Vai al contenuto


Flash!


  • Per cortesia connettiti per rispondere
9 risposte a questa discussione

#1 Ospite_sorpurce_*

Ospite_sorpurce_*
  • Guests

Inviato 15 giugno 2007 - 22:53

Volevo approfittare della disponibilit? di tutti per chiedere un consiglio su un flash da abbinare alla mia F90X. Mi capita spesso di fare fotografie in interni in occasione di mostre di progetti di architettura (da bravo studente universitario, ficco il naso dove le occasioni abbondano per immergermi nel mondo del costruito) e dopo un periodo di "che bisogno c'? di un flash, tanto tiro le pellicole", ho deciso di comprare un flash..............Un amico mi ha proposto il suo Sb-24 ma prima di fare il grande passo volevo chiedervi dei pareri su questo modello, sull'SB-26 o su altri modelli adatti alla reflex mangiapellicola di cui son fortunato possessore. Avrei poi un altro dubbio: che differenza c'? tra un flash compatto e uno a torcia? A furia di tirar pellicole, non mi son mai dedicato alla luce artificiale che, effettivamente, visto che c'?, ? giusto conoscere e quando occorre, usare!

#2 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 15 giugno 2007 - 23:25

Volevo approfittare della disponibilit? di tutti per chiedere un consiglio su un flash da abbinare alla mia F90X. Mi capita spesso di fare fotografie in interni in occasione di mostre di progetti di architettura (da bravo studente universitario, ficco il naso dove le occasioni abbondano per immergermi nel mondo del costruito) e dopo un periodo di "che bisogno c'? di un flash, tanto tiro le pellicole", ho deciso di comprare un flash..............Un amico mi ha proposto il suo Sb-24 ma prima di fare il grande passo volevo chiedervi dei pareri su questo modello, sull'SB-26 o su altri modelli adatti alla reflex mangiapellicola di cui son fortunato possessore. Avrei poi un altro dubbio: che differenza c'? tra un flash compatto e uno a torcia? A furia di tirar pellicole, non mi son mai dedicato alla luce artificiale che, effettivamente, visto che c'?, ? giusto conoscere e quando occorre, usare!


Il flash Nikon nato per assecondare le innovazioni della tua F90X era proprio lo SB26, un eccellente lampeggiatore da NG36 a ISO100 35mm, con parabola motorizzata capace da 18mm (con lastra diffusore incorporata) fino ad 85mm.
Oltre alle notevoli possibilit? (comuni anche ai precedenti 24 e 25) di sette diaframmi di lavoro in A, lampo stroboscopico, riduzione potenza fino ad 1/64 in manuale, sincronizzazione sulla seconda tendina, aggiunge la novit? della gestione in TTL/Matrix D (introdotta dalla F90X), un illuminatore AF molto efficace a luce bianca, ma sopratutto la possibilit? di essere pilotato come slave rispetto un flash master, attraverso una servocellula incorporata all'SB26 stesso, che viene cos? trasformato in un flash di grande utilit? anche con le attuali reflex digitali (opportunamente settate).

Non so se si capisce quanto sia entusiasta di questo flash (ne posseggo ancora due) oltretutto dotato di una parabola molto larga in orizzontale, ideale per essere ulteriormente diffusa.

Lo si trova a prezzi molto bassi (entro i 100 euro) e vale tutti i soldi pagati.

La differenza rispetto i flash a torcia la fa tutta la potenza di questi ultimi, di solito maggiore e la capacit? di scatto delle torcie di gran lunga maggiore che quella dei flash a slitta, di solito alimentati solamente con pile stilo, mentre quelli a torcia sono dei flash plurialimentabili ma spesso con dei contenuti tecnologici di gran lunga inferiori a quelli dei flash a slitta delle maggiori case.... Nikon prima fra tutte da sempre!

Inoltre i flash a torcia posseggono delle parabole normalmente molto larghe ed alte, capaci di illuminare ampie zone di spazio, molto pi? compatibili con formati pellicola pi? grandi di quelli che usi con la F90x.

Meglio cominciare con un sacrosanto SB26!

Max Aquila RFSP ©


#3 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Cittą: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 16 giugno 2007 - 09:22

Il flash Nikon nato per assecondare le innovazioni della tua F90X era proprio lo SB26, un eccellente lampeggiatore da NG36 a ISO100 35mm, con parabola motorizzata capace da 18mm (con lastra diffusore incorporata) fino ad 85mm.
[...]
Meglio cominciare con un sacrosanto SB26!


concordo con quanto detto. solo, se ne trovi un'occasione, io ti consiglio di prendere un SB-28
in realt? non aggiunge niente al 26, forse nemmeno potenza, ma ? decisamente pi? compatto e soprattutto leggero (molto pi? leggero), senza sacrificare la distanza tra la parabola e l'obbiettivo

visti i prezzi sul mercato dell'usato (crollati per questi flash perch? non vanno con le digitali), ci farei un pensierino

in ogni caso, ti sconsiglio tutti i flash di fascia inferiore. per quello che costano, a questo punto conviene puntare a quanto di meglio pu? pilotare la F90x (e ti assicuro che i risultati sono eccezionali, nei limiti degli automatismi!)

ciao,
a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#4 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 16 giugno 2007 - 10:45

concordo con quanto detto. solo, se ne trovi un'occasione, io ti consiglio di prendere un SB-28
in realt? non aggiunge niente al 26, forse nemmeno potenza, ma ? decisamente pi? compatto e soprattutto leggero (molto pi? leggero), senza sacrificare la distanza tra la parabola e l'obbiettivo

visti i prezzi sul mercato dell'usato (crollati per questi flash perch? non vanno con le digitali), ci farei un pensierino

in ogni caso, ti sconsiglio tutti i flash di fascia inferiore. per quello che costano, a questo punto conviene puntare a quanto di meglio pu? pilotare la F90x (e ti assicuro che i risultati sono eccezionali, nei limiti degli automatismi!)

ciao,
a_

con la non trascurabile differenza che l'SB28 non pu? funzionare da slave al contrario del 26...

Max Aquila RFSP ©


#5 Ospite_sorpurce_*

Ospite_sorpurce_*
  • Guests

Inviato 16 giugno 2007 - 10:55

con la non trascurabile differenza che l'SB28 non pu? funzionare da slave al contrario del 26...


Grazie mille per le esaurienti risposte! Vista la mia ignoranza in tema, chiedo: che vuol dire funzionare da slave? Immagino possa essere un flash secondario nel caso se ne usino pi? d'uno e che parte al lampeggio del principale....ad intuito.

#6 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 16 giugno 2007 - 11:51

Grazie mille per le esaurienti risposte! Vista la mia ignoranza in tema, chiedo: che vuol dire funzionare da slave? Immagino possa essere un flash secondario nel caso se ne usino pi? d'uno e che parte al lampeggio del principale....ad intuito.

bell'intuito...
ma per fare meno fatica ed ottenere pi? informazioni, puoi andarti a leggere gli articoli di questa sezione dove di flash si parla nel dettaglio operativo ed anche tecnico

buona ...luce

Max

Max Aquila RFSP ©


#7 Ospite_sorpurce_*

Ospite_sorpurce_*
  • Guests

Inviato 16 giugno 2007 - 17:42

Grazie, vado ad acculturarmi.

Buon fine settimana

#8 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Cittą: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 16 giugno 2007 - 21:24

con la non trascurabile differenza che l'SB28 non pu? funzionare da slave al contrario del 26...


ah no?

perch? se non erro la versione DX lo fa (ma potrei sbagliarmi), mentre il successivo SB-80 sicuramente si! (? lo "schiavo" del mio sb-800)

grazie della precisazione, quindi!
la tentazione, a volte, di prendere un economicissimo sb28 come terzo flash ogni tanto si faceva sentire (della serie: devo fare un catalogo di cose piccole, perch? montare bowens e bank? ...faccio con i lampeggianti piccoli!)

a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#9 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 17 giugno 2007 - 21:00

ah no?

perch? se non erro la versione DX lo fa (ma potrei sbagliarmi), mentre il successivo SB-80 sicuramente si! (? lo "schiavo" del mio sb-800)

grazie della precisazione, quindi!
la tentazione, a volte, di prendere un economicissimo sb28 come terzo flash ogni tanto si faceva sentire (della serie: devo fare un catalogo di cose piccole, perch? montare bowens e bank? ...faccio con i lampeggianti piccoli!)

a_

confermo:
n? 28 n? tantomeno il successivo SB28DX (ottimizzato per il neonato D-TTL flash della D1 e D100) consentono wireless slave flash come invece il pi? vecchio SB26.
Nel successivo SB80DX (anch'esso D-TTL) torna un sensore per consentire l'uso da slave ma non il cursore dell'SB26 che consentiva la scelta tra slave-sincro (col quale il master poteva se usato in TTL calcolare l'apporto del contributo dello slave) e slave-delay (con il quale lo slave dava il suo contributo fuori dal calcolo TTL-flash del Master, quindi come luce aggiuntiva di effetto)
Ricordate inoltre, ai fini di un'eventuale successivo acquisto di una reflex digitale, che il D-TTL per cui sono costruiti i tre SB Nikon, i 28DX 50DX e 80DX, non li rende compatibili con la maggior parte delle attuali reflex DX Nikon.

Max Aquila RFSP ©


#10 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Cittą: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 18 giugno 2007 - 08:34

confermo:
n? 28 n? tantomeno il successivo SB28DX (ottimizzato per il neonato D-TTL flash della D1 e D100) consentono wireless slave flash come invece il pi? vecchio SB26.
Nel successivo SB80DX (anch'esso D-TTL) torna un sensore per consentire l'uso da slave ma non il cursore dell'SB26 che consentiva la scelta tra slave-sincro (col quale il master poteva se usato in TTL calcolare l'apporto del contributo dello slave) e slave-delay (con il quale lo slave dava il suo contributo fuori dal calcolo TTL-flash del Master, quindi come luce aggiuntiva di effetto)
Ricordate inoltre, ai fini di un'eventuale successivo acquisto di una reflex digitale, che il D-TTL per cui sono costruiti i tre SB Nikon, i 28DX 50DX e 80DX, non li rende compatibili con la maggior parte delle attuali reflex DX Nikon.


grazie mille delle precisazioni!

a_

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...




Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


1 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi