Vai al contenuto


Foto

La giusta esposizione (un po' di filosofia)

esposizione ripresa

  • Per cortesia connettiti per rispondere
5 risposte a questa discussione

#1 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 25 agosto 2012 - 12:30

Prendo spunto da una domanda di Paolo in un altro topic (qui), ed alla risposta di Gianni che come ho scritto lí mi trova perfattamente in sintonia:

Da cosa valutate sovra/sotto-esposizione?

In senso più generale, valuto una mia foto sovra/sotto-esposta se è rispettivamente più chiara o più scura di come intendevo farla "uscire"... :rolleyes:


Spulciando in alcune vecchie foto, ho trovato un esempio "grafico" che credo renda perfettamente l'idea di come possa essere differente il concetto di "giusta esposizione", quando applicato alla pratica ed all'esperienza di diversi fotografi.


Queste due foto "distano" una dall'altra piú di un EV (1/250 ed 1/100 sec, stesso diaframma e stessa sensitivitá):
Immagine inserita

Immagine inserita

Sono state scattate con due idee in mente completamente differenti, ed entrambe sono "esposte correttamente", ma sono molti diverse tra loro.
Le ho scattate volendo farne una foto descrittiva ed un'altra semplicemente "grafica", ed a distanza di tre anni continuo a pensare di esserci riuscito.

Qualcuno ha altri esempi di foto esposte in maniera "non canonica" ma che rendono l'idea di quello che si aveva in mente?

Ovviamente mi riferisco a scatti desiderati in quel modo particolare, non "venuti per caso" e tantomeno corretti in PP.
A me viene in mente subito il caso paricolare di un controluce, che puó essere esposto per la fonte luminosa (ed il soggetto in solhouette), oppure per il soggetto.

Ma so che esistono molti altri casi.... ;)

A voi. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#2 Paolo Tagliaro

Paolo Tagliaro

    Nikonlander

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1646 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Padova
  • Data di nascita: 22-10-1971
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: foto decenti
  • Nikonista dal: 1997

Inviato 25 agosto 2012 - 13:04

Il primo esempio che mi viene in mente è proprio un controluce dove mi interessavano più le forme e i riflessi (la situazione) dei volti.

_PTG3350.jpg
Gli altri possono proporci delle partiture,
siamo noi che suoniamo la nostra vita.
 
Paolo
 

#3 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 25 agosto 2012 - 14:08

Qui tre immagini molto diverse tra loro, sottoesposte solamente perché volevo rendere la scena in questo modo.
Ne ho di simili esposte "correttamente" fatte nelle stesse occasioni, ma trovo che queste siano piú efficaci.

1133r055.jpg

1075r01.jpg

1052r14.jpg

Non ci sono controluce, ma semplicemente toni piú scuri di quanto "il canone" imporrebbe. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#4 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 25 agosto 2012 - 23:10

Pienamente d'accordo con Andre (ci mancherebbe... visto che sull'argomento si è dichiarato in piena sintonia con me... :rolleyes: ), condivido anche la sua scelta di sottoesporre volutamente le ultime tre foto.
Scalando di una "zona" (per dirla alla Adams) il grigio medio, ha suggerito un'interpretazione più cupa (e a mio avviso moto efficace) delle tre situazioni.

Metto anch'io un esempio: queste due foto (stessa focale, stesso soggetto) sono state scattate a quattro minuti di distanza, in luce uguale, ma con una differenza di esposizione di ben 1,5 stop.
Qual era l'esposizione corretta? Entrambe, direi... con effetti ovviamente diversi:

_GZ10727EX.jpg

_GZ10730EX.jpg
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#5 ~ Fabio Desmond ~

~ Fabio Desmond ~

    Giovine di bottega

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 986 messaggi

  • Nazione : France

  • Città: Prato
  • Data di nascita: 24-03-1992
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Il più grande che c'è.
  • Ob.vo Principale: Occhio.
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perché vivendo, sempre, prendiamo congedo.
  • Generi fotografici praticati: Notturna, ritratto ambientato, reportage.

Inviato 27 agosto 2012 - 14:37

In generale quando c'è il cielo e le nuvole l'esposizione è sempre "critica", a volte si sbaglia e si sottoespone e... viene una bella silhouette dell'orizzonte condita con giochi di nuvole!

Appena trovo qualcosa posto! :)

Così ho imparato a fotografare scoprendo quello che mi piaceva e basandomi su ciò che avevo.


#6 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 27 agosto 2012 - 19:54

.... a volte si sbaglia e si sottoespone e... viene una bella silhouette dell'orizzonte condita con giochi di nuvole!

Ma quello non vale! :P
Anch'io negli anni ho diverse foto venute molto belle.... per caso. :rolleyes:
Fa parte del gioco. ;)

Ma io intendevo proprio le sovra o sottoesposizioni cercate e volute, come quelle messe da Gianni e da Paolo.

Sono certo che ne hai, volute e non sbagliate.
Sia tu che altri. :)
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...




Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio



Anche taggato con esposizione, ripresa

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi