guests

Inviato 07 gennaio 2013 - 14:39

Non proprio. Non intendevo uno zoom, anche se alcuni (16-35 per esempio) reggono bene i riflessi interni. Hanno bensì una minore apertura max rispetto al tuo 24/1,4, ma schemi ottici ancor più complessi e giocoforza molti compromessi per poter fornire prestazioni dignitose lungo tutta l'escursione focale.
Pensavo invece a un fisso meno luminoso. Un 24/2,8 o un 28/2,8, per eseempio. Ma anche un 50/1,8 o un 60 Micro scattando da una distanza maggiore.
Comunque già togliendo il filtro, controllando i riflessi a mirino e sottoesponendo di uno stop avresti migliorato decisamente la situazione.


Ora ho capito. Non si finisce mai di imparare, anche per una stupida banalità come aver dimenticato in notturna un filtro UV montato su una lente ;)



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio



Anche taggato con nikon24G, f/1.4, f/1.4G, 24mm, ghosting, flare, notturna

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi