Eccomi qua dopo lungo tempo a scrivere due righe sul mio blog, in una pausa dal lavoro diventato purtroppo sempre più frenetico e totalizzante. E' per tale motivo che nella prima metà di quest'anno ho scattato un numero ridicolo (leggi: minimo) di foto, nelle quali probabilmente ci sarà un numero di buone immagini altrettanto esiguo in cons...
In questo articolo vorrei parlare di uno dei soggetti maggiormente ritratti dai fotografi di quasi tutto il mondo: i muri.
Come? Dite che sono altri i generi più frequentati, come il ritratto, il paesaggio, il reportage di viaggio? Vero, vero, ma i muri possono a ben ragione essere inseriti in questa particolare classifica come soggetti maggio...
Desidero anch'io compilare una sorta di resoconto dell'anno fotografico appena trascorso e di come l'ho personalmente vissuto. Qualcuno precedendomi è stato più rapido nello stilare questa propria retrospettiva, ma io sarò più veloce di qualcun altro concentrando il mio 2016 in un giorno - quello che mi occorre per scrivere e raccoglie...
Ad Arezzo dal 2 all'11 dicembre scorsi "Arezzo&Fotografia - Biennale Internazionale di Arte Fotografica" ha nuovamente aperto i battenti per la sua sesta edizione.
E' stata davvero una bella manifestazione soprattutto per la qualità dei lavori presenti e per la numerosità delle foto esposte, per le quali gli appassionati hanno potuto...
Invogliato dallo stimolante contest sui colori dell'autunno qui su Nikonland, per ben tre volte nello spazio di una settimana ho preso l'auto per recarmi nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi con il solo scopo di fare i miei scatti, incurante delle centinaia di chilometri che mi sciroppo ogni giorno per lavoro ed aggiungendo così altre...
Alla voce "Giallo" Wikipedia recita: "Il Giallo è uno dei colori dello spettro che l'uomo riesce a vedere. Ha la lunghezza d'onda compresa tra 565 e 590 nanometri. È uno dei tre colori primari sottrattivi, insieme al ciano ed al magenta, il suo colore complementare è il blu". Bene.
E aggiunge anche che "dal punto di vista etimologico...
Amo fotografare, osservare quanto mi circonda per cercare sempre nuovi soggetti che possano risultare interessanti in un'immagine, sperimentare nuove forme per esprimere la mia creatività con la fotocamera in mano.
Ma, alla fine, mi trovo attratto sempre dalla gente. La gente comune, quella che c'è in strada, nei negozi, alle manifestazio...
Quando vedi un ombrellone, a dispetto dell'accrescitivo della parola, non pensi ad un grande ombrello per ripararti dalle piogge forti dell'autunno o dalla neve dell'inverno ma, al contrario, pensi subito al tepore dell'estate, al sole, al caldo del nostro agosto mediterraneo.
Lo accomuni alle vacanze tanto sospirate dopo una lunga stagione di fred...
Otranto, sulla costa adriatica della Puglia nella penisola salentina, è il comune più orientale d'Italia.
Cittadina di grande bellezza per le sue vestigia medioevali e per la sua storia secolare di terra di confine fra oriente ed occidente grazie al ruolo del suo porto, è stato prima centro greco e romano, poi bizantino,...
Arriva la domenica, è estate, voglia di spiaggia e di sole, e programmi di passare una bella giornata in qualche località marina.
Così il sabato sera prepari una borsa leggera con qualche asciugamano, un telo mare, una maglietta e un paio di costumi da bagno e vai a letto presto per essere, il giorno dopo, pronto di buon ora per sali...