Vai al contenuto


Foto
- - - - -

Unire due scatti panoramici in una sola foto.


  • Per cortesia connettiti per rispondere
5 risposte a questa discussione

#1 alberto

alberto

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 70 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Cittą: Bellinzona
  • Data di nascita: 01-02-1947
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikon 24-120
  • Nikonista dal: 1996
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: per migliorare le mie conoscenze.

Inviato 15 marzo 2017 - 11:55

Dopo aver scaricato sul iMac 5K le due foto scattate con Nikon D750 e con il treppiede,vorrei unirle in una sola foto. Per cortesia mi potete spiegare come fare ? Grazie mille.

 


Specifico che non uso Photoshop o altro.
 



#2 Fab Cortesi

Fab Cortesi

    Sir.

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1567 messaggi

  • Nazione : Australia

  • Cittą: Barcelona
  • Data di nascita: 13-03-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D5 - D750
  • Ob.vo Principale: 24-70 f2.8 AFS
  • Nikonista dal: 1985
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Why not?

Inviato 15 marzo 2017 - 12:18

Ciao Alberto, 

 

Per me e' praticamente impossibile ottenere (buoni) risultati senza l'ausilio di un software che ti permetta di unire le foto.

Meglio affidarsi ad un software che ti fa il lavoro e egregiamente.

 

Adobe Lightroom e Photoshop ti permettono di unire le foto in pochi click e con risultati abbastanza soddisfacenti, quindi credo che dovrai ricorrere ad un software.

Per la cronaca ci sono anche software gratuiti che fanno ottimi lavori di Stitch come per esempio Hugin ( http://hugin.sourceforge.net/ ).

 

Altro requisito per ottenere buoni risultati e' fotografare in verticale e non in orizzontale in una sequenza di piu' 3 o piu scatti, in modo da avere piu parti sovrapponibili, dico in verticale perche aggiuntando gli scatti otterrai il massimo della risoluzione sul lato dell'altezza della foto (6.016 pxl).

 

Su youtube ci sono vari Tutorial che ti aiuteranno nella realizzazione.


 

 

fabcortesi.com    flickr Gallery

 

"Faber est suae quisque fortunae"


#3 alberto

alberto

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 70 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Cittą: Bellinzona
  • Data di nascita: 01-02-1947
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikon 24-120
  • Nikonista dal: 1996
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: per migliorare le mie conoscenze.

Inviato 15 marzo 2017 - 12:40

Grazie Fab Cortesi, ancora una domanda: quale obiettivo usare per ottenere un buon risultato ? Grazie.



#4 Adriano Max

Adriano Max

    A stella č fisso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5250 messaggi

  • Nazione : Madagascar

  • Cittą: Rho (Mi)
  • Data di nascita: 28-06-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikkor 50mm f/1,4 AFS
  • Nikonista dal: 1981
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Indago il mondo anche fotografandolo ...
    AxNaird

  • Generi fotografici praticati: Fotografia delle cose

Inviato 15 marzo 2017 - 13:34

E' importante l'obiettivo in funzione del tipo di panoramica. Puoi iniziare con un 35mm su FX per intenderci, ma poi puoi evolvere e unire più di due scatti... un articolo su Nikonland a riguardo lo trovi qui: http://www.nikonland...po-dordine-r200

 

Ciao,

Adriano.


http://www.adrianomax.it
http://adrianomax.blogspot.com/
http://twitter.com/#!/AxNaird
Flickr

"Chi non sa fare una foto interessante con un apparecchio da poco prezzo, ben difficilmente otterrà qualcosa di meglio con la fotocamera dei suoi sogni!"
-- Andreas Feininger --

"Di sicuro ci sarà sempre chi guarderà solo alla tecnica e si chiederà COME?, mentre altri di natura più curiosa si chiederanno PERCHE'?."
-- Man Ray --

"La Fotografia è una cosa semplice. A condizione di avere qualcosa da dire."
-- Mario Giacomelli --

"L'istante genera la forma e la forma fa vedere l'attimo."
-- Paul Valery --

 

"L'astratto è quindi anche questo saper suggerire qualcosa alla propria fantasia: rendere privato qualcosa di universale."

-- Adriano Max --


#5 alberto

alberto

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 70 messaggi

  • Nazione : Svizzera

  • Cittą: Bellinzona
  • Data di nascita: 01-02-1947
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D750
  • Ob.vo Principale: Nikon 24-120
  • Nikonista dal: 1996
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: per migliorare le mie conoscenze.

Inviato 15 marzo 2017 - 22:23

Grazie mille per l'aiuto.



#6 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Cittą: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: perchč mi reputo un foto-creativo

Inviato 18 marzo 2017 - 11:38

Uso anche io Hugin e lo trovo ottimo per i miei scopi ... ti consiglio caldamente di lavorare in M come esposizione, questo nel caso non lo sapevi :)

 

Confermo il consiglio di Fab di fotografare in verticale :) 

 

Usi una testa panoramica? 

 

DSCF9071 - DSCF9074.jpg

 

DSCF9108 - DSCF9110.jpg

 

DSCF9128 - DSCF9132.jpg

 

Questa a mano libera 6-7 scatti ...


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi