Vai al contenuto


Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie

Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente 

 

- - - - -

Differenze tra flangia ottica Ai ed Ai-S semplice semplice...


Come noto nel 1977 Nikon compie la prima svolta epocale nel ridisegnare la baionetta F in modo tale da consentire l'accoppiamento automatico dell'obiettivo con l'esposimetro, senza più le necessarie "rabbit ears (orecchie di coniglio)" cioé la forchettina caratterizzante la zona di accoppiamento meccanico dei Photomic delle prime reflex con la ghiera dei diaframmi dell'obiettivo: le prime reflex ad avvantaggiarsi di tale innovazione sono la F2A (Photomic DP11) e la Nikkormat EL2.

La forchetta rimane fino alla "svolta epocale" successiva per garantire la possibilità di utilizzo sui vecchi corpi macchina dei nuovi obiettivi Ai (Auto Indexing) anche se molti fotografi la smontano per diminuire ingombro o impaccio.


In concomitanza con la presentazione sul mercato della reflex FA del 1983, dotata oltre che di priorità ai diaframmi (A), anche del Program e della priorità ai tempi (S), Nikon modifica ulteriormente la baionetta delle sue ottiche aggiungendo la cosiddetta tacca di identificazione della focale dell'ottica (cerchiata in rosso nell'immagine piu' in basso) che costituisce il segno distintivo più immediatamente visibile

 
 

Immagine Allegata: 1.jpg

 
Formalmente già dai corpi macchina FG del 1982 si può godere della lettura delle nuove ottiche AiS, grazie all'introduzione di una serie di variazioni nelle flange interne alla montatura dell'ottica, finemente identificative della focale in uso a seconda degli angoli di incidenza (theta3), già determinanti in ambito Ai e di modifica delle flange ottica da pre-Ai ad Ai


 

Immagine Allegata: 2.jpg

(images courtesy of Larst Holst Hansen and mir.com sites)
 

In realtà solo poche reflex (FA, F-301, F-501 e F4 ) verranno costruite in modo tale da riconoscere che differenza passi tra un ottica Ai ed una Ai-S: i contatti elettrici di trasmissione alla CPU contenuta negli obiettivi AutoFocus sono alle soglie dell'introduzione e con essi qualsiasi velleità di distinzione meccanica delle montature ottiche dei Nikkor verrà resa obsoleta...
 
 

Immagine Allegata: 3.jpg

 
 
Ricapitolando quindi
 
Flangia Pre-AI : 1959 .. 1977 : Immagine Allegata: Pre_AI.jpg
   
E' la versione originale dell'attacco F, in cui la forcella fissata sopra la ghiera esposimetrica provvedeva alla trasmissione delle informazioni sull'apertura.
In fase di montaggio dell'obiettivo sul corpo macchina, occorreva selezionare l'apertura F5.6. Montato l'obiettivo, una completa rotazione prima verso la minima apertura (F più grande) e poi lamassima (F più piccolo) indicavano all'esposimetro la minima apertura dell'obiettivo.

ATTENZIONE : Prima di tentare di montare una ottica Pre-AI sullapropria fotocamera, verificare sul libretto la compatibilità (solo la nuova Nikon Df è compatibile con tutte le ottiche Nikon, con poche eccezioni). In caso contrario si possono creare dei danni !

Si noti che, tramite una operazione di fresatura una ottica Pre-AI può essere parzialmente trasfomata in una AI.  
 
 
Flangia AI : dal 1977 Immagine Allegata: AI.jpg
 
L'attacco viene modificato per permettere lo "Automatic maximumaperture Indexing" (AI) tramite quello che, nella documentazione Nikon,é definito "meter coupling ridge", ovvero un bordino di metallo chepermette alla fotocamera di conoscere la massima apertura focale ed un dentino, fissato alla ghiera esposimetrica, che indica l'apertura correntemente selezionata.

La forchettina soprastante resta per compatibilità con il passato, ma non é più necessaria nei corpi macchina che leggono la codifica degli obiettivi AI.
 
Flangia AI-S : dal 1981 Immagine Allegata: AI_S.jpg
 
A partire dal 1981, Nikon modifica la flangia in modo da rendere gli obiettivi compatibili con il Programma "High Speed" presente nelle nuove Nikon FA.

La cosa più visibile é la colorazione in arancione dell'apertura minima (F più grande) ed una speciale svasatura sulla flangia (lens typesignal notch) utilizzata per indicare alla fotocamera che l'ottica montata si comporta linearmente in "stop-down".

Un ottica AI-S fornisce inoltre, tramite un'ulteriore tacchetta sulbordo, un' indicazione, molto grossolana, sul tipo di ottica montata : focale minore di 135mm o focale maggiore/uguale a 135mm (informazione utilizzata solo dalla serie FA, F501 e F4,resa obsoleta dalle più moderne ottiche con CPU).

Anche in queste ottiche la forchettina soprastante resta (leggermente diversa, in acciaio) per compatibilità con il passato, ma non é più necessaria nei corpi macchina che leggono la codifica degli obiettivi AI.
Scompare definitivamente con le successive ottiche AF.
 


6 Comments

eccellente lavoro. grazie della condivisione.

ero al corrente di tante cose, ma qui c'e' tutto.

:-)

 

G.

Mario Bollani
gen 14 2014 17:27
bel lavoro
ciao
Foto
Max Aquila
gen 15 2014 13:36
articolo delle origini di Nikonland, riportato a galla dalla Redazione in funzione del rinnovato interesse per obiettivi belli e ben costruiti come sono i Nikkor Ai, non Ai ed AiS
Foto
Max Aquila
mag 11 2015 13:16

articolo delle origini di Nikonland, riportato a galla dalla Redazione in funzione del rinnovato interesse per obiettivi belli e ben costruiti come sono i Nikkor Ai, non Ai ed AiS

e che continua a fornire valore aggiunto, con l'attenzione che Nikonland dedica in parallelo alle realizzazioni piu' recenti insieme ai precursori degli obiettivi attuali:

 

http://www.nikonland...oiello-dep-r741

 

http://www.nikonland...ven-if-you-r740

 

http://www.nikonland...wide-su-fx-r738

 

http://www.nikonland...-mitoin-dx-r736

 

 

:inchino: questi gli articoli solamente nei primi dieci giorni di maggio....  :inchino:

Foto
Andrea Zampieron
mag 15 2015 06:50

Grazie Max ,questo dovrebbe bastare per convincere una persona che conosco,il quale possiede un 55 micro f/3,5 serie K e quindi non può montarlo su una D200 se non dopo la fresatura

 

Andrea

Foto
Max Aquila
mag 15 2015 06:57

Grazie Max ,questo dovrebbe bastare per convincere una persona che conosco,il quale possiede un 55 micro f/3,5 serie K e quindi non può montarlo su una D200 se non dopo la fresatura

 

Andrea

assolutamente si:

ci sono determinati obiettivi nonAi che non si possono montare neppure sulla mia Df !!!

A pena di ottenere risultati come questo, oppure di danneggiare i contatti elettrici della fotocamera.

 

Pensa che tra i miei nonAi ce ne sono quasi una decina, purtroppo, forbidden....! :angry:

0 user(s) are online (in the past 15 minutes)

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi