Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti] Sigma DC 8-16/4.5-5.6 HSM, oltre ogni limite (test/Prova)

sigma 12-24 wideangle wide dx

  • Per cortesia connettiti per rispondere
12 risposte a questa discussione

#1 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 14 luglio 2015 - 12:15

27.jpg

 

Per chi ama la fotografia grandangolare estrema, l'angolo di campo di 90° è la partenza, il passo iniziale. Da questo punto aprire di più significa entrare nel paese della distorsione, dell'iperbole, della riclassificazione del reale. Certamente occorre imparare a dominare l'ebbrezza distorsiva, e questo è un bel gioco per la mente, un trial a cui è divertente sottoporsi.
 
Sigma lo ha compreso e ...

 

[..]

 

 

 

Clicca qui per leggere l'article


Valerio Brustia


#2 Roby C

Roby C

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 4633 messaggi

  • Nazione : Holy See Vatican City

  • Città: milano
  • Data di nascita: 02-05-1946
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: nikon 1 V 3- in attesa di erede...
  • Ob.vo Principale: vari - CX
  • Nikonista dal: 1962
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: a dire il vero.. sono iscritto da un pò...

Inviato 14 luglio 2015 - 16:29

e' sempre una cosa molto piacevole ed istruttiva leggere le tue robe.. solo che non ti ammazzi a farle..

sempre a lavorare per la terna.. poi la quarta ed infine la quinta...
Roby C 4

#3 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 14 luglio 2015 - 17:52

e se va avanti così la tua numerazione va più che bene, nel senso che mi tocca cominciare a contare da 4!

 

Questo obiettivo è poco diffuso. Non so perchè, non capisco: è costruito molto bene, ha un AF veloce e seilenzioso, piccolo compatto e poco costoso, ma soprattutto è veramente divertente.

 

Sulla D7200 può ancora dire la sua ... e Sea&Sea mi tenta con un gran bello scafandro :(

No per quest'anno no

 

vedremo in futuro ... vedremo.


Valerio Brustia


#4 Pedrito

Pedrito

    Uomo Libero

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 952 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Arezzo
  • Data di nascita: 12-12-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D750
  • Ob.vo Principale: wide!
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 14 luglio 2015 - 18:12

Un bella disamina, puntuale e motivata, dei pregi e difetti di un obiettivo poco diffuso che, se usato secondo le sue caratteristiche, può dare tante soddisfazioni.

 

Ecco a cosa serve un articolo: indicizzato nei percorsi di ricerca, potrà essere trovato e riletto quando, alla luce delle proprie mutate esigenze, su di esso si cercheranno le impressioni di un effettivo utilizzatore per decidere se acquistarlo o meno.

 

Sai quante volte mi è successo di leggere di un obiettivo e poi ignorarlo, fino al momento di trovarlo poi necessario per le mie nuove necessità e cercarne test e impressioni d'uso per deciderne l'acquisto?

 

Ottimo lavoro, Valerio. ;)


"Quando faccio fotografie non chiedo mai il permesso. Perché mai si dovrebbe chiedere il permesso, in fondo? Sarebbe semplicemente come ficcare qualcuno davanti ad una macchina fotografica e dirgli "Guarda qui!" e poi fare "click, click, click". Ma questa non è fotografia. Almeno, non come la intendo io."   (Elliott Erwitt)

 

Le mie foto su flickr aggiornate a dicembre 2016.

 


#5 Massimo Vignoli

Massimo Vignoli

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 479 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Corbetta
  • Data di nascita: 20-06-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D5 e D810
  • Ob.vo Principale: 500/4 e 16-35/4
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Il sito ed il forum sono molto interessanti, con contenuti utili e linguaggio garbato.
  • Generi fotografici praticati: Wildlife e Paesaggi, con incursioni su ritratto e sport

Inviato 14 luglio 2015 - 22:01

Gran bell'articolo, dovresti farne di più! C'è competenza sul materiale recensito, capacità di espressione e passione. 

 

Grazie per la condivisione.

 

p.s.1: mi dici dove hai fatto la 8 e la 19? vorrei proprio farci un giro!

p.s.2: mi stai facendo voglia di fotografia subacquea, molta voglia...... 



#6 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 15 luglio 2015 - 06:27

Massimo, facile facile a un'ora e mezza da casa tua:
Alpe Devero, passo della Rossa. E' un posto particolare per l'Ossola perche' le rocce di granito grigio spariscono per lasciar posto a questo mostro (l'affioramento del Becco della Rossa) di roccia rosso arancio. Credo sia scisto ferroso ... Boh... Fatto sta che e' spettacolare, il passo e' disseminato di laghetti e di pietroni, il tutto poggia su una base liscia di roccia compatta, segno del lavoro di piallatura dell'antico ghiacciaio. A nord si scende in Vallese (Binn) e c'e' un bellissimo lago alpino blu incastonato al termine di una pietraia spaccagambe. Sono belle zone senza troppo traffico.

Valerio Brustia


#7 Giannantonio

Giannantonio

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 245 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Sesto San Giovanni
  • Data di nascita: 18-10-1961
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D 7100
  • Ob.vo Principale: ..... dipende .....
  • Nikonista dal: 2013
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Fotoamatore,leggo da tanto e non so ancora quanto devo imparare.
    Nikonland è una buona partenza.

  • Generi fotografici praticati: Sport,Natura,Paesaggio,Ritratto

Inviato 15 luglio 2015 - 09:19

Molto bello sia dentro che fuori dall'acqua.

Certo ci vuole esperienza per utilizzarlo al meglio come scrivi nell'articolo.

 

Grazie per aver condiviso.


Giannatonio


#8 Tiziano Manzoni fototm

Tiziano Manzoni fototm

    EX-NPS fotografo Pro

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1621 messaggi

  • Nazione : Egypt

  • Città: Bergamo
  • Data di nascita: 29-07-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3-D810-D600
  • Ob.vo Principale: 24-120 f4
  • Nikonista dal: 1985
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Iscritto da tempo, perchè mi piace lo spirito, " pocolecchinaggio tanta sostanza"

Inviato 15 luglio 2015 - 14:18

le tue foto sub sono invidiabili, la tua recensione da brivido che io possessore di una d7000 mi fa venir voglia di dotarmi di questa ottica, e metterla nello scafandro nimar che ospita solo il 17-50 e a volte in malo modo ci faccio entrare il 14 sigma... ma poi mi rendo conto che comunque io non sono mai riuscito a fare uno scatto degno don lo scafandro... bravo e complimenti per aver dato pane al pane a questo vetro...


Tiziano Manzoni 

www.fototm.com
Vedere tra le righe le giornate odierne comporta una selezione continua e non sono dietro le sbarre


#9 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 15 luglio 2015 - 15:26

Grazie Tiziano!

Okkio al Nimar! Qui la differenza a fa il Dome port da 240mm che sarà pure "de plastica", ma è non è Moplen ed è Veramente Grande.

Il Sigma 8-16 mi sa che ha il campo "curvo" il che lo fa accoppiare bene con la curvatura dello zuppierone da 240mm.

Ma è un sentimento più che una certezza .. prima o poi due rilevazioni fatte bene in piscina mi tocca farle.

 

La Nimar non produce uno sferico così grande. L'unico dome port lo propone per il fisheye, ma è molto compatto quindi piccolo e la geometria non è un'opinione.

 

Oggi tutti i costruttori hanno un dome port da almeno 8" in catalogo. Nimar continua a perseverare nel "mondo Nikonos", ma lì l'aria in mezzo non c'era e il 15mm si allagava nel mezzo... tutta un'altra cosa.

 

Capisco contenere le dimensioni, ma vaccaboia saranno o no cavoli miei decidere come risolvere la logistica di "robaingombrante"???


Valerio Brustia


#10 Tiziano Manzoni fototm

Tiziano Manzoni fototm

    EX-NPS fotografo Pro

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1621 messaggi

  • Nazione : Egypt

  • Città: Bergamo
  • Data di nascita: 29-07-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3-D810-D600
  • Ob.vo Principale: 24-120 f4
  • Nikonista dal: 1985
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Iscritto da tempo, perchè mi piace lo spirito, " pocolecchinaggio tanta sostanza"

Inviato 15 luglio 2015 - 15:42

non ho dome, ma il classico tubo dove infilo l'ottica... insomma roba da principiante... infatti non ne cavo una ... e quando vado nei mari tropiacali complice le compagnie aere che calano sempre i kg... mi porto la canon g12 con scafandretto... e mo mi sono dotato della gopro cinese che riduce gli spazi...

purtroppo sono troppo innamorato di immersioni sub per dedicare troppo alla passione fotografica che se fosse dovrei investire e seguiri in modo degno ma aimè poi non mi godrei piu le immesrsioni e allora me la gioco come un foto dilettante... scatto alla carlona qualcosa porto a casa foto brutte ma con tanto "io" personale che mi danno emozioni...
ps se nel tuo giro hai qualcuno interessato ho un subal con videocamera panasonic ns 400 2 ccd dv

con aggiuntivo ottico terrestre originale pana da vendere... oramai sta sotto il letto in una sacca da troppo tempo e merita giustizia perchè per chi vuole divertirsi ci può infilare anche pana hd


Tiziano Manzoni 

www.fototm.com
Vedere tra le righe le giornate odierne comporta una selezione continua e non sono dietro le sbarre


#11 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 15 luglio 2015 - 20:44

Ho sempre ammirato questo zoom, mi hai fatto venire una piccola voglia in più ;) ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#12 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 05 agosto 2015 - 19:15

Se trovi uno scafandro adatto, dimmelo che ti presto il 15mm Voigtländer e la Sony A7. 

Sarei interessato ad un confronto diretto, perché nel piú blasonato Voigtländer vedo una proiezione molto piú naturale di questo ottimo zoom. Tanto che il profilo Adobe (correttissimo, come ho controllato) lí fa piú danni che altro, riportando ad una proiezione corretta un obbiettivo che é invece stato pensato per avere dei "difetti" che ne fanno un capolavoro. 

 

Qui la proiezione mi pare la solita Equidistantchassica di qualsiasi superwide fino ai fisheye, mentre nel 15mm Voigtländer (e mi pare anche nel 15mm Nikon AI...) é piú simile ad una Orthographic. 

a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#13 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 06 agosto 2015 - 11:15

Andre_ credo che non ci sia battaglia. Il Voightlander e' un fisso ottimizzato su quella LF (peraltro full frame) questo Sigmotto e' una follia che si spinge ad una equivalenza di 12mm del FF. E' un obiettivo "lisergico". Cio' nonostante e' utilizzabilissimo, il che -pensa alle costruzioni di qualche anno fa- non era del tutto scontato.

Per la Sony A7 Sea&Sea ha da poco lanciato sul mercato il suo scafandro. Bellissimo. Smilzo ed essenziale. Si affianca al concorrente Nauticam unico costruttore che da sempre propone scafandri seri per ML.
Sconsiglio di scafandrare obiettivi manual focus nel 2015. Perche' no i manual focus?
Perche' si perdono troppi scatti e non si creda che con l'iperfocale comunque si riesca a prendere il tutto a fuoco. Manco con il fisheye! I mirini degli scafandri di una volta erano volti ad aiutare la MF. Io ho usafo le Aquatica 80 e quel mirino magnificatore era una bomba. Cio' nonostante sono riuscito a sbagliare un po' di foto: basta una goccia nel punto giusto all'interno della maschera, e a 25 metri non ti viene molta voglia di fare allagamento e svuotamento ogni due per tre, che la ricerca del fuoco sara' piu' che approssimativa.
Da questo presupposto discende anche la pratica impossibilita' di trovare oggi scafandri che offrano il controllo meccanico della ghiera diaframmi obiettivo e di quella di messa a fuoco. Ci sono dei costruttori come Seacam che realizzano ghiere dedicate per le richieste del cliente. Faccio noto che Seacam e' la Rolls Roice della fotosub, queste "customizations" valgono un paio di litri di sangue.

C'e' poi un altro problema squisitamente ottico. Ci sono degli obiettivi (tra tutti il 14-24 Nikon) che pagano un dazio pesantissimo nell'allogiamento dietro un dome port tanto che solo alcuni costruttori si spingono ad offrire una opzione seria per questo vetro (Seacam tanto per cambiare ma non penso che faccia miracoli a 14mm). Ho letto da qualche parte che cio' dipende dalla curvatura di campo dell'obiettivo.... E qui mi fermo perche' non so, non ho studiato, non ho voglia e oggi ho pure la febbre. Fatto sta che certi grandangoli lineari messi dietro ad un dome port grande - 230-240 mm - ai bordi non si possono guardare, ma robe torride proprio, mentre fuori dall'acqua son fantastici.

Valerio Brustia






Anche taggato con sigma, 12-24, wideangle, wide, dx

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi