Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti] Nikon 300mm f2.8 AF-I + TC-20E II (Teleconverter 2X)


  • Per cortesia connettiti per rispondere
20 risposte a questa discussione

#1 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 23 novembre 2009 - 11:06

Questo é il posto giusto per chiaccherare di questo articolo!

a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#2 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 23 novembre 2009 - 11:26

Ci sono matrimoni che funzionano e unioni che invece naufragano miseramente.

Il 300 mm duplicato (una volta si diceva giustamente duplicato e si intendeva che si utilizzava un 2x) ? sempre stato un classico dell'epoca "manuale".
Nikon ha sempre proposto il suo TC pensato espressamente per QUEL 300 mm.
Addirittura ne fece uno speciale per quel monumento all'ottica che ? il 300/2. A detta di chi lo ha usato il 600/4 risultante era perfino migliore del 600/4 ... originale.

La cosa si ? mantenuta vera anche nei primi tempi dell'autofocus.
Il 300/2.8 AF con il TC-20E produceva un bel 600 mm.

Poi le cose sono cambiate perch? il gusto moderno ha preteso una esasperazione della resa del soggetto a fuoco a scapito del resto dell'immagine.
Il contrasto e il microcontrasto dell'immagine sono divenuti in un equilibrio talmente ristretto che l'inserimento di un teleconvert in coda allo schema ottico non ? stato pi? cos? "indolore".

E' il caso dei modernissimi VR dell'ultima generazione che reggono bene "al pi?" e sempre in condizioni di emergenza il pi? moderato TC-14E ma che con il TC-20E diventano inutilizzabili.
E' lo stesso per le version II della serie AF-S che a tutta apertura (dove si ? quasi costretti a lavorare con il 600/5.6 risultante che dovrebbe comunque essere chiuso ad F8 per avere una resa omogenera) non davano il meglio di se.

Restano una valida eccezione gli AF-I, quei miracoli di ingegneria (faccio riferimento al 300, al 400 e al 500 perch? il 600 non era alla stessa altezza) ottica che appunto, si sposano bene tutt'ora con i teleconverter.
Un p? come gli AF-S di prima generazione, almeno in campo vicino.

Beninteso, parliamo comunque di condizioni limite ed ? bene che ognuno ricordi la regola che .... se si ha bisogno di un 500 mm, sar? bene comperare un 500 mm e non un obiettivo pi? corto da duplicare.

Rammentando sempre che anche con le sensibilit? che possiamo utilizzare oggi, un complesso da 600 mm ad F6.3 o F8 resta difficile da usare con profitto.

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#3 MB 1942

MB 1942

    Soldato di trincea

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1880 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Firenze
  • Data di nascita: 21-04-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikon
  • Nikonista dal: 2007
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: In Nikon we trust

Inviato 23 novembre 2009 - 14:31

Dico la verit?, per quello che ritengo il mio personale standard qualitativo per foto naturalistiche, i risultati del test sono ben lontani dall'accontentarmi. Considera che anche con 600mm, spesso e volentieri un croppettino almeno del 30% ci sta, non foss'altro per rimettere a posto la composizione che quasi sempre vede il soggetto al centro del fotogramma (tranne che in foto particolarmente meditate e studiate, piuttosto rare nel caso di soggetti poco favorevoli a socializzare con gli uomini).
I crop al 50% del test hai provato a stamparli almeno in 20x30? Perch? il vero banco di prova lo hai l?; per il web puoi anche giocare d'astuzia riducendo a 800 pixel l'immagine e aggiungendo un po' di sharpen... Se hai beccato la luce giusta, la corretta esposizione ci sta che venga fuori anche qualcosa di buono... Ma sono artifizi! Immagine inserita
Era già tutto previsto.

#4 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 23 novembre 2009 - 18:08

I crop al 50% del test hai provato a stamparli almeno in 20x30? Perch? il vero banco di prova lo hai l?; per il web puoi anche giocare d'astuzia riducendo a 800 pixel l'immagine e aggiungendo un po' di sharpen... Se hai beccato la luce giusta, la corretta esposizione ci sta che venga fuori anche qualcosa di buono... Ma sono artifizi! Immagine inserita


No, ? molto meglio di quanto credi.
Ho un'ottantina di A4 dai 5.5Mp della D700 croppata, ed una trentina di A3+ (ma tutti da non meno di 10Mp), e non sono solo buone per riconoscimento, anzi!
Il limite pi? grande, e lo so gi? in partenza, ? soprattutto fotografare a mano libera con un 600.
Ma, come dicevo, ? LA priorit?, per me.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#5 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 23 novembre 2009 - 18:16

Ande_ hai scritto che secondo te la D300 ? meglio della D2x, visto che uso la prima, e spesso con dei vetracci davanti, ho notato che il sensore della D300 ? piuttosto esigente e AC e amenicoli vari vengono pienamente esaltati, l'ultima esperienza/prova ? con il 400mm f5.6 MF Sigma che lo sto usando sulla D1h (anche se l ho preso pi? che altro per giocare).

Non conosco la D2x, ma mi chiedo se la D2h sia meglio in questo caso, ovviamente se eri qui ti avrei fatto provare la D300 volentieri (e io avrei provato volentieri il 300mm), anche se non s? quanto il sensore della stessa si avvicini a quello della D700, credo che la D700 sia un passo pi? avanti.
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#6 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 23 novembre 2009 - 18:18

Ci sono matrimoni che funzionano e unioni che invece naufragano miseramente.
...
Beninteso, parliamo comunque di condizioni limite ed ? bene che ognuno ricordi la regola che .... se si ha bisogno di un 500 mm, sar? bene comperare un 500 mm e non un obiettivo pi? corto da duplicare.

Temevo peggio...Immagine inserita

Comunque, hai ovviamente ragione.
Talmente "ovviamente" che... appena ho avuto l'occasione ho preso il Sigma 500mm.

Ma, proseguendo il discorso del post prima con Ducci, continuo a considerare quell'accoppiata assolutamente valida per il modo che intendo io.
Mi rendo perfettamente conto che su un treppiede solido, in un capanno con il pavimento di legno, e magari con lo scatto a distanza la differenza tra 300+2X e 500 ? molta.
Ma quel dunlin (piovanello?) a sette metri che ho postato nel topic del Sigma, sarebbe venuto perfettamente uguale anche con questo "arnese".


Ma, allo stesso modo, le sterne artiche in pesca non le avrei assolutamente potute fare con il Nikon 500mm.
Troppo vento, e troppo mobili per usare anche il monopiede.
Quel giorno, il mio amico canonista che era con me si ? mangiato le mani per non avere dietro il suo (bellissimoImmagine inserita) 400 f4 ma "solo" il 500...Immagine inserita

Non ho descritto un obbiettivo "vero", ricordo...
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#7 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 23 novembre 2009 - 18:24

Nota:
Mi sono accorto di avere dimenticato di dire due parole sull'Autofocus, che mi pare un punto importante.
Ho aggiunto la valutazione nelle conclusioni.


Tra i "Pro", se pu? interessare, perch? non ho notato differenze notevoli, a parte quelle ovvie dovute alla minore luminosit?.
a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#8 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 23 novembre 2009 - 18:29

Ande_ hai scritto che secondo te la D300 ? meglio della D2x, visto che uso la prima, e spesso con dei vetracci davanti, ho notato che il sensore della D300 ? piuttosto esigente e AC e amenicoli vari vengono pienamente esaltati, l'ultima esperienza/prova ? con il 400mm f5.6 MF Sigma che lo sto usando sulla D1h (anche se l ho preso pi? che altro per giocare).

Non conosco la D2x, ma mi chiedo se la D2h sia meglio in questo caso, ovviamente se eri qui ti avrei fatto provare la D300 volentieri (e io avrei provato volentieri il 300mm), anche se non s? quanto il sensore della stessa si avvicini a quello della D700, credo che la D700 sia un passo pi? avanti.


Non conosco la D300, ma da come l'avete descritta tutti ? certamente un passo in avanti rispetto alla D2x.
Niente di inaspettato, ovviamente, visti gli anni passati.

Che la D300 sia pi? "delicata" della D700 ? un fatto abbastanza ovvio, che deriva dalla maggiore densit? di pixel.
Ma a parit? di densit? (D300 e D2x l'hanno esattamente uguale), penso proprio che la vecchia ammiraglia ceda decisamente.

Continuo a pensare abbia a che fare con le microlenti ed il filtro antialias, pi? sottile e probabilmente diversamente progettato nella D300.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#9 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 23 novembre 2009 - 18:32

Credo anche io che molto sia da attribuire alla densit? dei pixel, la quale esalta i difetti, ora solo tu sai dire se nell'accopiata 300mm e TC ci siano AC e quant'altro, perch? se solo sono appena percettibili con la D700 .... allora non conviene provare con la D300.
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#10 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 10 dicembre 2009 - 12:08

Riporto quanto ho provato.
Uso la D300 e la D3 con il 300 AF-I e talvolta lo combino con il TC17E.
Con il TC17 l'AF sulla D300 non ? particolarmente rapido. Cio? non ce la fa ad inseguire una persona in cammino rapido verso di te che fotografi. Sulla D3 ? un po' + reattivo.
La qualit? ottica ? molto buona. Allego qualche esempio. Con D300
Immagine inserita

crop 100%
Immagine inserita

e con D3
Immagine inserita

crop 100%
Immagine inserita

Valerio Brustia


#11 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 10 dicembre 2009 - 13:11

Riporto quanto ho provato.
Uso la D300 e la D3 con il 300 AF-I e talvolta lo combino con il TC17E.
Con il TC17 l'AF sulla D300 non ? particolarmente rapido. Cio? non ce la fa ad inseguire una persona in cammino rapido verso di te che fotografi. Sulla D3 ? un po' + reattivo.
La qualit? ottica ? molto buona. Allego qualche esempio.


Grande!Immagine inserita

"Provato" significa che non l'hai tu, mi pare di capireImmagine inserita
Perch? ovviamente non l'ho mai usato con il TC-17, ma l'accoppiata con il TC-20 mi ha permesseo di seguire sterne in volo sia con la D700 che con il "vecchio" AF della D2x.

Poi mi sono accorto che la qualit? non era sufficiente sulla D2, ma quanto a velocit? di messa a fuoco non ho mai avuto nulla da eccepire, altro che persona che cammina.
Le sterne sono davvero una bella palestra, per l'AF (e per i muscoli del fotografo).
Per intendersi, la percentuale di fuori fuoco sulle sterne artiche ? risibile con AF-I 300+2X, mentre ? decisamente maggiore con il 70-200 VR, per quanto mi riguarda.

Lo chiedo perch? sarebbe interessante capire se ? un problema dell'ottica o dell'accoppiata con il TC-17.
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#12 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 10 dicembre 2009 - 15:10

bah, allora il 300 vive con me dal 2005, il TC17 dal 2006.
La D300 secondo me non ce la fa. La D3 ? + performante. Le mie sono impressioni d'uso e nulla di +. Non ho fatto test dettagliati. Il volo delle sterne che hai ripreso era tangenziale immagino. Il problema sono i movimenti "ortogonali" al piano di messa a fuoco. La D3 mi sembra pi? veloce e precisa.
Il TC17 con l'AFi 300/2.8 secondo me ? una bombazza. Me ne ero accorto con la pellicola , figurati con il digitale.

Valerio Brustia


#13 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 12 dicembre 2009 - 15:46

Nel dettaglio questo ? l'attrezzo


Immagine inserita Immagine inserita


e in assetto con l'1.7 risulta

Immagine inserita Immagine inserita


un compatto 500mm f/4.8 (su D300 equivale a 750mm.... Il cavalletto ? d'obbligo)

ciao

Valerio Brustia


#14 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 dicembre 2009 - 17:34

Nel dettaglio questo ? l'attrezzo
...
un compatto 500mm f/4.8 (su D300 equivale a 750mm.... Il cavalletto ? d'obbligo)


Wow!
? messo ancora meglio del mio....Immagine inserita
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#15 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 12 dicembre 2009 - 19:23

s? ? messo molto bene e lo uso con cura, ma non con parsimonia.
Spero che mi accompagni alla pensione, a meno che Nikon non tiri fuori un 300/2,8 stabilizzato lungo 15 cm e e del peso di 1.2Kg.
Allora ne riparliamo.

Valerio Brustia


#16 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 11 febbraio 2016 - 08:47

Beh, questa si che é una novità.
Un test su un obbiettivo duplicato.... nemmeno moltiplicato, proprio duplicato!
 
Il fatto é che, quando ho preso QUESTO obbiettivo, sapevo già che la focale mi sarebbe stata stretta per il birdwatching (soprattutto).
Ma, come descritto, l'esigenza primaria rimaneva quella di scattare a mano libera, magari per ore.
 

[...]
 
© 2009 Andrea Landi per Nikonland

 



Clicca qui per leggere l'article


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#17 spooky

spooky

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 23 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: treviso
  • Data di nascita: 31-01-1970
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3s
  • Ob.vo Principale: nikon 400mm f2.8 AF-I
  • Nikonista dal: 1978
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: trovo il forum interessante come argomenti e ben articolato

Inviato 12 febbraio 2016 - 20:12

Andrea ho letto con interesse il tuo articolo,son d'accordo con Mauro nel dire che quando serve un 600,si prende un 600,però io come te,per le foto che faccio,aerei,uso il 300AFI+1,4 o2x a seconda dell'esigenza e sempre a mano ibera,qui il link alle mie foto fatte a Rivolto....http://www.nikonland...anni-della-pan/

gli AFI rimangon tra i migliori obbiettivi di casa Nikon,anche un pelino meglio a mio avviso dei recenti VR.....

ciao



#18 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 12 febbraio 2016 - 20:46

Andrea ho letto con interesse il tuo articolo,son d'accordo con Mauro nel dire che quando serve un 600,si prende un 600,però io come te,per le foto che faccio,aerei,uso il 300AFI+1,4 o2x a seconda dell'esigenza e sempre a mano ibera,qui il link alle mie foto fatte a Rivolto....http://www.nikonland...anni-della-pan/

gli AFI rimangon tra i migliori obbiettivi di casa Nikon,anche un pelino meglio a mio avviso dei recenti VR.....

ciao

 

Tieni presente che io ora non ho piú il 300mm AF-I, ho venduto il successivo Sigma 500/4.5 ed anche il Sigma 120-400 OS con cui avevo sostituito il fisso. :)

Ora arrivo al massimo a 200mm f4 stabilizzato... a parte un formidabile 800/8 catadiottrico da 50€. :P

 

Per me al tempo non era importante "un 600mm" piuttosto che un 500 o un 800... era fondamentale un obbiettivo da usare completamente a mano libera, anche per ore. 

Da qui il 300 Nikkor, e successivamente il 500 Sigma (non Nikon!) e lo zoomone stabilizzato quando ormai mi ero spostato su Sjælland e l'avifauna é un decimo interessante di quanto non fosse sullo Jylland. 

 

Un 600mm, ma anche un 500/4 per quanto stabilizzato, semplicemente non mi sono mai interessati. 

Non é questione di soldi, ma di peso ed ingombro. 

Non sono mai stato un tipo da capanno, ne da treppiede. 

Piuttosto, per me, una passeggiata con la compattina in tasca ed il binocolo in spalla. :)

a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#19 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Città: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 13 febbraio 2016 - 06:27

D500 e 300/4 PF cambiano del tutto le carte in tavola in termini di portabilità e mano libera.
In più mi aspetto nel prossimo futuro un 500 o un 600/5.6 PF da poco più di un chilo e dueetti ;)

Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#20 tulkashin

tulkashin

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 486 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Cagliari
  • Data di nascita: 18-10-1984
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D610
  • Ob.vo Principale: Nikkor 300mm f/4 AF-S D IF-ED
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Condividere e imparare

Inviato 13 febbraio 2016 - 18:17

D500 e 300/4 PF cambiano del tutto le carte in tavola in termini di portabilità e mano libera.
In più mi aspetto nel prossimo futuro un 500 o un 600/5.6 PF da poco più di un chilo e dueetti ;)

 

Una roba da 2.000-2.500 € o anche qualcosa in più secondo te?


Elen Sila Lumenn Omentielvo




0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi