- Visualizza Nuovi Contenuti
- Nikonland
- Sezioni
- Test
- Guide agli acquisti
- Indice Articoli
- Blog
- Forum
-
Fotografie
- Novità dalle Gallerie Fotografiche di Nikonland
- Una foto soltanto : Consigli & Critiche
- Ultime Immagini Caricate
- Ultimi Commenti
- _____________________________
- Contest e occasioni speciali di Nikonland
- Natura
- Fiori
- Ritratto
- Nudo
- Street
- Motori (auto e moto)
- Paesaggi e Panorami
- Architetture
- Viaggi e reportage di viaggio
- Sport (no motori)
- Vendo e Compro
- Downloads
-
Altro
Benvenuti su Nikonland Questo sito è indipendente, è autofinanziato, non promuove e non raccoglie pubblicità. Non è collegato con Nikon, Nital o le loro sussidiarie
Nikonland non è una rivista periodica e non è quindi sottoposta alla normativa vigente
Ultimi Test
-
Panasonic Lumix DC- GH5: changing photography
Max Aquila - gen 04 2018 17:26
-
Sony Vario Sonnar 2,8/24-70 ZA SSM II: lo Zeiss...
Max Aquila - ago 08 2017 10:39
-
Nikon 24-70mm F2.8E VR (test/prova)
Lieve - ago 02 2017 16:25
-
Nikon D7500 o Nikon D500 : quale scegliere ? (g...
Lieve - ago 01 2017 12:38
-
Nikon D7500 : io non ho paura ! (test/prova)
Lieve - ago 01 2017 13:59
Altri Contributi
-
[libro Nikonland centenario] Il Terzo Occhio
Alberto Coppola - ago 17 2017 15:43
-
[reportage] Non è più strano... il Tai Chi Chuan nei Parchi a Milano.
Silvio Renesto - ago 05 2017 13:16
-
100 anni di Nikon il mito intramontabile
Roby C - ago 04 2017 14:49
-
01-09-2017 - Pravo dopo quarant'anni cambia sede
Roby C - ago 02 2017 17:08
-
31 luglio 1954... e uno che diverrà un famoso nikonista...
Roby C - lug 31 2017 18:48
-
la Vera Storia della Riunione del 29 Luglio...
Roby C - lug 30 2017 22:46
-
Sardegna - Sud Est
cris7 - lug 24 2017 19:27
-
Avignone - Il festival off
Massimo Vignoli - lug 18 2017 21:59
-
[editoriale] Garanzia cinqueminuti...
Max Aquila - lug 12 2017 12:21
-
[motori] Monza Historic
Giannantonio - lug 06 2017 13:39
-
[libro Nikonland centenario] だいすきニコン (daisuki Nikon)
Alberto73 - lug 04 2017 21:52
-
[manifestazioni] TRATTA 29 giugno 2017
tommowok - giu 30 2017 13:23
-
[luoghi] i laghi del Trentino
Alberto73 - giu 29 2017 21:13
-
[reportage] Tre Torri
Giannantonio - giu 28 2017 15:46
-
[Nikonland libro Centenario] come da tag
Valerio Brùstia - giu 26 2017 00:06
In evidenza
-
Le Nikon del 2017
Lieve - feb 08 2017 08:36
-
16 ottobre - 2006-2016 : dieci anni della nostr...
Lieve - ott 16 2016 06:03
-
La Stampa in Bianco e Nero
Spinoza - mag 19 2016 19:55
-
Nikon D5 : semper fidelis (test/prova)
Lieve - ott 30 2016 17:17
-
La nascita di Nikon (Nippon Kogaku) e la Marina...
Lieve - mar 04 2015 11:11
-
Nikon D810 : la terra promessa (test/prova)
Lieve - mar 10 2015 13:50
-
Il fascino intramontabile delle foto stampate
Lieve - mag 22 2014 09:23
-
Calibrare e Profilare il monitor. Guida pratica
Spinoza - mag 13 2014 12:57
Ultime News
-
25 luglio 2017 : fine della ricreazione
Lieve - lug 28 2017 11:02
-
La Nikon D850 ha un mirino ibrido ?
Lieve - lug 27 2017 05:40
-
Importante aggiornamento firmware per la Nikon...
Lieve - lug 12 2017 07:50
-
Nuovo Nikon AF-P 70-300mm F4.5-5.6E VR (FX)
Lieve - lug 11 2017 07:28
-
New Old Camera : servizio 'demo' e Meet...
Lieve - giu 12 2017 07:41
-
Nuovo Nikon 10-20mm F4.5-5.6 VR
Lieve - lug 07 2017 16:49
-
Nuovo Nikon 8-15mm F3.5-4.5E Fisheye
Lieve - mag 31 2017 07:23
-
Nuovo Nikon 28mm F1.4E
Lieve - mag 31 2017 07:36
-
Fotografia, messaggi, il tempo in cui viviamo.
Lieve - giu 25 2017 05:35
-
Il dado è tratto. Sarà il 2018 l'anno mirro...
Lieve - lug 12 2017 07:15

Godox XT32N trasmettitore wireless manuale HSS (test/prova)
giu 21 2017 09:45 |
Lieve
in Flash
godox flash wireless trasmettitore x1t ft16
Il controllo wireless via radio è uno dei punti di forza del sistema Godox che sin da principio hanno previsto questa funzionalità nei loro flash.
Una panoramica del sistema Godox allo stato attuale :
sono inclusi tutti i trasmettitori, i ricevitori e tutti i tipi di flash, sia manuali che TTL
I loro flash sono predisposti per il controllo via radio tramite adattatore esterno (vecchie generazioni), oppure hanno integrato un ricevitore wireless.
Dalla prima tecnologia a 433 Mhz sono poi passati allo standard di mercato a 2.4GHz.
E nel mentre sono state inserite nuove funzionalità, tra cui il controllo dei flash a tempi rapidi (HSS) e il TTL.
Questo ha comportato l'aggiornamento dei trasmettitori (oltre che dei ricevitori).
Dal primo FT16 a radiolina e bassa frequenza, si è passati al modello XT16.
L'uscita dei flash a controllo TTL ha richiesto però un controllo ancora più sofisticato e ciò ha richiesto un nuovo trigger, il modello X1T.
Ammetto che non mi sono mai trovato bene con FT16 ed XT16 (in realtà li ho detestati con tutto me stesso !), sprovvisti di comandi "sicuri" e rapidi, macchinosi, vecchi nella loro impostazione.
Tanto da farli sembrare archeologia industriale in confronto al X1.
Credo per questo motivo, da circa un anno, Godox ha proposto un nuovo trasmettitore manuale, di impostazione completamente differente al vecchio modello, che prende il meglio della tecnologia dell'X1 in un formato - a mio parere - ancora più ergonomico e pratico.
Si tratta del nuovo Godox XT32 oggetto di questo articolo.
i tre trasmettitori "standard" Godox, il modello XT32 in mezzo tra i due estremi X1 ed XT16.
si tratta di un trasmettitore che si monta a slitta sulla fotocamera come i precedenti, alimentato anche esso con due stilo normali da 1.5 V, che funziona alla frequenza di 2.4GHz e pesa solo 80 grammi in tutto.
Si presenta molto meglio del precedente FT16 e guarda al futuro, tanto da essere aggiornabile (eventualmente) via porta USB.
Il display è grande è chiaro. Tutte le indicazioni sono visibili. I comandi "parlano" senza dip-switch di difficile attuazione o strane manovelle.
disposizione dei comandi e porta USB per l'aggiornamento del firmware
indicazioni del display
il trigger comanda, oltre alla potenza di gruppi (16) e canali separati (32), anche la luce pilota e il cicalino del pronto flash.
In questo è straordinariamente più flessibile del pur buon X1 che, nella versione Sony, si ferma a soli 3 gruppi.
Disponibile effettivamente da un anno per l'attacco Canon, solo in questi giorni è in distribuzione il modello per Nikon. Io l'ho comprato da Amazon Prime a 46 euro.
Test:
Yes
0 user(s) are online (in the past 15 minutes)
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi
12 Comments
Darò un' occhiata anche a questi Godox.
Grazie come al solito
Paolo, attendi prima - se puoi - la guida all'acquisto del flash che scriverà presto Max Aquila
Sarà omnicomprensiva e multimarchio
Mauro una domanda, perche hai comprato un XT32 quando hai gia XT1?
Che offre in piu' a parte poter gestire piu' gruppi (tre mi sembrano sufficienti no?
Lo chiedo per valutare la necessita.
In studio con i flash grossi è di gran lunga più rapido e di immediato utilizzo.
L'X1T costringe a premere un sacco di tastini e girare rotelline e spesso ci si impiccia.
E poi mancano dei comandi nell'X1T che invece sono presenti nel XT32 (sempre per l'uso con flash seri, non a slitta).
Ripeto, parlo di impiego con monotorcia da studio in manuale. Con flash TTL le sue funzionalità in larga parte si perdono perchè c'è poco o niente da regolare. Però i tasti dell'X1T sono piccoli, compressi e per abilitare una cosa bisogna premere una cosa, poi girare, poi ripremere per confermare etc. etc. Con l'XT32 giri la rotella e regoli la potenza. Premi il tasto luce pilota e la luce si accende o si spegne. Etc. etc. di quel gruppo, non inavvertitamente del gruppo E mentre tu pensavi di lavorare con il gruppo A.
Peraltro io ipotizzo che l'X2T in corso di sviluppo in questi mesi, somiglierà nell'ergonomia più all'XT32 che all'X1T.
E in ogni caso, se non l'avessi comprato, non l'avrei potuto provare, e nemmeno ne avrei potuto scrivere
Ragazzi ma quanto siete prolifici, non vi sto dietro!
Attendo trepidante, intanto cerco di capirci qualcosa di più di masterslavetriggerttlhss
Siamo qui per quello
Perfetto grazie.
Come detto la mia domanda era puramente una curiosita', effettivamente X1T, non e' il massimo della semplicita', oltretutto non e' facile cambiare i setting rapidamente, ma e' facile cambiarli inavvertitamente
paradossale pero e' cosi.
Sembra piu' un prototipo "cinese" che uno strumento definitivo.
Al momento non disponendo di Flash da studio Godox continuo a utilizzare X1T, che trovo sufficiente per il mio uso in remoto.
Da quanto vedo il prezzo di vendita di XT32 e X1T è allineato.
Pero credo che non ha la funzione TTL
Confermo l'XT32 è solo manuale (come da titolo).
Vedremo poi come sarà effettivamente l'X2T che è in corso di sviluppo.
L'X1T funziona ma non è il massimo sia come manovrabilità che come affidabilità in situazioni in cui ci sono più fotografi che usano regolazioni differenti tra loro.
Bisogna anche ricordarsi cosa premere, perché con soli tre pulsanti hanno dovuto optare per i doppi click e le pressioni lunghe... dupalle..
Io non sopporto quel genere di manovre. E date una funzione ad ogni pulsante con scritto cosa fa e che diamine.
Quindi comprati su Amazon questo XT32N e vedrai che bellezza.