Vai al contenuto






Foto
* * * * - 2 votes

[reportage] Sardegna SudOvest, tra fenici e... fenicotteri

Inviato da Max Aquila , 07 maggio 2017 · 2799 visualizzazioni

[reportage] Sardegna SudOvest, tra fenici e... fenicotteri

Sono davvero tanti gli itinerari possibili in Sardegna, forse la regione italiana piu' densa di contenuti appartenenti ad epoche antecedenti quelle storiche.

 
 
Come ben chiaro da questa, apposita, carta archeologica, dalla quale si evince la distribuzione dei luoghi di interesse, sparsa su tutto il territorio, di 24mila kmq, che occupa al centro del Mediterraneo, in una posizione che ne ha fatto centro di interesse economico fin dalle ere piu' antiche.
  


Immagine Allegata  

Gli ultimi due giorni dei quattro trascorsi ad aprile in Sardegna, durante i quali ho avuto modo di sottoporre a ulteriore test il Sigma Art 12-24/4 ci siamo lasciato alle spalle Cagliari ed i suoi stagni, meravigliosamente popolati da tutte le specie possibili di uccelli stanziali e migratori, tra i quali spiccano per carattere e immanenza i fenicotteri del titolo
 

Immagine Allegata Immagine Allegata

dirigendoci a sud attraverso strade che mi hanno regalato l'emozione di panorami indimenticabili su verdi insenature e spiagge bianchissime come solo in quest'isola e' dato di trovare, 
Immagine Allegata
anche in questo caso (come per i fenicotteri) senza doversi rivolgere per forza a latitudini e culture del tutto diverse da quelle che hanno dato vita alla nostra civilta' mediterranea. 
Ed in questo percorso, che ci ha condotto fino alle isole di Sant'Antioco e San Pietro, all'estremita' sudovest della Sardegna, ci siamo potuti rendere conto della straordinaria varieta' di testimonianze di questo passato, non del tutto remoto da queste parti, come e' invece nel resto del nostro Paese.
Il concetto alla base di questa mia considerazione e' la natura geologica della Sardegna, diversa da quella della Penisola italiana, non soggetta ai moti erciniani che tanta devastazione nei millenni hanno apportato alle testimonianze del passato altrove che non qui.
 
Subito dopo la zona estrattiva industriale di Sarroch, barcamenandosi nella caratteristica tendenza sarda a non segnalare le zone di maggiore interesse turistico  :mangia:
Immagine Allegata
arriviamo quindi alla zona archeologica di Nora, la citta' piu' antica in Sardegna, fondata dai Fenici nel IX sec. AC, poi divenuta il piu' importante centro cartaginese, quindi capitale romana, dal 238dC, della provincia sarda.
Delle vestigia fenicie resta ben poco di visibile, se non  poco dopo l'ingresso il tempio di Tanit, purtroppo appannaggio esclusivo di una colonia di gabbiani i quali,


 Immagine Allegata
se anche lo proteggono, di certo non lo trattano come quelle antiche pietre meriterebbero...

 
Ma delle pavimentazioni romane delle terme e delle abitazioni e templi prospicienti, resta di certo un ricordo indelebile sia per la spettacolare posizione all'estremita' del promontorio di Pula, 


 Immagine Allegata Immagine Allegata


Immagine Allegata Immagine Allegata

 

sia per l'eleganza dei mosaici e dei manufatti, 
Immagine Allegata
 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 
Superata quindi la baia di Chia e le relative spiagge,Immagine Allegata ,
come quella della Tuerredda,
dove a quanto pare Ligabue (the singer, not the painter)Immagine Allegata
 

uscendo dalla sua villa, prima di tuffarsi in acqua, gode di questo panorama.

 

 

Doppiato Capo Malfatano
Immagine Allegata Immagine Allegata
ci approssimiamo ad attraversare l'istmo artificiale che collega fin dal tempo dei romani, la "terraferma" all'isola di Sant'Antioco,  Immagine Allegata
 
fondata dai Fenici nell' VIII sec AC con il nome di Sulki Immagine Allegata (no...non questo... :marameo: )
e forse per cio' stesso, attorniati nel percorso di accesso dai "soliti" fenicotteri Immagine Allegata
 
Immagine Allegata   :bigemo_harabe_net-01:(singolare accrescimento linguistico: fenic OTTER i) :wacko:
 
SantuAntiògu in sardo, conserva nella sua notevole estensione territoriale (108 kmq) che ne fa la quarta isola italiana, dopo Sicilia, Sardegna ed Elba tutte le caratteristiche del territorio sardo, sia geomorfiche sia naturalistiche sia, infine, storiche, con l'alternanza di tutte le fasi della civilta', da quella preistorica e nuragica a quelle, appunto, fenicie, puniche e poi romane, dopo la II guerra punica, nella quale la flotta cartaginese aveva usato l'isola come base logistica.
 
La sua, omonima, citta' principale, importantissimo porto commerciale per gli scambi di materie prime, metalli preziosi in primo luogo, che transitavano per suo tramite dalle regioni della Sardegna, che le valse l'appellativo tolemaico di insula plumbaria e' oggi un insieme di opportunita' di interesse che spaziano dai nuraghi inghiottiti dalla vegetazione lussureggiante, (favorita dalla sua natura vulcanica), 
Immagine Allegata Immagine Allegata
 
talvolta persino monumentali, come il gigantesco gruppo nuragico della sperduta (un impresa trovarla) 
GruttiAcquaImmagine Allegata Immagine Allegata
alle testimonianze fenicie costituite dal tofet, il cimitero dei bambini mai nati o prematuramente morti (la mortalita' infantile a quell'epoca toccava quote impensabili e raccapriccianti)
dove su un'altura distante dal centro abitato e dalle normali sepoltureImmagine Allegata Immagine Allegata
una distesa di vasi di coccio, semi-sepolti, contenenti le ceneri dei prematuri, alcune ancora interrate Immagine Allegata
sfruttavano i naturali incavi delle rocce, o apposta realizzati, Immagine Allegata
destinando la protezione del loro spirito al culto di Bes, divinita' autoctona poi assimilata a Baal in periodo punico e rispettata nel suo culto fino all'epoca dei romani.
 
In prossimita' dei resti antichi di Sulki, senza soluzione di continuita', l'abitato moderno, che comprende delle abitazioni ipogee, frutto del riutilizzo in epoca medioevale, delle necropoli punica e romana 
impossibili da identificare dall'esterno Immagine Allegata
 
nelle quali il senso della transizione tra Vita e Morte, devo dire, si sente in pieno, Immagine Allegata

Immagine Allegata Immagine Allegata

 

osservando le nicchie ove un tempo furono adagiati i defunti, oggi scaffali per le masserizie... 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 
e francamente, nonostante l'abitudine nella visita di catacombe e affini, corre lungo la schiena un brivido... che non deriva certo dalla frescura della quale gia' ad aprile in questi luoghi si gode   :wacko:

Immagine Allegata Immagine Allegata

 
Nella piazza principale, Immagine Allegata
 

la Basilica paleocristiana di Sant'Antioco Martire, Immagine Allegata

 
Immagine Allegata Immagine Allegata  

di un romanico dalla purezza raramente osservata

 
l'unica della Sardegna munita di catacombe
 

 Immagine Allegata Immagine Allegata

 

Alla sera ottima pizza e birra artigianali nella birreria piu' trendy dell'isola Immagine Allegata
 
ed al mattino presto, al porto di Calasetta Immagine Allegata
per imbarcarci alla volta di Carloforte, Immagine Allegata
il principale centro della vicina isola (questa davvero) di San Pietro, del tutto differente dalla precedente, in quanto colonia genovese offerta ai profughi dell'isola tunisina di Tabarka nel Settecento, sede ancora oggi di una delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo, ubicata in una posizione strategica,
Immagine Allegata nella strettoia che si crea rispetto la prospiciente isola Piana 
 

Immagine Allegata Immagine Allegata  

Isola fenicia anch'essa, quindi... :emoticon-divertenti-08:  popolata dai fenicotteri... talmente incuranti da consentirmi qui di fotografarli con il 70-200mm
Immagine Allegata Immagine Allegata
 
dai romani detta "Accipitrum insula", ossia dei falchi, a causa di una notevole colonia di falco Eleonorae,Immagine Allegata
tutelata dalla LIPU che nella meravigliosa caletta di Cala Fico ha la sede di una delle sue oasi Immagine Allegata
 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 

Strapiombi mozzafiato Immagine Allegata
Immagine Allegata e colori stupefacenti anche nelle natura geologica dei costoni
e delle falesie che caratterizzano quest'isola Immagine Allegata
 
Dalle spiaggie di sabbia finissima  Immagine Allegata
all'interno dell'isola domina indiscussa la natura, palesemente ancora integra Immagine Allegata
Ma la caratteristica che differenzia Carloforte da ogni altro paese della Sardegna e' la assoluta condizione di colonia genovese che traspare dai colori delle case
 

Immagine Allegata

 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 
e delle strade, come i carrugi liguri, Immagine Allegata
 
oltre che dal marcato accento degli abitanti, fieri di questa loro condizione.

 

:icon_megaball: Inutile dire che a tavola si mangia il Tonno in tutte le sue infinite accezioni che si accompagna, se gradito, 

con la sua ...anima sarda Immagine Allegata

 
Veniamo via, non senza saudade da San Pietro, Immagine Allegata
 

Immagine Allegata

e prima di tornare all'isola nostra, una volta traghettati in Sardegna, scopriamo (per puro caso) una delle piu' belle Acropoli mai visitate di persona o per il tramite delle riprese altrui, quella di monte Sirai, presso Carbonia, assolutamente poco segnalata perfino sulla stessa statale da cui vi si ha accesso.
 

Immagine Allegata

 
Il caposaldo difensivo delle colonie appena visitate di SantuAntiògu e SantuPedru, dei Fenici provenienti da Tiro e poi dei Cartaginesi, eccezionale punto di osservazione su una vasta fetta del Mediterraneo sudoccidentale, Immagine Allegata
 

prima costituito come abitato

Immagine Allegata

e solo successivamente fortificato

 

dotato di un Mastio centrale con funzioni sacrali Immagine Allegata

presumibilmente dedicato a due divinita', Ashtart e Bes

 

Immagine Allegata

 

una donna, l'altro uomo

Immagine Allegata Immagine Allegata

 
In un'immensa distesa che riserva ulteriori sorprese, se soltanto le campagne di scavo potessero proseguire, si trovano le necropoli fenicia e punica con le caratteristiche differenze tra ipogei e tholos, proprie delle rispettive civilta',
 

Immagine Allegata Immagine Allegata

 

Immagine Allegata Immagine Allegata
 
 
dalle quali si esce sempre con stupore misto a....sollievo
 
cosi' come l'inevitabile tofet, Immagine Allegata
come al solito ben isolato dalla vasta necropoli, a significare il profondo solco esistente anche per questi uomini di quattromila anni fa,
tra il senso della vita per chi l'avesse vissuta e per questi piccoli sfortunati assenti Immagine Allegata
 
Un senso immanente dell'esistenza, la considerazione del quale mi accompagnera' fino alla prossima visita in questa Sardegna:
splendida, selvaggia, piena di umanita' Immagine Allegata
 
Max Aquila photo © per Nikonland 2017






Foto
Max Aquila
mag 08 2017 22:11

...e non mi dite che ci sono troppe foto: non sapete quante ...non ne ho messe!

 

Posti nei quali non si finirebbe mai di inquadrare e scattare: non c'e' pietra che non susciti emozioni in rapporto agli elementi circostanti.

 

NdR:

Spero che i volatili inquadrati nelle foto e definiti quali fenicotteri lo siano tutti e davvero: in tutti i casi...ogni riferimento a matti o persiane e' puramente casuale...

Veramente un bel lavoro.

Mi hanno colpito molto le immagini dell'acropoli di Monte Sirai, un posto nel quale non sono mai stato. Carloforte invece è fantastica, la conosco bene e voglio darti una dritta che per noi fotografi è la manna dal cielo: nelle calde notti estive le campagna sono invase da nutrite colonie di lucciole. Con le fotocamere moderne e con un buon cavalletto si potrebbero scattare immagini fantastiche.

 

Ancora complimenti, non avrei potuto raccontare meglio .

Foto
Max Aquila
mag 09 2017 20:14

Veramente un bel lavoro.

Mi hanno colpito molto le immagini dell'acropoli di Monte Sirai, un posto nel quale non sono mai stato. Carloforte invece è fantastica, la conosco bene e voglio darti una dritta che per noi fotografi è la manna dal cielo: nelle calde notti estive le campagna sono invase da nutrite colonie di lucciole. Con le fotocamere moderne e con un buon cavalletto si potrebbero scattare immagini fantastiche.

 

Ancora complimenti, non avrei potuto raccontare meglio .

grazie...

 

tornero'!

Grazie per aver condiviso questo bel reportage, ottime foto e scritto interessante come tuo solito. Non posso che apprezzarlo particolarmente visto che riguarda una terra di cui sono davvero innamorato!
Foto
Aldo Del Favero
mag 09 2017 22:48

Bel servizio, ma non trovi che le tue foto in esterni siano tutte un pò... smorte? Magari una pompatina ai bianchi non guasterebbe :) non credo dal vivo i panorami fossero così bui-grigiastri...

Commenti recenti

Categorie

Ultimi Visitatori

  • Foto
    Ossiani
    14 nov 2017 - 14:47
  • Foto
    Pedrito
    23 ago 2017 - 15:11
  • Foto
    Leonardo Visentìn
    23 ago 2017 - 10:30
  • Foto
    marioz
    02 ago 2017 - 22:49
  • Foto
    gianni
    31 lug 2017 - 15:16