Non vedo il problema.
La D3x - o come si chiamer? - coster? un prezzo accessibile solo a chi pu? permettersi ANCHE le migliori ottiche a disposizione.
In generale le risposte a questo punto di vista (non ci sono verit? certe in fotografia, dato che la fotografia non ? una scienza, si appoggia per alcuni aspetti ad alcune scienze ma non ? essa stessa - vivaddio - una scienza esatta !) sono molteplici e le elenco, ne abbiamo parlato non so quanto migliaia di volte :
- 114? di campo inquadrato non sono 5?. I supergrandangolari renderanno sempre meglio in un sensore di grandi dimensioni (parliamo di medio e grande formato, a prescindere dalla risoluzione). E' il motivo per cui i migliori "panorami" sono foto fatte con banchi ottici o fotocamere tipo le Fuji 617 e simili.
Non ci aspettiamo di avere la stessa resa in dettaglio tra un 18 e un 300 mm. Quanti siano i megapixel disponibili
- D3 e D700 bypassano ogni genere di problema proprio GRAZIE alla bassa risoluzione. Le future macchine ad alta risoluzione avranno altri problemi da risolvere (a cominciare dall'aberrazione cromatica e via spropositando)
- non c'? alcuna diretta relazione tra la qualit? di una immagine registrata su un sensore e la sua risoluzione, a parit? di ottica usata. Ma il mondo cammina. La D300 produce file tendenzialmente superiori (sebbene molto diverse) rispetto alla D2x, grazie ai tre anni di sviluppo occorsi, facendosi beffe dei (tanti) limiti della D2x.
- non paragoniamo mai formati diversi, in particolare pellicola e sensore, sensore DX ed FX, sensore 35 mm e sensore in medio o grande formato.
Ricordo che ottiche pensate per il medio formato (Pentax docet) adattate al 35 mm consentono foto poco pi? che mediocri.
- l'equivalenza pratica massima attuale che possiamo avere ? con il giusto compromesso :
- 24x16 mm 12 megapixel
- 36x24 mm 24 megapixel
- 48x36 mm 50 megapixel
- la definizione di un sensore ? comunque importante nell'estrarre ogni dettaglio possibile da un ottimo obiettivo
- se ci? non comporta aggravio di altre problematiche, pi? ? elevata la risoluzione meglio ? se lavoriamo su ingrandimenti elevati
- la possibilit? di poter fare crop ? una opzione fondamentale
- la risoluzione non ? fondamentale ? : chiediamolo a tutti quei fotografi soddisfatti di essere passati dalla D70 alla D200 o dalla D1x alla D2x
Pi? in generale, parliamo di fronte a dati di fatto dettati dall'esperienza. Sar? pi? facile comprenderci che davanti a formule e ragionamenti altrui
Per esperienza vi assicuro che con la D3 facico foto che prima mi erano vietate con la D2x.
Ma la D2x interviene sempre l? dove pu? dare di pi? (grandi tele, ISO 100, alta risoluzione massima permessa da ottiche di livello assoluto).
Quindi per me una futura ammiraglia dovr? avere almeno il doppio (se non di pi?) della risoluzione della D3 che continuer? a fare il lavoro che faceva la D2H (chi usava la D2H in studio ? Solo la propaganda Nikon !)