Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti] Nikon D500 e Nikon MB-D17 : l'originale (test/prova)


  • Per cortesia connettiti per rispondere
25 risposte a questa discussione

#1 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 31 ottobre 2016 - 09:14

ccs-1-0-03571300-1477827480.jpg
montato sulla Nikon D500, vista anteriore
 
Considero la Nikon D500 il punto di approdo per quanto riguarda le reflex in formato DX.
Quello che doveva essere a suo tempo la Nikon D2H ma che mai non fu.
Rimando al test completo (qui) per ogni altra considerazione al riguardo.
In particolare per i vari difetti di gioventù.
 
[...]
 
Mauro Maratta per Nikonland, © 2016


Clicca qui per leggere l'article


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#2 Fab Cortesi

Fab Cortesi

    Sir.

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1567 messaggi

  • Nazione : Australia

  • Città: Barcelona
  • Data di nascita: 13-03-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D5 - D750
  • Ob.vo Principale: 24-70 f2.8 AFS
  • Nikonista dal: 1985
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Why not?

Inviato 31 ottobre 2016 - 14:46

Grazie della review.

 

Certo il fatto che il Nikon offra la possibilita' di funzionare correttamente con la pila della D4/D5 e' un grosso vantaggio per chi vuole autonomia e confort.

 

Pero il prezzo dell originale non so cuanto possa giustificarne l'acquisto.

 

Speriamo che con qualche aggiornamento del firmware il problema si possa risolvere.

 

Personalmente ho sulla mia D750 un Meike e sulla D810 un Nikon e devo dire che il Meike non sia certo da meno...sebben il pulsante di scatto non sia cosi reattivo e preciso come il Nikon.

Ma 50€ ne giustifica ampiamente la compra.


 

 

fabcortesi.com    flickr Gallery

 

"Faber est suae quisque fortunae"


#3 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 31 ottobre 2016 - 15:52

Grazie della review.

 

Certo il fatto che il Nikon offra la possibilita' di funzionare correttamente con la pila della D4/D5 e' un grosso vantaggio per chi vuole autonomia e confort.

 

Pero il prezzo dell originale non so cuanto possa giustificarne l'acquisto.

 

Speriamo che con qualche aggiornamento del firmware il problema si possa risolvere.

 

Personalmente ho sulla mia D750 un Meike e sulla D810 un Nikon e devo dire che il Meike non sia certo da meno...sebben il pulsante di scatto non sia cosi reattivo e preciso come il Nikon.

Ma 50€ ne giustifica ampiamente la compra.

 

Il problema è che dei meike sento troppa gente che si lamenta dello scaricamento anomalo delle batterie, questo significa che ci sono diversi esemplari difettosi, (per non parlare di quei 2 a cui s'è fulminata la reflex) motivo per cui mi sono dovuto astenere dal prenderne uno, non mi piace rischiare.

 

Tuttavia, considerato il nuovo problema accusato dalle batterie standard accoppiate all'uso assiduo dello stabilizzatore del sigma 70-200 (massimo 500 scatti in un'ora) sto seriamente valutando l'acquisto di un originale con batterie pro, per scongiurare ogni problema.

 

posso anche sopportare di stare scomodo in inquadrature verticali, ma non la mancanza di affidabilità nelle batterie.



#4 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 31 ottobre 2016 - 16:14

Il Meike per D750 con due batterie differenti dentro non mi ha dato nessun problema per una intera estate e qualche decina di migliaia di scatti, con ogni ottica, anche Sigma stabilizzati.

 

Con D800 e D810 ho sempre usato quello Nikon con la EN-EL18. Ma Max sta usando il Meike con la EN-EL18 senza problemi (quando nel 2012 ho preso la D800E, il Meike non era in commercio).

 

Insomma, finora io ho trovato qualche limite solo con la D500 (a causa della D500, non di Meike), ecco i motivi dell'acquisto del Nikon.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#5 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 31 ottobre 2016 - 17:40

Il Meike per D750 con due batterie differenti dentro non mi ha dato nessun problema per una intera estate e qualche decina di migliaia di scatti, con ogni ottica, anche Sigma stabilizzati.

 

Con D800 e D810 ho sempre usato quello Nikon con la EN-EL18. Ma Max sta usando il Meike con la EN-EL18 senza problemi (quando nel 2012 ho preso la D800E, il Meike non era in commercio).

 

Insomma, finora io ho trovato qualche limite solo con la D500 (a causa della D500, non di Meike), ecco i motivi dell'acquisto del Nikon.

 

eh ma io vorrei prenderlo per la 750, e credo che la 750 sia già tra le nuove macchine che storcono il naso alle terze parti, lo ha già dimostrato con i miei art, e le numerose lamentele accusate da chi ha acquistato meike ed affini mi fanno pensare che con quella macchina è meglio optare per un originale, oggi si trova a 250€ ..non sono briciole ma manco 400.. il mio problema di durata si manifesta più che altro in chiesa, quando io resto per dei minuti, a volte anche 20 in continuo, con il dito a metà e stabilizzatore in piena attività scattando ai momenti salienti, che per una cresima di 60 bambini sono: avvicinamento, unzione, la pace sia con te, e con il tuo spirito e buffetto sul viso.. 300 scatti solo lì... ci vuole una batteria pro od almeno una doppia batteria o meglio ancora una D5  :lol:



#6 maxbunny

maxbunny

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 30-09-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D800
  • Ob.vo Principale: quello giusto al momento giusto
  • Nikonista dal: 1988
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perché si

Inviato 31 ottobre 2016 - 19:07

Con D800 ho il grip originale, con la D500 uso il Meike. Per quanto riguarda il joistick e rotellina non noto differenze tra l'originale ed il Meike, la differenza invece la noto sul pulsante di scatto, dove trovo sia più fluido sull'originale.

Nessun problema sulla D500 per quanto riguarda il passaggio da una batteria ( originali ) all'altra  a carica esaurita.

Per quanto riguarda la durata delle batterie, per quanto mi riguarda il problema non è il Meike; secondo me la D500 consuma un po' di più della D800, soprattutto a reflex spenta. Ho notato che quando ripongo la D800 nella borsa, anche dopo un paio di settimane di inutilizzo, la carica della batteria si abbassa di poco. Nella D500 invece si consuma molto prima. Stessa cosa con battery grip smontato.


E' meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo.


#7 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 31 ottobre 2016 - 19:15

Con D800 ho il grip originale, con la D500 uso il Meike. Per quanto riguarda il joistick e rotellina non noto differenze tra l'originale ed il Meike, la differenza invece la noto sul pulsante di scatto, dove trovo sia più fluido sull'originale.
Nessun problema sulla D500 per quanto riguarda il passaggio da una batteria ( originali ) all'altra  a carica esaurita.
Per quanto riguarda la durata delle batterie, per quanto mi riguarda il problema non è il Meike; secondo me la D500 consuma un po' di più della D800, soprattutto a reflex spenta. Ho notato che quando ripongo la D800 nella borsa, anche dopo un paio di settimane di inutilizzo, la carica della batteria si abbassa di poco. Nella D500 invece si consuma molto prima. Stessa cosa con battery grip smontato.

Oppure la causa e' il Meike....con il suo sensore per il telecomando ...gentilmente offerto in bundle ma il cui circuito di comando potrebbe esser causa Della dispersione...
Che noto anch io tra D500 e Meike

Max Aquila RFSP ©


#8 maxbunny

maxbunny

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 30-09-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D800
  • Ob.vo Principale: quello giusto al momento giusto
  • Nikonista dal: 1988
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perché si

Inviato 31 ottobre 2016 - 23:07

Oppure la causa e' il Meike....con il suo sensore per il telecomando ...gentilmente offerto in bundle ma il cui circuito di comando potrebbe esser causa Della dispersione...
Che noto anch io tra D500 e Meike

 

Il telecomando non l'ho ancora provato, ad essere franco non so nemmeno se per funzionare la reflex debba necessariamente essere accoppiata al battery grip.

Ma io ho notato che la batteria interna della reflex si scarica più velocemente della D800 anche senza battery grip montato.


E' meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo.


#9 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 01 novembre 2016 - 07:44

 

Il telecomando non l'ho ancora provato, ad essere franco non so nemmeno se per funzionare la reflex debba necessariamente essere accoppiata al battery grip.

Ma io ho notato che la batteria interna della reflex si scarica più velocemente della D800 anche senza battery grip montato.

Si...deve essere collegata al grip: il telecomando funziona sul grip: per questo sostengo di questo anomalo consumo fin da un precedente grip Neewer per la D800 di allora (con telecomando anche quello) che manifestava lo stesso comportamento che la D500 col grip Meike adesso.

Non basta non mettere in funzione il telecomando.

 

Sul fatto della autoscarica maggiore della batteria della D500 e' ormai pacifico della criticita' di questa macchina in merito all'alimentazione. Non per nulla la dichiarazione Nikon circa la necessita' di utilizzarvi solo le piu' recenti EN-EL15 e non quelle a suo tempo prodotte per le altre reflex che utilizzano lo stesso elemento.


Max Aquila RFSP ©


#10 maxbunny

maxbunny

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 300 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Roma
  • Data di nascita: 30-09-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D800
  • Ob.vo Principale: quello giusto al momento giusto
  • Nikonista dal: 1988
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perché si

Inviato 01 novembre 2016 - 10:53

Si...deve essere collegata al grip: il telecomando funziona sul grip: per questo sostengo di questo anomalo consumo fin da un precedente grip Neewer per la D800 di allora (con telecomando anche quello) che manifestava lo stesso comportamento che la D500 col grip Meike adesso.

Non basta non mettere in funzione il telecomando.

 

Sul fatto della autoscarica maggiore della batteria della D500 e' ormai pacifico della criticita' di questa macchina in merito all'alimentazione. Non per nulla la dichiarazione Nikon circa la necessita' di utilizzarvi solo le piu' recenti EN-EL15 e non quelle a suo tempo prodotte per le altre reflex che utilizzano lo stesso elemento.

 

Grazie della delucidazione. Quindi il telecomando sta bene nella scatola.


E' meglio essere odiati per ciò che siamo, che essere amati per la maschera che portiamo.


#11 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Città: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 01 novembre 2016 - 19:07

E il mio

Grazie della delucidazione. Quindi il telecomando sta bene nella scatola.

e il mio dubbio e' che temo che non basti. E che nel grip mettano un ricevitore sempre attivo elettricamente

Max Aquila RFSP ©


#12 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 02 novembre 2016 - 08:34

Anche secondo me non basta. Non capisco la necessità di mettere option non necessarie se poi vanno a detrimento delle qualità di base per cui si cerca un battery-grip (contenere una batteria e permettere una migliore ergonomia dell'impugnatura).

 

Detto questo, ricordo che del Meike MK-D500 abbiamo parlato qui


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#13 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 05 novembre 2016 - 07:11

Ieri sono andato a fotografare una prova speciale del Rally Club Valpantena.

 

Ho inserito la EN-EL18 nella D500, dimenticando di aver scattato (ben) 28 foto con la D810 qualche giorno fa.

 

Appena accesa la D500 ha segnalato uno stato di carica del 81% (contro il 100% che avrebbe dovuto) e la necessità di calibrazione.

 

Morale, l'indicatore di carica è sceso rapidamente fino al 6% di residuo dopo appena 2.600 scatti (contro i 12000 che dovrebbe poter consentire).

 

Devo ricordarmi per la prossima stagione di comprare una batteria nuova da utilizzare solo per la D500 per quanto è schizzinosa ... !

 

In compenso la batteria interna era ed è rimasta al 75% come ad inizio mattina ;)


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#14 Lucky

Lucky

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 173 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Napoli-Caserta
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: 10,5-300
  • Nikonista dal: 0000

Inviato 07 novembre 2016 - 17:58

 

Appena accesa la D500 ha segnalato uno stato di carica del 81% (contro il 100% che avrebbe dovuto) e la necessità di calibrazione.

 

Morale, l'indicatore di carica è sceso rapidamente fino al 6% di residuo dopo appena 2.600 scatti (contro i 12000 che dovrebbe poter consentire).

 

 

Scusa Mauro, ma cosa piu' importante da capire, alla fin fine, la macchina si e' fermata dopo 2600 foto, oppure ha continuato a scattare imperterrita qualche altro migliaio di foto fregandosene dell'indicatore di carica che segnava solo il 6%  ?



#15 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 07 novembre 2016 - 18:19

No, la batteria poi era al 6% come confermato dalla D810.
Per rimetterla in sesto ci sono voluti due cicli di calibrazione.

Adesso ho ordinato due batterie nuove, voglio provare ad usarne una in esclusiva sulla D500, almeno per capire quanto questa macchina odia la promiscuità ;)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#16 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 28 marzo 2017 - 16:17

Oggi primo test serio con la D500, l'MB-D17 e una EN-EL18a compatibile comprata appositamente per la D500.

 

9574 scatti per 111 gigabyte di scatti in puro jpg, con il 64% di carica residua (e il 100% di residuo della EN-EL15 interna).

Credo proprio che dovrò pensare alle XQD da 256 Gbyte :marameo:


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#17 ffrabo

ffrabo

    Poco attivo

  • Iscritto
  • 4 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Terni
  • Data di nascita: 02-03-1951
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D4s
  • Ob.vo Principale: 24-70
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perché mi piace il forum di Nikoland sia dal punto di vista ricreativo che tecnico

Inviato 15 aprile 2017 - 23:30

Mauro,è possibile sapere la marca della batteria EN-EL18a compatibile che hai preso per la D500, grazie.



#18 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 16 aprile 2017 - 05:09

Si, certo, vhbw, sia per la batteria che per il BL5 compatibile.

 

Sono tedeschi, presenti sia su Amazon che su Ebay.


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#19 ffrabo

ffrabo

    Poco attivo

  • Iscritto
  • 4 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Terni
  • Data di nascita: 02-03-1951
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D4s
  • Ob.vo Principale: 24-70
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perché mi piace il forum di Nikoland sia dal punto di vista ricreativo che tecnico

Inviato 18 aprile 2017 - 18:00

Grazie Mauro, sei veramente gentile.



#20 ffrabo

ffrabo

    Poco attivo

  • Iscritto
  • 4 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Terni
  • Data di nascita: 02-03-1951
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D4s
  • Ob.vo Principale: 24-70
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Perché mi piace il forum di Nikoland sia dal punto di vista ricreativo che tecnico

Inviato 18 aprile 2017 - 18:22

Scusa Mauro, è questa:

http://www.ebay.it/i...psAAOSwA3dYfJi8

 

o questa:      

https://www.amazon.i...36190&sr=1-1880






0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi