Allagano le risaie. Grande festa
Ho avuto modo, nelle prime ore del mattino , di mettere alla prova il 600 e la D3 nelle riprese in risaia. Va detto che non ? facile fare foto decenti agli aironi in risaia. Sono molto diffidenti e , se da una parte sono poco intimoriti dall'automobile, non appena questa si ferma tendono a scappare impauriti. LF superiori ai 500mm sono di notevole aiuto. Quindi Obiettivo appoggiato al finestrino dell'auto e via ad inseguire i pennuti.
Ecco due scatti ad un Cenerino poco infastidito dalla mia presenza (crop al 50% circa per riempire l'inquadratura)
Tempo di otturazione di 1/1000 riesce a congelare il movimento, ma l'AF ha delle incertezze che mi fanno preoccupare. Sento il motore ultrasonico eseguire continue micro correzioni. Tanto da preoccuparmi. Non avevo mai colto questo modo di azionare il motore da parte della D3. Per scrupolo ho montato un'altra macchina (D700). Uguale. Stai a vedere che devo fare vedere il tele al centro riparazioni!!! Le peggio indecisioni sulle garzette
Preoccupato, la sera tornando dal lavoro, ripasso dalle risaie per fugare dubbi ed incertezze. Trovo dei Cavalieri d'Italia che da qualche anno sono tornati a ripopolare la bassa. La scarsa luce richiede gli alti iso della D3 e l'inserimento del VR.
Con o Senza VR le indecisioni non dell'AF sono sparite. Sospettavo che i problemi fossero di natura atmosferica pi? che foto elettro meccanica!! In effetti durante le riprese del mattino avevo notato che l'aria non era limpidissima. La riduzione del contrasto nella ripresa ha rotto le scatole all'AF e a me