Vai al contenuto


Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie

Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente 

 

- - - - -

04 - Luce: quantita' e qualita'


Immagine Allegata: 001 BIS_6702.jpg
Luce (fotos in greco) e' un termine spesso usato anche figurativamente nel nostro linguaggio comune:
-venire alla luce
-luce dei miei occhi
-finalmente ho visto la luce
-brillare di luce propria... etc.
tanto da far capire quanto importante questo elemento sia ai nostri occhi!

Fotografare e' quindi l'atto dello scrivere (tracciare, imprimere, creare) con la luce, ovviamente a patto di utilizzare i mezzi piu' opportuni.
Il veicolo di questa pratica non e' altro che l'osservazione del fatto che certi materiali risultano essere piu' fotosensibili di altri, dando cosi' per scontato che la maggior parte, se non la totalita' dei corpi possano essere, in misura diversa, dalla luce influenzati (un chiaro esempio di cio' e' la reazione della melanina all'esposizione solare, che influisce sulla colorazione dell'epidermide).

Cosa sia dal punto di vista materiale la luce e' presto detto (anche se di difficile dimostrazione): una lunghezza d'onda (di una parte)dello spettro elettromagnetico che gravita intorno alla Terra.
Essendo una forma di energia radiante che si propaga con moto ondulatorio (picchi crescenti e decrescenti) e che all'impatto con un corpo presenta anche la caratteristica di una pioggia corpuscolare, rappresenta una di quelle manifestazioni naturali non completamente spiegate dalla scienza ma ormai precisamente catalogata sia nella sua intensita' e frequenza, sia nella sua propagazione.

La propagazione della luce interessa molto da vicino il fotografo, giacche' pur avvenendo in linea retta puo' esser deviata da un campo gravitazionale di sufficiente intensita': nel vuoto la luce si propaga alla velocita' di circa 300.000 km/sec (lievemente inferiore in mezzi piu' densi come l'aria o l'acqua), impiegando pertanto circa otto minuti per percorrere la distanza di quasi 150 milioni di km che separa la Terra dalla sua sorgente di luce elettiva, il Sole.

Interessa il fotografo tanto quanto la relazione che lega l'intensita' della luce con la distanza, secondo la quale la luminosita' di una superficie piana posta perpendicolarmente rispetto una sorgente di luce puntiforme e' inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra la superficie e la sorgente luminosa, motivo per cui, raddoppiando la distanza dalla sorgente luminosa, la superficie (il soggetto da fotografare) riceve invece della meta', soltanto un quarto della luce prima disponibile, cosi' come quadruplicando la distanza della sorgente luminosa, il soggetto avra' a disposizione solamente 1/16 della luce originaria.

Immagine Allegata: 002 invers01.jpg

Da questa relazione derivano moltissime interrelazioni tra diaframmi degli obiettivi, tubi di prolunga ed utilizzo di sorgenti luminose artificiali, quali lampade, flash etc. (pur non essendo queste ultime sorgenti di luce puntiforme, come recita la regola enunciata).

Fotograficamente la luce e' quindi il principale elemento creativo perche',
*rende visibile il soggetto nel senso piu' elementare dell'espressione (assenza totale di luce comporterebbe mancanza del tramite attraverso cui si perfeziona il procedimento fotografico),
*ne determina, attraverso la proiezione delle ombre, il volume e la profondita', in una parola la sensazione di tridimensionalita', pur se osservata su un supporto meramente bidimensionale come il foglio di carta su cui l'immagine viene stampata, attraverso la percezione che dovrebbe avere il fotografo del corretto posizionamento del soggetto rispetto alla sorgente luminosa
*influenza l'atmosfera della fotografia stessa gia' soltanto con la determinazione della precisa quantita' di alte e basse luci, frutto di studio paziente e di personale determinazione della quantita' e qualita' della luce stessa, da parte del fotografo esperto.

Gli elementi determinanti la qualita' della luce possono essere sintetizzati in cinque precise categorie degne di considerazione:


-la luminosita' Immagine Allegata: 003 BIS_6714.jpg

-il colore Immagine Allegata: 004 BIS_6705.jpg

-il contrasto Immagine Allegata: 005 BIS_6722.jpg

-la direzione Immagine Allegata: 006 DSC_82901.jpg

-le ombre Immagine Allegata: 007 BIS_6759.jpg







1 Comments

Foto
danighost
feb 20 2014 09:59

Il sensore RGB è  di tanto migliore delle cellule? Ma leggo bene, è poco più rande di un mm di lato? 1,25x1,675mm?

0 user(s) are online (in the past 15 minutes)

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi