Vai al contenuto


Foto
- - - - -

[Commenti] Differenze tra flangia ottica Ai ed Ai-S semplice semplice...


  • Per cortesia connettiti per rispondere
6 risposte a questa discussione

#1 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 14 gennaio 2014 - 10:29

Come noto nel 1977 Nikon compie la prima svolta epocale nel ridisegnare la baionetta F in modo tale da consentire l'accoppiamento automatico dell'obiettivo con l'esposimetro, senza più le necessarie "rabbit ears (orecchie di coniglio)" cioé la forchettina caratterizzante la zona di accoppiamento meccanico dei Photomic delle prime reflex con la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo: le prime reflex ad avvantaggiarsi di tale innovazione sono la F2A (Photomic DP11) e la Nikkormat EL2.

La forchetta rimane fino alla "svolta epocale" successiva per garantire la possibilità di utilizzo sui vecchi corpi macchina dei nuovi obiettivi Ai (Auto Indexing) anche se molti fotografi la smontano per diminuire ingombro o impaccio.


ccs-1544-0-19697000-1389691084.jpg

Clicca qui per leggere l'article


Max Aquila RFSP ©


#2 gian62

gian62

    Amico di Nikonland

  • Nikonlander
  • StellettaStellettaStelletta
  • 161 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: cogoleto
  • Data di nascita: 03-12-1962
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D200
  • Ob.vo Principale: mediotele
  • Nikonista dal: 1984
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: ---

Inviato 14 gennaio 2014 - 11:10

eccellente lavoro. grazie della condivisione.

ero al corrente di tante cose, ma qui c'e' tutto.

:-)

 

G.



#3 Ospite_Mario Bollani_*

Ospite_Mario Bollani_*
  • Guests

Inviato 14 gennaio 2014 - 17:27

bel lavoro
ciao

#4 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 15 gennaio 2014 - 13:36

articolo delle origini di Nikonland, riportato a galla dalla Redazione in funzione del rinnovato interesse per obiettivi belli e ben costruiti come sono i Nikkor Ai, non Ai ed AiS

Max Aquila RFSP ©


#5 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 11 maggio 2015 - 13:16

articolo delle origini di Nikonland, riportato a galla dalla Redazione in funzione del rinnovato interesse per obiettivi belli e ben costruiti come sono i Nikkor Ai, non Ai ed AiS

e che continua a fornire valore aggiunto, con l'attenzione che Nikonland dedica in parallelo alle realizzazioni piu' recenti insieme ai precursori degli obiettivi attuali:

 

http://www.nikonland...oiello-dep-r741

 

http://www.nikonland...ven-if-you-r740

 

http://www.nikonland...wide-su-fx-r738

 

http://www.nikonland...-mitoin-dx-r736

 

 

:inchino: questi gli articoli solamente nei primi dieci giorni di maggio....  :inchino:


Max Aquila RFSP ©


#6 Andrea Zampieron

Andrea Zampieron

    Attivo su Nikonland

  • Nikonlander Veterano
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • 385 messaggi

  • Nazione : Italia

  • Cittą: mestrino
  • Data di nascita: 09-06-1962
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: D700
  • Ob.vo Principale: vari
  • Nikonista dal: 2009
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: su consiglio di un amico gią iscritto
  • Generi fotografici praticati: Paesaggistica

Inviato 15 maggio 2015 - 06:50

Grazie Max ,questo dovrebbe bastare per convincere una persona che conosco,il quale possiede un 55 micro f/3,5 serie K e quindi non può montarlo su una D200 se non dopo la fresatura

 

Andrea



#7 Max Aquila

Max Aquila

    Founder

  • Admin
  • StellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStellettaStelletta
  • 5307 messaggi

  • Nazione : Isle of Man

  • Cittą: Panormus
  • Data di nascita: 10-03-1964
  • M/F: Maschio
  • Corpo Principale: Nikon
  • Ob.vo Principale: occhio
  • Nikonista dal: 1987
  • Perchč mi sto iscrivendo ?: sono il fondatore di questo sito insieme a Mauro Maratta
  • Generi fotografici praticati: tutttti

Inviato 15 maggio 2015 - 06:57

Grazie Max ,questo dovrebbe bastare per convincere una persona che conosco,il quale possiede un 55 micro f/3,5 serie K e quindi non può montarlo su una D200 se non dopo la fresatura

 

Andrea

assolutamente si:

ci sono determinati obiettivi nonAi che non si possono montare neppure sulla mia Df !!!

A pena di ottenere risultati come questo, oppure di danneggiare i contatti elettrici della fotocamera.

 

Pensa che tra i miei nonAi ce ne sono quasi una decina, purtroppo, forbidden....! :angry:


Max Aquila RFSP ©





0 utente(i) stanno leggendo questa discussione

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi