- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Anonima Lombarda Fabbrica Automobili- il museo dell'Alfa Romeo di Arese
apr 14 2014 01:00 |
Roby C
in Reportage
WORK IN PROGRESS : considerando l'enormità del materiale fotografico a corredo l'articolo sarà completato nelle prossime settimane.
L'altro giorno, sapendo che alcuni Nikolander erano presenti a monza per un raduno di veterane, ho iniziato a pensarci ed eccomi qui..
Ad Arese vi è l'ultimo simulacro della gloriosa fabbrica che, a mio personale giudizio è stata fatta morire per motivi politici come pure AutoBiachi Lancia ed Innocenti, ma andiamo oltre.. Molti sapranno che ad Arese vi è il glorioso Museo, A.L.F.A. appunto che con le più svariate scuse non è assolutamente più visitabile.. ora mooolisssimo tempo fà.. eravamo agl'albori delle digitali, il sottoscritto ebbe la possibilità di entrare e fare un pò di scatti, con quello che passava il convento allora...
ed ora ve ne propongo alcuni, poi se sarete interessati si potrà andare avanti..
avanti con le danze..
primo Motore a ciclo otto e prima Automobile
PS
l'ALFA è nata dalle ceneri di una fabbrica francese posta al Portello che non ebbe molta fortuna, con quanto presetato dalla stessa.
Utilizzato nikon D 100
L'anno 1906 è riferito alla posa di fatto del primo mattone del portello, all'epoca lo stabilimento era della francese Darracq, che durò pochissimo e con altrettante pochissime vetture, la società fu messa in liquidazione alla fine del 1909 e all'inizio del 1910 era ALFA, con subito un buon ritorno in vendite di made in Italy, anche se all'epoca non lo si diceva ancora.
L'altro giorno, sapendo che alcuni Nikolander erano presenti a monza per un raduno di veterane, ho iniziato a pensarci ed eccomi qui..
Ad Arese vi è l'ultimo simulacro della gloriosa fabbrica che, a mio personale giudizio è stata fatta morire per motivi politici come pure AutoBiachi Lancia ed Innocenti, ma andiamo oltre.. Molti sapranno che ad Arese vi è il glorioso Museo, A.L.F.A. appunto che con le più svariate scuse non è assolutamente più visitabile.. ora mooolisssimo tempo fà.. eravamo agl'albori delle digitali, il sottoscritto ebbe la possibilità di entrare e fare un pò di scatti, con quello che passava il convento allora...
ed ora ve ne propongo alcuni, poi se sarete interessati si potrà andare avanti..
avanti con le danze..
primo Motore a ciclo otto e prima Automobile



PS
l'ALFA è nata dalle ceneri di una fabbrica francese posta al Portello che non ebbe molta fortuna, con quanto presetato dalla stessa.
Utilizzato nikon D 100
L'anno 1906 è riferito alla posa di fatto del primo mattone del portello, all'epoca lo stabilimento era della francese Darracq, che durò pochissimo e con altrettante pochissime vetture, la società fu messa in liquidazione alla fine del 1909 e all'inizio del 1910 era ALFA, con subito un buon ritorno in vendite di made in Italy, anche se all'epoca non lo si diceva ancora.
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
102 Comments
Parte seconda di questa sera... altre quattordici.. da vedere anche e sopratutto nei particolari..
buona visione..
Miniature Allegate
Ma adesso se non vi spiace vediamo di mettere quattro righe, sulla mitica storia Alfa...
correva l'anno 1906..
e i sig. francesi della Darracq, misero in piedi una fabbrichetta al Portello, pare che si chiamasse così da una trattoria fuori porta del posto.. in pratica erano in mezzo alle ortaglie della milano dell'epoca.. ma.. non fecero un buon lavoro e, alla fine del 1909 chiusero i battenti.
I milanesi sono a volte, dico a volte perchè ora la situescion è nu poco cambiata.. ma dicevamo.. sono lungimiranti e fu così che un gruppetto di personaggi con un pò di soldi da investire si riunirono in quella che era un'avventura dell'epoca..produrre automobili..e tra una cosa e l'altra arrivò il 24 giugno del 1910, giorno ufficiale in cui Anonima Lombarda Fabbrica Automobili prendeva vita.
Il marchio della neonata fabbrica fu scelto da bravi meneghini unento il biscione Visconteo con il simbolo del comune di Milano, in poco tempo cioè in pochi mesi viene alla luce la pèrima 24 HP, che avete visto trale foto iniziali, lalinea ed iol complesso incontra il favore del pubblico dato che al momento erano vetture estremamente sicure stabili e con un buon comfort, la progettazzione viene affidata a Giuseppe Merosi, la produzione era di circa 300 veicoli anno, come leconcorrenti di fatto.
correva l'anno 1915..
ed inizia il primo conflitto mondiale e la neonata ALFa è in crisi produttiva, non essendo al quel momento molto affermata sulla piazza, come altre daltronde.. ma il sig, Nicola Romeo entra in gioco e. acquistando la maggioranza del capitale riesce a far convertire la produzione per esigenze belliche, producevano : lanciafiamme, compressori d'aria proiettili per artigliria e.. motori avio tra l'altro.. che verranno buoni per la loro esperienza poi anni dopo..
correva l'anno 1918..
Finita la guerra l'Alfa si ritrova in veloce espansione, beh.. non veloce come pensate ma all'epoca era giusta..e così la produzione smessa all'inizio del conflitto riprende ma ora con l'esperienza acquisita vengono prodotti macchinari molteplici, dalle trattrici agricole, a mezzi per le ferrovie di stato e macchinari per lavori pubblici, la prima vettura del dopoguerra fu la 20-30ES, il logo venne cambiato nel 1920, accanto ad ALFA compare ROMEO e ben presto verrà a dominare in tutto il mondo, Giuseppe Merosi progettò diversi veicoli e il più prestigioso fù laRL che venne prodotta dal 1922 al 1927.
Una di queste vinse la Targa Florio nel lontano 1923 e da quel momento venne in auge di verniciare il famoso quadrifoglio sul cofanodelle rosse vetture, già.. il colore rosso.. hanno iniziato in Alfa ad usarlo.. dato che la Ferrari nascerà nel 1929... e tra l'altro il buon Ferrari è stato un pèilota Alfa.. e ti par poco..
correva l'anno 1924....
Nicola Romeo nomina a capo della progettazzione il giovane e geniale Vittorio Jano, che realizza la Gran Premio Alfa P2 ( non quella tristemente nota diversi decenni dopo..) l'auto più prestigiosa a quanto pare della storia dell'automobilismo mondiale.. e non lo dico io, che non sono nessuno.. ma altri ben più qutati di me..
la P2 domina, e domina pesantementei gran premi europei nel 1924 e nel 1925 il primo campionato del mondo con Brilli-Peri stracciando tutta la concorrenza anche tedesca.
Cosa mai successa prima d'ora venne trasferita sulle vetture di serie le cartteristiche tecniche delle vetture da corsa, e Vittorio Jano inventa un nuovo modo di produrre automobilie con essa l'insuperata tecnica ALFA ROMEO.
per stasera avete da leggere.. forse..
allora? si va anti o no?...
andiamo andiamo...
Stavamo dicendo..
che le Alfa per amore del loro progettista, sempre Vittorio Jano, avevano una tecnica motoristica insuperata per l'epoca, che porta ancora oggi.. beh pardon, sino a un pò di anni fà.. peculiarità uniche nel mondo degli appassionati sportivi.. testa in lega, doppio albero a camme in testa, frazionamento della cilindrata, ma questa sino alla fine della seconda guerra mondiale, dato che poi le imposizioni fiscali governative rendevano oneroso tale artificio o, almeno per uso pubblico, camera di scoppio emisferica e via dicendo.
Le Alfa 6 C 1500cc, 1750cc e le SC 2300cc sono state per diversi anni le vetture più richieste a livello mondiale dalla clientela sportiva, e quando si vedono circolare ai giorni nostri certo non sfigurano affatto, che anche se non erano vetture da competizione in senso ristretto, vincono svariate competizioni di importanza internazionale.. Mille Miglia o la 24 Ore di SPA.
In questi anni l'Alfa costruisce vetture da corsa come la SC tipo Monza, la 3P e la tipo C con un frazionamento a 12 cilindri rimangono incontrastate dello sport automobilistico sino alla meta degl'anni 30.
Per chi volesse leggersi le glorie sportive di Alfa Romeo, si guardi questa pagina
Fino al 2004, anno in cui gli Agnelli hanno deciso che le priorità erano altre ...
ed hanno smesso di produrre Alfa Romeo, spacciando per Alfa, modelli Fiat rimarchiati (come la Mi-To che altro non è se non una Punto o la Giulietta che è una Bravo con lo scudetto Alfa).
Giusto per ricordarlo, nel 1929 Enzo Ferrari venne richiamato a Milano per fondare una squadra corse collegata all'Alfa Romeo, destinata a diventare celebre come Scuderia Ferrari. Ferrari gestiva lo sviluppo delle vetture Alfa, e costruì un team di oltre 40 piloti, tra cui Antonio Ascari, Giuseppe Campari e Tazio Nuvolari.
Ma già dal 1920 (vittoria di Enzo Ferrari alla Targa Florio) e fino al 1937 Alfa Romeo e Ferrari sono stati indissolubilmente legate.
Negli anni '30 Alfa Romeo e Ferrari hanno vinto tutto. Le prime 17 classificate della Mille Miglia del 1935 furono Alfa Romeo ...
A seguito della Grande Depressione, Alfa Romeo passò all'IRI nel 1932 e vi rimase fino al 1986, quando IRI la cedette a Fiat.
Dal 2007 è una semplice divisione di Fiat.
Audi ha più volte ventilato l'interesse per rilevarne il marchio per valorizzarlo (come fatto con Lamborghini)
allora dopo l'intervento precedente penso sia il caso di fermarsi quì con la parte scritta, dato che vi è un link ben più esaustivo ma andiamo avanti con le fotografie..
adesso però faremo una sosta, virtuale.. basta con le auto.. passiamo a campi con spazi ben più elevati...
allora'.. non facevano solo auto.. anche altro.. e i motori daimler DB 106 mi pare, erano più o meno come quelli Alfa Romeo,
Miniature Allegate
adesso però, torniamo alle auto... che sono il tema centrale, cominciamo a vedere vetture un pò più vicine al nostro tempo... la Giulia che si vede era un prototipo, mai andato in produzione.. motore e trazione anteriori.. meditate gente meditate
recentemente ho pure letto che le Alfa le producono nello stabilimento di cassino della fiat.. roba da matti...
e con queste il primo dischetto è di fatto terminato
Miniature Allegate
Giusto una precisazione Roby.
Se ti riferisci al motore Daimler Benz DB 601, questo è stato costruito su licenza in Italia da Alfa Romeo ma era un progetto originale Daimler.
Equipaggiava il Messerschmitt ME109 e il ME110.
Mentre la versione italiana, denominata nello sviluppo AR 150 RC41 e in produzione RA 1000, fu montata sul Macchi MC202, Fiat G50 e sul Reggiane RE 2001.
Sarebbe il V12 in linea che si vede nelle tua seconda e terza foto. I motori avio Alfa Romeo invece erano tradizionalmente a stella.
(il DB 605, l'altro colosso in linea, invece venne prodotto su licenza da Fiat per il Fiat G55, il Reggiane Re 2005 e il Macchi MC 205)
questa sera, a causa quanto è stato detto stamane non ne metterò molte.. ma tranquilli, quelle in mio possesso le vedrete.. anche se non questa sera.
non nascondo che la speranza di poter fare un lavoro più professionale mi sarebbe piaciuta.. anzi in fondo alla mia anima ci speravo.. ma ora?.. tutto quanto non visto, non si vedrà mai più.. disperso in mille rivoli chissà dove.. certo, chi ha decretato questo.. deve essere una persona di una sensibilità sqisita e sublime.. veramente.. una mente acuta... che riesce a vedere quello che altri, la maggior parte non vede... un campione insomma...
Miniature Allegate
Ve ne metto altre.. ma poi basta per questa sera... poi magari trovo altre cose che ho fatto sul Portello... ( che bugiardo.. sai benissimo cosa hai fatto..sssshhh non dirlo..)
victorino.. dai.. pensi che basti far fare un pò di rumore differente? i moti alfa.. erano completamente un'altra cosa... e poi il Museo chiuso..non mi sembrs esatto..il museo è stato distrutto.. ed è ben diverso.. mi viene da pensare una cattiveria...
visto che nel 1922 o giù di lì.. Enzo Ferrari su esplicita richiesta del Nicola Romeo, riusci a carpire due teste da 90 carati che erano in Fiat, parlodel progettista Vittorio Jano e un motorista che ora non ricordo il nome.. e dopo la Fiat si è trovata, diciamo un pò nelle canne senza.. voglia ora farla pagare?...
Non è la prima volta che compera un marchio, tutta presa dalla sua egemonia sul suolo Italico e poi, la volpe fà morire di inedia il marchio stesso... Lancia.. Innocenti... Autobianchi.. Alfa Romeo...OM... Viberti... per poi fare cosa? vendere le sue auto con uno sconto del 50%... e malgrado questo.. vendono sempre meno... chissà il perchè?
Miniature Allegate
Andiamo avanti dai...
Miniature Allegate
Altra Tornata.. per oggi poi basta..
e mi tocca fermarmi.. ho raggiunto la quota di 450Mb.. e allora stop.. poi aprirò una seconda tornata... ma più tardi.. ora la pappa...
spaghetti con astice... beh il sugo è comperato.. è della Biffi.. non male mi auguro, a me non spiace...
Miniature Allegate
E adesso si può andare avanti... con il vento in poppa... beh.. per dire...
allora il materiale di ieri sera, ora è tutto inserito.. poi verso sera penseremo ad altro...
Miniature Allegate
ragazzi..oggi per me non esattamente il giorno giusto.. quindi vi posso propinare una razione ridotta, che sarà pure ridotta ma con dei bei gioielli.. che a parte tanti orpelli elettronici del giorno d'oggi farebbero paura penso alle F1 odierne.. ed eravamo nella seconda meta degl'anni 70... meditate gente meditate..
ai lati oppure dietro a volte è possibile leggere i dati del veicolo, erano dati di tutto rispetto come potenza e velocità.. ora, tirar fuori senza cose sofisticate come oggi 500 e passa cavalli da 3000 cc non eracertamente una cosa per molti..
Fiat si è lasciata perdere questa occasione d'oro.. ormai il patrimonio genetico delle corse Alfa è disperso.. e sparito
Miniature Allegate
E siamo arrivati all'ultima parte del Museo.. ed adesso mi sento ancora più amara la cosa che.. non si potrà più ne vedere ne tornare..in questo posto.. o almeno, se si potrà vedere altre alfa.. non sarà in questa intierezza..
le ultime fotografie sono state scattate in pratica all'uscita del museo.. aereo complero.. il veivolo era stato usato per il giro del mondo a scopo benefico da Manner Lualdi.. se non erro..
comunque come ho detto ieri, in questi giorni stò con qualche problema in più ma tranquilli.. ho altre cose da mettere sempre attinentia:
Alfa Romeo
Miniature Allegate
E adesso si passa a una nuova bordata, sempre Alfa ma, di un peso differente i venti scatti non sono miei, li ho in licenza.. dopo questi ritorneranno i miei però della stessa caratura.
avanti..
non ci hanno lasciato nemmeno il torrione simbolo dell'Alfa.. buttato giù pure quello.. non parliamo poi delle foto 08-09.. un prototipo funzionante di un Taxi veramente avveniristico e mai andato in produzionene come alfa ne con altro nome..
ma in cambio.. con i soldi dei xxxxxxxxi fanno sconti del 30-40 % sul nuovo ma non è abbastanza.. le vendite calano inesorabilmente..
la terza foto , sono gli ultimi giorni di produzione al Portello, prima dello smntellamento.. la quarta invece si vede uno dei sottopassi tra le due parti del portello situate a sx e a dx di viale serra.. ancora esistenti.. la seconda era una vettura del servizio antincendio interno.. non male direi..
Miniature Allegate
Non posso metterrne piùdi dieci per botta.. ecco le altre..
Miniature Allegate
ancora due... poi andremo avanti con quelle personali..
buona visione... beh, per dire dai...
Miniature Allegate
Vi ho lasciato il 17... che non era venerdì.. ed ora siamo al 21.. che poi oggi è venerdì.. quindi.. andiamo avanti, lo sò siete stufi di queste baggianate.. roba da nostalgici.. da matusa.. ma che volete farci?.. è la vecchiaia.. che avanza.. ma tranquilli.. non è ancora per molto.. anche se ci sarebbero centomila cosa da dire.. e da valutare.. ma proseguiamo, ora gli scatti sono miei e fatti al portello poco prima della sua totale demolizione.. si posoono vedere le gallerie che univano le due parti divise da viale serra, il particolare che non nascondo, visto il posto.. mi fece spaventare.. ma era un micio, forse più spaventato di me... un locale penso di ex prove motori con in un'angolo due lambrette che venivano usate per gli spostamenti interni.. ovviamente,, non immatricolate.. le montagne di rifiuti tossici e ne ho fatto vedere solo una piccolissima parte.. che ebbi il piacere di trovare là dentro.. piacere.. beh.. è un eufemismo..
beh devo smettere.. ho caricato troppo.. a tra poco
Miniature Allegate
seconda parte... la quart'ultima.. la pesa in ingresso.. per i materiali la terzultima e la penultima.. due viste del locale mensa.. con quel murales che fa venire solo da piangere.. tutta la loro lotta.. spazzata via senza nessuna remora.. così.. con un colpo do scopa...
Miniature Allegate
e con questa parte penso di chiudere il cerchio.. nel bene? nel male?.. chi potrà dirlo'.. nessuno...
Ieri sono stato ad Arese, davanti alla portineria centrale.. mi dicono la posizione del museo, da me vista con un'altra strada.. arrivo davanti è... tutto sbarrato.. il guardiano che doveva esserci.. nun ci stava.. aveva lasciato il sostituto che, mi osservava con aria feroce...riesco a fare qualche scatto.. ma solo dall'esterno.. entrare impossibile...
tuttli scatti con Nikon 1 V2
Miniature Allegate
PORTELLO
qualche anno dopo...
ieri avevo iniziato il mio giro nell'area ex Portello, andato ad Arese e ritornato al Portello, non vi ero mai stato dopo i fattacci.. e mi sono trovato spiazzato.. unicamente spero e mi auguro che sotto quelle collinette verdi, non ci sia quanto visto anni prima da me... mi auguro..
l'ultimo scatto è una panoramica fatta con cinque scatti della v2, e chiaramente il grandangolo.. sono 130 Mb... in origine
nel secondo scatto vi si vede gli unici palazzi ( che io sappia..) costruiti nell'area.. a parte il centro commerciale...
dimenticavo..
ad arese sono già iniziati im lavori di demolizione della fabbrica per far posto al centro commerciale più grande d'europa... ora, come stiamo andando.. vi è bisogno di un mostro del genere? a mio parere... non mi pare..
Miniature Allegate
visto che questa alfa.. non interessa più nessuno... o almeno, così parrebbe... aggiungiamo qual'cosa che mi sono procurato.. e a dire il vero.. non solo quello...
di che cosa si tratta' ma del catalogo-libro del museo che, in un ottimo mix unisce la storia effettiva del marchio con vetture e non del museo..questo è del 1978 II edizione fuori commercio edioto come strenna dalla CARIPLO, poi se non mi fanno bidoni, mi deve arrivare quello originale pre-fiat di 36 pagine...
questo è un bel volume con una bella custodia in cartoncino nero.. e nemmeno rovinato a quanto si vede...centoventi pagine e rilegatura in cartone con sovracoperta ovviamente.. tutto rosso...
Miniature Allegate
ed eccomi con tre perle.. che chissà se si potranno mai vedere di persona...
la prima.. prototipo Alfa Romeo Giulia, ma esattamente la prima... la numero di telaio 00001
poi vediamo la Alfa Romeo z 33 free Time che un boxer con sei posti ed il resto.. era troppo avanti per il tempo.. e non lo spinsero..
ed ionfine, l'Alfa Romeo 2300 presidenziale, salvata alla fine del secondo conflitto mondiale... con un bel sei cilindri in linea doppoi albero a camme in testa... roba di prima...
la prossima volta vi faccio vedere due prototipi ex militari che, se le avessoro prodotte il duccio nazionale viaggerebbe per i deserti in Alfa...
Miniature Allegate
a dire il vero le auto normalmente sono nei sotteranei del museo... non sono esposte.. assieme ad un altro centinaio, più o meno.. ora, se la regione lombardia riesce con il braccio di ferro in atto a spuntarla... magari un giorno le vediamo.. se invece la spunto l'italo-canadese-svizzero al bisogno... beh.. tutto andrà altrove...
queste con una serie di atti di pseudo corruzzione culturale.. sono state messe per pochi minuti all'esterno e riprese, poi vi è stato tessuto il testo.. e l'opera si chiama:
Le Alfa Velate
a questo punto, visto che ci sono.. metto quanto ho detto ieri sera...
la Magagnina e la Magagnona...
che nomi vero? in effetti il loro numero di progetto era un'altro.. 146 e 148, dovevano essere due prototipi per l'esercito italiano e non.. ma fattii prototipi, presentati, avuto il plauso dell'esercito.. ma nel frattempo la casa di Torino aveva fagocitato il tutto e allora... come andò a finire la storia? ditelo voi, se siete capaci...
vabbè.. lo dico io...
non si fece nulla... ma esattamente nulla... e i prototipi andarono poi a nanna nei sotteranei del museo di arese...
magagnina, la più piccola basata su autotelaio alfa 33 4x4, motore da 2000 cc 4 cilindri bialbero con 95 Cv, magagnona di fatto un SUV antelitteram, spinto da un si cilindri a v con 2000 cc e 120cv, capacità di carico dei due modelli di 1000 kg utili, carrozzeria in acciaio imbullonata, predisposte per il lancio con paracadute... cambio OTO MELARA, tanto per dire... e tanto altro..
ora, pensate se fossero andate in produzione... la Land Rover classioca in italia vendeva meno.. molto meno...
la prima era la più grande..
Miniature Allegate
WORK IN PROGRESS : considerando l'enormità del materiale fotografico a corredo l'articolo sarà completato nelle prossime settimane.
L'altro giorno, sapendo che alcuni Nikolander erano presenti a monza per un raduno di veterane, ho iniziato a pensarci ed eccomi qui..
Ad Arese vi è l'ultimo simulacro della gloriosa fabbrica che, a mio personale giudizio è stata fatta morire per motivi politici come pure AutoBiachi Lancia ed Innocenti, ma andiamo oltre.. Molti sapranno che ad Arese vi è il glorioso Museo, A.L.F.A. appunto che con le più svariate scuse non è assolutamente più visitabile.. ora mooolisssimo tempo fà.. eravamo agl'albori delle digitali, il sottoscritto ebbe la possibilità di entrare e fare un pò di scatti, con quello che passava il convento allora...
ed ora ve ne propongo alcuni, poi se sarete interessati si potrà andare avanti..
avanti con le danze..
[...]
Clicca qui per leggere l'article