Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti] La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?


  • Discussione bloccata Questa discussione è bloccata
23 risposte a questa discussione

#1 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 05:24

Fonti ben informate mi assicurano che la Nikon D850 ha superato ogni aspettativa di semplice aggiornamento della vecchia D810.
Ovviamente senza altri particolari, in attesa del lancio ufficiale.
 
Così ho pensato a qualche caratteristica che andasse oltre al sensore ad alta risoluzione ...

 

 

leggete l'articolo e ditemi la vostra :marameo:

 

 
Come dite ? Nella vecchiaia avrò un fervido futuro come romanziere di fantascienza ?
 
Sarebbe uno dei miei tanti sogni ;)
 
 



Clicca qui per leggere l'article


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#2 Kintaro70

Kintaro70

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 906 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Verona
  • Data di nascita: 27-05-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: X-T2 & D810
  • Ob.vo Principale: My eyes
  • Nikonista dal: 1992
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Why not

Inviato 27 luglio 2017 - 07:27

Plausibile, anche perchè Nikon ha un brevetto in tal senso.


Vorrei poter fare solo cio' che mi piace ...


#3 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 07:47

Ma è anche possibile che quei fori siano semplicemente dei microfoni stereo (che nelle altre macchine sono posizionati sul frontale e in posizione ravvicinata).

E quel pulsante ... magari è un'altra cosa :marameo:


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#4 serpaven

serpaven

    Amico di Nikonland

  • Uomo blu
  • StellettaStellettaStelletta
  • 83 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Siracusa
  • Data di nascita: 01-01-1960
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D610
  • Ob.vo Principale: Sigma 24-35mm f 2.0
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: per conoscere il mondo della foto digitale
  • Generi fotografici praticati: viaggi, subacquea

Inviato 27 luglio 2017 - 08:12

mi pare che i microfoni stereo siano le serie di tre fori sul corpo fotocamera, un paio di cm ai lati del pentaprisma.



#5 Davide D.

Davide D.

    Poco attivo

  • Nikonlander
  • 17 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Udine
  • Data di nascita: 03-07-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Sigma 24-35mm f/2.0 DG HSM Art
  • Nikonista dal: 2007
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Non è un sito come gli altri, magari imparerò qualcosa...
  • Generi fotografici praticati: Paesaggi, luoghi, cose, città...

Inviato 27 luglio 2017 - 08:13

Nella foto della D500 si vede bene la levetta del coprioculare (?) in alto a sinistra dell'oculare... (corregetemi se sbaglio...), cosa che non noto nelle pur piccole foto della 850... possibile sia stato spostato a fianco?

E comunque dubito che ci siano 2 fori per un "rilevatore di prossimità" dell'occhio... propenderei di più per degli incastri per una cornice che in foto manca...

Oh, comunque ben vengano queste o altre novità! Anche se su Marte non ci andrò mai, mi piacerebbe sapere se c'è vita... così come sapere che alla Nikon si lanciano improvvisamente "verso l'infinito e oltre"!



#6 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 08:19

La levetta io la vedo, sopra all'oculare a sinistra.

E' in ombra ma la scorgo (credo) :marameo:

 

d5-back.jpg

mentre nella D5 gli sblocchi della cornice dell'oculare sono due, simmetrici, sul basso.

E la levetta è a sinistra ma si alza e si abbassa, non ruota.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#7 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 27 luglio 2017 - 08:20

tutto sto casino per non dire: Max ma lo sai che hai ragione a pensare che la D850 abbia un mirino elettronico (o ibrido) in puro stile Sony a99II... :bigemo_harabe_net-143:

 

E per giunta andre_ che scrive

 

Quindi onore al sodalizio Minolta/Sony, ma che di queste soluzioni raffazzonate ibride si perda la memoria, per il bene di tutti.  ;)

(E che Nikon non si sogni di copiare questa cosa  ;) ). 

a_

mi rinforza questa ipotesi, perche' e' ormai assodato come i nostri pareri (miei e di andre_) su dotazioni e caratteristiche di una macchina fotografica siano posizionati come i cilindri di una BMW R1200GS  :marameo:

 

Certo, da quando uso questa Sony, ogni volta che riprendo in mano la D500/810 e scatto una foto poi tento di rivederla a mirino.... :wacko:

 

Aspettiamo che arrivi Lello Arena per l'Annunciazione, quindi...


Max Aquila RFSP ©


#8 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 08:25

No, perdonami. La Sony A99 II è una mirrorless con un autofocus ibrido, non è una reflex. E non ha in nessun modo un mirino ottico.

 

Qui sto ipotizzando una normale reflex con un normale mirino ottico che mostra l'immagine proiettata dallo specchio.

Che, premendo un bottone magico invece alza lo specchio, acceca il sensore autofocus secondario, e il sensore alimenta un proiettorino posto davanti al pentaprisma che proietta un'immagine elettronica su uno schermo posto davanti all'oculare.

 

In puro stile Fujifilm X100 :marameo:


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#9 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 08:59

Giusto per capirci, uno schema del funzionamento alternativo del mirino della Fujifilm X100.

 

viewfinder2.jpg

 

si tratta di un mirino diretto, non reflex ma che alternativamente può essere oscurato per visualizzare l'immagine elettronica.

Anche qui c'è un prisma oltre alle lentine dell'oculare.

 

Ma RIPETO : sono tutte congetture dettate dall'assenza di dettagli sulla nuova Nikon D850.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#10 Leonardo Visentìn

Leonardo Visentìn

    Leonardo Visentin

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2058 messaggi

  • Nazione : Iceland

  • Città: Rosà (VI)
  • Data di nascita: 17-08-1981
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: X-T2
  • Ob.vo Principale: XF 14/2.8, XF 56/1.2
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: -
  • Generi fotografici praticati: Vari

Inviato 27 luglio 2017 - 09:05

Non potrebbe essere il GPS integrato, quel rigonfiamento sul pentaprisma?


The hardest thing in photography is to create a simple image. - Anne Geddes


Your first 10,000 photographs are your worst. - Henri Cartier-Bresson

#11 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 09:08

Non potrebbe essere il GPS integrato, quel rigonfiamento sul pentaprisma?

 

 Potrebbe ma varie fonti smentiscono categoricamente la presenza del GPS, mentre è certo il wi-fi, come per la D500.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#12 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 27 luglio 2017 - 10:19

Certo, da quando uso questa Sony, ogni volta che riprendo in mano la D500/810 e scatto una foto poi tento di rivederla a mirino.... :wacko:

:lol:

 

Qui sto ipotizzando una normale reflex con un normale mirino ottico che mostra l'immagine proiettata dallo specchio.

Che, premendo un bottone magico invece alza lo specchio, acceca il sensore autofocus secondario, e il sensore alimenta un proiettorino posto davanti al pentaprisma che proietta un'immagine elettronica su uno schermo posto davanti all'oculare.

Mi stupirei moltissimo la facessero davvero, ma questa sarebbe una soluzione ben diversa, e piú coerente (anche se la vedo piú adatta ad una D5, non ad una macchina "lenta"). 

Quello che non capisco, sempre per una macchina á la D850, é perché mai dovrebbero complicarsi la vita mettendo uno specchio... Che facciano una ML e basta. 

 

Addirettura mi chiedo se le foto sono di una macchina vera e definitiva, di una preserie con alcune caratteristiche che poi hanno cambiato, o di un mockup. Non é detto che quei buchi siano importanti, quindi. 

 

Piuttosto, non comprendo il senso del brevetto con lo specchio traslucido ed il sensore in basso, per due motivi:

Il primo é che uno specchio semitrasparente non potrebbe mai deviare la luce in quel modo. 

Il secondo é che per mettere il sensore in basso ci vuole un sacco di spazio dietro, "ingrassando" artificialmente la macchina che per come sono fatte ora manca lo spazio necessario a quell'accrocchio. 

Mi sembra piú un brevetto per una telecamera, non per una macchina fotografica... 

a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#13 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 10:24

Come dicevo, sono tutte mie ipotesi, la semplice somma di cose note non è detto che faccia una cosa coerente come la immaginiamo noi.

 

Ne sapremo di più presto. L'unica sensazione concreta che ho, è che questa D850 non sarà semplicemente una D800 Mk III.

Insomma, dentro l'uovo, mi aspetto una sorpresa.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#14 Adriano Max

Adriano Max

    A stella è fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Città: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 27 luglio 2017 - 11:41

Sarebbe una gran zampata di Nikon: un mirino ibrido me lo sogno ! circa le implicazioni tecnologiche sono in parte daccordo con Max: il brevetto è molto schematico e andrebbe studiato a fondo...una ML è più pulita rispetto a un mirino ibrido e in effetti avrebbe più senso e a naso sembrerebbe più facilmente implementabile.

ma come dice Mauro: sognare è gratis e... quanto manca ad una presentazione ufficiale ??

:) :D

 

Ciao,

Adri.


http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#15 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 27 luglio 2017 - 12:14

Sarebbe una gran zampata di Nikon: un mirino ibrido me lo sogno !  [...]

 

anche io lo troverei eccitante !

 

[..]

Quello che non capisco, sempre per una macchina á la D850, é perché mai dovrebbero complicarsi la vita mettendo uno specchio... Che facciano una ML e basta. 

 

[...]

 

benchè i mirini elettronici siano molto migliorati negli ultimi anni, in molte situazioni la visione ottica è più confortevole sul lungo periodo e/o in condizioni di luce sfidanti in cui il mirino elettronico resta abbagliato oppure oscurato (in studio ma anche sotto al sole di agosto in controluce).

 

Quindi, pur a fronte di complicazioni - e costi - avere le due opzioni online comandabili a piacere, sarebbe una gran cosa !

 

Certo a patto che sia l'AF da reflex che quello da mirrorless, siano allo stato dell'arte.

 

A quel punto, fatta salva la storia del tiraggio Nikon, si può entrare a due piedi in un mondo nuovo.

 

Con tutto il tempo necessario per sviluppare una mirrorless già matura successivamente :)

 

IMHO, ovviamente.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#16 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 27 luglio 2017 - 12:39

Si è vero.. sognare è bello ma se nikon veramente facesse un regalo simile'.. tutte le congetture che : fallisce.. non hanno idee... ma cosa fanno'.. ect.. etc.. andrebbero, per fortuna  a farsi benedire..

 

e allora..

 

speriamo dai..


Roby C 4

#17 Spinoza

Spinoza

    Illuminista nel secolo sbagliato

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1754 messaggi

  • Nazione : Brazil

  • Città: Venezia
  • Data di nascita: 01-01-1901
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D800E
  • Ob.vo Principale: Troppi
  • Nikonista dal: 1975
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: E' l'alternativa giusta per me. Meno confusione, meno disordine e meno partigianeria...solo giusto un po'...

Inviato 27 luglio 2017 - 13:40

Da una parte sarebbe bellissimo che Nikon uscisse con una tale novità, ma dall'altra temo che possa essere un pasticcio tremendo...vi immaginate le critiche? 9 fotografi su 10 dichiareranno che l'avrebbero fatta differente e che così non va bene, ecc ecc...

Sarebbe meglio se Nikon uscisse con una vera ML senza queste complicazioni, vista poi l'affidabilità recente :suicide: , mi sembra il harakiri definitivo.

Quindi...io credo che sarà un mirino tradizionale!


Stampatore Fine Art
www.slowprint.it

#18 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 27 luglio 2017 - 15:44

Da una parte sarebbe bellissimo che Nikon uscisse con una tale novità, ma dall'altra temo che possa essere un pasticcio tremendo...vi immaginate le critiche? 9 fotografi su 10 dichiareranno che l'avrebbero fatta differente e che così non va bene, ecc ecc...

Sarebbe meglio se Nikon uscisse con una vera ML senza queste complicazioni, vista poi l'affidabilità recente :suicide: , mi sembra il harakiri definitivo.

Quindi...io credo che sarà un mirino tradizionale!

 

 

e.. se invece ci sorprendono??


Roby C 4

#19 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 27 luglio 2017 - 18:02

 

 

e.. se invece ci sorprendono??

tu dici...come se la d850 fosse gia' una mirrorless con adattatore interno per utilizzare TUTTE le ottiche fin qui prodotte, vero?

 

Senza colpo ferire, senza forme, bayonets ed ingombri differenti...

 

'nto culu a Sonyfilm, Fujifilm e a tutti gli dei dell'Olympus?(tranne Hercules, of course)  :brindanodiavoletti:

 

Ebbe', Roby...andiamo a dormire che stanotte Mauro se la pensa... Del resto se da sei parole di ieri

 

e se non fosse un pentaprisma?

e' nato tutto questo...  ;)  :o  :blink:  :)  :marameo:


Max Aquila RFSP ©


#20 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 27 luglio 2017 - 23:24

Mi sono salvato l'unica immagine per ora in cui si vede la nuova d 850 a  " volo d'uccello "  il mio giudizio personale, per quanto possa contare è che sembrerebbe che il pentaprisma visto con la macchina davanti a noi, abbia sulla sua dx il regolatore delle diottrie, con anche il cerchietto bianco e la riga verticale che delimita il punto del piano focale;  di fianco all'oculare posteriormente sulla parte sx il comando della tendina..  poi è chiaro che sperare e pensare che possano aver  fatto mirabolanti meraviglie... è una cosa ma probabilmente sarà su questo piano tradizionale...

 

ohh...  magari sbaglio..  se sbagliassi sarei pure contento.


Roby C 4




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi