Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti Schedario]Il mediotele per eccellenza: sua maestą il 105mm


  • Per cortesia connettiti per rispondere
20 risposte a questa discussione

#1 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 13 ottobre 2007 - 17:58

105nAi_su_F.jpg

commenti ed integrazioni a questa scheda


Max Aquila RFSP ©


#2 Ospite_miles_*

Ospite_miles_*
  • Guests

Inviato 13 ottobre 2007 - 18:05

Il 105 mi ha fatto sempre sognare: il primo che ho comperato ? stato il micro af 2,8
e poi si sono aggiunti lo smeraldino 105 2,5 ed infine il fantastico 105 1,8 :)
Ion non mi definisco fotografo, perch? purtroppo mi sposto pochissimo (per ora), mi definisco piuttosto "collezionista". E' un piacere raffinato guardare nella vetrinetta dei miei Nikkor, e dire "oggi quali prendo?"
Infatto esco sempre solo con 2 obiettivi.
E vi garantisco che, quando sento parlare di 105, 85, 28 eccetera, mi diverto sempre moltissimo.

#3 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 13 ottobre 2007 - 18:15

Il 105 mi ha fatto sempre sognare: il primo che ho comperato ? stato il micro af 2,8
e poi si sono aggiunti lo smeraldino 105 2,5 ed infine il fantastico 105 1,8 :)
Ion non mi definisco fotografo, perch? purtroppo mi sposto pochissimo (per ora), mi definisco piuttosto "collezionista". E' un piacere raffinato guardare nella vetrinetta dei miei Nikkor, e dire "oggi quali prendo?"
Infatto esco sempre solo con 2 obiettivi.
E vi garantisco che, quando sento parlare di 105, 85, 28 eccetera, mi diverto sempre moltissimo.

sono felice delle tue scelte in questo ambito, perch? so quanto siano frutto di un osmosi a doppio binario.

Abbiamo la fortuna di poterci permettere questo studio e queste scelte, frutto di una rivoluzione ormai capillare nelle metodologie di acquisizione dell'immagine fotografica, senza la quale rivoluzione, opere d'arte dell'ingegneria ottica come gli obiettivi che hai citato, continuerebbero a costare gli spropositi che costavano e che meriterebbero di valere ancora.

Questo 10,5cm f/2.5 ? il capostipite di una serie di obiettivi eccelsi, che continuer? a possedere insieme alle sue pi? recenti versioni ed evoluzioni, come quelle da te citate:

una sinfonia di visioni!
:lol:

Max Aquila RFSP ©


#4 Ospite_vespa250_*

Ospite_vespa250_*
  • Guests

Inviato 05 gennaio 2009 - 22:52

Incuriosito dalla coppia Nikkor 2.8cm e D3 ho fatto un passo avanti e ho proceduto alla trasformazione da non-ai per eccellenza (nikkor cm) in AI'd di 2 obiettivi presi tempo fa sulla baia internazionale.......nel periodo di favore nel cambio $/?
il Nikkor 10.5 cm f 2,5, cos? ben recensito da Max........un obiettivo tutto di ferro e vetro di colore nero con doppio anello acciaio e vetro anteriore dal colore unico.

esempi_d3_10_5cm__25_of_5_.jpg

esempi_d3_10_5cm__27_of_5_.jpg

esempi_d3_10_5cm__28_of_5_.jpg

esempi_d3_10_5cm__29_of_5_.jpg


La modifica ? stata relativamente semplice e l'integrazione con la D3 perfetta. L'unica difficolt? ? nel far "agganciare" la levettina del diaframma della D3 (ma anche della vecchia FM2 e di ogni altra macchina fotografica AI) che fatica un po con queste ottiche in cm......ma che con un piccolo escamotage alla fine funziona perfettamente.
La D3 correttamente educata lo riconosce e lo usa volentieri.
Qui di seguito 2 esempi eseguiti nel pomeriggio di oggi a 2 dei miei figli.....modelli un po obbligati....
la resa a f2.5 e f4 non mi sembra male consierata la poca luce che filtrava dalla finestra (il 3 figlio dormiva!) ovviamente presto lo prover? all'aperto per vedere come si comporta in piena luce/contro luce e altre situazioni.





Ernesto

Miniature Allegate

  • esempi_d3_10_5cm__25_of_2_.jpg
  • esempi_d3_10_5cm__26_of_2_.jpg


#5 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 06 gennaio 2009 - 02:43

uno spettacolo di vetro: a mio giudizio il migliore dei 105/2.5 se non si tenga conto della vignettatura!

Infatti lo tengo insieme all'AiS...

o meglio, l'AiS lo vendo se trovo chi se lo compra!!! :lol:

Max Aquila RFSP ©


#6 Ospite_vespa250_*

Ospite_vespa250_*
  • Guests

Inviato 06 gennaio 2009 - 11:39

Non ti nego max di essere rimasto sorpreso da questo obiettivo....anche il norvegese ne parlava bene sottolineando come il vecchio schema ottico gi? applicato alla rangefinder da cui derivava era azzeccatissimo!

L'obiettivo che ho modificato non ? esteticamente bello ? segnato e rovinato e la messa a fuoco un po difficoltosa....l'ho comprato per 30? spese di spedizione comprese.....ma mi dispiaceva "rovinare" l'altro che avevo comprato qche anno prima perfetto.....ancora con la scritta "pat pend" dotato di tutto, paraluce, tappi e contenitore (quest'ultimo rester? ai nipotini).......

La modifica non ? complessa e i risultati ne giustificano l'impegno.....del resto per questi obiettivi in "cm" non esiste alcun anello adattatore......si deve fare artigianalmente.....o inviare qui: http://www.aiconversions.com/ o da William Sampson.

Ernesto

#7 Ospite_vespa250_*

Ospite_vespa250_*
  • Guests

Inviato 06 gennaio 2009 - 18:45

Ecco qualche altro esempio di oggi mentre nevicava.....sempre con i miei modelli preferiti!!

Nikon D3, Nikkor 10.5 cm f2.5 sviluppate con LR 2.2 (modifica solo dei livelli)

esempi_d3_10_5cm__26_of_6_.jpg esempi_d3_10_5cm__27_of_6_.jpg

esempi_d3_10_5cm__29_of_6_.jpg esempi_d3_10_5cm__28_of_6_.jpg

esempi_d3_10_5cm__30_of_6_.jpg

#8 Ospite_Paolosil_*

Ospite_Paolosil_*
  • Guests

Inviato 19 gennaio 2009 - 00:09

Salve,

ho comprato da 3 mesi un D200 usata, ottimo stato, e con calma mi sono comprato alcuni obiettivi, in particolare da poco ho messo le mani su un 105 2.5 AIK chiude, fino a f/32. Mi piace moltissimo, sono riuscito anche a comprare un AFS 80 200 2.8, un altro oggetto, ma se c'? da muoversi per strada il 105 ? spettacolare. Allego una foto fatta in una fiera a Modena.

Ho acquistato anche un 35 2,8 e sono in caccia per un 20mm. Penso che presto cambier? anche il vetrino per la messa a fuoco. Il velo nella foto ? vapore di una macchina per carammelare, forse avrebbe ingannato un AF?

DSC_0015.JPG

#9 Bruno Mora

Bruno Mora

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 727 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Mondovi (CN)
  • Data di nascita: 05-03-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D500
  • Ob.vo Principale: 24/70, 500 e 600
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Perchč vivo anche per fotografare.

Inviato 11 aprile 2009 - 20:41

Avrei la possibilit? di prendere un 10,5cm f2,5 praticamente nuovo.
All'inizio ho rinunciato alla cosa, poi il colpo di fulmine: possiedo una F4s, quindi su quella pu? essere utilizzato, con limitazioni, certo...

http://www.mir.com.m...htm#f4lenschart

ma, secondo quanto letto nelle vostre recensioni, direi che non mi devo comprare per forza una F o una F2.

Ho la vs. benedizione?

saluti

Bruno

Bruno

 Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

 

il mio blog su Nikonland:
http://www.nikonland...uno-mora-gatsu/
 


#10 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 17 dicembre 2009 - 11:30

Il 105/2,5 P con schema ottico Sonnar (5 lenti in 3 gruppi) fu prodotto fino al 1972.
Grandissimo vetro, ebbe un ruolo non secondario nella reputazione di Nikon tra i professionisti di tutto il mondo.
Dal 1973, fu otticamente ridisegnato, con uno schema tipo "Gauss", ritenuto più adatto alle distanze "da ritratto".
Due capolavori, comunque, anche se dei 105 che ho avuto il mio preferito resta l' f/1,8 AIS.

Metto un mio scatto "d'annata" (105/2,5 P su Nikon F, la mia prima Nikon), anche se l'orrida scansione non gli rende giustizia...Immagine inserita:

img298copia.jpg
Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#11 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 17 dicembre 2009 - 11:50

Avrei la possibilit? di prendere un 10,5cm f2,5 praticamente nuovo.
All'inizio ho rinunciato alla cosa, poi il colpo di fulmine: possiedo una F4s, quindi su quella pu? essere utilizzato, con limitazioni, certo...

http://www.mir.com.m...htm#f4lenschart

ma, secondo quanto letto nelle vostre recensioni, direi che non mi devo comprare per forza una F o una F2.

Ho la vs. benedizione?

saluti

Bruno


Puoi usarlo su tutto quello che vuoi, dalla ...Nikon F alla D3s. Con qualit? eccellente.
Se il 105 ? il P pre-AI (ma da quanto scrivi lo ritengo pi? recente), andr? prima modificato in AI




Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#12 Bruno Mora

Bruno Mora

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 727 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Mondovi (CN)
  • Data di nascita: 05-03-1969
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D500
  • Ob.vo Principale: 24/70, 500 e 600
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Perchč vivo anche per fotografare.

Inviato 17 dicembre 2009 - 13:03

Grazie Gianni, un po' di acqua ? passata sotto i ponti, e in questi mesi ho preso il 105 f1.8 AIS Immagine inserita , del quale ho messo esempi nell' apposito thread.

saluti

Bruno

 Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi.

 

il mio blog su Nikonland:
http://www.nikonland...uno-mora-gatsu/
 


#13 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Cittą: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: perchč mi reputo un foto-creativo

Inviato 17 dicembre 2009 - 13:07

Credo sia la scelta migliore.
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#14 giannizadra

giannizadra

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2408 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Montebelluna (TV)
  • Data di nascita: 02-08-1949
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D3 - D800
  • Ob.vo Principale: 17-35/2,8 AFS
  • Nikonista dal: 1969
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Per poter condividere...

Inviato 17 dicembre 2009 - 13:23

Grazie Gianni, un po' di acqua ? passata sotto i ponti, e in questi mesi ho preso il 105 f1.8 AIS Immagine inserita , del quale ho messo esempi nell' apposito thread.

saluti


Eccellente! Ha il migliore sfuocato che io abbia mai visto su un Nikkor prima dell'85/1,4 AFD e del 200/2 VR.
L'ho avuto per un decennio, con le F3, e lo ricomprerei volentieri. Chiss?...Immagine inserita



Stat rosa pristina nomine.
Nomina nuda tenemus.

fotografo professionista NPS
http://www.giannizadrafotografo.it/

#15 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 14 novembre 2013 - 09:12

Nikon Nikkor-P 10,5cm f/2.5:


Clicca qui per leggere l'article


Max Aquila RFSP ©


#16 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Cittą: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 14 novembre 2013 - 21:40

L'avevo, il 2.5 AIs, ma l'ho venduto 2 anni fa. Preferisco l'85, se no passo direttamente al 300.

Anche a mio parere, con questi obbiettivi il "fattore personale" é fondamentale.

Io ho avuto (ed amato) il Sigma 85/1.4, ma in breve ho scoperto che il 105 mi mancava proprio.

Ho ripreso il DC, venduto l'85 e francamente non ho bisogno di altro. :)

 

E dire che avevo una "signora scelta" tra l'85 ed il 150, per poter giocare con sfocato e prospettiva.

Ma senza il 105... mi sentivo limitato.

a_


andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#17 Hubble

Hubble

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 27 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Montevarchi
  • Data di nascita: 18-04-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikkor
  • Nikonista dal: 1990
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: ??......bella domanda!!

Inviato 21 novembre 2013 - 23:08

Indipendentemente dalla versione o dall'apertura focale (che fanno comunque la differenza) il 105mm possiede una resa prospettica unica, in senso assoluto.

Nessuno, fra gli obiettivi che possiedo, quando lo monto sul corpo macchina, mi prende la mano come il mio 105 f1.8. Il suo sfuocato, la restituzione perfetta delle proporzioni del soggetto e la separazione dei piani mi fanno impazzire! 

 

Più volte sono stato frenato dalla disponibilità economica che mi ha impedito direalizzare un mio sogno: acquistare un corpo per montarci in via definitiva questo vetro.


"Si vis pacem, para bellum." Publio Flavio Vegezio Renato


#18 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 22 novembre 2013 - 00:34

Indipendentemente dalla versione o dall'apertura focale (che fanno comunque la differenza) il 105mm possiede una resa prospettica unica, in senso assoluto.
Nessuno, fra gli obiettivi che possiedo, quando lo monto sul corpo macchina, mi prende la mano come il mio 105 f1.8. Il suo sfuocato, la restituzione perfetta delle proporzioni del soggetto e la separazione dei piani mi fanno impazzire! 
 
Più volte sono stato frenato dalla disponibilità economica che mi ha impedito direalizzare un mio sogno: acquistare un corpo per montarci in via definitiva questo vetro.

in che senso?
la D700 non ti basta?
Oppure accenni ad un corpo macchina della stessa eta'?
In questo caso ti consiglio questo abbinamento con F3 munita di mirino sportivo DA2. e motore MD4
vetrino anche senza telemetro: bastano i microprismi a f1,8 per mettere bene a fuoco!!!

image.jpg

Max Aquila RFSP ©


#19 Lieve

Lieve

    ammi-Raglio

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 20273 messaggi

  • Nazione : Kaiserliche Marine

  • Cittą: Nikonland
  • Data di nascita: 25-07-1917
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon D5 in attesa della D850 !
  • Ob.vo Principale: Sotto gli 85mm sono tutti troppo corti !
  • Nikonista dal: 1982
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: Sono il fondatore di questo sito insieme a Max Aquila
  • Generi fotografici praticati: Ritratto, nudo, fotografia sportiva e d'azione : fotografo i miei simili

Inviato 22 novembre 2013 - 07:30

Forse intederebbe usare la saldatrice ... per sperimentare l'abbinamento definitivo e permanente :)


Adesso, per informazioni più aggiornate sul mondo Nikon, ci trovate solo su Nikonland.it : questo sito è congelato all'agosto 2017


#20 Hubble

Hubble

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 27 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: Montevarchi
  • Data di nascita: 18-04-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: Nikkor
  • Nikonista dal: 1990
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: ??......bella domanda!!

Inviato 23 novembre 2013 - 23:16

in che senso?
la D700 non ti basta?
Oppure accenni ad un corpo macchina della stessa eta'?
In questo caso ti consiglio questo abbinamento con F3 munita di mirino sportivo DA2. e motore MD4
vetrino anche senza telemetro: bastano i microprismi a f1,8 per mettere bene a fuoco!!!

attachicon.gifimage.jpg

 

Forse intederebbe usare la saldatrice ... per sperimentare l'abbinamento definitivo e permanente :)

 

Ok, provo ad esprimermi più semplicemente.

 

Quando monto sul corpo macchina questo obiettivo non riesco più a toglierlo, tanto mi piace il suo taglio e le prospettive che rende. Purtroppo, però, non possiedo un'altro corpo macchina digitale per poterlo lasciare montato e pronto all'uso, senza il bisogno di toglierlo  e rimontarlo tutte le volte che sono costretto a cambiare lunghezza focale.....ne posso permettermi l'acquisto di un'altro corpo macchina digitale, visto che, per comprare la D 700 (che è uscita nel luglio 2008!) ho dovuto aspettare fino ad un paio di mesi fa.

Non so se sono stato spiegato....


"Si vis pacem, para bellum." Publio Flavio Vegezio Renato





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi