Vai al contenuto


Foto

Il RAW: ha uno spazio colore?


  • Per cortesia connettiti per rispondere
19 risposte a questa discussione

#1 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 06:40

Se il 50 in questione ? quello 1,8, questo spiega il giallo. Non so perch? ma con quell'ottica in certe condizioni di luce sbaglia totalmente il WB a favore del giallo, tuttavia io che conosco bene le differenze (ho entrambe le macchine) posso sicuramente asserire che la d300 ha una qualit? assolutamente superiore in toto, una maggior leggibilit? delle ombre con una maggior capacit? di schiarita ed una grana sensibilmente pi? fine. La D80 ha la tendenza al "freddo" (si evince anche negli esempi) cosa che nei ritratti va sempre corretta, l'incarnato tende al blu-magenta mentre nella D300 ? molto pi? naturale. Scattando in raw con la D300 in spazio colore "D2X modo 1" ottengo degli ottimi ritratti ed il WB sempre in auto difficilmente va corretto, cosa che della d80 non posso sempre dire (non uso NX perch? mi sembra che alteri di default qualche parametro, uso lightroom)

#2 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 09:45

da qui sembra che la D80 sia molto meno rumorosa rispetto alla D300, ma da altre immagini che ho visto sul forum direi che la D300 oltre gli 800 ISO ? meno rumorosa.

Infatti ? il contrario, ma anche a 800 iso, forse l'unica sensibilit? con pu? giocarsela ? il 400 iso ma a patto di non schiarire nulla, perch? se dobbiamo schiarire una foto, per esempio sottoesposta da un flash non ancora pronto, la D80 presenta del rumore anche a 100 iso, non chiamiamolo per? rumore, forse ? pi? corretto grana, perch? il rumore (quello variopinto) non esiste pi? dalla D80 in avanti.

[attachment=11183:DSC_3211.jpg][attachment=11184:DSC_2245.jpg]

Due scatti a 1600 nonostante il forte riflesso giallo sul furetto (bianco) la D300 (a sx) ? in grado di misurare meglio il bianco

#3 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 09:47

crop al 100% senza compressione n? riduzione rumore, D300 a sx

[attachment=11186:DSC_3211...ersion_2.jpg][attachment=11187:DSC_2245...ersion_2.
pg]

#4 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 09:50

Il RAW non ha uno spazio colore, e oltretutto neppure ? un formato bitmap. Quando viene demosaicizzato, gli viene assegnato il profilo colore ProphotoRGB (da quasi tutti, ACR compreso), solo e soltanto perch? ? il pi? esteso in circolazione. Ovviamente va tenuto a 16bit per dare un senso ad uno spazio cos? esteso.
Io setto sempre le foto in normale formato sRGB per una sola ragione: non mi antepone un odioso underscore (_) al nome dei files, ma lo scopop finisce qui.
Se poi scatti in JPG allora il settaggio dello spazio colore ha un senso, oppure se apri il file con Capture e lui poi applica quel dato spazio... ma ? un passo successivo, slegato dal concetto di RAW.


Allora come mai i jpeg che esporto sia in lightroom che aperture con profili colore diversi (impostati on camera) hanno gradazioni diverse?

E' chiaro che ho fatto delle prove, e a me poco interessa come ? fatto un raw. Interessa solo che il mio workflow produca il risultato che voglio io in stampa.

#5 Paolo Tagliaro

Paolo Tagliaro

    Nikonlander

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1646 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Padova
  • Data di nascita: 22-10-1971
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: foto decenti
  • Nikonista dal: 1997

Inviato 19 giugno 2008 - 10:03

crop al 100% senza compressione n? riduzione rumore, D300 a sx

[attachment=11186:DSC_3211...ersion_2.jpg][attachment=11187:DSC_2245...ersion_2.
pg]


Queste sono condizioni di luce pi? adatte per fare un confronto agli alti iso.
Mi sembra di vedere una "grana" pi? fine della D300, ma la D80 non mi sembra molto lontana come resa.
Probabilmente sopra iso 1600 la differenza dovrebbe essere pi? netta perch? la D80 non arriva effettivamente a 3200, ma utilizza una "sottoesposizione compensata via software" (si pu? definire cos??).
Gli altri possono proporci delle partiture,
siamo noi che suoniamo la nostra vita.
 
Paolo
 

#6 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 10:41

Intendi dire che hai la stessa foto, esportata con due profili colore diversi, o due foto separate? Sai bene che anche tenendo tutto fisso, tra uno scatto e l'altro, soprattutto se in luce non controllata, possono esserci lievi cambiamenti.


E' chiaro che la stessa foto esportata con profili diversi ? diversa, io parlo di foto diverse e non di lievi differenze, secondo me il profilo viene interpretato dai software, altrimenti come si spiegherebbe che il jpeg esportato da raw spesso ? identico ai toni del jpeg creato dalla macchina. Io scatto Nef+Jpeg.


Fai male ad interessarti poco del RAW se scatti in RAW; per carit?, ? una scelta (in?)consapevole.


Di solito mi interesso di una cosa che mi riguarda quando non funziona, se tutto mi funziona bene, non vedo perch? mi debba preoccupare di argomenti a cui dovrebbero pensare altri.
Io preferisco dedicare il mio tempo a come fare meglio le foto, che sicuramente mi d? maggiori soddisfazioni.
E' giusto saperne quanto basta per poterci lavorare senza entrare troppo nei dettagli.

Come dici tu, ? una scelta consapevole. :P

#7 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 11:03

Queste sono condizioni di luce pi? adatte per fare un confronto agli alti iso.
Mi sembra di vedere una "grana" pi? fine della D300, ma la D80 non mi sembra molto lontana come resa.
Probabilmente sopra iso 1600 la differenza dovrebbe essere pi? netta perch? la D80 non arriva effettivamente a 3200, ma utilizza una "sottoesposizione compensata via software" (si pu? definire cos??).



Le condizioni di luce diffusa con un fondo che crea dominanti le ho create apposta per evidenziare al massimo il rumore e disturbare l'esposimetro.. (che bast.. :post-42-1201873916: )
S? la differenza non ? eccessiva, l'unica differenza tra le due macchine ? la leggibilit? delle ombre la D80 tende molto a chiudere, mentre la 300 le lascia leggibili e questo in stampa corrisponde ed un vantaggio.
Ecco i 3200
D300
[attachment=11191:DSC_3214...ersion_2.jpg]

#8 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 11:04

D80
[attachment=11192:DSC_2248...ersion_2.jpg]

#9 Paolo Tagliaro

Paolo Tagliaro

    Nikonlander

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1646 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Padova
  • Data di nascita: 22-10-1971
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: foto decenti
  • Nikonista dal: 1997

Inviato 19 giugno 2008 - 12:28

Le condizioni di luce diffusa con un fondo che crea dominanti le ho create apposta per evidenziare al massimo il rumore e disturbare l'esposimetro.. (che bast.. :post-42-1201873916: )
S? la differenza non ? eccessiva, l'unica differenza tra le due macchine ? la leggibilit? delle ombre la D80 tende molto a chiudere, mentre la 300 le lascia leggibili e questo in stampa corrisponde ed un vantaggio.
Ecco i 3200
D300


Sicuramente la D300 ? un'altra macchina.
Personalmente speravo in una resa ancora migliore agli alti iso.
Ma da quanto dici ci sono elementi molto pi? importanti.
Le ombre sono il primo punto in cui il rumore "affiora". Se sono meno chiuse, sicuramente ci sar? un ulteriore guadagno.
La limitazione pi? grande nel sensore della D80 sta forse l?.

Grazie.
Gli altri possono proporci delle partiture,
siamo noi che suoniamo la nostra vita.
 
Paolo
 

#10 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 12:49

Ho appena provato e, come immaginavo, scattando con i tre diversi spazi colore, l'anteprima ? s? diversa, ma solo perch? creata internamente alla macchina. La foto vera e propria ? ottenuta dal RAW, e gli scatti vengono assolutamente identici. Quindi, forse, un po' di studio del RAW pu? sempre giovare ^_^

Circa l'esportazione, da quanto capisco, la fai direttamente in sRGB o AdobeRGB per la stampa, dico bene? Anche questo sarebbe decisamente da evitare, punto primo perch? non esistono stampanti che abbiano un profilo colore identico ai succitati, punto secondo perch?, ad ogni conversione tra uno spazio e l'altro, a meno che il successivo non sia pi? grande del precedente in ogni coordinata, si perdono informazioni. Per inciso, se esporti sRGB/AdobeRGB e consegni "direttamente", la seconda conversione la fa la stampante, e certo non si mette a ragionare troppo su come salvarti il gamut :(


Uso un profilo colore fornito dal laboratorio, ti ricordo che a me servono stampe professionali e quello che mi interessa non ? come funziona il raw ma quello che mi da il laboratorio, ed ? l? che vado a valutare i risultati non su un monitor.

#11 andre_

andre_

    Veterano

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 6312 messaggi

  • Nazione : Denmark

  • Città: Charlottenlund
  • Data di nascita: 10-04-1973
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: M
  • Ob.vo Principale: Nokton-M 50/1.5
  • Nikonista dal: 1998
  • Perchè mi sto iscrivendo ?: x

Inviato 19 giugno 2008 - 12:53

Allora come mai i jpeg che esporto sia in lightroom che aperture con profili colore diversi (impostati on camera) hanno gradazioni diverse?


L'hai detto tu: sono spazi colore diversi.
Se esporti un RAW, trasformi le informazioni contenute in bitmap.
Ed in quanto bitmap ogni punto deve avere un colore univoco, appunto definito dallo spazio colore.
Se sono diversi....
a_

p.s. personalmente credo che un fotografo dovrebbe sapere come ? fatto un RAW, un JPG ed altro, esattamente come una volta un qualsiasi fotografo sapeva come sviluppare e stampare un negativo.
Non sono informazioni inutili, e spesso risparmiano molte prove e fallimenti (e tempo, e seoldi se ci si lavora).
Purtroppo non ci sono pi? gli stampatori dedicati ad un fotografo come ai tempi di LIFE.... purtroppo...

andrea landi
justnuances.com
 
Chissà cosa si trova a liberarela fiducia nelle proprie tentazioni...


#12 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 13:23

L'hai detto tu: sono spazi colore diversi.
Se esporti un RAW, trasformi le informazioni contenute in bitmap.
Ed in quanto bitmap ogni punto deve avere un colore univoco, appunto definito dallo spazio colore.
Se sono diversi....
a_

p.s. personalmente credo che un fotografo dovrebbe sapere come ? fatto un RAW, un JPG ed altro, esattamente come una volta un qualsiasi fotografo sapeva come sviluppare e stampare un negativo.
Non sono informazioni inutili, e spesso risparmiano molte prove e fallimenti (e tempo, e seoldi se ci si lavora).
Purtroppo non ci sono pi? gli stampatori dedicati ad un fotografo come ai tempi di LIFE.... purtroppo...


Infatti oggi ? il fotografo che si deve adattare al laboratorio, ho un profilo colore per ogni linea di stampa del laboratorio, nel caso volessi una fedelt? assoluta come succede nei matrimoni in cui la linea ? una sola, nei saggi di danza ed altri lavoretti semplici uso il jpeg in sRGB (sotto consiglio del laboratorio) invece quando lavoro per gli studi grafici non mi preoccupo di nulla se non di fare il fotografo! cavolo sono loro i "grafici"...
Avevo comunque messo in previsione un workshop per lo sviluppo dei raw e prima o poi lo far?, ma non credo che mi cambier? di molto la vita in termini pratici.

Comunque per riagganciarmi al tema del topic, quando acquistai la D300 il grafico per cui stavo lavorando al tempo mi disse che la qualit? per la stampa era decisamente migliore rispetto alla D80 grazie a quella leggibilit? delle ombre.
E pensare che io la D300 l'avevo presa per altri scopi, alla fine la uso per tutto. Anche in studio a 100 iso.

#13 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 13:51

Perfetto, e ora siamo anche d'accordo che ? perfettamente inutile impostare uno spazio colore piuttosto che un altro, se si lavora sul NEF, visto che alla fine l'unico vero spazio colore sar? quello del laboratorio, e non sRGB o AdobeRGB intermedi :)
Quindi, conoscere cosa sia un RAW gi? permette di risparmiare tempo, e il tempo ? denaro! ^_^

Tanto per chi non ne fosse ancroa convinto, ecco in LR tre foto identiche, scattate ciascuna con un diverso spazio colore. Da sx verso dx: Modo Ia, Modo II, Modo IIIa, che sono sRGB, AdobeRGB e di nuovo sRGB. Stessi settaggi in manuale per tutte, ovviamente.

[attachment=11195:Picture_1.jpg]


Ti dir? di pi?, Aperture 2 se carichi il raw neanche in anteprima mostra le differenze sono tre scatti identici, ho fatto una prova con penne colorate! Se non ricordo male la prima versione mostrava differenze, quantomeno in anteprima altrimenti me lo sar? sognato. A volte capita la notte prima di un matrimonio... noo il profilo colore noo ... :lol: :lol:

#14 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 14:36

Sicuramente la D300 ? un'altra macchina.
Personalmente speravo in una resa ancora migliore agli alti iso.
Ma da quanto dici ci sono elementi molto pi? importanti.
Le ombre sono il primo punto in cui il rumore "affiora". Se sono meno chiuse, sicuramente ci sar? un ulteriore guadagno.
La limitazione pi? grande nel sensore della D80 sta forse l?.

Grazie.


Beh se consideri che sono senza riduzione del rumore, e che sono in condizioni peggiori direi che non va male.

Questi sono i file jpeg basic da camera


[attachment=11196:DSC_3222.jpg][attachment=11197:DSC_2250.jpg]

Al di la del bilanciamento del bianco che non ci han preso nessuna delle due!
Con il filtro seppur moderato la D300 in condizioni di luce ragionevoli se la cava decisamente meglio.
Il file della D80 pesa 680kb quello della D300 1,6 Mb

..arrivano i crop

#15 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 14:38

D300 sempre a sx.

[attachment=11199:DSC_3222crop.jpg][attachment=11200:DSC_2250crop.jpg]

#16 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 14:52

Per completezza aggiungo anche i raw senza noise reduction.

[attachment=11201:DSC_3222__1_of_2_.jpg][attachment=11202:DSC_2250__2_of_2_.jpg]

#17 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 19 giugno 2008 - 14:54

[attachment=11203:DSC_3222...ersion_2.jpg][attachment=11204:DSC_2250.jpg]

Adesso basta per?... :lol: :lol: :lol:

#18 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 20 giugno 2008 - 06:54

Hai calibrato le accoppiate sensore <-> lente? I colori sembrano discretamente diversi tra i due corpi...

Come non detto, regolando l'esposizione tornano molto simili ^_^


L'accoppiata tempo diaframma ? la stessa, cos? come il bilanciamento del bianco impostato in manuale a 2650?K c'? una differenza che ora ho notato e prima no, che riguarda le impostazioni dello "sharpening" e degli "edges" che io non ho modificato ma evidentemente il software ha interpretato i due raw in modo diverso

sharpening D300 0,50
edges D300 0,64

sharpening D80 0,59
edges D80 0,79

Questi due valori non influiscono sui colori ma sulla nitidezza.

Tuttavia le stesse impostazioni tempo/diaframma producono una resa un po' pi? scura nella D80, probabilmente a causa di una sensibilit? reale (minimamente) superiore della d300.

Vorrei inoltre far notare la differenza di resa cambiando il soggetto, nella foto dei peluche il gap tra le due macchine ? sensibilmente meno evidente a causa dei colori e dei soggetti della scena, nei pennarelli invece c'? u gap notevole nonostante la luce fosse la stessa.

#19 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 20 giugno 2008 - 07:44

Attenzione per?, non ho usato il 50mm per i test.. ma posso sempre fare qualche prova anche col 50..

#20 Dario Fava

Dario Fava

    Professionista

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 1447 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Città: Piacenza
  • Data di nascita: 29-11-1975
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Testa
  • Ob.vo Principale: Fotografare bene
  • Nikonista dal: 2000

Inviato 21 giugno 2008 - 07:40

Appurato che il raw NON ha uno spazio colore, secondo me dire che ? inutile impostarne uno on camera non ? proprio esatto. Questo perch? i software proprietari (per chi li usasse) mantengono le impostazioni della macchina.
Lo fa NX, forse anche picture project, ma sarebbe da verificare visto che non lo uso da tempo, e lo fanno le hyper utilities di fuji.

Certo poi se si vuole cambiare profilo ? possibile farlo.

Quello che non capisco ? perch? Pavek hai sconsigliato di esportare in sRGB per la stampa visto che ? il profilo pi? diffuso anche tra le compatte e che usano molti laboratori per le stampe standard non professionali.



Topic simili Comprimi

  Discussione Forum Iniziata da Statistiche Informazioni ultimo messaggio


0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi