






[natura] Libro Nikonland Natura: Quell'angolo di lago.
Libro Nikonland
![[natura] Libro Nikonland Natura: Quell'angolo di lago.](http://www.nikonland.eu/forum/uploads/blog-0238225001362087703.jpg)
Non so se vi eravate accorti, ma mancavo ancora io
Quando esce dal Lario (lago di Como) il fiume Adda forma altri due piccoli laghi, quello di Garlate e dopo una strozzatura, quello ancora più piccolo di Olginate.
La conformazione del territorio fa sì che la parte a Nord, soprattutto quella a Nord Est, sia riparata dai venti che d'inverno spesso imperversano sui laghi superiori, per cui le acque sono quasi sempre tranquille e la temperatura leggermente superiore.
Questo fa di quell'angolo di lago un "dormitorio invernale" per molti migratori, un paradiso soprattutto per gli anatidi. Se uniamo a questo la presenza di un paio di canneti con una certa abbondanza di fauna, tanto che è considerato area protetta, diviene un luogo interessante per i fotografi naturalisti.
La fauna è ricca, ma ci sono dei problemi, si fotografa allo scoperto da un pontile oppure da un moletto abusivo in disuso che offre un po' di riparo. Quando l'acqua è bassa si può fotografare anche da una piccola penisola temporanea, poco più di una lingua di terra.
Servono focali lunghe quindi, 500mm a volte con un moltiplicatore 1.4x , a meno che ci si accontenti dei moriglioni, relativamente confidenti e presenti a centinaia, oppure non si abbiano dei colpi di fortuna, come capita con il porciglione, che quando meno te lo aspetti ti compare a tre metri, per rovistare per un po' nel limo e sparire di nuovo.
La varietà dei soggetti è discreta, oltre al moriglione, fra gli anatidi abbiamo le morette e le morette tabaccate, a volte il fistione turco, e ovviamente i comuni germani reali.
I rallidi abbondano con folaghe e gallinelle d'acqua. Svassi e tuffetti pescano in continuazione. Il martin pescatore si fa vedere spesso, ma non è semplice da "catturare".
Qualche ardeide si ferma aironi bianchi e garzette. Ospiti fissi invernali i cormorani.
Raramente, e solo negli inverni più rigidi, si presenta la star del lago, la strolaga mezzana, il che manda in fibrillazione i birdwatcher della zona (quest'anno non si è vista).
Nel canneto è presente il porciglione e numerosi passeriformi di palude, e nelle siepi e sugli alberi che circondano il laghetto separandolo dalla paseggiata, pista ciclabile e dalla strada ci sono cince, fringuelli e la più elusiva capinera. Lungo la riva ballerine bianche e gialle cercano insetti.
Gabbiani e cigni reali completano il quadro di questo piccolo, tranquillo angolo di lago.
Una vista dell'angolo Nord -Est del lago. Sullo sfondo il pontile.
IL moletto abusivo abbandonato.
Moriglioni e morette che svernano.
Una moretta (maschio) dal vivo occhio giallo.
Moriglioni in volo
Un'Oca canadese, insolito ospite fisso (probabilmente fuggita da qualche gabbia/zoo privato).
Cigno in "rullaggio".
Anche qui le nutrie infestano.
Un cormorano asciuga le ali.
Quando il livello dell'acqua è basso, il porciglione esce allo scoperto.
Un maschio di capinera fa una rapida comparsa.
Ballerina gialla "a pesca".
D'inverno, la mattina presto, con la nebbia e la luce dorata del sole.
Silvio Renesto
L'Oca Canadese la vedo violacea.