- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

SB910/900/700 a confronto
ott 23 2012 21:00 |
Alberto73
in Flash
sb700 sb900 sb910 flash
Il miglioramento della protezione termica è dato dal fatto che quando viene rilevato un consistente aumento della temperatura nel lampeggiatore non avviene il blocco totale del suo funzionamento ma si ha un ritardo nei tempi di ricarica del condensatore che dovrebbe in questo modo consentire di continuare ad usare il flash senza problemi.
In una comparazione estetica tra i tre possiamo notare che quello che differisce maggiormente è lo sb700 mentre 900 e 910 sono praticamente uguali fatta eccezione per le dimensioni e per il pulsante menù che sostituisce quello per lo zoom.
In conclusione ci sembra di poter dire che ci troviamo davanti a tre prodotti molto simili tra loro, dove quello che si stacca di più come caratteristiche è lo sb700 mentre tra gli altri 2 non vi sono tutto sommato grosse differenze tali da giustificare una differenza rilevante di prezzo e, essendo appena stato annunciato, non ci è dato sapere quale sia l'efficenza del nuovo sistema di protezione termica.
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
9 Comments
Credo che il 910 sia sullo stesso piano, solo più ... rallentato nell'intervento.
E siccome sono sicuro che presto o tardi anche Nikon proporrà un flash con controllo radio come l'ultimo Canon, attendo news prima di prendere il secondo flash
E sulla capacita' dei loro automatismi ttl di rendere il soggetto piu' o meno coperto, in termini cioe' di dispersione del fascio luminoso.
Io per esempio giovedi' scorso ero a scattare ad una sfilata ed ad un certo punto ho sostituito il mio sb900 con un piu' datato 800 perche' mi pareva che quest'ultimo avvolgesse meglio il soggetto e coprisse maggiormente il divario primo piano/sfondo.
Non che sia il mio genere, pertanto con tutto il beneficio di inventario possibile.
Comunque sono due anni che chiedo su questo forum di mostrare foto realizzate col 910 ma invano...
e col 700?
comunque è ancora passato un anno dalla presentazione del 910.........
ma...aspettare e non venire son tre cose da morire... :-)
grazie per le correzioni.
finira' che un 910 lo compro io e cosi' smettiamo di parlare solo degli effetti del buco dell'ozono sui lampeggiatori Nikon (leggi...surriscaldamento) :-)
Per il primo punto è sicuramente NO. Solo i modelli di punta hanno l'alimentazione separata.
Per il punto due la risposta è si. Nella pagina prodotto è anche indicato il cavo tra gli accessori (qui)
Ma forse però è ridondante al sistema CLS nikon o wireless con ttl.. cmq interessante.
Mi serviva per connettere il cactus wireless evitando di fissarlo tramite slitta al flash,perchè non ha il blocco
Non capisco proprio perchè relegare al top di gamma la possibilità di essere alimentato esternamente,anche canon lo fa... lo trovo una vaccata
E' più compatto ed è comodo con i suoi comandi separati di selezione modalità di lavoro (ttlbl ,gn e manual ) e "ampiezza del fascio" (standard,even,center) ,senza quindi dover entrare nel menù del flash come succede per il fratellone.
Brutta l'impossibilità di selezionare la modalità ttl "liscia" ,ora con matrix lavora solo in balance mode quindi di default è solo ttl bl. Per avere un ttl "normale" tocca usare lo spot.
Segnalo inoltre l'assenza del connettore per l'alimentazione esterna comune a canon di pari fascia (si sono messi d'accordo o si copiano?) e l'assenza di un ingresso mini jack.
Le "gelatine" colorate da abbinare all'adattatore presenti nella confezione del fratellone qui sono sostituite da cupole colorate ,segnalo inoltre la presenza sia del foglietto bianco che del diffusore entrambi a scomparsa .
E' incluso un diffusore a cupola esterno.
Non mi resta che provarlo a fondo durante qualche evento notturno