- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[personale] Saluti finali ... io mi fermo qui
danighost - ago 13 2017 08:50
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Sony a99 II: condannata all'Eccellenza !
lug 11 2017 01:00 |
Max Aquila
in Mondo Sony
Sony alpha Sony Minolta Sony a99II SLT translucent exmore R Zeiss Vario Sonnar Sony G
Sony α99II e' l'ultima nata della lunga serie di SLR (prima) ed SLT (Single Lens Translucent) a baionetta Sony-Minolta, acquisita dalla fusione del 2006 e che determina la sigla Alpha prima del numero indicativo del modello/versione.
Sony α99II e' una macchina fotografica "condannata all'Eccellenza" perche' restera' con tutta probabilita' l'ultima a sfruttare questa baionetta (e le ottiche dedicate) nella sua categoria di fotocamera pro, destinata a professionisti e fotoamatori dalle esigenze TOP.
Presentata nel 2016, monta lo stesso eccellente sensore della E-mount a7RII da 42,4 Mpx, ma la sua principale caratteristica sta nella ibridazione del sistema cui appartiene:

possiede lo specchio come le reflex, ma e' fisso e semitrasparente, al servizio di uno dei due sensori AF della macchina,

il quale si somma (con gli obiettivi compatibili) a quello da ben 399 punti

sovrapposto al sensore CMOS, alle spalle dello specchio translucent.
Tale sistema di misurazione AF realizza un complesso sistema di calcolo che copre la maggior parte della superficie del sensore Full Format, ovviamente utilizzando gli obiettivi della lista prima indicata, senza pero' arrivare alla spettacolare copertura del 93% del sensore, prestazione raggiunta solamente dalla cugina mirrorless a9 , la quale vanta ben 693 sensori AF.
Insieme a questo specchio fisso translucente

(apribile per consentire una piu' agevole pulizia del sensore)

che fa pensare ad analoghe realizzazioni pellicolari Canon (Pellix) del secolo scorso

la alpha99II e' munita di EVF da 2,4 milioni di pixel, realizzando in questo modo una via di mezzo tra una reflex ed una mirrorless, idealmente sommando i pregi di entrambi i sistemi, sperando di tralasciarne i...difetti!

Pertanto, prima di scattare, ogni regolazione sara' valutabile sull'eccellente mirino elettronico e dopo scattata, sara' possibile rivederla, sia sull'ampio monitor da 3" di diagonale, sia sull'EVF, per una migliore acutezza visuale complessiva.

Questa Sony alpha e' inoltre dotata del sistema di stabilizzazione ottico del sensore, su cinque assi di movimento, ovviamente progettato per ottiche entro la lunghezza focale di uno standard, oltre la quale, per compensare eventuali oscillazioni su tempi di otturazione a rischio, conviene utilizzare obiettivi OSS, dotati cioe' di proprio sistema di stabilizzazione ottica, il quale si somma per intervento a quello incorporato.
Il monitor e' completamente basculabile in quanto (finalmente) imperniato in basso, in modo tale da poterlo anche proteggere del tutto,

nel caso venga escluso in ripresa.
Ma quando invece e' operativo, si somma alla grande quantita' di pulsanti presenti sul dorso, a realizzare la gestione delle numerosissime funzioni di questa macchina davvero spettacolare: un vero esercizio di stile per Sony!
Ben 13 tasti funzione programmabili con una moltitudine di comandi disponibili per ciascuno,
(la simulazione del diaframma a portata del dito medio sinistro...)
piu' 12 richiami funzione nel menu' del tasto FN (a sopperire alla strana assenza di un "Mio Menu'" tra le 32 schede che formano il "corpus" del Menu' della fotocamera, ognuna delle quali ha potenzialmente sei righe di comando, anche se non sempre impiegate in un confusionario ed incomprensibile affastellamento di funzioni (alle volte) non immediatamente consequenziali, come ho gia' avuto modo di lamentare su Sony E, A e serie 6000.
Tre blocchi di memoria sulla rotella a sinistra del tetto della a99II,
insieme alla selezione PASM, Video, Panorama e Auto Scene, a fianco della quale la slitta flash Sony e i due microfoni stereo della sezione video (che tralascio per manifesta incompetenza).
Sulla parte destra, sotto il pulsante di accensione coassiale a quello di scatto
sensibile alla prossimita' del polpastrello, come non mai mi era capitato di riscontrare
4 pulsanti/funzione incorniciano il monitorino ripetitore delle principali funzioni della macchina (non gestibili, putroppo) piu' il tasto di illuminazione ambra dello stesso e quello di transizione temporanea della visione esclusiva del monitor o del mirino elettronico (che va in reset dopo lo scatto o la riaccensione...pressocche' inutile, quindi).

Sul fianco sinistro, un ulteriore, spettacolare, comando (definirlo tasto e' riduttivo)

rotativo endless ed a pulsante di selezione coassiale, con il quale si possono programmare funzioni utilizzabili o shiftabili in corso d'opera, in maniere dolce, quindi ideale durante le riprese video, per non produrre risonanze dannose all'audio del filmato.

Sopra il quale compare il pulsante di sblocco delle ottiche (che grazie alla baionetta Minolta sta...dal lato giusto, differentemente che nelle mirrorless Sony) ed un altro pulsante/funzione al quale, crepi l'avarizia, ho associato in queste settimane l'HELP per tradurre il senso degli astrusi menu' della fotocamera.

La parata degli sportellini del fianco sinistro (ben cinque) nasconde alla vista tutto cio' che serva, dalla presa sincro per i flash da studio wired, a quelle di remote wired, cuffia e mic, due uscite HDMI e Multi, quindi la presa per l'alimentatore AC optional.
Sotto l'impugnatura (ottimamente ergonomica, gommosa e prensile) stanno i due slot SD UHS-I incredibilmente (come per la ML a9) assente la predisposizione per schede XQD, enormemente piu' prestazionali, il che aiuterebbe a risolvere uno dei principali difetti di questa Sony: la lentezza gia' riscontrata sulla a9 nella scrittura dei files durante le riprese in raffica, che blocca operativamente l'accesso al menu' e alla review immediata degli scatti appena effettuati, anche per minuti, in funzione della potenza di fuoco che questa alpha99II e' in grado di esprimere al massimo delle sue potenzialita'.
Se la giustificazione della mancanza degli slot XQD sulla a9 possa essere ascritta alle dimensioni ridotte del corpo macchina, qui...non ci sono proprio scuse!!!

In posizione separata dagli slot, sul fondello della macchina, il vano batteria, che ospita un elemento al litio da 1600maH, la NP-FM500H

Temendo potesse scaricarsi con facilita' (e' ufficialmente accreditato di 450 scatti) , mi sono procurato un secondo elemento di concorrenza, per la durata della prova,
insieme ad un battery grip identico all'originale Sony,

che ha stranamente ripreso il modello della alpha77II piuttosto che quello della precedente alpha99 prima versione.

Per quanto strano possa sembrare, mi e' parso che in Sony abbiano pensato che l'acquirente tipo della 99II sia non tanto chi provenga dal precedente modello, quanto chi voglia upgradare dalla 77 o 77II: di fatto, con poca spesa mi sono ritrovato a gestire una "macchina da guerra" perfetta nelle inquadrature e scatti verticali, in quanto ogni comando del dorso viene replicato sull'impugnatura, joystick compreso, punto debole della Sony a99II in quanto spesso incerto nella sua movimentazione: orbene...il joystick ed il pulsante di scatto del BG non originale, mi sono parsi ben piu' gestibili di quelli della macchina stessa.
Minor sensibilita' del pulsante di scatto (quella necessaria) e fulminea risposta del joystick verticale ad ogni torsione... Audite, Sony...!



Invece dei 450 scatti
Batteria promossa e a pieni voti anche...!

introduzione caratteristiche sensore autofocus otturatore conclusioni
Test:
Yes
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
24 Comments
ne hai ragione:
ho appena finito di leggere buona parte delle 434 pagine del manuale di istruzioni.
Ricavandone parecchie cosette che sperimentero' presto.
Sony a99II e Zeiss VarioSonnar 2,8/24-70 + Godox Witstro AD360II-N in wireless-TTL ed Octobox da 48cm
cliccare per credere...
Prima volta su a99II e in un'occasione così delicata: mi ero portato anche la D810 che e' rimasta a ...fare la guardia.
Un pazzo scatenato...
non molte opzioni di filtraggio sui b/n on camera (jpg fine)
dopo provata la a9 mi aspettavo di meglio
arrivato anche un Battery Grip non originale, ma eccellente anche nell'estetica, in tutto e per tutto simile al Sony
Peraltro in questa a99II e' stato ripreso il modello delle a77 e 77II invece di quello della a99, quindi un intelligente possibilita' di riutilizzo di quello della reflex precedente in caso di upgrade
(scusate la scarsa qualita' di queste foto, fatte col cellulare: mi rifaro' nell'articolo)
attimi di sospensione...
tutti questi di beach volley sono jpg nativi, alcuni in profilo standard, altri vivid
Ma come ti trovi con quel mirino?
E lo scatto come'? Silenzioso come una ml?
Io quando vedo Minolta un po' mi commuovono, ma molto di più mi incazxo. Fu un sistema,prima MD poi AF, al pari di nikon e canon (commovente). Due scelte bovine e tutto è andato alle ottiche (è qui che mi incaxo)
diro' tutto entro il we....
ultimi scatti, prima di tornare all'ovile
un po' in ritardo, causa la copiosa messe di files scattati in due settimane piene: ben di piu' che con la Sony a9....
ancora un giorno o due, ma intanto ho aggiunto una pagina al test...
sensore
autofocus
otturatore
finito...
introduzione caratteristiche sensore autofocus otturatore conclusioni
nei prossimi giorni aggiungero' due doverose schede al riguardo degli zoom che ho avuto opportunita' di utilizzare,
grazie sempre agli amici di
Le classiche minoltate utili solo a riempire con una riga in più gli opuscoli credendo così di diventare più appetibili rispetto alla concorrenza.
Peccato, comunque una storia finita perché Sony ha fatto le sue scelte e non vanno nella direzione del sistema alfa. La foto di gruppo degli obiettivi che hai messo ad inizio articolo parla chiaro, è scomparsa la meteora 500/4 e vedo ancora il vecchio 20/2.8 minolta le cui prestazioni su questa 40mp mi immagino quale meraviglia possano essere (ironia)
si,
e ho avuto il mio bel da fare a trovare su google una foto di gruppo senza obiettivi e-Mount...
Probabilmente il 500/4 all'epoca di quella foto non c'era ancora.
Te ne confermo invece la presenza
Ma quell'obiettivo meriterebbe dietro una macchina che abbia obiettivi lavorativi, invece che pensionistici...
Bellina la macchina, come giá le precedenti, ma che a mio parere denuncia i limiti del sistema ibrido (per non parlare di stupiditá), che fanno benissimo a dismettere al piú presto perché a parte le ondate di nostalgia che provoca oggi non ha senso alcuno.
Non ha senso perché qualche anno fa poteva essere utile in mancanza di un valido sistema di raccolta dati per l'EVF usando il sensore, ma oggi tutte le ML dimostrano che non é piú necessario.
In compenso anche su questa macchina si ha un EVF che non beneficia dello stabilizzatore del sensore, e non é un limite da poco, oltre all'astrusitá del doppio sistema AF (come ben sottolineato da Max).
Un altro problema, che non mi pare sia stato valutato a dovere, é proprio la presenza di quello specchio fisso.
Al contrario di Max non sono contrario a nessun filtro davanti all'obbiettivo, dove il 90% delle mie foto dimostrano che non fa danni, ma mi viene un brivido nel sapere che dietro l'obbiettivo c'é un filtro fisso e piegato a 45°, non progettato nello schema ottico dell'obbiettivo.
Bah.
Ed anche il fatto che quello specchio fisso in realtá fisso non é, con un inutile meccanismo "per permettere la pulizia del sensore".
Se lo avessero fatto davvero fisso, sealed ed inamovibile non ci sarebbe stata la necessitá di permettere la pulizia del sensore.... perché il sensore non si sarebbe potuto sporcare.
Quindi onore al sodalizio Minolta/Sony, ma che di queste soluzioni
raffazzonateibride si perda la memoria, per il bene di tutti.(E che Nikon non si sogni di copiare questa cosa
).
a_
P.S. Trovo ottima la recensione, come sempre, ma forse é un pochino eccessiva l'enfasi sui limiti del sistema AF nelle foto d'azione e nelle lunghe raffiche.
A mio parere questa macchina, con i suoi 42Mp, non é fatta per l'azione, anche se lo permette, ma per altri impieghi dove velocitá e raffica non sono caratteristiche essenziali.
Checché ne dica Sony.
Sono d'accordo al 110%. Mi pare che questa - per parafrasare Valerio - sia una Sonyata, nel senso che, mancando la meccanica dello specchio, possiamo anche fare 10 o 14 scatti al secondo e quindi mettiamoceli dentro in barba a tutto il resto.
Pensando che poi i fotografi si sparino migliaia di file RAW non compressi da 80 megabyte l'uno a 14 scatti al secondo ...
Attenzione, bando ai quiproquo...
Facile usare una ML Sony FF e metterla a confronto con una ML Fuji, Olympus, Samsung o Panasonic..aps-c, 4/3, CX, dicendone bene.
Vogliamo vincere facile...?
Questa Sony a99ii compete direttamente con Nikon e Kwanon, con le loro migliori reflex e in maniera assolutamente coraggiosa (EVF, regolazioni,profilabilità on camera, ott.elettronico su prima tendina)
in più con un sensore di qualità eccezionale.
Alcune soluzioni adottate non sono del tutto mature: se lo fossero, i colossi di cui prima, potrebbero perdere altre fette di mercato.
Sony preferisce combattere in ambito mirrorless...e non posso dargli torto.
Ma trasformare una SLR in una SLT, no...non è da tutti.
Tanto di cappello!
Non mi sono spiegato io, non sto dicendo questo.
Le foto che hai messo dimostrano che, con i suoi limiti dell'AF, questa macchina é in grado di fare quello che le A7 non sono in grado.
E ripeto, qualche anno fa le SLT erano l'unica soluzione tecnologica possibile, come dimostrano i limiti del Live-View delle reflex.
Peró in un ambito diverso dalle foto d'azione questa, una Sony A7r II ed una Nikon D810 danno risultati ed esperienza d'uso diverse ma comunque di ottima qualitá. Dipende dai gusti ma non ci sono limitazioni serie nemmeno nella A7. E da quanto ho capito la A9 lascia indietro le altre, permettendosi performances nelle foto d'azione che le A7 si sognano, e forse anche questa Alpha.
Le soluzioni adottate su questa probabilmente non saranno mai mature, perché diventate obsolete prima che possano maturare.
(Con l'eccezione dello specchio apribile, che non capisco comunque
).
Ma come si sottolineava piú sopra, é probabile che quel sensore da 42Mp si mangi a colazione tutte le pur ottime ottiche Minolta, dando il meglio solo con le ottiche Sony/Zeiss (probabilmente progettate per avere dietro quel "mezzofiltro" storto
).
a_
Scusa, andre, ma non avevo letto il tuo intervento ne' quello di Mauro e rispondevo unicamente a Valerio.
Invece sono del tutto concorde con quanto hai scritto prima.
Ho esagerato nel mettere a dura prova l'AF su quel "mostruoso" sensore perche'....me lo chiedeva lui stesso!!!
Ho provato nel cortile di NOC e poi nello StudioBlu di Milano la Sony A7Rii di Mauro (con lo stesso sensore di questa a99ii) e ne ho subito derivato un'impressione negativa, nonostante la elevatissima qualita' dei file sfornati.
Impressione opposta mi ha invece subito trasmesso la Sony a9...
Se Sony, a distanza di un anno da quella a7rII si permette il lusso di uscire con questa SLT , pur nella consapevolezza del fatto della dismissione di questa linea, non puo' che essere interpretato come un regalo agli acquirenti delle precedenti versioni.
E a questo direi che non siamo molto abituati....
Ho aggiunto un NB
riguardando nel dettaglio i files scattati...
a parita' di sensore, col piffero che la celebrata Sony a7RII arrivava a cogliere l'attimo fuggente ... in una sequenza di sette scatti ad un "banale" (per una ML...) 1/3200"
...
ancora croppando...