






[reportage] Venezia tra bricole e paline
Inviato da
Alberto73
,
08 ottobre 2013
·
8626 visualizzazioni
Venezia bricola palina dama
Arrivando a Venezia per la prima volta, una delle cose che non si può non notare è la grande quantità di pali di vario materiale (generalmente legno, in quanto l’uso di altri materiali era vietato) disseminati nella laguna. Si tratta di elementi utili in vari modi alla navigazione veneziana.
Particolarità delle paline è che non sono tutte uguali: si va dal semplice palo di legno alla palina colorata o variopinta che riporta i simboli della nobiltà veneziana (‘de casada’) o i colori di attività commerciali.
All’epoca della Serenissima vi era un magistrato apposito con lo specifico compito di supervisionare l’installazione di nuove paline al fine di salvaguardare l’equilibrio idrogeologico della laguna. Ogni nuovo palo, infatti, poteva costituire un possibile nucleo di interramento della laguna ("Palo fa palù", "un palo crea palude") per cui si decise di regolamentarne l’utilizzo in modo da evitare gli abusi che potevano essere pericolosi per la città stessa.
Di funzione completamente diversa sono le bricole (o briccole). Queste di solito si trovano in laguna (alcune si possono vedere vicino agli approdi dei vaporetti) e servono a delimitare i canali navigabili. Sono costituite da più pali di legno (generalmente tre ma possono essere anche di più) e molte sono numerate in modo da consentire, in assenza di altri mezzi di localizzazione, di conoscere la propria posizione confrontandone il numero con una mappa apposita.
Generalmente vengono collocate ai lati del canale per cui, osservando i contrassegni (rosso a sinistra e verde a destra) o il lato in cui sono apposti i catarifrangenti e/o la numerazione progressiva, consentono di stabilire dove è possibile navigare senza pericolo di arenarsi.
Pur avendo la stessa funzione, la dama si differenzia dalla bricola per la struttura in quanto è costituita da 4 pali più uno centrale, più alto, che porta una luce di segnalazione e un cartello indicante il limite di velocità da osservare. Caratteristico della dama è anche il posizionamento: questa, infatti, si trova all’incrocio di due o più canali.
Da sempre (almeno dal 1400) il legno più adatto è la robinia perché quasi indistruttibile. Col tempo però la marea e il moto ondoso riescono ad avere il sopravvento, motivo per cui, periodicamente, i pali in legno vanno sostituiti con dei nuovi.
Mi son sempre chiesto quale fosse la funzione di questi pali (mi riferisco alle paline). Ora lo so!
Grazie! :-D