Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti NLN] Isola della Cona

Isola della Cona Cona Isonzo Riserva Naturale

  • Per cortesia connettiti per rispondere
11 risposte a questa discussione

#1 Paolo B.

Paolo B.

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 222 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: .
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Non rispondo
  • Corpo Principale: .
  • Ob.vo Principale: .
  • Nikonista dal: 0000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 19 luglio 2013 - 09:45

Download attachment: LOGO.jpg
La Riserva Naturale Foce dell’Isonzo Isola della Cona, chiamata più semplicemente ‘Isola della Cona’ occupa un’area di circa 2400 ettari lungo gli ultimi chilometri del corso del fiume Isonzo, che nasce sulle Alpi Giulie in Slovenia per sfociare nel golfo di Trieste tra Monfalcone e Grado. Si tratta dell’area umida più settentrionale del Mediterraneo ed è stata anche riconosciuta come Sito di Importanza Comunitaria e Zona di Protezione Speciale.
Se nel passato la zona era adibita a coltivazione e pascolo, dagli anni ’90 sono iniziati gli interventi che hanno portato alla creazione di una palude d’acqua dolce denominata ‘il Ripristino’ (nella foto sotto), incrementando di molto il numero delle specie presenti.
Download attachment: cona0020.jpg
 
Nonostante le dimensioni relativamente contenute del territorio la biodiversità dell’area è molto elevata con oltre 320 specie di uccelli tra migratori, nidificanti, svernanti e stanziali. Buona anche la presenza di mammiferi (capriolo, volpe, cinghiale, lepre, tasso); per le caratteristiche dei luoghi, infine, non mancano anfibi, rettili e invertebrati.
 
La riserva è attrezzata con vari edifici adibiti alla didattica (museo della Papera, museo del centro visite e museo ecopark), al ristoro (bar-ristorante, foresteria) e, ovviamente, all’osservazione dell’ambiente (osservatori, capanni e punti schermati).  L’osservatorio principale è quello della Marinetta, che si sviluppa su tre piani, il primo dei quali permette l’osservazione sotto il livello dell’acqua. Qui è ripreso dal punto di osservazione ‘Biancospino’:
Download attachment: cona0001.jpg
 
L’accesso è consentito attraverso alcuni sentieri: uno circolare che tocca i principali osservatori e punti schermati ritornando poi all’ingresso della riserva, uno (sentiero del Mondo Unito) che porta al capanno ‘Cioss’ (Fischione nel dialetto locale) e quello che, attraversando golene e canneti, porta a Punta Spigolo dove l’Isonzo sfocia nel mare.
Tranne che per il sentiero ad anello, è  quasi obbligatorio essere muniti di stivali perché il fango è quasi sempre abbondantemente presente sugli altri sentieri.
Download attachment: mappa.jpg
 
Dal punto di vista fotografico, negli ultimi anni le occasioni di fare buone foto sono diminuite, soprattutto a causa della frequentazione sempre più elevata del sito, sia da parte di fotografi, birdwatcher e semplici amanti della natura, che di comitive e turisti non troppo rispettosi dell’ambiente. Soprattutto nell’area del Ripristino è sempre più difficile trovare animali ad una distanza utile; la gran quantità di soggetti consente però di ottenere immagini interessanti anche con i soggetti lontani (qui una foto di spatole molto lontane tra anatidi e limicoli, riprese dall'osservatorio della Marinetta).
Download attachment: cona0026.jpg
 
Ne deriva che l’attrezzatura del fotografo deve prevedere un tele di focale adeguata; secondo me 400 mm. sono proprio il minimo. E’ anche vero che, se si riesce a frequentare la riserva durante la settimana, evitando accuratamente il week-end, e aspettando con pazienza presso i punti di osservazione, la situazione migliora di molto e a volte anche un 300 mm. può essere lungo.
Per quanto riguarda le macro, nella zona soffiano molto frequentemente bora, borino e altri venti che rendono molto spesso impraticabile il genere, ma nelle giornate con calma di vento ci sono alcuni stagni interessanti tra i punti schermati 'Piro Piro' e 'Pavoncella', dove non mancano farfalle e libellule (nella foto una libellula depressa). 
Download attachment: cona0040.jpg
 
Per sfruttare la direzione della luce è preferibile frequentare al mattino il lato dell’anello dove si trova il punto schermato 'Volpe' (lato Canale Quarantia) e l’altro lato al pomeriggio. Gli orari migliori sono ovviamente al mattino presto e al pomeriggio/sera, ma sia all’osservatorio della Marinetta, che al capanno Cioss le possibilità maggiori si hanno nel tardo pomeriggio. A proposito di orari, l'apertura è dalle 09.00 alle 17.00 (orari della biglietteria e del ristoro), ma in realtà la riserva è sempre aperta: si può accedere prima a qualsiasi ora ed uscire anche molto tardi.
 





Clicca qui per leggere l'article

#2 Raffaele Pantaleoni

Raffaele Pantaleoni

    Nikonlander Verace

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 778 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Rieti
  • Data di nascita: 28-03-1972
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D300s
  • Ob.vo Principale: Tamron 90 f/2.8 macro
  • Nikonista dal: 1999
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Veramente sono iscritto da un po'... :-D

Inviato 19 luglio 2013 - 10:04

Ottimo articolo e posto stupendo. Complimenti.


O si pensa o si crede - A. Schopenhauer

Il mio nuovo sito web!
http://www.pantaraf.it


#3 Averla

Averla

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 45 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Parma
  • Data di nascita: 01-01-0001
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D300s
  • Ob.vo Principale: indefinito
  • Nikonista dal: 1976
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Sicuramente per imparare,poichè non si finisce mai...
    poi oltre che per ricevere anche per dare.

Inviato 19 luglio 2013 - 10:39

Ottimo reportage di una delle zone umide più belle e ricche di vita del nostro paese.

Mi permetto di farti notare un errore,a pag.4 è ritratto un Totano moro (Tringa erythropus)

adulto in abito invernale.Non una Pettegola (Tringa totanus).

Ciao Maurizio


Il dolore è ciò che più fortemente fa esprimere gli artisti

-J.F.Millet-


#4 danighost

danighost

    Artista pazzo quasi fuso

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 3616 messaggi

  • Nazione : Nepal

  • Città: Laveno Mombello (VA)
  • Data di nascita: 22-05-1979
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Holga pinhole wide (nera)
  • Ob.vo Principale: buco nero
  • Nikonista dal: 2006
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: perchè mi reputo un foto-creativo

Inviato 19 luglio 2013 - 12:36

wow


Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Lens sana in photocamera sana
Daniele Andreoli
 
 

#5 Federica

Federica

    Fotografa

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 391 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Milano-Venezia
  • Data di nascita: 15-04-1979
  • M/F: Femmina
  • Corpo Principale: D600
  • Ob.vo Principale: tamron 24-70 2.8
  • Nikonista dal: 2007
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: 'cause I believe

Inviato 19 luglio 2013 - 13:19

luce spettacolare.

ho conosciuto grazie a te un posto vicinissimo alla mia terra natale e che prima di adesso non sapevo esistesse!


reality is ephemeral and changing, pure longing
- Isabel Allende, Ritratto in Seppia


la mia galleria di ritratti: qui
 
Nikonland è anche su Facebook: Join us

 
Visual Story su FB

#6 Paolo B.

Paolo B.

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 222 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: .
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Non rispondo
  • Corpo Principale: .
  • Ob.vo Principale: .
  • Nikonista dal: 0000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 19 luglio 2013 - 16:24

Mi permetto di farti notare un errore,a pag.4 è ritratto un Totano moro

 

Opss, gli avevo accorciato il becco..., grazie.



#7 francomanuti

francomanuti

    Utente

  • Nikonlander
  • StellettaStelletta
  • 30 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Cura Carpignano
  • Data di nascita: 19-06-1955
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D7200
  • Ob.vo Principale: 300 af-s f4
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: per leggere recensioni,articoli,ecc............

Inviato 19 luglio 2013 - 20:17

Ottimo reportage,accompagnato da foto altrettanto interessanti.

Complimenti e grazie per averci fatto conoscere un altro posto

interessante naturalisticamente parlando.

 

 

    Franco



#8 Valerio Brùstia

Valerio Brùstia

    Veterano di Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 2788 messaggi

  • Nazione : Trinidad and Tobago

  • Città: --
  • Data di nascita: 03-12-1968
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: -
  • Ob.vo Principale: -
  • Nikonista dal: 1993
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: Su questo forum si trovano informazioni di prima mano, non mediate da interessi di mercato ma solo testimonianze pesate sulle necessita' e esperienze degli utenti. Nikonland e' Utile

Inviato 23 luglio 2013 - 14:06

Grazie Paolo,

mi hai dato molto bene l'idea, bravo!

Adesso non resta che trovare il tempo per affrontare la traversata padana. Ne riparliamo quest'inverno

 

grazie e ciao


Valerio Brustia


#9 Pedrito

Pedrito

    Uomo Libero

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 952 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Arezzo
  • Data di nascita: 12-12-1963
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D750
  • Ob.vo Principale: wide!
  • Nikonista dal: 2000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 23 luglio 2013 - 16:24

Molto belle le foto, puntuali le descrizioni, piacevole ed interessante l'intero lavoro anche per chi, come me, non ha familiarità col genere.

 

Complimenti!


"Quando faccio fotografie non chiedo mai il permesso. Perché mai si dovrebbe chiedere il permesso, in fondo? Sarebbe semplicemente come ficcare qualcuno davanti ad una macchina fotografica e dirgli "Guarda qui!" e poi fare "click, click, click". Ma questa non è fotografia. Almeno, non come la intendo io."   (Elliott Erwitt)

 

Le mie foto su flickr aggiornate a dicembre 2016.

 


#10 Paolo B.

Paolo B.

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 222 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: .
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Non rispondo
  • Corpo Principale: .
  • Ob.vo Principale: .
  • Nikonista dal: 0000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 25 luglio 2013 - 08:15

Grazie a tutti per i commenti, se volete venirci fate un fischio!

A chi può interessare ieri ho acquistato il numero in edicola di Oasis e combinazione c'è un bell'articolo (più esaustivo del mio) sulla riserva.



#11 Ospite_Teo_Mc_*

Ospite_Teo_Mc_*
  • Guests

Inviato 04 settembre 2013 - 21:32

Compimenti
Il periodo migliore?

#12 Paolo B.

Paolo B.

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 222 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: .
  • Data di nascita: 00-00-0000
  • M/F: Non rispondo
  • Corpo Principale: .
  • Ob.vo Principale: .
  • Nikonista dal: 0000
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: .

Inviato 06 settembre 2013 - 08:59

Compimenti
Il periodo migliore?

Il posto è così vasto e con così tante specie (censite più di 350 specie di uccelli, oltre a flora, mammiferi, anfibi, rettili, insetti, ecc.)

Per darti un idea questo il numero di specie di uccelli avvistate nei singoli mesi (anno 2009): 

GEN 113

FEB 117

MAR 136

APR 151

MAG 138

GIU 119

LUG 109

AGO 121

SET 126

OTT 110

NOV 102

DIC 102

 

 

Chiaro che poi come numero di esemplari presenti i mesi da aprile ad agosto sono quelli più poveri, ma, ad esempio, maggio/giugno/luglio è secondo me imperdibile per i gruccioni.

Per certe specie parliamo di numeri impressionanti: più di 10.000 fischioni e 8.000 germani (novembre), 3000 oche (dicembre-febbraio), 800 cigni (novembre), 500 svassi e 500 cormorani (gennaio), 650 marangoni (luglio), ecc.

 

Se devo dare un suggerimento non mi perderei le oche (gennaio-febbraio i mesi per me migliori) e i gruccioni a maggio/giugno.

 

 







Anche taggato con Isola della Cona, Cona, Isonzo, Riserva Naturale

0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi