- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

1933 - 1944 gli Aero-NIKKOR
mag 14 2013 01:00 |
Lieve
in Storia

Si trattava del primo della famiglia denominata Aero-NIKKOR, denominazione che ne indicava l'uso nelle fotocamere per foto-ricognizione aerea.
La famiglia era piuttosto articolara e andava dai 7.5 ai 50 cm, in generale con diaframma fisso F5.6.
Eccone uno degli ultimi :
R-Aero-Nikkor 50 cm F5.6 #38352376
Prodotto per l'esercito nel 1944 e montato su una fotocamera a grande formato.[Il tappo anteriore]
[Il tappo posteriore]
foto © 2003 by Kiril Arsov, Svezia
Questo obiettivo consentiva riprese chiare anche da grande altitudine (oltre 10.000 metri di quota).
La stessa fotocamera era costruita da Nikon (Aero-Camera per l'Esercito Imperiale Mod. I).
Era a controllo elettrico con un telecomando da parte del copilota.
Ne furono consegnate 600 pezzi.
La fotocamera su cui era montato quell'ottica veniva usalmente installata sotto al muso di uno Hyakushiki Shitei, aereo da ricoglizione dell'Esercito Imperiale Giapponese, denominato DINAH dalle forze alleate.
Eccone il blue-print :
un profilo pittorico :
e una foto in volo :
la denominazione di produzione dell'aereo era MITSHUBISHI Ki-46 (Mitshubishi controllava Nikon).
E questa era la fotocamera completa di Nikkor che veniva installata e puntata verso il basso:
©2003 Takashi Doi, Giappone
montava un rullino da 18x24 cm.
Gli altri obiettivi Aero-NIKKOR di cui si hanno notizia sono i seguenti :
- 1932 : Aero-Nikkor 50cm F4.8
- 1932 : Aero-Nikkor 70cm F5
- 1933 : Aero-Nikkor 18cm F4.5
- 1937 : Aero-Nikkor 7.5cm F3.5
- 1939 : Aero-Nikkor 10cm F5.6 (grandangolo)
- 1944 : R-Aero-Nikkor 50cm F5.6 formato 18x24 cm
- 1944 : R-Aero-Nikkor 20cm F3.5
L'Aero-NIKKOR 20 cm F3.5 :
e' quotato intorno ai 185 dollari.
Questo é uno dei primissimi Nikkor consegnati, un 12cm F4.5, montato su una Pentax 6x7 tramite un Compur (apparecchio completamente funzionante ancora oggi !) :
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
12 Comments
Interessante, sopratutto il discorso della fotocamera e il rullino utilizzato ...
Quello che non ho capito è quanto fosse grandi queste lenti.
Si tratta di fotocamere di altri produttori ma le proporzioni sono evidenti :
questa è la più grossa, una Konika (Minolta) Mk I con un obiettivo Nikon da 50 cm (500 mm) in formato 18x24 centimetri !
questa è la postazione dell'operatore su un aereo inglese (un Mosquito) simile nell'impostazione del Judy giapponese su cui montavano gli apparecchi Nikon :
l'impianto è collocato nel muso vetrato dell'aereo, verso il basso.
L'ultimo aereo famoso ad usare fotocamere del genere (Kodak) è stato l'U2 ma molti aerei da combattimento sono stati adattati per la rilevazione fotografica.
Tutto questo lavoro adesso viene svolto da satelliti e da drones in campo ravvicinato.
Chissà usare una fotocamera come questa per foto di paesaggio ... ecco ho detto la caxxxta ...
Affatto. Le più belle, particolareggiate e dettagliate foto della costa normanna sono ancora quelle prese dai ricognitori della RAF con pellicola grande e medio-formato nel 1943-1944
Qeusti obiettivi - mi riferisco in particolare agli Aero-Nikkor sono stati pensati per produrre immagini nitide anche in riprese da 10.000 metri di quota (altro che paesaggio !).
La coibentazione bianca dell'ultima fotocamera più sopra, serve appunto per mantenere l'operatività nel freddo delle alte quote
Bene
... allora chissà quanto può valere un tale apparecchio ...
Con una pellicola di quelle dimensioni il 75mm (7,5 cm) risultava un grandangolare mooolto spinto! Poi pensavo che sempre in relazione al formato non avevano poi dimensioni esagerate queste fotocamere...
+ di quanto costerebbe una D4 temo!
Sarebbe davvero da capire quanto vale una macchina del genere, perché non sono convinto abbiano prezzi alti.
Semmai é la raritá dell'oggetto a fare salire leggermente la quotazione, ma il problema é che non penso ci siano molti collezionisti, per cui non eiste un vero mercato di queste cose.
Comunque, avendo fatto il Geometra (a scuola, mai nella vita) nela seconda metá degli ani '80, mi ricordo molto bene le aerofotogrammetrie da cui hanno derivato le carte IGM (e, ahinoi, lo abbiamo dovuto fare anche a scuola...).
Al confronto le immagini disponibili su Google Maps oggi fano ridere.
Ovviamente le riprese IGM erano in BW, ma con una ricchezza di particlari che era un piacere guardarle in 3D.
Qualcuno sa che macchine usasse l'Aereonautica Militare?
Certamente c'erano tutti i dati tecnici sulle stampe delle riprese montate (non solo maccha e focale, ma anche tempo e sensibilitá)... Ma non me lo ricordo.
a_
P.S. Erano bellissimi i collages fatti a mano sui cosiddetti "obbiettivi sensibili". Il segreto di Pulcinella, insomma.
Al posto del carcere di S. Vittore c'erano dei tetti di case incollati ala bell'e meglio.
Mentre le piste di Linate erano girate di una quindicina di gradi.... Peccato che ci atterrassero aerei di tutte le nazionalitá, e quindi quei dati erano di dominio pubblico.
Ah, i militari...
ho delle fotografie aeree, di quelle serie, mi basta trovarle per leggere i dati..
quindi.. pazienza giovanni...
Più che raro, unico, un Aero-Nikkor 5.6/50cm (si, cinquanta centimetri) del 1944 in vendita su Ebay
quotazione di 2300 euro.
Per collezionisti, ma che fascino ! E' la prima volta che mi capita di vedere una inserzione di uno di questi oggetti.
Mauro, mi pare che questo sia l'obbiettivo nudo e crudo dell'inizio dell'articolo, certo che avere in casa o tra le mani una cosa simile.. beh, una certa sensazione te la deve dare..
Il fascino del vintage è innegabile... non mi stupirei se qualcuno tentasse di montarli su una Sony, previo apposito adattatore! Scherzi a parte, da curioso (più che appassionato) di cose militari, ho apprezzato questo e altri articoli sul tema, grazie!